Approfondimenti

Charlie è vivo

Una delle nervature di Charlie Hebdo è, fin dalla nascita, l’arte del riso a largo spettro, dalla satira feroce all’ironia finissima, col corollario del famoso: sarà una risata che vi seppellirà.

Un’altra è la pratica della sfrenata libertà d’espressione.

LE ORIGINI – Comincia il progenitore Hara kiri hebdo diretto da François Cavanna. Nel novembre 1970 muore Charles De Gaulle e dieci giorni prima un incendio in una discoteca aveva causato 146 morti. In quell’occasione Hebdo titolò in copertina “Bal tragique à Colombey – un mort” (Colombey era la residenza di De Gaulle).

Il Ministero dell’Interno bloccò la pubblicazione, ritenendo offensivo il riferimento a De Gaulle, padre della patria, salvatore della Francia cui tutti si inchinavano. Tutti salvo François Mitterand al tempo oscuro deputato, l’ebreo tedesco Dany Cohn Bendit, come ebbe a chiamarlo l’Humanitè, quotidiano del PCF, e Hebdo, che decise di cambiare nome e continuare.

Si chiamarono quindi Charlie Hebdo: ecco l’ironia finissima, Charlie da Charles De Gaulle.

Molti da allora sono passati per le vignette di Charlie. I Papi, la vergine Maria, Gesù Cristo, tutti i presidenti francesi, Le Pen padre e figlia enne volte, Maometto, i jiahdisti con l’ultima vignetta tristemente profetica, intestata “Ancora nessun attentato in Francia” cui risponde il jihadista armato: “Aspettate. Abbiamo tempo fino a fine gennaio per farci gli auguri”, mentre nell’ultimo tweet del giornale campeggia il sedicente califfo Al- Baghadadi con l’augurio irridente: “E soprattutto la salute”.

L’ultima vignetta prima della strage, perchè i nostri amici redattori di Charlie non sono stati seppelliti da una risata, ma chiamati uno a uno e fucilati da un commando di neri fascisti del jihad, usciti poi inneggiando al loro Dio e gridando in perfetto francese: “abbiamo ucciso Charlie, abbiamo ucciso Charlie“, prima di ammazzare lì in strada un poliziotto in bicicletta di fede musulmana. Non in uno scontro a fuoco ma freddandolo mentre era già a terra.

ap_paris_shooting_12_kb_150107_1_16x9_992

L’EREDITA’ – Oggi, a un anno di distanza, possiamo dire che no, Charlie non è morto. Molti lo speravano, non solo nel campo jihadista. Tutti quelli che dicevano: “se la sono cercata”. Tutti quelli per i quali: “bisogna essere responsabili”, da cui il direttore “responsabile”, figura istituita in Italia da Mussolini, guarda caso. Tutti quelli che: “bisogna rispettare le religioni”. Tutti quelli che: “ma questi vignettisti non saranno islamofobi”…o più tenue: “comunque rischiano di portare l’acqua al mulino degli islamofobi”. Tutti quelli che: “la libertà ha dei limiti, quella di satira doppi limiti, è ovvio”. Per non dire di quelli che ti dicono: “dai, devi ammetterlo, si tratta di due proletari che hanno ammazzato dei borghesi”.

o-ATTENTAT-CHARLIE-HEBDO-facebook

E’ l’idiozia totale, la betise par terre, molto più diffusa di quanto si creda, che fa il paio con quella di chi assume la guerra del terrore jihadista come guerra di liberazione dall’Occidente imperialista e colonialista – quando invece si tratta di una lotta tra oligarchie finanziarie e/o arabo musulmane con propaggini ovunque nel sistema capitalista globale, in cui la religione funziona come il classico oppio dei popoli: per il potere, il petrolio e le risorse idriche, nonché il mercato delle armi, delle droghe e degli esseri umani. Una lotta dunque che diventa conflitto armato multiplo nutrito da popoli e masse che giocano il ruolo classico di carne da cannone.

Fa ridere, se si è ottimisti, questa identificazione degli uccisi – il comunista Charb, sepolto al canto dell’Internazionale, l’anarchico Georges Wolinski, maestro disegnatore e sommo amante della bellezza muliebre, l’anti-liberista Bernard Maris, l’oncle Bernard come si firmava – con le classi dominanti e la borghesia.

