Approfondimenti

Un mese che sembra un’eternità: i primi trenta giorni di Donald Trump

Trump

Flood the zone. È la tattica teorizzata da Steve Bannon, guru, o ex guru, non è chiarissimo, di Donald Trump. Flood the zone comporta proprio il travolgere avversari, media, istituzioni, con un fiume di atti, dichiarazioni, minacce, proposte più o meno assurde. Sotto questa sorta di bombardamento a tappeto, il nemico, ma anche l’amico, dovrebbe essere preso da una sorta di stupore paralizzante, di passiva incredulità.

In un mese di governo, dall’inaugurazione del 20 gennaio, Trump ha in effetti scaricato sull’America e sul mondo un fiume, meglio, un oceano di azioni e dichiarazioni che hanno modificato equilibri globali e stanno trasformando nel profondo l’America. Impressionante è la scena internazionale. Anzitutto il Medioriente. Per anni le amministrazioni americane, democratiche e repubblicane, si sono mantenute fedeli alla soluzione dei due Stati. L’idea di trasformare Gaza in una “Riviera” per miliardari manda all’aria tutto. Trump vuole trovare un pezzo di terra fresca e bellissima per i palestinesi. Non dice dove, ma non importa. L’importante è che se ne vadano. Quanto alla Cisgiordania, spiega che deciderà Israele. Sottinteso. Decidere se annetterla o meno. Sia come sia, la conclusione è una sola. Lo Stato palestinese, come d’incanto, non esiste più. Altrettanto dirompente, altrettanto clamorosa, è la trasformazione in tema di vecchi rapporti transatlantici.

Liquidando il passato con un tratto di penna, veloce e indifferente, Trump decide di far la pace con Vladimir Putin, molla al suo destino l’Ucraina, spezza il legame decennale con l’Europa. Nel giro di valzer conta sicuramente la promessa di buoni affari che Putin fa balenare di fronte a Trump, quei 384 miliardi di dollari che le aziende americane avrebbero perso nei tre anni di guerra. Il ribaltamento lascia comunque senza parole. Ora è Zelensky il dittatore. Ora è l’Europa – secondo il vicepresidente JD Vance – ad allontanarsi dai principi democratici. Sul breve periodo, è facile immaginare quello che succederà all’Ucraina. Zelensky incontra l’inviato americano Keith Kellog, ma il suo recente scontro con Trump equivale alla fine della sua carriera politica. Stati Uniti, e Russia, si troveranno un leader ucraino meno ingombrante.

Quanto all’Europa, vale quello che ha detto la prima ministra danese, Mette Frederiksen. L’America non c’è più e “tocca a noi pensare a noi stessi”. Si potrebbe poi continuare e continuare. L’elenco di sparate e minacce di Trump in un mese è lunghissimo. Dazi generalizzati sull’intero globo. Occupazione del canale di Panama. Acquisto della Groenlandia. Canada trasformato nel 51esimo Stato americano. Riapertura di Guantanamo come campo di detenzione per i migranti.

Prima che la testa cominci a girare, dal mondo torniamo negli Stati Uniti. In realtà, non va meglio. Cancellazione dello ius soli. Licenziamenti, a migliaia, di dipendenti federali. Eliminazione delle agenzie considerate non in linea con gli orientamenti ideologici di Trump e fine dell’indipendenza per altre che si occupano di questioni sensibili di regolamentazione finanziaria come la Security and Exchange Commission e la Federal Deposit Insurance Corporation. Bando ai transgender. Purghe nel Dipartimento alla giustizia. Licenziamento per i 36 membri del board del Kennedy Center, la più prestigiosa istituzione culturale federale, sostituiti da un’unica persona, lui, Donald Trump, la cui prima decisione è stata annullare il concerto di un coro gay.

E ancora: i collaboratori di un miliardario e privato cittadino, Elon Musk, che fanno irruzione negli uffici dei ministeri, chiedono le password dei computer, entrano nei file riservati dei cittadini e si impadroniscono dei loro dati, mentre il loro capo macina idee e strategie per cacciare migliaia di persone dal governo degli Stati Uniti. Intanto i giudici che osano bloccare questi ordini sono presi di mira come nemici politici che non fanno lavorare la nuova amministrazione.

Nei prossimi giorni la Corte Suprema deve decidere se i giudici hanno il diritto di limitare i poteri del presidente. Lui, Donald Trump, non ha dubbi. Ha fatto mettere sull’account ufficiale della Casa Bianca una sua immagine. Lo si vede, seduto, incoronato, con una scritta. Lunga vita al re. È passato un mese, sembra un’eternità, non c’è stato un cambio di governo, c’è stato un cambio di regime e, come tutti i regimi, il regime Trump ha un volto per nulla rassicurante.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 23/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 23/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-04-2025

  • PlayStop

    Dente presenta il nuovo disco Santa Tenerezza

    Dente, ospite oggi a Jack, è stato protagonista di una lunga chiacchierata con Matteo Villaci. Si è parlato di molte cose, di tempo, di notte, di musica, di generazioni, ma soprattutto di "Santa Tenerezza", il suo nuovo disco da cui ha anche suonato un paio di brani live.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 23/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-04-2025

Adesso in diretta