Approfondimenti

Turchia, Islam e potere

Oggi è venerdì. In Turchia, come in tutti i Paesi islamici, è giorno di preghiera. Il primo venerdì dopo il tentato colpo di Stato. Durante il golpe, la notte tra venerdì e sabato della scorsa settimana, le moschee avevano invitato la gente a scendere in piazza contro i golpisti e a favore del presidente Recep Tayyip Erdogan. Insieme al messaggio video via iphone dello stesso presidente turco uno dei passaggi che hanno tenuto in piedi il governo di Ankara.

Da quando è al potere Erdogan ha usato l’Islam anche come strumento per consolidare il suo potere. E molti temono che a un certo la repressione di questi giorni contro gli oppositori possa colpire anche chi non segue la religione islamica.

A metà giornata la Moschea di Haci Bayram, la più antica e importante moschea di Ankara nel quartiere di Ulus, è piena di gente. All’interno non c’è più spazio. Molti pregano fuori. Gli uomini da una parte le donne dall’altra. Gli altoparlanti trasmettono la voce dell’imam. La presenza della polizia è molto discreta. Non sembra certo di essere in un Paese in stato d’emergenza.

Questo per la Turchia non è un venerdì come tutti gli altri. Per la prima volta gli imam possono condannare ufficialmente il colpo di Stato e la gente può ringraziare Allah perché il governo non è stato rovesciato. Quasi tutte le persone che sono qui sostengono Erdogan.

“Erdogan garantisce la nostra democrazia – ci dice un signore mezza età che ha molta voglia di parlare – e poi lo ha votato il 52% dei turchi”. Gli chiediamo come risponde a chi teme che il governo usi la religione islamica per arrestare altri oppositori. “Non è vero, come pensate voi in Europa, che Erdogan stia discriminando i non islamici. In Turchia puoi essere di qualsiasi religione. Le minoranze vengono sempre tutelate”.

In queste ore, almeno sul grande spiazzo alberato davanti alla più antica moschea di Ankara, l’oggetto di discussione è uno solo: il presidente turco è un vero salvatore. Ne stanno parlando anche alcune donne sedute sotto un albero, l’unico modo per sfruttare la poca ombra disponibile. “Erdogan – ci spiega una signora anziana – è il miglior presidente che io possa avere. Garantisce la mia religione e mi permette di fare una vita decente. Prima di lui non avevo nemmeno i soldi per comprare un vestito. Speriamo che adesso riesca a sradicare tutta la cricca di Fetullah Gulen”.

Moschea di Haci Bayram_2_radiopopolare
Moschea di Haci Bayram

I luoghi di culto sono fondamentali per la popolarità di Erdogan. Il presidente ha usato a suo favore una struttura, le moschee controllate dalle Stato, che è sempre esistita nella repubblica turca. L’imam della moschea di Haci Bayram, come gli imam di tutte le moschee del paese, ha letto una preghiera scritta da Diyanet, l’Agenzia Governativa per gli Affari Religiosi, che controlla le moschee turche. La preghiera condanna gli autori del colpo di stato, ringrazia Allah per aver salvato la democrazia, e chiede alla gente di pregare per i martiri morti nei giorni scorsi per difendere il paese.

Lasciamo la moschea e andiamo all’Università di Bilkent, la più importante Università privata di Ankara, che sorge all’interno di un enorme parco alla periferia della città. Il nostro obiettivo è capire quale sia il legame tra Erdogan, Islam e potere.

Ci facciamo aiutare da Berk Esen, un giovane docente di Scienza politica e relazioni internazionali, molto critico con il governo. “Erdogan ha sempre usato l’Islam per mobilitare le masse e in questi ultimi anni di crisi economica per mantenere le sua base sociale, soprattutto quando ha dovuto prendere decisioni impopolari. Ma non sta costruendo uno stato islamico. Non eliminerà le politiche secolari, non potrebbe farlo. Il suo non è un discorso radicale. Sono molto più radicali alcuni suoi seguaci. È molto evidente nelle piazze di questi giorni”.

Nonostante il momento Berk Esen ci parla liberamente e ci spiega che fa lo stesso anche quando ha lezione con gli studenti. Gli chiediamo come sia possibile spiegare la stretta di questi giorni. “La Turchia è uno Stato sempre più autoritario, io lo definisco un regime ibrido, dove la democrazia è quasi scomparsa. Ma qui l’Islam non c’entra. Sei a rischio se critichi il governo, non se non sei islamico. A Erdogan importa solo una cosa: la fedeltà. Se nel tuo lavoro e nella tua vita pubblica non prendi posizione, o ancora meglio se sostieni il governo, non avrai mai alcun problema, anche se non sei di religione islamica”.

