Approfondimenti

Una deriva pericolosa

Giuseppe Conte, Danilo Toninelli e Luigi Di Maio a Genova

Una delle peggiori conseguenze del modo di fare politica di questo Governo è che è diventato difficilissimo, se non impossibile, ragionare a mente fredda. Usare argomenti razionali. Valutare le migliori opzioni e confrontare le idee. Prevalgono la violenza verbale, l’aggressività, il disprezzo dell’altro, unite a un approccio ideologico ai problemi. E chi critica viene bastonato mediaticamente.

Sta accadendo la stessa cosa anche nella vicenda della concessione autostradale ad ‘Autostrade per l’Italia‘. Nel merito, mantenere in essere concessioni pubbliche che fruttano miliardi di ricavi di Euro a fronte di investimenti molto bassi, appare discutibile. Ma in un Paese normale, con una classe politica di Governo – e di opposizione – normale, il tema delle concessioni autostradali sarebbe oggetto di dibattito tra i favorevoli e i contrari, valutando le convenienze economiche dell’una e dell’altra opzione.

Da noi, no.

Un fatto gravissimo come il crollo del ponte Morandi a Genova, con le decine di morti e feriti e le centinaia di sfollati (dei quali – avete notato? – nessuno o quasi parla) diventa l’occasione per l’ennesima campagna mediatica: ritiro della concessione, anzi multa milionaria, anzi ritiro della concessione e multa milionaria, e nessun indennizzo, anche se la legge lo prevede.

Ma non solo: Di Maio e soci hanno montato una campagna di aggressione contro un gruppo industriale e, ancora più grave, contro delle persone in carne e ossa, i Benetton. È stato individuato il colpevole senza aspettare processi e sentenze della magistratura. E’ stato del tutto calpestato il principio fondamentale che gli anglosassoni chiamano “rule of law” e che da noi può essere tradotto in rispetto dello Stato di Diritto.

Il Governo non solo lo ha fatto, ma lo ha rivendicato, affermando che non avrebbe aspettato le sentenze dei tribunali per individuare il colpevole e quel colpevole ha già un nome e un cognome. Questo atteggiamento, oggi, genera consenso. Siamo sicuri, anche tra molti che stanno leggendo. C’è voglia di soluzioni semplici, rapide, definitive. Chi dice che tutto questo è pericoloso è in minoranza e si espone a sua volta agli attacchi. Ma è doveroso affermarlo: tutto questo è pericoloso.

Se il Governo afferma di non essere interessato al lavoro della magistratura non tanto per revocare una concessione – non è questo il tema – ma per emettere una sentenza di colpevolezza, nessuno è più al sicuro. Se si calpesta il principio dello Stato di Diritto, della Legge come norma di tutela universale, non è al sicuro il monopolista privato che ricava miliardi come non lo è il comune cittadino che per qualsiasi motivo potrebbe essere chiamato a difendersi da una qualsivoglia accusa. Oggi pare che molti, troppi italiani questo pericolo non lo vogliano vedere, o non lo riescano a vedere. Non appaiono interessati, in nome della speranza in una presunta rinascita del Paese. “E se qualche capro espiatorio dovrà pagare, che paghi” sembra essere l’idea di molti.

I principali responsabili, sul piano politico, sono le forze che siedono a Palazzo Chigi. Ma le opposizioni hanno a loro volta una grande responsabilità. Dal 4 marzo le opposizioni di sinistra, quale che sia la definizione di sinistra che ciascuno voglia dare, sono totalmente succubi dell’agenda politica e soprattutto comunicativa di Lega e 5 Stelle. O meglio: di Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

L’esempio di Genova è ancora una volta lampante. Una delegazione del Partito Democratico è andata a Genova. A tre giorni dai fatti, ma tant’è. C’erano il segretario Maurizio Martina, la vicepresidente Barbara Pollastrini, il coordinatore della segretaria Matteo Mauri. Sono andati alla sede del partito, dove hanno tenuto una conferenza stampa, e in Comune dal Sindaco. Poi hanno telefonato al presidente della Regione Liguria. A Sampierdarena, sotto al ponte, tra le centinaia di abitanti delle case popolari che sono stati sfollati, non ci sono andati.

Prendersela col Pd sembra perfino facile. In realtà, è un problema che riguarda tutte le opposizioni di sinistra. Prive di idee e di iniziativa, di una visione, di una strategia. E in politica il vuoto non esiste. Chi si ritira, chi abbandona al loro destino le persone che dovrebbe rappresentare, è destinato a venire sostituito da altri.

L’assenza di una seria opposizione di sinistra rappresenta un pericolo grande quanto la condotta di questo Governo.
E chi è stato il primo e fino a oggi unico politico ad affermarlo con chiarezza? Roberto Maroni. Un leghista.

Giuseppe Conte, Danilo Toninelli e Luigi Di Maio a Genova
Foto | Palazzo Chigi
  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/02 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/02/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/02/2025

    - Non più "burro o cannoni"; ora l'alternativa è "missili o cannoni?". Ne parliamo con l'economista Raul Caruso dell'Università Cattolica: "l'aumento di spese militari provoca l'aumento delle disuguaglianze". - "E' in corso la pulizia etnica dei palestinesi". La drammatica testimonianza dai Territori Occupati di Luisa Morgantini.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-02-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-02-2025

Adesso in diretta