Approfondimenti

Zelensky torna da Washington a mani vuote

Zelensky

Ricordate quello che abbiamo sottolineato più volte nel 2022, nei primi mesi di guerra: la Russia ha un vantaggio, che a un certo punto è diventato anche un obiettivo, potendo contare su un numero di soldati molto più alto rispetto all’Ucraina e avendo una grande quantità di armi a disposizione può far fronte a una guerra lunga, molto lunga, nella speranza che a un certo punto gli alleati dell’Ucraina alzino bandiera bianca. In questi giorni sembra che il conflitto si sia messo proprio su questo binario. Zelensky è andato negli Stati Uniti di tutta fretta, per cercare di convincere la politica americana – soprattutto i repubblicani – a procedere con l’ultimo pacchetto di aiuti proposto da Biden, tra i 50 e i 60 miliardi di dollari.

L’operazione non è riuscita, perché i repubblicani chiedono in cambio norme più stringenti e nuovi finanziamenti per fermare l’immigrazione dal confine messicano. La Casa Bianca e lo stesso presidente ucraino hanno detto di essere ottimisti e di aspettare un accordo entro fine anno, ma è molto difficile che a Kyiv arrivino armamenti per 50 o 60 miliardi di dollari. E anche i tempi non sono certi. Oltretutto tra poche settimane la campagna elettorale per le elezioni del prossimo novembre entrerà nel vivo e con un’opinione pubblica americana sempre più restia a finanziare la guerra in Ucraina deputati e senatori staranno molto attenti all’umore delle loro circoscrizioni di riferimento.

Anche in Europa il supporto all’Ucraina potrebbe diminuire. Dal punto di vista simbolico potrebbe essere significativo lo stop all’avvio dei negoziati per l’adesione di Kyiv all’Unione Europea al vertice europeo di domani e venerdì a Bruxelles. L’ungherese Orban sembra inamovibile nel suo veto vincolante, visto che servirebbe l’unanimità dei paesi membri. E tutto questo, in questo momento, potrebbe avere un impatto molto negativo sullo sforzo militare degli ucraini.

La contro-offensiva – cominciata sei mesi fa – non ha prodotto i risultati sperati. Le difese russe nell’est e nel sud del paese hanno retto e Kyiv ha ripreso pochissimo territorio. E tra poco non mancheranno solo le armi per continuare ad attaccare le postazioni russe, ma anche per difendersi.
La notte scorsa un attacco missilistico sulla capitale ucraina ha fatto oltre 50 feriti. È stato colpito anche un ospedale. I missili sono stati intercettati, ma i resti sono caduti su diversi quartieri. E tra poco inizieranno anche a mancare gli uomini. Alcune stime dicono che per i prossimi mesi dovrebbero essere arruolati 20mila militari ogni 30 giorni. Non è detto che sia possibile.

Anche i russi hanno subito molte perdite. Pare che nelle ultime settimane, nella zona di Avdiivka, alle porte di Donetsk, siano rimasti uccisi circa 10mila soldati. Ma a Mosca gli uomini non mancano, così come le munizioni di artiglieria – gli occidentali invece non riescono a produrle per l’esercito ucraino – e i droni iraniani a basso costo da lanciare sulle città e sulle infrastrutture energetiche.

Possibile che entrambe le parti siano presto bloccate in uno stallo che richiederà un qualche tipo di accordo politico, tra il 2024 e il 2025. Nel frattempo – con la paura di avere Donald Trump alla Casa Bianca – Zelensky e i generali ucraini, non sempre in sintonia, dovranno trovare un’altra strategia.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il rugby, sport democratico dal Sei Nazioni ai campi di quartiere dove bambini e bambine giocano insieme in squadra. Ne abbiamo parlato con Marco Pastonesi, giornalista sportivo e scrittore.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    con le interviste a Tiziano Russo su "Fatti vedere" e Sonia Bergamasco sul documentario "Duse, the greatest". In studio il regista Suranga D. Katugampala e il musicista Roberto Dell'Era per parlare del film "Still Here". Tra le uscite: The Brutalist di Brady Corbet; Diva Futura di Giulia Steigerwalt; Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi; We live in time di John Crowley.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

Adesso in diretta