Approfondimenti

Un ponte per mille profughi verso Italia

“Quando andiamo in Italia?”. A domandarlo è Hussein, un bimbo siriano di sei anni con gli occhi vispi e allegri. Da due anni e mezzo vive all’interno di un garage alla periferia di Tripoli con la mamma, il papà e la sorellina, affetta dal retinoblastoma, una rara forma di tumore che colpisce la retina. Sono loro una delle famiglie che arriverà in Italia nelle prossime settimane, grazie al primo corridoio umanitario in Europa, sponsorizzato interamente dalla società civile, attraverso l’otto per mille della Chiesa Valdese.

Il protocollo, firmato il 15 dicembre scorso, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) e dalla Comunità di Sant’Egidio insieme al Ministro degli Interni e degli Esteri, prevede il rilascio di mille visti umanitari, grazie ai quali altrettante persone vulnerabili, potranno raggiungere l’Italia in modo sicuro e legale. “Un numero molto alto se si considera che il governo inglese ha promesso il resettlement di duemila rifugiati siriani nel 2015”, afferma Nando Sigona, professore italiano e vicedirettore dell’Institute for Research into Superdiversity dell’università di Birmingham.

Nei primi sei mesi giungeranno in Italia, suddivisi in due liste, circa duecento cinquanta rifugiati, la maggior parte siriani basati in Libano, paese che ospita ufficialmente più di un milione di profughi secondo le cifre dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr). Le stime tuttavia sono al ribasso poiché l’Unhcr, su pressione del governo libanese, ha smesso di registrare i nuovi arrivati dallo scorso maggio. Altre duecento cinquanta persone arriveranno nei successivi sei mesi, dal Libano, dal Marocco e, in una seconda fase del progetto, anche dall’Etiopia, senza alcuna discriminazione su base confessionale o etnica.

“La priorità è stata data a casi particolarmente vulnerabili”, spiega Cesare Zucconi, segretario generale della Comunità di Sant’Egidio. Ci sono bambini traumatizzati dalla guerra in Siria, persone con patologie difficilmente curabili in Libano e famiglie che da quasi tre anni e mezzo vivono all’interno di una tenda in una località a nord del paese dei cedri, sotto minaccia di alcuni cittadini libanesi.

“Non abbiamo più niente: solo questa tenda, due valigie e le nostre foto”, racconta Abu Rabia, un uomo siriano originario di Homs che vive con la moglie e i suoi tre figli nel campo profughi di Tel Abbas,n nel Nord del Libano, vicino al confine con la Siria. “Se potessimo, torneremmo in Siria ma ciò che più desideriamo adesso è andare via dal Libano perché la situazione è sempre più difficile per noi”.

In passato la famiglia di Abu Rabia e altre persone dello stesso campo sono state minacciate dai residenti della zona. Per questo, da un anno e mezzo, Operazione Colomba, il corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha scelto di vivere stabilmente nel campo di Tel Abbas accanto ai profughi. Alberto Capannini, referente del progetto in Libano per Operazione Colomba racconta a Radio Popolare: “Inizialmente la scelta è stata dettata dalle minacce di morte ricevute da queste persone, poi ci siamo resi conto che per loro era difficile accedere ai servizi sanitari e che una presenza come la nostra avrebbe potuto aiutare il rapporto con le organizzazioni non governative, quindi abbiamo scelto di restare”.

Il Libano, inoltre, non avendo ratificato la convenzione di Ginevra del 1951, non riconosce i siriani come rifugiati e ha adottato nei loro confronti una serie di provvedimenti che ostacolano il lavoro regolare e che li obbligano a pagare, ogni sei mesi, un’onerosa tassa di registrazione. “Mio marito lavora come elettricista nel nostro garage. Gli portano le televisioni e lui le ripara qui, per paura che possa essere arrestato – racconta Ayla, la mamma della bambina affetta da retinoblastoma – senza questo lavoro non ci potremmo permettere di pagare i duecento dollari di affitto per questo garage”.

Il corridoio umanitario è un progetto sperimentale e innovativo che potrebbe essere replicato da altre chiese, associazioni o organizzazioni della società civile. “Se riuscissimo a creare un effetto moltiplicatore, magari nei prossimi anni, potremmo portare quindicimila, invece di mille persone, riuscendo a salvare vite umane innocenti in fuga da carestie, guerre o disastri ambientali” , spiega Francesco Piobicchi di Mediterranean Hope della Chiesa Valdese, il quale aggiunge: “Bisogna smettere di vivere la migrazione come un’emergenza. I conflitti per il controllo delle risorse, i cambiamenti climatici e la crescente disuguaglianza causeranno sempre più la migrazione di milioni di persone. Se non cambiamo nulla nel modo di fare politica a livello globale, questa non si fermerà”.

Il progetto prevede inoltre l’accompagnamento e il supporto dei rifugiati in tutte le sue fasi: dall’assistenza sanitaria e legale al viaggio, dall’accoglienza alle attività d’integrazione, di avviamento al lavoro e d’inserimento scolastico. Il governo italiano non ha nessun costo, perché sarà responsabile solo del rilascio dei visti umanitari, che avverrà in seguito al controllo da parte del Ministero degli Interni, dei nomi presenti sulla lista. Una procedura più sicura, poiché l’accertamento delle persone avviene prima ancora della partenza. I beneficiari del progetto dovranno firmare una dichiarazione in cui si impegnano a restare sul territorio italiano almeno un anno, al termine del quale potranno richiedere il riconoscimento dello status, muoversi altrove o tornare in Siria qualora la guerra fosse finita.

Probabilmente Hussein non sa dov’è l’Italia, ma sa che lì, la sua sorellina sarà curata e insieme ricominceranno ad andare a scuola. “Uno,due, tre, quattro, cinque…cento”, “ti amo”. Il piccolo bambino siriano saluta così gli operatori di Mediterranean Hope come a voler dire “vedete, io l’italiano lo imparo in fretta”.

  • Autore articolo
    Sara Manisera
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 17/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 17/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 16/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 16-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 16/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 16-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 16/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 16-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 16/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 16-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 16/04/2025

    1) Gaza è una gigantesca fossa comune. Medici senza frontiere denuncia la situazione nella striscia mentre il governo israeliano assicura: nessun aiuto entrerà a Gaza. (Chantal Meloni - Unimi) 2) Regno Unito, la definizione legale di donna si basa solo sul sesso biologico. Con una sentenza, la corte suprema britannica, stabilisce che le donne trans non hanno diritto a condividere le tutele previste per le donne biologiche. (Simone Alliva - Domani) 3) Stati Uniti, il caso Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador. “Non è stato fatto niente per riportarlo indietro” accusa una giudice federale. (Roberto Festa) 4) Mentre il mondo va a rotoli, l’economia cinese cresce superando le aspettative. La crescita ha superato l'obiettivo annuale fissato da Pechino per il 2025. (Gabriele Battaglia) 5) Spagna, la storia di Richard e della sua famiglia che da 16 anni lotta contro uno sfratto è diventata un simbolo del diritto alla casa. Ora l’Onu chiede al governo di Madrid di occuparsene. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Graphic Novel. “Vann Nath - Un sopravvissuto all’inferno cambogiano” di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi. (Luisa Nannipieri)

    Esteri - 16-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-04-2025

Adesso in diretta