Maris, forse il meno noto al grande pubblico, economista anti-liberista militante, scandaloso per l’establishment finanziario, ma con un prestigio tale da diventare consigliere della Banca di Francia, redigeva su Charlie il “journal d’un économiste en crise” – il diario di un economista in crisi – disvelando in modo semplice e irridente la natura politico ideologica dell’economia liberista, e demolendone i dogmi. Questo su un giornale satirico di vignette e fumetti, tanto per capire l’ampio spettro culturale e i tanti gradi di libertà che anima(va)no Charlie.

Pensando all’Italia, l’unico esempio che mi viene in mente è Il Giorno delle Locuste, la trasmissione d’economia a cura di Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano – direttore della rivista d’economia Valori – che va in onda su Radio Popolare.

Sono stati uccisi, loro più molti altri, in tutto dodici dentro la redazione, ed erano tutti irrinunciabili.

Così come irrinunciabile è il dolore e il cordoglio. Non è un vuoto che si colmerà, perché una tale intelligenza collettiva costruita fin dal maggio Sessantotto in oltre quarant’anni di amicizia, solidarietà, empatia, è stata amputata in modo irreversibile. E’ una scuola straordinaria di praxis linguistica e culturale rivoluzionaria, abilità artistica, creatività, libertà, ironia, amore sedimentata in decenni, che si voleva annichilire.

Ma così non è stato.

Tornando a un anno fa, nessuno più può prendere in giro Charb per quella frase che pareva un po’ retorica, “Je préfère mourir debout que vivre à genoux” – preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio-, detta dopo un attentato alla sede del giornale.

E se non puoi prendere in giro il tuo direttore, perché te l’hanno ammazzato, che satira puoi fare? La tentazione è di rispondere: nessuna. Ovvero: quale spazio rimane per lo sberleffo e la libera ironia dopo un tale massacro dei tuoi amici e sconvolgimento del tuo mondo?

Insomma, è subito evidente che questo piccolo Charlie quasi decapitato, certamente stremato per disperazione, non avrà vita facile, e noi suoi amici neppure. In ognuno c’è un po’ di Charlie, salvo in quelli che pretendono di essere la polizia del pensiero, come già accadde ai tempi dell’Inquisizione, e oggi nei neri fascisti fanatici del jihad, nemici dell’umanità come i loro predecessori nazisti che portavano inciso sulle fibie dei cinturoni a croce uncinata il motto Gott mit uns, “Dio è con noi”.

Intanto migliaia di persone si incontrano, già dalla sera del 7, in Place de la Republique e saranno milioni in tutta la Francia il giorno 11. A Parigi, con in testa al corteo molti governanti del mondo e anche i dignitari – si fa per dire – dell’Arabia Saudita dove vige una implacabile tirannia waabita, che finanzia Daesh più o meno in modo semiufficiale.

Tribute To Victims Killed During Attack At Satirical Magazine Charlie Hebdo At Place De La Republique In Paris

Mentre i cittadini di fede musulmana e/o origine arabo- africana sono poco presenti, rendendo palese una frattura sociale o, almeno, una lontananza.

Il 4 gennaio scorso, pochi giorni dopo la strage, il giornale era in edicola, un miracolo verrebbe da dire con la redazione devastata e il cuore sanguinante di ciascun sopravvissuto. In copertina compariva quella meravigliosa – nel senso letterale: che desta meraviglia – immagine di Maometto cui spunta una solitaria lacrima e la frase “Tutto è perdonato”, le uniche parole di perdono prununciate durante l’intera vicenda vengono dalle vittime!

E c’è anche allora qualcuno che ha il coraggio di additare il giornale come irresponsabile.

13610541.jpg

“L’ASSASSINO CONTINUA A CORRERE” – Origina da qui la nuova epoca di Charlie, che non può essere uguale a prima, non foss’altro perché il numero speciale vende otto milioni di copie nell’intero mondo, mentre prima stava a poche migliaia ed era pieno di debiti – il genio, si sa, non produce denaro.

