Approfondimenti

Trump alla ricerca del suo vice

Le hanno già definite “le prove di The Apprentice“.

The Apprentice è stato lo show condotto da Donald J. Trump, in cui il magnate valutava l’abilità imprenditoriale dei contendenti, scartando i più scarsi con la frase diventata famosa: “You’re fired!“, sei licenziato.

A questo punto della sua storia di candidato alla Casa Bianca, Trump si trova a fare altri colloqui di valutazione: quelli per il vice che l’accompagnerà nella corsa per la presidenza. Si tratta di un processo tradizionalmente lungo, difficile, in cui poco o nulla trapela, per evitare che i candidati vengano bruciati, che si creino fronti contrapposti, che scoppino insomma polemiche dannose ai candidati e alla campagna.

Come in tanti altri casi, di scontri e polemiche Donald Trump però ci vive. Anzi, scontri e polemiche sono ciò che ha fatto decollare la sua campagna. E allora il candidato ha cominciato a informare il mondo, attraverso il suo strumento di comunicazione prediletto, Twitter, dei colloqui e delle idee che gli frullano per la testa. Con un tweet ha annunciato di voler incontrare la senatrice dell’Iowa, Joni Ernst. In un altro ha spiegato di aver conosciuto il governatore dell’Indiana, Mike Pence, e la sua famiglia. “Molto impressionato, delle gran persone!” ha commentato. In un altro tweet ancora, ha lodato il senatore dell’Arkansas Tom Cotton.

Per rendere chiaro, se già non lo fosse, che a lui non importa della freddezza o dell’aperto disdegno che molti repubblicani gli mostrano, Trump ha fatto partire un altro tweet. “Le sole persone che non sono interessate a essere scelte come vice-presidente, sono quelle cui non è stato chiesto!

A meno di due settimane dall’apertura della Convention di Cleveland, che dovrebbe – a meno di clamorose sorprese – nominare Trump e il suo vice, sono comunque questi i nomi che circolano con più frequenza negli ambienti democratici.

Chris Christie – Il governatore del New Jersey, ed ex candidato alla presidenza, è stato tra i primi pezzi grossi dell’establishment repubblicano ad appoggiare Trump. Se fosse scelto come candidato vice-presidente, potrebbe portare alla campagna di Trump l’esperienza amministrativa e politica che a Trump manca. Ci sono però delle forti controindicazioni alla sua scelta. Anzitutto, Christie è stato coinvolto nello scandalo della chiusura del George Washington Bridge. A livello umano, Christie e Trump non sembrano amarsi. Entrambi caratteri vulcanici, imprevedibili, si sono attaccati senza esclusione di colpi durante le primarie. C’è un episodio significativo, da questo punto di vista. Christie, dopo essersi ritirato dalla corsa per la Casa Bianca, decise di dichiarare il suo sostegno a Trump durante una conferenza stampa. Trump lo lasciò finire, poi gli intimò: “Ora prendi il tuo aereo e tornatene a casa”. C’è infine un dettaglio non trascurabile, che potrebbe far tramontare la candidatura Christie. Da magistrato in New Jersey, Christie chiese e ottenne l’incarcerazione del padre di Jared Kutchner, il marito di Ivanka, la figlia di Trump.

Joni Ernst – Eletta al Senato per l’Iowa nel 2014, Ernst è una delle stelle nascenti del firmamento repubblicano. Veterana della guerra in Iraq, ex liutenent colonel della Guardia repubblicana, Ernst potrebbe portare a Trump quel controllo delle questioni di politica internazionale e della sicurezza che gli mancano. Joni Ernst è anche un personaggio piuttosto popolare. La si è vista spesso guidare la sua Harley Davidson e il suo spot per l’elezione al Senato, nel 2016, mostrava la castrazione dei maiali e prometteva di far “squittire nello stesso modo” i politici di Washington. Tutti dettagli di populismo anti-élites sicuramente in sintonia con l’appello populista di Trump. Il limite della Ernst potrebbe essere la sua scarsa esperienza politica e amministrativa. E’ entrata in politica da soli due anni; non ha lasciato, per il momento, segni tangibili del suo passaggio al Senato.

Mike Pence – Il governatore dell’Indiana sarebbe la scelta migliore per conquistare alcuni settori di elettorato cui Trump guarda con particolare attenzione. Pence viene da uno Stato della Rush Belt, sa come parlare alla working-class di queste zone. E’ un social conservative, che quindi copre Trump con i settori più religiosi e tradizionali dell’elettorato repubblicano. Ha un limite: la sua fisionomia conservatrice, soprattutto in tema di diritti gay, potrebbe alienare altri settori di elettorato, quelli più moderati.

Newt Gingrich – L’ex speaker della Camera durante gli anni di Bill Clinton alla Casa Bianca, architetto del “Contract with America” che portò alla conquista repubblicana del Congresso nel 1994, è una delle facce più note della politica americana. Ha sicuramente le doti politiche e intellettuali per diventare vice-presidente. E’ capace di articolare un pensiero in aree diverse dell’amministrazione, dalla politica internazionale alla sicurezza all’economia al welfare. E’ anche un politico che è riuscito a equilibrare spinte populistiche e rispetto delle élites tradizionali. Il suo limite è il fatto di essere una faccia troppo nota della politica USA. E’ da anni in circolazione, viene dalla Georgia, ciò che potrebbe alienargli la simpatia di settori dell’elettorato più moderato del nord-est e dell’ovest. E’ stato inoltre costretto a dimettersi dalla Camera per questioni di carattere etico, ed è un cattolico con tre matrimoni alle spalle. Dettaglio non proprio esaltante per le schiere di evangelici del cui voto Trump, altro divorziato, ha disperatamente bisogno.

 

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 31/03/2025

    - 200 bersagli, non danni collaterali. La strage di giornalisti palestinesi. Intervista all'inviato di guerra Nello Scavo. - Gli orrori della cosiddetta guerra ai narcos in Messico. Scarico di responsabilità dopo la scoperto di un campo di sterminio. Il servizio di Andrea Cegna.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 31-03-2025

Adesso in diretta