Approfondimenti

Uber Leaks: il sistema Uber rivelato al mondo

Uber

Il sistema Uber rivelato al mondo. Violazione delle leggi, violenza sui lavoratori, pressioni sui governi, spesso ben accettate. Una clamorosa inchiesta del Guardian pubblica oltre 124mila documenti riservati. I leader di mezzo mondo oggetto dei tentativi di lobby da parte di Uber. In particolare, secondo i documenti del Guardian, il presidente francese Emmanuel Macron ha segretamente aiutato la piattaforma.

In Italia, secondo i documenti, il referente individuato da Uber era Matteo Renzi, al punto che l’operazione portava il suo nome. “La violenza garantisce il successo” diceva l’ex CEO di Uber ai suoi dirigenti, riferendosi all’uso della violenza e la violazione delle leggi per introdurre i suoi taxi nei diversi paesi.

Quali sono i contenuti di questa clamorosa inchiesta? Dal Regno Unito il nostro corrispondente Daniele Fisichella:

I tentativi di pressione sono stati fatti sui leader di mezzo mondo: Biden, Scholz, che però avrebbe respinto le pressioni dell’azienda. La Commissione Europea sta pensando di avviare un’indagine sulla sua ex vicepresidente Neelie Kroes, dopo che i file trapelati indicano che avesse aiutato Uber a fare pressioni sul primo ministro olandese, Mark Rutte, e una serie di altri politici nazionali olandesi. Coinvolti i collaboratori dell’ex presidente degli USA Barak Obama. Ma come dicevamo in Europa il più attivo, dai documenti, sembra proprio il presidente Francese Macron. Da Parigi, Francesco Giorgini:

Ma ci sono anche le pressioni sul governo italiano nelle migliaia di files degli Uber Leaks, anche se solo nei prossimi giorni sapremo con precisione quanti politici sono stati avvicinati e come hanno reagito alle richieste del colosso americano.
 Per adesso si sa solo che nel 2014 Uber ha fatto partire una cosa che ha chiamato “Italy – Operation Renzi”, il nome in codice di una campagna di pressione organizzata dalla multinazionale con l’obiettivo di agganciare e condizionare l’allora presidente del consiglio e alcuni ministri e parlamentari del PD. Nelle mail dei manager americani, Matteo Renzi viene definito “un entusiastico sostenitore di Uber”.

In diverse occasioni anche pubbliche Renzi aveva in effetti sostenuto che Uber era “un servizio straordinario” e uno degli uomini più vicini a lui negli anni di Palazzo Chigi, Gabriele De Giorgi, nel 2016 è diventato il public policy manager di Uber, cioè sostanzialmente l’uomo di raccordo tra l’azienda e la politica romana. 
In un altro documento emerge che Uber ha, testuale, “ottenuto il sostegno di figure potenti in Italia offrendo loro preziose partecipazioni finanziarie nella startup e trasformandole in “investitori strategici”.

È anche emerso che in Italia, come in altri paesi europei, Uber ha cercato di aumentare la tensione tra i taxisti tradizionali e i suoi conducenti considerando utile alla causa aziendale una guerra tra loro: “la violenza ci serve prima di offrire la soluzione”, è scritto in un messaggio interno.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/02/2025

    Andrea Crisanti, senatore eletto nelle liste del Pd, microbiologo, ricercatore all'università di Padova e all’Imperial College di Londra. Cinque anni fa ci stavamo infilando in una pandemia senza precedenti negli ultimi decenni come quella provocata dal virus Sars Cov 2. Professor Crisanti, cosa ricorda di quelle settimane del febbraio 2020? Inizia da qui la testimonianza del senatore Andrea Crisanti, nei giorni della pandemia del 2020 tra i virologi più ascoltati.

    Pubblica - 05-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 05/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-02-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO CARRARA - 40 - I NOSTRI ANNI DI SOLIDARIETA'

    MAURIZIO CARRARA - 40 - I NOSTRI ANNI DI SOLIDARIETA' - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 05-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 05/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/02/2025

    Roberto Festa analizza le reazioni internazionali sulla conferma che Usa e Israele pensano alla deportazione dei palestinesi da Gaza. Ugo Tramballi, editorialista da Gerusalemme del Sole24 Ore, analizza le reali possibilità di questo piano e le reazioni dei Paesi arabi. A Bruxelles la rete contro il DDL sicurezza (o meglio paura) porta in Parlamento la propria protesta contro 20 nuove ipotesi di reato contro chi protesta, ce lo racconta Alessio Festi, responsabile Politiche della legalità della Cgil. Pisa è la prima Università che inserisce nel suo statuto e nei propri valori, anche di ricerca, il divieto di ricerche militari o per armamenti, il racconto del rettore dell'Università, Riccardo Zucchi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-02-2025

Adesso in diretta