Approfondimenti

Turchia, la repressione senza fine

Kocaköy è una piccola municipalità dell’est della Turchia, a una cinquantina di kilometri da Diyarbakır, la capitale simbolica del Kurdistan turco.

Si tratta di una di quelle zone tradizionalmente amministrate da forze politiche curde e dove nelle scorse elezioni di giugno l’HDP, il partito democratico dei popoli, un’emanazione a livello nazionale dei partiti filo-curdi, ha superato il 90 per cento dei consensi.

Nelle elezioni del 1 novembre il risultato è stato simile. Girando per i seggi elettorali di questa zona, minuscole scuole allestite per far votare anche solo 80 persone – che in alcuni casi per raggiungere il seggio hanno dovuto percorrere, a piedi, diversi chilometri – si è presentato uno scenario particolare: fuori dai seggi carri armati e uomini in divisa con i fucili spianati; in alcuni casi, nonostante la legge imponga una distanza minima di 100 metri dal luogo del voto, poliziotti e militari anche all’interno.

Di contro, non solo l’affluenza è stata comunque continua, ma i seggi sono apparsi delle vere e proprie piazze, dove decine e decine di persone si sono fermate a conversare e soprattutto vigilare.

Pochi giorni fa esponenti locali dell’HDP hanno comunque annunciato l’intenzione di contestare per vie legali il risultato del voto in sei città dell’est della Turchia. I conti, infatti, non tornano e le segnalazioni di irregolarità nello svolgimento del voto in queste zone sono innumerevoli.

Non è stato sufficiente dunque il lavoro spontaneo di tantissimi sostenitori dell’HDP e la presenza di osservatori internazionali sparsi per le varie località: non è stato possibile controllare del tutto il voto e in questo senso vanno le dichiarazioni dei due leader del partito la sera delle elezioni, a scrutinio ultimato: “In Turchia non si possono svolgere elezioni giuste e democratiche”.

Le segnalazioni da parte della nutrita delegazione di osservatori internazionali che hanno risposto all’appello dell‘HDP danno la misura di quello che succede nell’est del paese; a parte la militarizzazione del territorio e la presenza intimidatoria di forze di polizia che in alcuni casi si sono arrogati il diritto di cacciare gli osservatori, è stato segnalato di tutto: provocazioni e minacce da parte di membri dell’AKP nei confronti degli scrutatori in varie sedi; nella città di Van , estremo est del paese, la gente che aspettava fuori dalle scuole, per impedire frodi alla chiusura dei seggi, è stata insultata ed attaccata da polizia e squadre operative speciali; in alcuni casi la polizia è intervenuta con gli idranti nel tentativo di disperdere la folla.

In un altro distretto, il volontario che si occupava di fare da interprete per gli osservatori è stato fermato senza motivo e portato alla locale stazione di polizia. In alcuni villaggi dove è particolarmente forte un partito filo islamico vicino all’AKP, sono state descritte figure quali “i guardiani del villaggio”, che raccoglievano le carte di identità degli elettori o intimavano loro di esprimere apertamente il voto. In un particolare quartiere di Diyarbakır, chi si recava al voto anche di primo mattino, lo faceva in compagnia di squadre speciali con il volto coperto.

Nelle zone qui sopra descritte e in altre ancora il giorno del voto c’è stata una calma apparente ma in realtà carica di tensione, che ha mal celato quanto successo fino a qualche giorno prima, ovvero una vera e propria guerra. In teoria, la guerra fra l’esercito e i sostenitori del PKK; in pratica, quella del governo contro l’HDP, i suoi membri, i suoi sostenitori.

La vera campagna elettorale dell’AKP, il partito di Erdoǧan, è stata fatta con le armi.

Sappiamo che a fine luglio di quest’anno la Turchia decide di bombardare tre postazioni del PKK al confine con la Siria: questo provoca il cessate il fuoco unilaterale e da quel momento inizia l’offensiva a 360 gradi in territorio curdo. Con la scusa della ricerca di terroristi di ogni tipo, l’esercito ha invaso, isolato, imposto il coprifuoco, sfollato, intere città del sud est del paese.

Emblematico quanto successo nella città di Cizre, al confine con la Siria e l’Iraq. Il 4 settembre 2015 un provvedimento del governatore della regione ha dichiarato lo stato di emergenza: alla popolazione è stato imposto il coprifuoco 24 ore su 24. Nessuno ha potuto uscire di casa, l’ospedale era chiuso così come tutte le attività commerciali. Niente acqua né corrente elettrica, non funzionanti i cellulari.

