Approfondimenti

Turchia, verso la chiusura di “Fermeremo i femminicidi”, il più grande gruppo di attiviste per i diritti delle donne del paese

Proteste femministe in Turchia

Quando l’anno scorso, a luglio, il Governo di Tayyp Erdogan ha annunciato che la Turchia sarebbe uscita dalla Convenzione di Istanbul, nelle strade del Paese si sono riversate centinaia di donne per protestare contro la decisione.

Tra le associazioni scese in piazza c’era anche “We Will Stop Femicide”, il più grande gruppo di attiviste per i diritti delle donne del Paese.
L’organizzazione, fondata nel 2010 dopo l’omicidio di una ragazza di 17 anni, uccisa dal fidanzato, conta 750 membri attivi e dal 12 anni si occupa di denunciare i casi di femminicidio che in Turchia ogni anno raggiungono numeri preoccupanti.

“We Will Stop Femicide” ha resto noto di aver ricevuto da parte del governo turco la richiesta di sciogliere l’associazione.
La notizia, riportata dal Guardian, arriva in un momento in cui i femminicidi nel Paese stanno pericolosamente aumentando. Secondo dati raccolti da “We Will Stop Femicide”, l’anno scorso le donne uccise sono state 416. A queste se ne aggiungono 72, ammazzate nei primi tre mesi del 2022.

Emma Sinclair-Webb, direttrice della sezione Turchia dell’ONG Human Rights Watch, ha denunciato attraverso i media e i suoi profili social quanto sta accadendo, definendo la manovra del governo turco “l’ennesimo tentativo di screditare il movimento in difesa dei diritti delle donne”.

“Stanno cercando di far credere alle persone che l’associazione stia, in qualche modo, agendo contro la legge e contro la morale. Ma si tratta solo di un manovra per fomentare le divisioni interne, prendendo di mira un’organizzazione che sta facendo un lavoro legittimo.
È un tentativo per screditare l’intero movimento per i diritti delle donne in Turchia. E anche per mettere le donne una contro l’altra, creando una divisione tra quelle che supportano il governo, conservatrici e pie, e quelle che organizzano questo tipo di attività, che invece sono molto critiche del governo. Le screditano facendo intendere che siano coinvolte in attività immorali, illegali, svilendo il loro lavoro.
L’associazione è stata accusata di essere contro l'”integrità delle famiglie turche”, è questo il pretesto che stanno usando. Ma è un concetto talmente soggettivo, vago, non è la precisa descrizione di un crimine, giusto?
Il fatto che una piattaforma che si occupa di diritti delle donne e lotta contro il problema degli omicidi delle donne in Turchia sia accusata di questo è scioccante, anche perché si tratta di una piattaforma molto popolare a livello internazionale.
Vogliono costringere al silenzio il lavoro di questa associazione”.

Ma in un Paese dove la difesa delle donne è soltanto una formalità, come ci spiega anche Sinclair-Webb, il lavoro di queste organizzazioni è fondamentale.

“Ci sono diverse leggi in Turchia per prevenire e perseguire i reati come la violenza domestica ma quello che vediamo, sfortunatamente, è che tutto l’impianto legale non viene poi messo efficacemente in atto per proteggere le donne. Ci sono enormi lacune nel sistema e queste possono essere mortali.
Ma il governo turco, lo stesso presidente, non supportano l’idea di “parità di genere”. E lo stesso uso del termine ora non esiste più nei documenti governativi, è stato eliminato. Anche se la Turchia è obbligata dalle leggi internazionali a rispettare la “parità di genere”, e non può smarcarsi da questo, la linea politica del governo non segue in alcun modo questa direzione.
Quindi, quella che prevale nel Paese è una visione conservatrice delle donne, considerate come esseri deboli, da proteggere. Una visione veramente paternalistica che vede anche sempre contrapposti i diritti delle donne ai valori familiari. Come se le due cose fossero in opposizione!
Si tratta di argomentazioni assolutamente false ed è il tipico discorso che viene fatto anche in altri Paesi. La Turchia non è l’unico dove si tenta di screditare i diritti delle donne, in favore dei valori della famiglia”.

Nei prossimi mesi, forse anche anni, “We Will Stop Femicide” dovrà probabilmente affrontare una lunga battaglia legale per riuscire a continuare la sua attività, a meno che non vengano ritirate le accuse mosse contro l’associazione. Sinclair-Webb è convinta però che il governo turco non riuscirà a costringere al silenzio le attiviste.

“Voglio dire un’ultima cosa. Intorno alla questione ora si è alzato un grande clamore perché abbiamo assistito anche in passato a tentativi simili. Tuttavia, molti di questi non hanno mai funzionato.
Diverse organizzazioni per i diritti LGBT+ avevano ricevuto lo stesso tipo di minacce ma sono finite in nulla. Non ci riusciranno neanche questa volta.
“We Will Stop Femicide” è un gruppo estremamente noto all’opinione pubblica locale e internazionale, non riusciranno in alcun modo a fermarlo”.

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta