Approfondimenti

Wall Street ha frenato Trump sui dazi. Intervista a Paola Subacchi

Trump Dazi ANSA

Dopo l’annuncio di Donald Trump di sospendere per 90 giorni i nuovi dazi annunciati nei giorni scorsi, oggi a Pubblica Raffaele Liguori ha intervistato Paola Subacchi, economista, esperta di economia internazionale, docente all’università di Sciences Po a Parigi.

Trump ha sospeso i dazi per 3 mesi. Come interpreta questa mossa: il capo della Casa Bianca ha dovuto cedere alle pressioni di Big Tech e Wall Street? Oppure anche la sospensione dei dazi fa parte di un’unica strategia con la quale Trump vuole affermare la centralità degli Usa come superpotenza mondiale?

È difficile rispondere con una parola. Quello che sta succedendo è complesso e difficile da decifrare perché ogni giorno, a ogni momento, abbiamo notizie nuove, cambiamenti di direzione. Sicuramente le pressioni da parte della finanza, da parte di Wall Street, hanno giocato un ruolo e sappiamo benissimo che molti dei finanziatori di Trump sono finanzieri, banchieri e imprenditori e chiaramente quello che stava succedendo, coi mercati in totale turbolenza, ha avuto un peso. Dobbiamo tenere presente che c’è il rischio da non sottovalutare di una crisi di instabilità finanziaria, perché non solo il mercato azionario ha avuto un contraccolpo polpo pesante a causa dei dazi annunciati, ma anche il mercato del debito americano lo ha avuto. Qui stiamo veramente giocando col fuoco ed era necessario per Trump fare un passo indietro.

È arrivato qualche segnale che diceva “attenzione, il debito pubblico americano rischia di non essere più comprato come prima”?

Non solo non comprato, ma addirittura venduto per quello che abbiamo visto. Negli ultimi giorni, e in particolare ieri, c’è stata una vendita estesa del del debito americano, non solo una vendita da parte dei fondi pensione e di chi ha il debito americano in portafoglio per per garantirsi un reddito. A vendere sono stati soprattutto gli hedge funds e altri protagonisti della finanza americana che sono esposti in maniera complessa e rischiosa rispetto al debito americano. Il crollo di ieri crea problemi per chi ce l’ha in portafoglio o chi per chi non ce l’ha, perché ci sta facendo tutta una serie di operazioni complesse che hanno un rischio implicito molto alto.

L’amministrazione americana ha un problema serio con i debiti e i deficit, dal deficit pubblico a quello di bilancio, oltre il 6% e il debito pubblico che è stato accumulato nel corso degli anni. E poi anche il deficit commerciale. I dazi servono a rimettere un po’ a posto i conti?

Assolutamente no. È vero che i dazi sono di fatto una tassa sulle importazioni, quindi in teoria e anche in pratica i dazi dovrebbero generare reddito per le casse pubbliche. In realtà, però, non sappiamo quale può essere l’entità di questo gettito fiscale per il semplice motivo che non è detto che gli americani continuino a comprare gli stessi beni importati ad un prezzo superiore, col dazio che entra nelle casse pubbliche. Potrebbe succedere che gli americani cambino idea e non comprino più niente o non comprino più importazioni. Fare una previsione su questo tipo di gettito è molto difficile. Noi sappiamo dal programma elettorale di Trump che i dazi dovrebbero dovrebbero generare le entrate fiscali per consentire un ulteriore taglio delle tasse. Da un punto di vista di gettito è discutibile ed è discutibile anche da un punto di vista di equità fiscale. I dazi, da un punto di vista fiscale, sono altamente regressivi, come pure il taglio delle tasse, già annunciato da Trump come accadde nel 2017, è altamente regressivo perché colpisce i redditi più poveri e parte delle dell’elettorato di Trump, non i miliardari che lo sostengono finanziariamente.

Il presidente degli Stati Uniti deve fare attenzione a come manovra la questione dei dazi perché può far molto male a un pezzo del suo elettorato.

I dazi hanno un effetto di tassazione sul paese che li impone, creano un effetto di alzamento dei prezzi. In generale il presidente degli Stati Uniti deve stare molto attento a come si muove perché in nome di questo presunto ribilanciamento dei rapporti tra gli Stati Uniti con il resto del mondo, si rischia di danneggiare l’economia americana e la finanza americana, sta creando instabilità sui mercati finanziari e sta danneggiando anche il resto del mondo da un punto di vista economico e dal punto di vista delle relazioni internazionali.

Come è stato possibile che Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, sia riuscito a combinare tutto questo? Cosa vuole realmente Trump?

Trump vuole realmente sovvertire le regole. Trump non è isolato, non è da solo. Ha tutto una serie di persone che lo sostengono, lo consigliano e gli dicono cosa fare. La questione dei dazi e di quello che lui considera uno squilibrio del rapporto appunto economico tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, è una questione da sempre nella mente di Trump e che riflette l’ideologia economica dei suoi sostenitori. In sostanza è un mondo in cui non ci sono regole, non ci sono regole multilaterali, non ci sono rapporti internazionali, c’è solo rapporto di forza, quello interno negli Stati Uniti e quello col resto del mondo. Io sono più forte e impongo agli altri quello che devono fare, quello che io voglio che facciano, e li costringo a trattare alle mie condizioni. Non è un caso che i paesi che si sono in qualche modo piegati al al valore di Trump sono quelli che hanno bisogno dell’interscambio con gli Stati Uniti perché altrimenti rischiano la recessione e cambiamenti strutturali nella loro economia. Tecnicamente, perché è possibile? Perché il presidente degli Stati Uniti ha la prerogativa di varare decreti di emergenza, in questo caso sulla base di una presunta un’emergenza economica che rientra tra questi poteri. Per fortuna gli Stati Uniti, con tutti i loro problemi, rimangono comunque una democrazia, imperfetta come tutte le democrazie, ma ancora con dei meccanismi di controllo sul potere del presidente. Questo lo vediamo in atto. Chiamiamolo il dollaro, chiamiamolo gli interessi economici e finanziari, per fortuna ci sono, perché in questo momento vediamo una specie di cambiamento di rotta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 14/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 14/04/2025

    - L’emancipazione femminile o è globale o non è. Il 16 aprile a Casa Merini parliamo di Afghanistan con Fatima Haidari, al Festival dei Diritti Umani sarà nostro ospite Gino Cecchettin. - Coraggiosa scelta del Premio Terzani, che quest’anno va alle giornaliste e ai giornalisti palestinesi. E come Fondazione Diritti Umani richiamiamo l’attenzione sul massacro dei palestinesi con il film From Ground Zero, proiettato il 22 aprile alle 19.30 al Cinema Beltrade. - Referendum. Rompiamo la cortina di silenzio. Partendo da una questione tecnica: i fuorisede possono votare l’8 e 9 giugno ma non hanno molto tempo per comunicarlo al Comune.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 14-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 14/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 13/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 13-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 13/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 13-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 13/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 13/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 13-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 13/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 13-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 13/04/2025

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 13-04-2025

Adesso in diretta