E’ stata dunque isolata dal mondo la città che pochi giorni prima, in reazione all’offensiva del governo sul territorio, aveva proclamato l’autogoverno, dichiarandosi autonoma dallo Stato centrale; un assedio di 9 giorni che ha provocato, solo in quella zona, 28 morti e oltre 100 feriti.

Dinamiche molto simili si sono verificate anche in altre città: Yüksekova, Silopi, Silvan, Lice, dove anche i bambini sono morti sotto il fuoco dei cecchini, per l’esplosione delle granate e per i soccorsi non arrivati perché tutto era bloccato.

A Diyarbakır interi quartieri si sono rivoltati e barricati per impedire l’ingresso dell’esercito: i muri crivellati di colpi, gli edifici distrutti, i selciati divelti stanno a testimoniarlo. Alla fine più di duecento civili, far cui 33 bambini , hanno perso la vita in questa caccia al terrorista. La rappresaglia contro i curdi è partita anche dalla popolazione turca, con accoltellamenti, pestaggi, assalti: 190 sedi del partito filocurdo sono state bruciate o distrutte, mentre il governo ha arrestato e rimosso dall’incarico 22 sindaci del’’HDP, per presunta affiliazione con il PKK.

Adesso che Erdoǧan ha ottenuto il suo scopo, c’è da chiedersi come gestirà questo conflitto. Al momento i segnali non sono positivi: immediatamente dopo il voto la Turchia ha ripreso a bombardare postazioni curde, il PKK ha sospeso il cessate il fuoco elettorale, ed attualmente Silvan, città a nord della provincia di Diyarbakir dove diversi quartieri hanno proclamato l’autogoverno, è sotto il duro attacco delle forze speciali. Vige ancora il coprifuoco, il settimo da luglio scorso, e fonti locali denunciano 4 morti e decine di feriti. Come a Cizre, la città è isolata, la gente barricata in casa, le linee di comunicazione sono state oscurate, i militari impediscono l’accesso a chiunque, anche ai giornalisti.

In realtà, dopo averlo deliberatamente interrotto a fini elettorali, è probabile che l’AKP cercherà di riattivare il percorso di pace con i curdi iniziato 3 anni fa, che al momento ha portato a delle concessioni più che altro di facciata. Per farlo, dovrà riprendere le trattative con il PKK, che ha bombardato fino a ieri.

Il PKK sarà disponibile? Difficile dirlo, anche per il movimento curdo non è una decisione facile. I curdi sono stanchi, lo si è visto nelle reazioni al voto: pochi e isolati focolai di protesta a Diyarbakir e in qualche altra città; in tanti non ne possono più di morti, di deportazioni, di coprifuoco. Il fronte potrebbe spaccarsi.

Inoltre, qualora il processo riprendesse, quale sarà l’atteggiamento verso le zone di autonomia curda in Siria come il Rojava? Come conciliare il riconoscimento di elementi di autonomia con il contenimento del confederalismo democratico praticato in Rojava, che la Turchia vede con fumo negli occhi?

C’è un’altra questione, non slegata da quella curda, su cui incombe l’esito di questo voto: la relazione fra Turchia ed ISIS.

In Turchia è ormai evidente che esiste una cellula dell’ ISIS; essa affonda le sue radici negli Hezbollah di Turchia, curdi sunniti integralisti in guerra con i curdi del PKK fin dagli anni Novanta. Alcuni di questi soggetti, tradizionalmente molto violenti, sono passati all’ISIS ed i loro principali nemici sono il PKK, l’HDP, gli sciiti, gli atei, i miscredenti etc.; il governo turco non solo ne ha sottovalutato la crescita, ma in alcuni casi li ha supportati in chiave anti-Assad e anti-curda.

A questo si aggiunga il fatto che per il governo turco è stato fino a poco tempo fa impossibile utilizzare il termine “ terrorista” per un’organizzazione di stampo islamico. Questo per una questione di affinità culturale e perché per lo Stato turco profondo, per la sua pancia, il vero terrorista, il nemico secolare, è il curdo, non il fondamentalista islamico.

Quindi è prioritaria la guerra allo sviluppo dell’identità curda, come sta avvenendo in Rojava, piuttosto che al terrorismo di matrice islamica. Queste lacerazioni della società turca, e le contraddizioni del governo, rappresentano un grosso rischio. Per quanto di mano forte, Erdoǧan non dimostra infatti davvero di avere il controllo della situazione, né gli anticorpi per affrontarla.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta