Approfondimenti

Trump reprime, le banche finanziano

“O ve ne andate o scatteranno gli arresti”. Prima l’ultimatum, poi lo sgombero, con scontri e nove arresti dei nativi del campo di Standing Rock Sioux Tribe, che da sei mesi stanno bloccando il tratto di costruzione dell’oleodotto Dakota Access (DAPL). L’amministrazione Trump, come annunciato, sta portando avanti la linea dura della repressione. I nativi ora stanno preparando la marcia su Washington del 10 marzo.

Trump aveva autorizzato la conclusione dei lavori dell’oleodotto contro il quale resistono da mesi i nativi, sotto i colpi della repressione della polizia e delle guardie private, con oltre 200 arresti e numerose violenze. È stato documentato l’uso di proiettili di gomma, di elicotteri e di potenti riflettori per illuminare a giorno gli accampamenti e impedire il sonno. E poi ancora episodi di detenzione di persone in cucce per cani e maltrattamenti durante gli arresti, nonché l’uso di idranti, con temperature ben al di sotto dello zero, che hanno gelato i nativi.

La polizia poco prima dello sgombero a Standing Rock - 22 febbraio 2017
La polizia poco prima dello sgombero a Standing Rock – 22 febbraio 2017

L’ultimo tratto dell’oleodotto (alcuni chilometri) attraversa i terreni sacri per la nazione Lakota, le vaste pianure all’interno della riserva indiana di Standing Rock, quella in cui fu ucciso Toro Seduto. Ma soprattutto le tubature – che avranno una capacità massima di 550 mila barili di greggio al giorno – passeranno sotto il fiume Missouri e le acque del lago Oahe, con il rischio reale di una contaminazione delle falde acquifere.

I nativi si preparano all'arrivo della polizia - 22 febbraio 2017
I nativi si preparano all’arrivo della polizia – 22 febbraio 2017

E mentre Trump reprime le tribù raccolte a Standing Rock Sioux Tribe – “violando diritti fondamentali”, come ha denunciato Amnesty International – le banche continuano a finanziare il mega oleodotto, tra queste anche la più importante in Italia: Intesa San Paolo.

Greenpeace ha avviato una campagna per chiedere alle banche di ritirare i finanziamenti al DAPL. Andrea Andrea Boraschi è il responsabile Campagna Clima ed Energia – Greenpeace Italy: “Ora più che mai, dopo l’intervento repressivo contro Standing Rock Sioux Tribe occorre che le banche che finanziano il progetto facciano una scelta. Non possono finanziare un progetto che reprime i diritti, danneggia l’ambiente e non rispetta la minoranze. Il tempo è scaduto. La banche che sostengono il Dakota Access Pipeline deve fare ora una scelta”.

I finanziamenti delle banche al Dakota Access
I finanziamenti delle banche al Dakota Access

Intanto Greenpeace ha compiuto, il 16 febbraio, una prima clamorosa protesta: quella contro la sede della banca ING, ad Amsterdam. Venti attivisti hanno installato un tubo di grande portata, lungo venti metri, fin dentro all’ingresso della sede principale del gruppo ING per rappresentare chiaramente l’impatto dell’opera, dell’oleodotto che si vorrebbe realizzare.

Greenpeace ha anche scritto una lettera a Intesa San Paolo chiedendo se intende continuare a finanziare l’oleodotto. “Ma sino a ora – spiegano gli ambientalisti – da parte della banca italiana c’è un “silenzio assordante”.

Radio Popolare ha chiesto a Intesa San Paolo un’intervista. Ci è stato mandata invece una nota scritta che trovate in fondo a questo articolo. Nella nota si dice, tra l’altro, che “Intesa San Paolo conferma il suo impegno a seguire da vicino e con la massima attenzione i risvolti sociali e ambientali legati al finanziamento del Dakota Access Pipeline – in particolare il rispetto dei diritti umani”.

Andrea Boraschi, voi di Greenpeace chiedete a Intesa San Paolo, e alle altre banche, di fare un passo indietro, di ritirare i finanziamenti al Dakota Access. Perché?

“Perché è un progetto distruttivo. Parliamo di violazione dei diritti umani di una comunità, di gravi rischi per l’ambiente in quanto l’oleodotto attraversa un’area con risorse idriche importanti, che servono17 milioni di persone. E poi se continuiamo a costruire infrastrutture per le fonti fossili il clima non lo salveremo mai”.

Voi avete scritto a Intesa San Paolo per chiedere se intende continuare a finanziare il DAPL. Avete avuto risposte, impegni?

“No. Ci hanno detto che stanno valutando. Allora per incrementare la pressione abbiamo avviato una petizione online dal titolo ‘Trump vuole l’oleodotto. Intesa lo finanzia, tu che da parte stai?‘”. (Nella petizione si dice: “Il silenzio di Intesa è assordante. Unisciti a noi! Difendi la terra dei Sioux dal businnes senza scrupoli delle banche”, ndr).

Quindi il vostro messaggio a Intesa?

“Chi gestisce il patrimonio di milioni di risparmiatori non può derogare dall’investire in modo etico e responsabile, e finanziare questo progetto, il Dakota Access, non è né etico, né responsabile”.

Lei dice questo ma Intesa San Paolo ribadisce che agisce nel rispetto del suo codice etico e degli standard internazionali, dei diritti umani.

“Ma guardi, sono stati testimoniati, documentati dai media internazionali la pesante violazione, la repressione dei diritti umani dei nativi, episodi ripetuti di violenza. E poi quelle comunità hanno dei diritti di sovranità sui territori riconosciuti dai trattati richiamati anche davanti all’Onu”.

Intesa San Paolo sostiene che l’attenzione al territorio è parte integrante del suo operare. Cosa risponde?

“Rispondo che se una banca ha un codice etico, di tutela dei diritti e del territorio e poi questo non le impedisce di finanziare un progetto del genere, allora vuol dire che quei codici sono inefficaci, deboli.

Intesa ha annunciato un indagine su quello che sta accadendo a Standing Rock, ma dovevano farlo ben prima, ora il tempo corre e avete visto come si sta muovendo Trump, con lo sgombero. E non si fermerà, farà di tutto per garantire l’industria fossile americana”.

Intesa sostiene che comunque la sua “esposizione nel DAPL è contenuta”. Lei cosa dice?

“Il suo investimento è contenuto solo se lo confrontiamo con altri investitori. In realtà si tratta di 339 milioni di dollari, cifra sino a oggi non smentita”.

Che messaggio vuol mandare al presidente del Consiglio di Ammistrazione di Intesa San Paolo, Gian Maria Gros-Pietro?

“Intesa deve darsi un codice, uno standard etico e ambientale di utilizzo dei fondi di cui dispone, che sono in larga misura anche di tantissimi correntisti, risparmiatori italiani, molto alto. Credo sia un pessimo business per un gruppo come Intesa aver investito in un progetto così controverso. Noi faremo di tutto per informare anche i clienti della banca di come vengono usati i loro soldi. Auspichiamo quindi un ravvedimento rapido dei vertici della banca”.

***

Questo il testo che Intesa San Paolo ci ha inviato.

“Intesa Sanpaolo, nonostante la sua esposizione in questo progetto sia contenuta, conferma il suo impegno a seguire da vicino e con la massima attenzione i risvolti sociali e ambientali legati al finanziamento del Dakota Access Pipeline – in particolare il rispetto dei diritti umani – in coerenza con i principi espressi nel suo Codice Etico e con gli standard internazionali in campo sociale e ambientale a cui aderisce (innanzitutto gli Equator Principles e il Global Compact delle Nazioni Unite).Consapevole delle proteste in corso, Intesa Sanpaolo si è unita al gruppo di istituzioni finanziarie che ha commissionato a un esperto indipendente specializzato in diritti umani un’analisi delle politiche e delle procedure adottate dai promotori del progetto in materia di sicurezza, diritti umani, coinvolgimento della comunità e patrimonio culturale. A seguito di tale riesame, l’esperto fornirà, nel caso, raccomandazioni per il miglioramento delle politiche e procedure nel proseguimento del progetto. Le istituzioni finanziarie, certe dell’attenta considerazione di questo delicato caso da parte delle Autorità statunitensi e del coinvolgimento dei governi tribali da parte delle Autorità, ritengono che i promotori esamineranno e terranno in considerazione tali raccomandazioni.Per Intesa Sanpaolo l’attenzione verso il territorio non data da oggi ma è parte integrante e consuetudinaria della sua business conduct, come indicato nel Codice Etico e testimoniato dall’ampio programma di interventi a favore delle comunità in cui opera.”

***

Le foto pubblicate sono dell’Agenzia Reuters

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 23/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 22-04-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 22/04/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 22-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 22/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 21:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 22/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 22-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 22/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 22/04/2025

    1-La fame si aggrava nella Striscia di Gaza. Da 50 giorni Israele impone un blocco totale sugli aiuti umanitari. ( Martina Festa) 2- “Nessuna pace è possibile senza disarmo “ Papa Francesco un uomo solo di fronte alle multinazionali belliche. ( Danilo de Biasio Fondazine Diritti Umani) 3- “Il lascito di Francesco è una chiesa vicina ai poveri tra i poveri “ Reportage di Marta Facchini da Villa 21 una delle baraccopoli più problematiche di Buenos Aires. 4-Stati unite. Verso la resa dei conti tra Donald Trump e le università americane dopo che Harvard ha fatto causa al governo federale. ( Roberto Festa) 5-Spagna. Nel cinquantesimo anniversario della fine del Franchismo l’estrema destra usa TIK TOK per lanciare la campagna negazionista tra i più giovani ( Giulio Maria Piantadosi) 6-Rubrica Sportiva: A Boston 50 anni fa la prima maratona a sedie a rotelle. Nell’edizione 2025 l’ottava vittoria del campione svizzero Marcel Hugh. ( Luca Parena)

    Esteri - 22-04-2025

  • PlayStop

    Supercar Ratzinger

    quando aderiamo con grande sobrietà al lutto nazionale per la morte di un capo di stato estero, sottoponiamo a Norma De Cavillis alcuni casi civilistici degni di nota e infine ci occupiamo di odonomastica antifascista in un luogo davvero impegnativo: Salò

    Poveri ma belli - 22-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 22/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 22-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 22/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 22-04-2025

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

Adesso in diretta