La repressione quindi andrà avanti. Ma il governo turco – a differenza di quello che pensano molti in Occidente – non la farà in nome dell’Islam.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 03/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-04-2025

  • PlayStop

    Nuova perizia sul caso Ramy: l’urto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter c’è stato e ha condizionato la traiettoria della moto

    C’è una nuova perizia sul caso di Ramy Elgaml, il giovane di 19 anni morto la notte del 24 novembre 2024 al termine di un inseguimento con i carabinieri. Secondo questa perizia commissionata dai legali della famiglia di Ramy ci sarebbe stato un contatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter a bordo del quale era seduto Ramy e sarebbe avvenuto in via Ripamonti, prima dell’incrocio con via Quaranta. Quel contatto avrebbe determinato la svolta a sinistra della moto e lo schianto contro il palo del semaforo. Senza quel contatto la moto avrebbe potuto proseguire la sua marcia su via Ripamonti. Una perizia che conferma quanto scritto anche dalla polizia locale nel primo verbale scritto la notte stessa dell’incidente - anche i vigili avevano parlato di un urto poco prima dell’incrocio con via Quaranta - e contrasta con la perizia commissionata dalla Procura, secondo la quale tra auto dei carabinieri e scooter non ci sarebbe stato alcun contatto preliminare. Ma cosa dice nel dettaglio questa nuova perizia? Ascolta l’intervista di Roberto Maggioni all’avvocata della famiglia di Ramy Elgaml, Barbara Indovina.

    Clip - 03-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 03/04/2025

    1) I dazi di Trump fanno tremare il mondo. Crollano le azioni statunitensi in borsa, mentre i paesi preparano la reazione. Il presidente francese Macron incontra le imprese più colpite e chiede di sospendere gli investimenti negli stati uniti. (Roberto Festa, Francesco Giorgini) 2) Striscia di Gaza. Verso il piano delle 5 dita. Con la creazione del nuovo corridoio Morag, Israele sembra richiamare il piano ideato da Sharon. 3) Netanyahu in viaggio in Ungheria. Il premier israeliano incontra Orban che non solo non lo arresta, ma annuncia l’uscita del paese dalla Corte Penale Internazionale. (Massimo Congiu) 4) Terremoto in Myanmar. Continua a crescere il bilancio delle vittime. Sono più di tremila mentre i soccorsi e gli aiuti faticano a raggiungere le persone più bisognose. (Paolo Tedesco - Asia Ngo) 5) World Music. Al festival delle Culture di Ravenna arriva “Voci e musica dalla Palestina”. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 03-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 03/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-04-2025

  • PlayStop

    Lezioni antimafia: Claudio Fava

    Quarta lezione del nono ciclo di incontri ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare. Il 2 aprile 2025, ospiti della Casa della Memoria di Milano, si è svolta una lezione per ricordare il grande intellettuale siciliano Pippo Fava, giornalista e direttore de’ “i Siciliani”, un giornale di inchieste e di denuncia dei poteri mafiosi della Catania dei primi anni ‘80. Pippo Fava fu assassinato da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Il titolo di questo quarto incontro e del libro che l’ha suggerito è «Processo alla Sicilia. Un continente dentro una nazione» (Zolfo editore). Si tratta si una raccolta di scritti e inchieste di Giuseppe Fava. Relatore: Claudio Fava, giornalista e scrittore. L’incontro è stato coordinato da Giuseppe Fava, della Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”.

    Lezioni di antimafia - 03-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 03/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 03/04/2025

    Di cappero selvatico, pancrazio fiorito, poesia e tulipani! Con Albalisa Azzariti, Maria Giacalone, botanica alla Statale di Milano, e il Prof Graziano Rossi dell'Università di Pavia. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-04-2025

  • PlayStop

    A Torino nasce il Monitor Festival

    A poche settimane dalla notizia dell'annullamento dei ToDays Festival, arriva da Torino la notizia della nascita del Monitor Festival, un evento pensato e creato da Gianluca Gozzi, che del ToDays è stato ideatore e storico direttore artistico fino al 2024, quando il comune ha deciso di metterlo a bando ed affidarlo ad un'altra organizzazione. Oggi a Jack Matteo Villaci ha raggiunto Gozzi al telefono per farsi raccontare questa nuova avventura, che pare avere le idee già molto chiare sulla sua identità e su dove vuole andare.

    Clip - 03-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 03/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-04-2025

  • PlayStop

    Silvio Soldini presenta il film "Le Assaggiatrici"

    L'intervista di Barbara Sorrentini a Silvio Soldini, regista del film "Le Assaggiatrici", tratto dall'omonimo romanzo di Rosella Postorino. Il film racconta la storia di un gruppo di ragazze costrette, durante l'occupazione nazista, ad assaggiare il cibo destinato al Fuhrer, per assicurarsi che non fosse avvelenato. Le attrici sono tutte tedesche e il film è stato girato nella loro lingua madre.

    Clip - 03-04-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 03/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 03-04-2025

Adesso in diretta