Iniziative

 

 

Napoli non è solo una cartolina

Napoli non è solo una cartolina

Napoli è una città-mondo. Una somma di milioni di cartoline antiche e contemporanee, di fermo immagine estratti dal cinema e dalle soap opera, dalla letteratura e dalla fotografia di cronaca e d’autore. Più di una di queste cartoline ci ricordano che è una città di scale.

Sono infatti più di 200 (135 scale vere e proprie e 69 gradonate) e percorrono la città dal mare alla collina. Figlie di un antico sistema viario surclassato dalle logiche del trasporto moderno e per anni abbandonate all’incuria, ora vengono recuperate, diventando mete per escursioni di trekking urbano.

Attraversano interi quartieri cittadini, sfiorando vecchi monasteri e spalancandosi spesso su panorami mozzafiato. Queste vie verticali, talvolta invisibili e a tratti cancellate da inaspettate colate d’asfalto, sono prive di segnaletica stradale o turistica eppure sono il modo migliore per approcciarsi alla “città obliqua”. Esemplificativo il percorso proposto dal ticket “Pedamentina di San Martino più scalone di Montesanto“, un itinerario che raccorda la collina del Vomero sin quasi alla centralissima via Toledo. La partenza è a largo San Martino, antistante all’omonima Certosa, ai piedi di Castel Sant’Elmo, il possente bastione ricavato in gran parte dal tufo giallo napoletano. 414 scalini, quelli della Pedamentina, che a tratti costeggiano gli orti e i giardini della Certosa e che spesso regalano strepitose vedute sulla Baia di Napoli.

L’arte è di casa su queste scale, basti pensare che vi soggiornò Baudelaire, mentre Marguerite Yourcenar vi ha ambientato il racconto “Anna soror”. Lo Scalone di Montesanto invece ha fatto da cornice alle ultime scene de “La tavola dei poveri”, un film di Alessandro Blasetti con Raffaele Viviani, mentre Vittorio De Sica lo utilizzò come scenografia per alcune sequenze del “Giudizio Universale”.

E la Pedemantina di San Martino e lo scalone di Montesanto (che faremo entrambe in discesa) sono una delle proposte del escursione napoletana (25 – 28 maggio) targata Radio Popolare.

pedamentina-scale-napoli

Così come la Napoli Migranda, una passeggiata interculturale condotte da cittadini di origine straniera, attraverso vicoli e strade, storie e vissuti, sapori e tradizioni delle comunità di migranti che vivono a Napoli. Il mercato senegalese di Piazza Garibaldi con i suoi prodotti tipici, le moschee del quartiere Pendino e di piazza Mercato, le pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, i primi fast food magrebini arrivati in città, i phone center somali: sono solo alcune delle tappe dei percorsi proposti da Napoli Migranda.

Un tour che termina nei locali dell’Antico Forno Lauri, in via Bologna. Attivo dal 1963, da qualche anno oltre alle sfogliatelle produce qalb al-lawz, al-baqlawa, al-maqroud: dolci arabi prodotti seguendo una ricetta tradizionale algerina. E un babà halal (senza strutto e senza rum) che lo ha reso celeberrimo nella comunità musulmana partenopea.

Antico Forno Lauri_NAPOLI nov 2015

Si visiterà una falegnameria di riciclo ai Quartieri Spagnoli che è diventata un luogo che offre un’alternativa alla strada ai bambini del quartiere, attraverso la creatività, il recupero e il riciclo di materiali. Accompagnati da giovani guide formate dai maestri di strada, scopriremo la periferia orientale di Napoli seguendo una “mappa emotiva” dove le tappe del tour saranno non solo luoghi, ma anche incontri con persone.

E non ci dimenticheremo di visitare alcune delle eccellenze artisctiche di Napoli come il Cristo Velato, un’incredibile scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero. E le Catacombe del Rione Sanità, titolari di numerose tracce di epoca paleocristiana.

cristo velato

I segni dei nostri tempi sono i murales e i graffiti che impreziosiscono i muri del capoluogo partenopeo. Opere di artisti ‘indigeni’, come i napoletani Cyop&Kaf, Felice Pignataro, Arp, DiegoMiedo, Gola, Zolta, Come, Pet e Crl. E internazionali come Banksy, C215, Zilda, Leo&Pipo… Tra questi il nuovo lavoro dello street artist Jorit: un murale dedicato a Maradona che fa bella mostra di se’ sulle facciate dei due palazzi di Taverna del Ferro, il “Bronx” di San Giovanni a Teduccio.

 

Prezzi e info viaggi e miraggi.org

Parecchie mete sono raccontate sul blog di Onde Road

  • Autore articolo
    Claudio Agostoni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

Adesso in diretta