Programmi

blog

Appunti sulla mondialità

Ucraina-Russia, è la globalizzazione bellezza

La guerra in Ucraina si trascina stancamente e sanguinosamente verso la sua conclusione. Fallito il blitz militare di Putin, che mirava a prendere il controllo del Paese per poter negoziare da una posizione di piena occupazione, lo scenario cambia solo in parte: ci sarà comunque un negoziato con Putin nel ruolo di occupante, ma solo sui territori contesi, e cioè la penisola di Crimea, le due province del Donbas e il corridoio terrestre che le collega.

Quanto sangue dovrà scorrere ancora, quanti ucraini dovranno abbandonare la loro terra non è dato sapere, ma il quadro comincia ad avere contorni chiari. Le violazioni palesi dell’articolo 2 della Carta dell’ONU, sulla risoluzione pacifica dei conflitti, e del divieto di invadere Paesi sovrani non sono state sanzionate se non attraverso una risoluzione di condanna dell’Assemblea Generale: risoluzione sulla quale, peraltro, si sono astenuti Paesi che rappresentano quasi metà della popolazione mondiale, come India, Cina e mezza Africa, da Algeria e Burundi a Uganda e Zimbabwe. E se parliamo di sanzioni economiche, sono stati soltanto i Paesi che si definiscono occidentali a scegliere di applicarle.

È questa la cifra della guerra in corso: un conflitto che in sé sarebbe stato per così dire “tradizionale” – un Paese aggredisce un vicino, avanzando pretese territoriali o di “tutela” di minoranze etniche – è subito diventato globale per via del sistema di alleanze e degli interessi economici in gioco. Nel copione iniziale non si erano previste le conseguenze che sul mondo post-pandemico, desideroso di tornare a crescere economicamente, avrebbe la vittoria della Russia: una potenza che vive sull’export di combustibili fossili, che ha smontato pezzo dopo pezzo le regole della democrazia e che usa in modo disinvolto il suo gigantesco arsenale.

Mosca, dopo il default degli anni ’90, si è integrata con successo nell’economia globale grazie alla sua impressionante capacità di estrazione ed esportazione di gas naturale e petrolio, al suo settore cerealicolo e alla sua industria bellica. Ma è rimasta estranea alla costruzione di alleanze politiche che non fossero quella ambigua con la Cina e quelle con vecchi amici come Siria o Cuba. Ciò che ha ereditato dal suo passato lontano, il dispositivo militare, la rende forte, ma ciò che ha costruito negli ultimi decenni, cioè i suoi rapporti economici con il resto del mondo, la rende vulnerabile.

Ora la linea oltre la quale Vladimir Putin non può arretrare è quella condizione minima che gli permetterebbe di presentare l’invasione come una vittoria: riguarda lo status territoriale di alcune zone ucraine di confine e soprattutto l’impegno perché l’Ucraina non diventi Paese NATO. Ma, se anche otterrà questi risultati, al di là della propaganda giustificazionista, la sua Russia sarà molto più debole di prima. La sua azione avventata ha ricompattato l’Europa, incentivato la transizione energetica nei Paesi che acquistano i suoi idrocarburi e creato difficoltà nei rapporti con la Cina, oltre ad aver riacceso l’ostilità degli Stati Uniti.

Il caso è, nell’insieme, più unico che raro, ma dimostra come oggi la sola potenza militare non basti per vincere partite complesse: anche qualora la vittoria sul campo si rivelasse possibile, rimarrebbero tali variabili esterne da trasformarla in una vittoria di Pirro. L’equilibrio nelle relazioni tra le economie globali, nel quale la Russia è inserita, conta quasi più del numero di carri armati posseduti. Putin ha sfidato proprio questo equilibrio, ricavandone per il suo Paese danni molto più pesanti di quelli che l’esercito ucraino potrà mai infliggergli. È la globalizzazione, bellezza: la Cina ha capito che per diventare potenza globale ci vogliono sorrisi e profilo basso, la Russia di Putin non ha ancora capito che i bulli non sono ammessi al club, almeno quelli che non fanno parte del circolo intimo dell’Occidente. Soprattutto, ha dimenticato che essere l’erede di un grande impero non significa necessariamente mantenere la stessa importanza e godere della stessa impunità.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Personalismo, Miracolo di Kiev, De Profundis per il capitalismo (col Papa)

A Kiev le bombe di Putin assassinano civili; si rivela la mostruosità di un sistema autocratico odioso in quanto retto da pochi miliardari che si sono spartiti le spoglie d’un Paese che aveva promesso il socialismo; implode la diplomazia in quanto le Cancellerie sono condizionate da potentati economici e multinazionali. Ma a Kiev è giunto al capolinea anche l’Occidente che ha lasciato man salva a liberismo, mercati, finanza, profitti, ha incentivato la sottomissione dell’uomo ai meccanismi produttivi e, con globalizzazione e rivoluzione tecnologica, a transazioni e scorribande di imprese per il mondo.

C’era la supponenza di esportare democrazia, l’assetto di governo grazie al quale il popolo si autodetermina, ha valori etico civili, elabora progetti tesi a raggiungere mete condivise, rispetta regole perché interessi singoli e bene comune siano in costante equilibrio. Invece abbiam contagiato il mondo con scorie e ombre di democrazia: competizioni, sopraffazioni, diritti negati, violenze, discriminazioni, ingiustizie. Si fan libri su perché Putin è diventato Putin. Meno si lavora invece sulla crisi delle rappresentanze, tema che mina privilegi, poteri, domini. I più sensibili, che han capito il rischio esistenziale per libertà e democrazia (di cui la minaccia nucleare è la punta dell’iceberg) ora tifano perché vada in porto l’invito di Kiev a Francesco. Ma il Papa, se andrà e contribuirà col suo coraggio profetico a una tregua, dev’essere accompagnato da un’Europa che celebra con lui il De Profundis per un capitalismo privo d’un forte sistema di servizi pubblici, seminatore di disuguaglianze, incapace di riveder modi di produzione, consumi e stili di vita, sordo ad ascolto, accoglienza, umanità.

L’Occidente decida se rassicurarsi nell’autoreferenzialità con dichiarazioni di principio (stando a casa propria), sanzioni (perché Putin compie crimini ma scombina affari e mercati), aiuti (che servono anche a noi) o recuperare il “personalismo” (che in Europa vuol dire federalismo: rifondazione dello stare insieme, non solo Ucraina nella Ue), via d’uscita tra liberalismo e autocrazie. Miracolo di Kiev sarebbe l’Europa per Laudato sì e Fratelli tutti di Francesco non a parole.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

Ucraina, la riscoperta dello scontro delle civiltà.

Per spiegare il conflitto russo-ucraino si sta facendo spesso riferimento alle teorie di Samuel Huntington, il politologo statunitense che nel 1993 contrappose il concetto di “scontro delle civiltà” alle tesi del collega Francis Fukuyama, il teorico della “fine della storia”. Huntington non credeva che la vittoria degli Stati Uniti sull’Unione Sovietica nella Guerra Fredda avrebbe portato a un mondo unipolare nel quale mercato e democrazia avrebbero prevalso per sempre; al contrario, ipotizzava che a breve si sarebbero riaccesi scontri “tra civiltà”. Nella sua idea di civiltà, però, si mescolavano alcuni dati di fatto con molta fantasia. Se è vero che esiste un mondo fortemente influenzato dall’Islam sotto il profilo culturale, occorre anche precisare che esso è politicamente disomogeneo; inoltre non è mai esistita una “civiltà latinoamericana” se non nella visione stereotipata che uno statunitense può avere del mondo che si sviluppa a sud del Río Bravo. È però un altro il punto sul quale Huntington ha operato una clamorosa forzatura: e cioè quando da una parte ha definito il concetto di “Occidente” sulla base della ricchezza, e quindi includendovi il Giappone, e dall’altra ha definito un mondo cristiano ortodosso, gravitante attorno alla Russia, su basi culturali.

La lettura della geopolitica di Huntington è stata smentita più volte dalla storia recente. Il cosiddetto “mondo islamico” è stato sconvolto da lotte intestine tra sciiti e sunniti, e tra Stati e movimenti jihadisti. Dell’inconsistenza del concetto di mondo latinoamericano si è detto, e anche il “mondo africano” non è mai esistito. Soprattutto, il concetto di Occidente è ormai fuori dalla storia.

La definizione “Occidente” ha un preciso significato culturale, legato alle sue origini storico-religiose: collocando Gerusalemme al centro del mondo, come a lungo fecero i cristiani, Occidente era la collocazione geografica dell’Europa, terra cristiana per eccellenza. Ma l’Occidente di cui parla la stampa internazionale, quando afferma che la guerra di Putin all’Ucraina è una guerra “contro l’Occidente”, è altra cosa: una specie di club al quale si accede sulla base di parametri variabili, in base ora alla ricchezza, ora al sistema politico o alle libertà civili di cui godono i popoli.

Possono dunque essere “occidentali” i giapponesi, in grande maggioranza non cristiani e geograficamente collocati in Estremo Oriente, così come lo sono l’America Latina, anche quella indigena o affacciata sul Pacifico, e lo Stato ebraico di Israele. Nel primo caso perché ricchi e democratici, nel secondo perché cristiana, nel terzo perché popolato a maggioranza da cittadini di origine europea. “Occidente” è quindi un concetto che si può adattare alla bisogna, per spiegare qualsiasi cosa, e soprattutto per affermare che esiste un consenso unanime, appunto tra i Paesi “occidentali”, riguardo i valori di democrazia e libertà. Dato che in realtà è tutto da verificare, soprattutto perché del drappello considerato occidentale fanno parte Stati che continuano a occupare territori non loro, che discriminano minoranze etniche, che promuovono conflitti armati e vendono armi senza preoccuparsi dell’utilizzo che ne farà l’acquirente, che usano il diritto di veto all’ONU per favorire gli amici, sostenendo dittatori in giro per il mondo.

Non esistono infatti blocchi valoriali: nemmeno laddove vi sono profondi legami storico-culturali, come tra Ucraina e Russia. Per questo motivo Vladimir Putin non sta combattendo contro l’Occidente ma per garantirsi una “cintura di sicurezza” attorno alle frontiere occidentali russe. Principio discutibile e senza dubbio perseguito con il metodo sbagliato, ma l’ultimo dei pensieri di Putin, in queste ore, è quello di condurre una lotta nell’ambito di uno scontro di civiltà. Il mondo d’oggi, in realtà, è molto più semplice di quello della Guerra Fredda, essendo venuta a mancare la componente ideologica: lo scontro si riduce alla conquista, alla tutela e all’allargamento del potere. Non ci sono secondi fini ideali o etici, solo equilibri da ricomporre o da ribaltare. La vecchia idea di Occidente nulla c’entra con l’uso che di questa parola si fa in tempi di guerra. Soprattutto se si considera che gli stessi Paesi occidentali, negli ultimi decenni, hanno usato più volte la guerra come strumento di politica estera. Putin combatte, sbagliando metodo, per conservare la posizione di forza che il suo Paese si è costruito negli anni in Europa orientale. Non è un crociato del “mondo ortodosso” e non sta combattendo l’Occidente, ma soltanto un Paese più piccolo e debole del suo, che tra mille contraddizioni ha provato a essere indipendente.

 

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Mafia, guerre, terrorismo: “Erano semi. Siamo foresta”

Sino al 22 davanti a Palazzo Reale a Milano è esposta la Croma fatta saltare dalla mafia il 23 maggio del 1992. Ricorda Antonio Montinaro, Rocco Dicilio e Vito Schifani, i tre agenti di scorta uccisi con Giovanni Falcone e Francesca Morvillo a Capaci. È uno dei monumenti agli oltre mille innocenti che le mafie hanno assassinato perché facendo il loro dovere di lavoratori, cittadini onesti, servitori dello Stato ostacolavano guadagni illeciti e dominio del territorio.

Sì, anche l’Italia è in guerra: non bisogna mai dimenticarlo e tenere occhi aperti, coscienza vigile, virtù civiche a portata di mano; guerra contro illegalità, malaffare, sopruso, intimidazioni, collusioni, infiltrazioni nei gangli vitali di amministrazioni centrali e locali, associazioni produttive. Il male mafioso è occulto, incistato, spesso camuffato, dagli effetti devastanti su convivenza e istituzioni. Ha soldati, arsenali, comandanti insospettabili, piani strategici e logistica, disciplina che all’inquadramento militare somma riti di iniziazione, vincoli e appartenenze che rendono schiavi i protagonisti dei crimini.

Putin è lì, si ascoltano le deliranti esternazioni imperialiste, si vedono i crimini di guerra delle sue truppe contro donne, bambini, anziani. Così come s’è visto Assad, con l’aiuto russo, distruggere Aleppo, si son visti terroristi dello stato islamico uccidere nelle piazze in Occidente o praticare pulizie etniche in Oriente o i talebani o i capi di bande armate in Africa che rapiscono, uccidono, schiavizzano.

