Programmi

blog

Tra Buddha e Jimi Hendrix

Cosa? Una nuova canzone dei Doors con Jim Morrison alla voce dopo 50 anni? Sì, amici!!!

Lo so, sembra impossibile, una di quelle notizie credibili come gli alieni che rapiscono le persone perbene per farle accoppiare con omuncoli grigiastri dentro le astronavi, ma invece è tutto vero: a cinquantuno anni dalla morte di Jim Morrison, e a quasi dieci da quella di Ray Manzarek, è stata pubblicata una canzone inedita dei Doors con il Re Lucertola alla voce. Non so se riuscite solo lontanamente a immaginare cosa sia stato per noi “doorsiani” ascoltare la mitologica “Paris Blues”, un pezzo di cui si favoleggiava da anni, anzi a dire il vero qualcuno l’aveva addirittura ascoltata, ma per vie traverse, di straforo, senza certezze.
Anche perché per anni si pensava che la registrazione – una delle ultime fatte da Morrison in vita e risalente ai tempi di “L.A. Woman” – fosse stata persa per sempre.
Colpa di Pablo Manzarek, il figlio di Ray, che da bambino registrò alcuni suoi gorgheggi di infante sull’unico nastro esistente della canzone, rovinandone buona parte.
Nessun altro possedeva il master di questa suite blues di oltre cinque minuti: né il chitarrista Robbie Krieger, né il batterista John Densmore e, tantomeno, Bruce Botnick, storico fonico dei Doors e produttore di “L.A. Woman” .
Nella sua autobiografia “Set the Night On Fire”, uscita l’anno scorso, Robby conferma che “Paris Blues” vide la luce proprio durante le registrazioni di “L.A. Woman” – a modesto parere di chi scrive il miglior disco dei sei in studio realizzati da Jim e compagni tra il 1967 e il 1971 – ma che il gruppo non la ritenne abbastanza buona da finire nell’album e venne dimenticata, con il solo, sempre puntiglioso e preciso Ray a metterne via una copia. Quella stessa copia poi rovinata dal piccolo Pablo e di cui nessuno conservava un duplicato.
Oggi “Paris Blues”, grazie alle moderne diavolerie tecnologiche, è stata recuperata completamente e pubblicata in un album dal titolo omonimo insieme a tre esecuzioni live dei Doors (“Little Red Rooster” , “Rock Me Baby” e “Who Do You Love?”) tratte dal celebre concerto di Vancouver del 6 giugno 1970, con i Doors che ospitarono sul palco il grande Albert King, uno dei “tre re” della chitarra blues – gli altri due per completezza rispondono al nome di B. B. e Freddie.
Il disco è poi completato da altre rarità, come due registrazioni live inedite di Krieger e Morrison che il 31 maggio 1969 si esibiscono a una festa di beneficenza per la campagna da sindaco dello scrittore Norman Mailer. In quell’occasione i due membri dei Doors proposero al pubblico “I Will Never Be Untrue”, una canzone inizialmente pensata per “Morrison Hotel”, e una cover di “Me and the Devil”, classico blues di quel diavolaccio di Robert Johnson.
“Paris Blues” contiene anche un paio di outtakes registrate durante le sessioni della band per “The Soft Parade” nel 1969 – “(You Need Meat) Don’t Go No Further” e “I’m Your Doctor” – senza Jim alla voce e con “screaming” Ray Manzarek a fare le parti vocali.
Uscito il 25 novembre in vinile blu traslucido con un’edizione limitata in sole 10.000 copie numerate, credo sarà il “must have” per noi poveri doorsiani. E la macchina Doors, al solito, passerà all’incasso. Però stavolta un po’ è diverso. Perché c’è Jim, perché c’è la sua voce roca che canta un nuovo blues… prima di sparire, prima di Parigi, prima che il mistero e la poesia lo consegnino all’immortalità. Prima che lo ingoi per sempre lui: il grande beat.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Gli appunti di Giorgia e il momento sbagliato

Ci sono gesti comunicativi che, a dispetto della loro sbarazzina e informale apparenza, nascono per così dire già stonati e fuori fase. Gli appunti di Giorgia –  rubrica social, che la premier promette settimanale, dei quadernini sui quali tutto scrive, tutto annota e soprattutto niente nasconde – mi sembra siano un esempio che la scelta del giusto tempo è, nella comunicazione politica, decisiva per il suo risultato.