Col secondo numero del 25 febbraio si pianta un altro pilastro della nuova costruzione. Su una squillante copertina rossa Luz disegna una muta di cani, tra cui Marine Le Pen, il Papa, il jihadista col mitra, Sarkozy, il finanziere con la bocca piena di biglietti di banca, ecc..mentre insegue un piccolo cagnolino che fugge con Charlie in bocca.

Il senso è chiaro: Charlie sa che deve cambiare, ma la sua sarà una metamorfosi e non una mutazione genetica (la metamorfosi che, per esempio, trasforma il bruco in farfalla, modifica la forma ma lascia invariato il DNA, mentre la mutazione genetica cambia il DNA).

Concetto ribadito con nettezza dal nuovo direttore Riss, scampato per un pelo alla morte con una spalla fracassata, del cui editoriale riportiamo qualche frase: “L’oltranza e gli eccessi spesso rimproverati ai disegnatori di Charlie Hebdo, non sono in realtà che un metodo per avventurarsi lungo sentieri sconosciuti. Forse è questo che gli assassini del 7 gennaio non sopportavano. Questi in realtà non hanno mai osato niente. Si sono lasciati rinchiudere nel confort di una religione che ha già tutte le risposte e dispensa dalla riflessione e dal dubbio… Non bisogna dubitare quando si decide di entrare in una redazione per ucccidere tutti i suoi membri. I disegnatori e i redattori di Charlie passano il loro tempo a dubitare. Di tutto e soprattutto di se stessi, del loro talento, della loro ispirazione… Wolinski si poneva la questione dopo l’incendio del giornale nel 2011. ‘Non è che siamo andati troppo lontano?’ … Wolinski aveva il coraggio di esporre i suoi dubbi. Aveva fatto dell’espressione della sua vulnerabilità un’arte… ecco perché è disonesto mettere sullo stesso piano le sedicenti provocazioni dei disegnatori con la violenza degli assassini proclamando ‘se la sono cercata’… Gli attacchi di Parigi e Copenhagen sono in primis degli attacchi contro una concezione moderna dei rapporti tra gli individui, contro la pluralità delle idee e degli uomini… Ci vorrà ancora del tempo e del sangue perché tutte le religioni accettino definitivamente questo quadro democratico non negoziabile”.

Quindi nessuno stupore se sulla prima pagina del numero del 7 gennaio 2016 sotto il titolo “1 an apres, L’assassin court toujours” compare un Dio unico che corre, gli occhi spiritati e il mitra a tracolla. Chi vuole si eserciti pure allo scandalo, nell’attuale situazione del mondo assai ipocrita, comunque Charlie è vivo, il che non è poco.

charlie-hebdo-un-an-apres_5492124

Per dirla con Italo Calvino: “ L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce ne è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni… Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.

 

 

PS. Riporto di seguito i nomi di tutte le persone uccise nel gennaio 2015 a Parigi in seguito all’attaco jihadsta contro la redazione di Charlie Hebdo.

Alla redazione di Charlie, il 7 gennaio. Georges Wolinski, Charb (Stéphane Charbonnier), Tignous (Bernard Verlhac), Michel Renaud, giornalista che si trovava lì per caso dovendo restituire dei disegni a Cabu, Ahmed Merabet, poliziotto ciclista, Philippe Honoré disegnatore, Moustafà Ourrad, correttore di bozze, Elsa Cayat psicologa giornalista, Bernard Maris, economista, Fréderic Boisseau portiere, Cabu (Jean Cabut) disegnatore, Franck Brinsolaro, poliziotto di scorta a Charb.

Clarissa Jean-Philippe, brigadiere della polizia municipale, disarmata, uccisa la mattina dell’8 gennaio di fronte a una scuola da Coulibaly.

Yoav Hattab, Philippe Braham, Yohan Cohen and Francois-Michel Saada, vittime prese in ostaggio da Coulibaly e uccise al supermarket kosher il 9 gennaio.

Amedy Coulibaly, Cherif Kouachi, Said Kouachi, membri del commando jihadista, colpiti a morte dalla polizia il 9 gennaio.

  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

Adesso in diretta