La guerra è un mostro dalle tante teste quanti sono i conflitti, ambienti e situazioni in cui un uomo con armi, perversioni, violenza persegue interessi propri o di clan, sottomette l’altro, ne limita dignità e libertà, lo elimina. Tagli una testa, ne nasce un’altra racconta il mito. Ma d’un altro mito è narratore chi ha portato in piazza la Croma di Capaci: «Erano semi. Siamo foresta». Chi reca morte non può evitare che le vittime di mafia, dell’aggressore russo, di miliziani d’ogni specie siano radici e fonti di riscatto e rigenerazione: la vita è la condanna eterna di chi uccide! È la speranza di chi resta e ha la responsabilità di dirlo in piazza svegliando i soporosi, i distratti, gli ignavi, le anime belle, i collusi della porta accanto.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

La guerra, l’Europa e i profughi di serie A e di serie B

Confesso: quanto sento, ed è frequente, la frase ‘Ora ci sono profughi di serie A e profughi di serie B’ , intendendo con i primi chi scappa dall’Ucraina in guerra e trova accoglienza e con i secondi i tanti cui l’Europa sbarra da tempo le porte, ho un immediato sussulto.

È  lo stesso che provo quando – davanti alle macerie dell’ospedale di Mariupol, davanti alla donna incinta ferita in barella di cui avevamo qui parlato e della cui morte insieme al suo bimbo abbiamo poi saputo – si ricorda che altri ospedali, in altre guerre che noi abbiamo poco visto, sono stati pure bombardati. con eguali, drammatici effetti.

Davanti alle evidenti ragioni  di queste due affermazioni che di solito provengono da chi ha a cuore pace e solidarietà – democratici? di sinistra? li si chiami come si vuole –  mi sono chiesta il perché di questo moto di fastidio, quasi di ripulsa che scatta istintivo. È una delle molte domande che quotidianamente questa guerra  pone, più domande che risposte, molti più dubbi e tentativi di capire che granitiche certezze almeno per quanto mi riguarda.

Mi sono risposta che se le parole hanno un senso, quella dizione ‘serie A e serie B’, è come se togliesse umanità, comune umanità sia a chi la pronuncia sia a chi ne viene etichettato. Ci sento come un disprezzo definitorio, anche se mi rendo conto che va all’incontrario delle intenzioni di chi la pronuncia e che vorrebbe soltanto stigmatizzare una differenza di trattamento. Eppure provate a ripeterlo – Serie A, bianchi e biondi con gli occhi azzurri –  sapendo di chi e di cosa parliamo: di gente che sta scappando da una guerra di aggressione, di gente che ha visto sbriciolarsi in pochi giorni una quotidianità fatta di tutte le preziosissime cose che la compongono, e la prima è il senso del futuro. Quello che non avrà  la donna incinta in barella che ha protetto fino all’ultimo  il suo bambino e che resta un simbolo senza neanche un nome. E vale eguale questo ragionamento anche per ‘la serie B’: vite, persone, uomini e donne che devono mettersi in cammino e che, oggi ci racconta ed è prezioso Avvenire, in queste stesse ore stanno intrappolati – ostaggi sfiniti dal freddo e dagli stenti – al confine tra la Bielorussia e la Polonia.

Nella giornata di oggi ho letto il reportage di Emanuel  Carrére da Mosca: ho letto di chi si dispera, di chi si prepara a partire, di chi protesta in tanti o da solo, con un cartello bianco per strada: ‘per principio, per onore o per superare la paura’, scrive, anche se sanno di essere ‘praticamente spacciati’  e non solo per ciò che rischiano manifestando, ma per le conseguenze, interne ed esterne e di ogni tipo, che per tutti i russi questa guerra a lungo comporterà. Nelle stesse ore è ricomparsa sui nostri schermi Marina Ovsjannikova, la giornalista che ha fatto irruzione durante il telegiornale del primo canale russo con un cartello contro la guerra e la propaganda: era scomparsa, si è temuto per lei, per ora è stata solo multata. Per ora.

