Iniziative

 

 

Napoli non è solo una cartolina

Napoli non è solo una cartolina

Napoli è una città-mondo. Una somma di milioni di cartoline antiche e contemporanee, di fermo immagine estratti dal cinema e dalle soap opera, dalla letteratura e dalla fotografia di cronaca e d’autore. Più di una di queste cartoline ci ricordano che è una città di scale.

Sono infatti più di 200 (135 scale vere e proprie e 69 gradonate) e percorrono la città dal mare alla collina. Figlie di un antico sistema viario surclassato dalle logiche del trasporto moderno e per anni abbandonate all’incuria, ora vengono recuperate, diventando mete per escursioni di trekking urbano.

Attraversano interi quartieri cittadini, sfiorando vecchi monasteri e spalancandosi spesso su panorami mozzafiato. Queste vie verticali, talvolta invisibili e a tratti cancellate da inaspettate colate d’asfalto, sono prive di segnaletica stradale o turistica eppure sono il modo migliore per approcciarsi alla “città obliqua”. Esemplificativo il percorso proposto dal ticket “Pedamentina di San Martino più scalone di Montesanto“, un itinerario che raccorda la collina del Vomero sin quasi alla centralissima via Toledo. La partenza è a largo San Martino, antistante all’omonima Certosa, ai piedi di Castel Sant’Elmo, il possente bastione ricavato in gran parte dal tufo giallo napoletano. 414 scalini, quelli della Pedamentina, che a tratti costeggiano gli orti e i giardini della Certosa e che spesso regalano strepitose vedute sulla Baia di Napoli.

L’arte è di casa su queste scale, basti pensare che vi soggiornò Baudelaire, mentre Marguerite Yourcenar vi ha ambientato il racconto “Anna soror”. Lo Scalone di Montesanto invece ha fatto da cornice alle ultime scene de “La tavola dei poveri”, un film di Alessandro Blasetti con Raffaele Viviani, mentre Vittorio De Sica lo utilizzò come scenografia per alcune sequenze del “Giudizio Universale”.

E la Pedemantina di San Martino e lo scalone di Montesanto (che faremo entrambe in discesa) sono una delle proposte del escursione napoletana (25 – 28 maggio) targata Radio Popolare.

pedamentina-scale-napoli

Così come la Napoli Migranda, una passeggiata interculturale condotte da cittadini di origine straniera, attraverso vicoli e strade, storie e vissuti, sapori e tradizioni delle comunità di migranti che vivono a Napoli. Il mercato senegalese di Piazza Garibaldi con i suoi prodotti tipici, le moschee del quartiere Pendino e di piazza Mercato, le pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, i primi fast food magrebini arrivati in città, i phone center somali: sono solo alcune delle tappe dei percorsi proposti da Napoli Migranda.

Un tour che termina nei locali dell’Antico Forno Lauri, in via Bologna. Attivo dal 1963, da qualche anno oltre alle sfogliatelle produce qalb al-lawz, al-baqlawa, al-maqroud: dolci arabi prodotti seguendo una ricetta tradizionale algerina. E un babà halal (senza strutto e senza rum) che lo ha reso celeberrimo nella comunità musulmana partenopea.

Antico Forno Lauri_NAPOLI nov 2015

Si visiterà una falegnameria di riciclo ai Quartieri Spagnoli che è diventata un luogo che offre un’alternativa alla strada ai bambini del quartiere, attraverso la creatività, il recupero e il riciclo di materiali. Accompagnati da giovani guide formate dai maestri di strada, scopriremo la periferia orientale di Napoli seguendo una “mappa emotiva” dove le tappe del tour saranno non solo luoghi, ma anche incontri con persone.

E non ci dimenticheremo di visitare alcune delle eccellenze artisctiche di Napoli come il Cristo Velato, un’incredibile scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero. E le Catacombe del Rione Sanità, titolari di numerose tracce di epoca paleocristiana.

cristo velato

I segni dei nostri tempi sono i murales e i graffiti che impreziosiscono i muri del capoluogo partenopeo. Opere di artisti ‘indigeni’, come i napoletani Cyop&Kaf, Felice Pignataro, Arp, DiegoMiedo, Gola, Zolta, Come, Pet e Crl. E internazionali come Banksy, C215, Zilda, Leo&Pipo… Tra questi il nuovo lavoro dello street artist Jorit: un murale dedicato a Maradona che fa bella mostra di se’ sulle facciate dei due palazzi di Taverna del Ferro, il “Bronx” di San Giovanni a Teduccio.

 

Prezzi e info viaggi e miraggi.org

Parecchie mete sono raccontate sul blog di Onde Road

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/02/2025

    1) Il giorno dopo le elezioni in Germania. Nonostante l’affluenza record, il risultato è un colpo duro alla democrazia tedesca. (Chawki Senouci, Walter Rahue, Mauro Meggiolaro) 2) Tre anni di guerra in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022 ad oggi, però, il mondo è cambiato e il terremoto di Donald Trump ha invertito le carte in tavola. (Emanuele Valenti) 3) Il presidente francese Macron vola a Washington nel tentativo di riportare l’Europa nel gioco diplomatico innescato dal riavvicinamento tra Washington e Mosca. (Francesco Giorgini) 4) Medio Oriente, Tulkarem e Jenin come Gaza. L’esercito israeliano intensifica gli attacchi sulla Cisgiordania, mentre la tregua nella striscia traballa. (Omar da Tulkarem) 5) Stati Uniti, un podcaster all’Fbi. Donald Trump nomina Dan Bongino come vice direttore della polizia federale, ex agente dei servizi segreti diventato famoso con il suo podcast, megafono delle teorie trumpiane. (Luca Santoro)

    Esteri - 24-02-2025

  • PlayStop

    A Jack Felice Accame ricorda Gianni Pettenati

    Nella giornata di sabato è scomparso Gianni Pettenati, autore di "Bandiera Gialla" e di altri piccoli grandi successi tra gli anni '60 e '70. Oggi a Jack, Matteo Villaci lo ha ricordato in una bella intervista con Felice Accame.

    Clip - 24-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 24/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 24/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/02/2025

    Il corsetto è tra gli indumenti più amati e odiati di sempre! Con Giovanni Conti, docente di Fashion Design al PoliMi ne scopriamo la storia, dal XV secolo agli anni '80 mentre con Eleonora D'Errico, autrice de La Donna che odiava i corsetti, ne affrontiamo la portata politica. Infine, Serpica Naro, il collettivo che a 20 anni dalla finta sfilata anti Fashion week, inaugura il Muda, un nuovo spazio di incontro e supporto per piccole produzioni sartoriali. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-02-2025

  • PlayStop

    Gianni Sassi. Gioia e Rivoluzione

    Una mostra all'ADI Design Museum celebra il genio creativo dell'imprenditore culturale milanese. Fotografie, manifesti, riviste, libri, opere d’arte e installazioni, fino al 22 marzo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 24-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 24/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-02-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 24/02/2025

    Introduciamo l'artista della settimana John Glacier e il suo disco "Like a Ribbon", ascoltiamo l'intervista di Luisa Nannipieri a Sidiki Diabatè, ricordiamo Gianni Pettenati con un'intervista a Felice Accame, Marcello Lorrai ci parla dell'EP "Love Letters", ultimo lavoro di Saint Levant

    Jack - 24-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-02-2025

Adesso in diretta