Approfondimenti

World Music. Il nuovo album di Emel Mathlouthi, la voce della primavera tunisina

Emel Mathlouthi ANSA

Nel corso della rivoluzione tunisina che nel 2011 portò alle dimissioni di Ben Ali, Emel Mathlouthi, allora ventinovenne, si esibì davanti ai manifestanti in Avenue Habib Bourguiba, a Tunisi, cantando la sua canzone Kelmti Horra, cioè “la mia parola è libera”: il video ebbe una grande diffusione in rete, e la canzone diventò uno degli inni della primavera araba.

Emel Mathlouthi aveva cominciato a cantare e ad esibirsi fin da bambina, in un sobborgo di Tunisi: da adolescente e negli anni dell’università fece parte di band di heavy metal, ma poi rimase affascinata da Joan Baez e lasciò il rock per mettersi a scrivere canzoni politicamente impegnate, come l’emblematica Ya Tounes ya meskina, ovvero “Povera Tunisia”. Le sue canzoni furono bandite dalla radio e dalla televisione tunisina, e come conseguenza Emel decise di trasferirsi a Parigi, ma la censura sui mezzi di comunicazione ufficiali non impedì alla sua produzione di circolare nel suo paese attraverso la rete: Emel dedicò fra l’altro una versione in arabo di Here’s To You di Joan Baez a Mohamed Bouazizi, l’ambulante che si era dato fuoco nel dicembre del 2010, per protesta contro le angherie subite dagli agenti che da anni gli sequestravano la merce, un gesto che diede il la alla rivoluzione.

Diventata un simbolo della “rivoluzione dei gelsomini”, nel 2012 Emel pubblicò il suo primo album, Kelmti Horra, che mostrava l’influenza tanto di Joan Baez che di Bjork, e nel 2015 fu invitata a interpretare il brano che aveva cantato nei giorni caldi della rivolta di Tunisi a Oslo, in occasione del conferimento del premio Nobel per la pace al “quartetto di dialogo nazionale” tunisino. A sette anni dall’album Ensen, uscito nel 2017 – nel 2018 Emel Mathlouthi si esibì nell’auditorium di Radio Popolare – la cantante tunisina, che vive ormai a New York, torna adesso con un nuovo lavoro, intitolato MRA, la parola araba che significa donna.

Il gusto di Emel Mathlouthi è sofisticato, e l’album coniuga un contesto di ritmi e sonorità elettroniche aggiornato ma molto misurato con il suo temperamento di cantante incline alla melodia, al tono riflessivo e a una certa malinconia: un’estetica in cui si riconoscono molte influenze, non ultime quelle pop e folk anglosassoni. Un’estetica sobria, persino un po’ severa, congeniale ai contenuti: l’album è stato realizzato con il coinvolgimento esclusivamente di donne, dalle cantanti ospiti – come la maliana Ami Yerewolo e l’iraniana Nayomi – fino alle responsabili della produzione, e i brani propongono un punto di vista femminile sul mondo che ci circonda, con temi non banali, come quello della storia, vera, di un’aggressione sessuale subita da bambina da una donna trans.

Il titolo di una delle canzoni, Souty, in arabo significa “la mia voce”: nelle note che accompagnano il video ufficiale del brano, Emel scrive: “Dedicato al coraggioso popolo della Palestina, che mi ispira ogni giorno. La mia voce è per te“.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 11/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 11/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 11-02-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 11/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 11/02/2025

    Solidarietà con i magistrati minacciati dalla mafia. Oggi, martedì 11 settembre, alle 17 in piazza della Scala a Milano, davanti a Palazzo Marino, presidio in solidarietà con il procuratore capo Marcello Viola e la sostituta procuratrice della Direzione distrettuale antimafia, Alessandra Cerreti. Ad organizzare il presidio sono state le associazioni: Avviso Pubblico, Libera e la Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”. Alle 18 nell’aula del consiglio comunale di Milano si terrà un incontro pubblico con la presenza dei due magistrati Cerreti e Viola. Pubblica ha ospitato Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera, e David Gentili, del Comitato Antimafia del comune di Milano.

    Pubblica - 11-02-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 11/02/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 11-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 11/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-02-2025

  • PlayStop

    PIERO GENOVESI - SPECIE ALIENE

    PIERO GENOVESI - SPECIE ALIENE - presentato da M. Usuelli

    Note dell’autore - 11-02-2025

  • PlayStop

    VOCI DAL SILENZIO. LE PAROLE INASCOLTATE DEI GIOVANI IN ITALIA

    “Depressione sociale” più che individuale, isolamento come spazio di serenità possibile di fronte alle pressioni. Le ricerche sugli under 26 in Italia parlano di questo. La descrizione di un mondo “silenzioso” che in realtà è forse solo inascoltato. Le parole che non vogliamo sentire, i protagonisti del futuro che l’Italia si ostina a trattare come comparse. Ospiti: Federica Giannotta, Terres des Hommes; Matilde, studentessa del Liceo Manzoni in occupazione; Massimo Conte, Agenzia Codici. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 11-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/02/2025

    L'intelligenza artificiale al centro del summit in Francia voluto da Macron con l'India come ospite d'onore nel racconto di Francesco Giorgini. L'evoluzione del mercato e delle applicazioni secondo Marco Schiaffino. Il festival di Sanremo presentato da Niccolò Vecchia. E il fact-checking del giorno del ricordo con lo storico Eric Gobetti autore di molti testi sull'argomento (l'ultimo "I carnefici del Duce") tra propaganda e memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-02-2025

Adesso in diretta