Ho pensato che i moscoviti incontrati in piazza da Carrére, la giornalista dall’incredibile coraggio stanno  dando, a dispetto di tutto, la versione migliore di se stessi e della propria umanità. E noi allora, ancora al caldo e al sicuro: ci serve, ci rende migliori tirare righe – serie A, serie B – che suonano stonate, rozze, indifferenti alle vite e che ci rimettono dentro lo schema che vituperiamo? Oppure quello che oggi è da fare è chiedere all’Europa di imparare la lezione dalla grande fuga dall’Ucraina e ripensare le sue politiche per tutti i migranti e i rifugiati? Desiderio ingenuo? Può darsi, ma ciò mi aspetterei da quella cosa che va sotto il vago nome di sinistra e da chi, più o meno, vi si riconosce. Pensare, lavorare ad una versione migliore dell’Europa, facendo tesoro di quell’onda di solidarietà che oggi muove paesi fino a ieri a dir poco refrattari ad ogni ragionamento e pratica di accoglienza per farla diventare, finalmente, politica.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Edizione di giovedì 28/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 28-11-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 28/11/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 28/11/2024 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 29/11/2024

    1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) John Mayall/Eric Clapton, Steppin’ Out 3) John Mayall/Peter Green, The Super-Natural 4) Giuni Russo, Una vipera sarò 5) Antonella Ruggiero, Il tempo che verrà 6) Diamanda Galas/John Paul Jones, You’re Mine 7) King Crimson, The Letters 8) Alan Parson Project, Mammagamma 9) Charles Mingus, Goodbye Pork Pie Hat 10) Joni Mitchell, Goodbye Pork Pie Hat 11) Rashaan Roland Kirk, Goodbye Pork Pie Hat 12) Andy Summers/Q Tip, Goodbye Pork Pie Hat/Where Can a Man Find Peace? 13) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 28-11-2024

  • PlayStop

    Di palo in frasca di giovedì 28/11/2024

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 28-11-2024

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 28/11/2024

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 28-11-2024

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 28/11/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-11-2024

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 28/11/2024

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 28-11-2024

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 28/11/2024

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 28-11-2024

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 28/11/2024

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-11-2024

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 28/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2024

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 28/11/2024

    1) La fragile tregua in Libano. Israele ed Hezbollah si accusano a vicenda di aver violato gli accordi, mentre la popolazione spera che il cessate il fuoco regga. (Mauro Pompili) 2) A Gaza nessun segno di pace. Mentre Joe Biden dice di lavorare per un accordo nella striscia, si prepara ad inviare nuove armi a Tel Aviv. (Chiara Ragni - Unimi, Roberto Festa) 3) Elezioni in Irlanda. Domani il voto dopo solo 3 settimane di campagna elettorale. Per gli Irlandesi crisi abitativa e costo della vita sono i temi più importanti in questa tornata elettorale. (Daniele Fisichella) 4) Il governo francese sull’orlo della crisi per il voto sulla finanziaria. La prossima settimana il parlamento voterà la mozione di sfiducia proposta dalla sinistra. Barnier è appeso al filo tenuto da Marine Le Pen. (Francesco Giorgini) 5) Per la prima volta in 24 anni un capo di stato nigeriano va in visita ufficiale in Francia. Migliorare le relazioni con la Nigeria è per Parigi l’occasione per tenere un piede nel Sahel. (Luisa Nannipieri) 6) In Spagna arrivano i permessi climatici. Il governo di Madrid approva un’importante modifica al diritto del lavoro. E’ il primo passo verso il necessario adattamento ai cambiamenti climatici. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 28-11-2024

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 28/11/2024

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 28-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 28-11-2024

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 28/11/2024

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 28-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 28-11-2024

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 28/11/2024

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 28-11-2024

  • PlayStop

    Prima della Scala: Riccardo Chailly e "La forza del destino"

    Riccardo Chailly inaugura la Stagione 2024/2025 con una nuova produzione de "La forza del destino", il suo nono titolo verdiano alla Scala, con la regia di Leo Muscato e, ancora una volta, una distribuzione di straordinario prestigio. Opera drammaturgicamente complessa, nata nel 1862 a San Pietroburgo e approdata in versione definitiva alla Scala nel 1869 con la creazione della celebre Sinfonia, "La forza del destino" offre alcune delle più memorabili melodie verdiane. Dal cartellone manca dalla stagione del centenario verdiano del 2001 quando fu portata alla Scala dai complessi del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, ma Orchestra e Coro scaligeri non la eseguono dal 1999. Oggi a Cult abbiamo mandato in onda ciò che ha detto il maestro Chailly in occasione della recente presentazione alla stampa ...

    Clip - 28-11-2024

  • PlayStop

    Playground di giovedì 28/11/2024

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 28-11-2024

Adesso in diretta