Nel febbraio del 1993 un commando dell’agenzia federale ATF fece irruzione in un ranch a Waco, Texas, per quella che sarebbe dovuta essere un’operazione semplice, veloce e nello stesso tempo spettacolare: fu invece solo l’inizio di un assedio durato 51 giorni, che coinvolse anche l’FBI, l’esercito e la polizia locale, e finì in tragedia. Il ranch era occupato da un distaccamento della setta avventista dei davidiani, uomini donne e bambini riuniti attorno al giovane e carismatico leader David Koresh, la cui peculiare lettura della bibbia prevedeva un’imminente fine del mondo: vivevano come una comune hippie, all’apparenza pacifica, ma avevano attirato l’attenzione delle forze dell’ordine soprattutto per la tendenza ad accumulare armi di grosso calibro. Armi che infatti non esitarono a usare, una volta che si sentirono attaccati.
Di questa storia vera e incredibile racconta la miniserie Waco, prodotta da Paramount Channel, partita qualche settimana fa negli Stati Uniti ma ancora senza una data di messa in onda italiana: dato il contenuto raccapricciante (nell’incendio con cui si concluse l’assedio morirono più di 70 persone, 20 dei quali bambini) non stupisce che a crearla e a dirigerla sia stato John Erick Dowdle, finora noto come regista horror, anche se lo stile di messa in scena è sorprendentemente sobrio. Un cast notevole – capitanato del bravissimo Michael Shannon, che a breve troverete anche in sala con La forma dell’acqua, e dal convincente Taylor Kitsch, che avrete forse visto in Friday Night Lights o in True Detective – rimette in scena la vicenda con ritmo e tensione da thriller e, contemporaneamente, grande attenzione alla veridicità dei fatti, per quanto sia possibile ricostruirla. Utilizzando una doppia fonte – l’autobiografia del sopravvissuto David Thibodeau e il memoriale del negoziatore FBI Gary Noesner – nel tentativo di restituire l’accaduto con imparzialità.
Un obiettivo non facile, perché quella dell’assedio di Waco si è rivelata col tempo una delle ferite più divisive della storia americana recente, su cui a lungo hanno aleggiato ombre e dubbi, si sono originate teorie complottiste, si è alimentato uno strappo di fiducia tra il governo federale e alcune frange di estremisti, soprattutto vicine all’estrema destra: gli attentatori di Oklahoma City dissero, tra le altre cose, di aver agito per vendicare la strage di Waco. A guardarla oggi, in un’America sempre più polarizzata, e nei giorni in cui il presidente e il suo partito cercano di discreditare l’FBI per proteggersi dall’indagine sul Russiagate, non possiamo non sentir scorrere almeno un brivido lungo la schiena.