Approfondimenti

USA, cosa cambierà per il clima con l’elezione di Joe Biden?

Joe Biden Stati Uniti Afghanistan

Il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden si insedierà alla Casa Bianca il prossimo 20 gennaio, ma in questi giorni è già stata presentata parte della sua squadra e il team per la transizione dall’amministrazione uscente è quella entrante è già all’opera. Quali saranno le conseguenze dell’elezione di Biden per il clima? Ne abbiamo parlato col giornalista ambientale e geografo Emanuele Bompan.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

Joe Biden ha annunciato i nomi della sua squadra. Partiamo dalla decisione di John Kerry come inviato speciale per il clima. Una buona notizia, giusto?

Sicuramente una buona notizia, anche perché John Kerry ha dimostrato di essere un abilissimo negoziatore all’interno di quello che è stato il lavoro che ha portato all’Accordo di Parigi. C’era lui nel 2015 come Segretario di Stato. È un tema che lo interessa anche personalmente, lo abbiamo visto nel 2016 quando ha firmato, con la nipotina in braccio, l’accordo di Parigi per gli Stati Uniti. È una persona che si è speso personalmente su questo tema negli ultimi anni. Ha grande conoscenza del tema e dei meccanismi della diplomazia, sicuramente non fa parte del campo negazionista dei tanti uomini messi in campo da Donald Trump.

John Kerry siederà anche nel Consiglio di Sicurezza Nazionale. Che significato avrà questo fatto?

È un messaggio molto importante. Significa che il clima avrà una priorità centrale nell’esecutivo di Biden. Questo era già stato ventilato da settimane dal team di Joe Biden. Il clima entrerà a pieno titolo nella diplomazia e anche nel tema della difesa. Sappiamo che l’esercito americano da anni fa studi e preparativi per adattarsi ai cambiamenti climatici. Sicuramente sarà un’arma del soft power di Joe Biden e lo vediamo anche dal fatto che c’è il posizionamento di una serie di figure nel Dipartimento di Stato che dovranno occuparsi dei tantissimi dossier su clima e sull’ambiente legati anche all’estero. Vedremo il clima all’interno di quella che è la macchina dell’esecutivo e la macchina diplomatica americana.

Oltre ai ministri ci sono delle figure che Joe Biden ha scelto per preparare la transizione dall’amministrazione uscente a quella entrante. Per quanto riguarda i temi ambientali nella squadra scelta da Biden c’è un nome un po’ controverso: il deputato del Congresso per la Louisiana, Cedric Richmond, che risulta avere legami importanti con l’industria del carbone. Ma potrebbe esserci anche Ernest Moniz, già Segretario di Stato per l’energia durante il secondo mandato di Obama, definito da molti un vero e proprio lobbista del carbone e convinto che l’industria del fossile debba diventare parte della soluzione. Cosa ci fanno figure come queste nella squadra di Joe Biden per la transizione?

È inevitabile che una grande potenza economica come gli Stati Uniti non passi da un giorno all’altro da un mondo completamente fondato sul carbone ad un mondo completamente fondato sulle energie rinnovabili. Biden ha un apparato molto centrista ed ha sempre saputo lavorare per cercare compromessi. Sta mettendo a punto una squadra che non sia eccessivamente spostata a sinistra col rischio di inimicarsi un Congresso che potrebbe rimanere in mano ai Repubblicani. È normale avere figure di questo tipo per accelerare la transizione. Toccherà a questi due personaggi dimostrare che possono aiutare il Mondo del carbone, del petrolio e del gas per una transizione intelligente per garantire soprattutto i posti di lavoro.

Durante il periodo di Trump l’Unione Europea si è trovata un po’ da sola ad affrontare il tema del clima e del dell’ambientalismo a livello più generale. Adesso forse ci sarà la possibilità di lavorare insieme agli Stati Uniti.

Sì, sicuramente. C’è anche l’obiettivo politico che è quello di fare in modo che la Cina non diventi campione delle tecnologie rinnovabili. Riaprire i ponti con l’Europa garantirebbe maggiore integrazione sulla ricerca congiunta, sugli scambi industriali e commerciali e aiuterebbe sia l’Europa che gli Stati Uniti ad avere maggior peso anche nella diplomazia.

Rientrare nell’accordo di Parigi per gli Stati Uniti sarà facile, ma non sarà facile rimediare ai danni fatti dall’amministrazione Trump. Quanto riuscirà a fare Biden per il clima?

Se parliamo di clima, molto poco. Gli Stati Uniti saranno presenti ai prossimi negoziati intermedi e colloqui formali. Sappiamo che già il giorno dell’insediamento di Joe Biden verrà mandata la lettera per rientrare nell’accordo di Parigi. Sui danni domestici fatti dalle iniziative di Trump, per fortuna il fatto che molte decisione siano state prese da Trump per ordine esecutivo e che gli attivisti e gli ambientalisti hanno portato le questioni in Tribunale facendo in modo che non diventassero di fatto esecutive. Non sarà così difficile tornare indietro, ma richiederà un Congresso democratico e la capacità del team di Joe Biden di procedere con ordini esecutivi scritti bene e col supporto del mondo dell’industria e del mondo ambientalista.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

Adesso in diretta