Dovrebbero, gli appunti di Giorgia, essere un ulteriore tassello di quella immagine da leader minuziosamente e infaticabilmente perseguita da anni da Meloni tra autobiografie, social e stampa amica: l’immagine di Giorgia – lei che non si ferma davanti a nessun ostacolo, non ha paura di niente, che afferma le proprie idee ma al contempo resta proprio come tutti e pure come tutte. E gli appunti cosa dovrebbero aggiungere? Che nella biografia di una che si è fatta da sé, che conosciamo ormai a memoria, c’è posto anche per l’agenda con le letterine del proprio nome un po’ infantile – in fondo chi di noi  non lo è almeno un pochino ? –  ma c’è applicazione, impegno a ricordarsi tutto (non lo facciamo anche noi alle prese con ben minori incombenze?) un filo di secchioneria e tanta, tantissima ‘trasparenza’, Nessun problema a rispondere su nulla, il  suo lapsus mentre voleva dire ovviamente il contrario.

Giorgia a capo del governo ma anche Giorgia ieri, oggi e sempre proprio come noi (e la nostra agenda). E  trasparente come l’acqua, senza nulla da nascondere, anzi con il suo lavoro da mettere, settimana dopo settimana, a disposizione di tutti, senza mediazione alcuna. Sicuri sia questo il tempo e la fase adatti a questo messaggio? Mentre il Censis ci dipinge ripiegati e impauriti tra Covid, guerra, inflazione e crisi energetica, disillusi, stufi del populismo e sempre meno disposti a seguire gli influencer di turno, mentre ogni giorno porta al governo dieci grane – e tocca rimettere mano al provvedimento antirave fatto con i piedi, vedersela con le critiche sulla manovra che vanno da Bankitalia ai sindacati, tenere a bada le pensate di Salvini eccetera eccetera.

L’orgogliosa singolarità dell’Io sono Giorgia poteva funzionare, ha funzionato come messaggio quando era unica opposizione nel paese. Poteva funzionare rivendicare una autoattribuita diversità rispetto al resto del ceto politico e insieme sottolineare il proprio essere underdog, una come tante e tanti. Fino al momento dell’insediamento però. Ora c’è la realtà a fare da inciampo, le scelte da fare, le critiche cui replicare, i mille problemi da risolvere, una postura più autorevole da assumere. E se proprio si vuole insistere con il leaderismo servirebbe allora una supereroina (tradotto per chi crede ancora alla politica, un governo all’altezza delle domande e dei guai da affrontare) e non certo una Giorgia come noi che spunta la to do list sull’agenda e che ci appare colpita dal boomerang della puerilità.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

L’alibi dei diritti

Del Venezuela non si parla ormai da molto tempo. Il Paese sudamericano è uscito dai riflettori dei media internazionali all’inizio della pandemia, per scomparire definitivamente con l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Fondamentalmente ciò è accaduto perché gli Stati Uniti, fino a pochi anni fa impegnati in una campagna a tutto campo contro il governo di Nicolás Maduro, hanno concesso al Venezuela un’apertura che va letta integralmente nella logica della geopolitica del petrolio, scossa appunto dalla guerra Ucraina. È l’ennesima dimostrazione di come i diritti umani e politici si possano barattare senza rimorsi per garantirsi la continuità nei rifornimenti di materie prime strategiche. Sabato 26 novembre, a Città del Messico, l’opposizione e il governo venezuelano hanno raggiunto un accordo di minima per la ripresa del dialogo, agevolato dalla Norvegia in veste di mediatore e – soprattutto – dall’impegno statunitense sullo scongelamento dei capitali venezuelani all’estero, bloccati dalle diverse sanzioni accumulate negli anni dal Paese e dalla sua classe dirigente. I fondi dovrebbero essere investiti nella sanità e per l’alimentazione di un popolo ormai provatissimo: la crisi economica, infatti, risale addirittura a tempi precedenti alle sanzioni, quando fu innescata dall’incapacità dell’erede di Hugo Chávez di gestire l’economia nazionale.

Intanto, il Venezuela è entrato nella storia come lo Stato americano che ha perso la maggior quota di popolazione nel minor tempo. Sono circa 7 milioni, secondo i dati delle Nazioni Unite, i venezuelani che negli ultimi 8 anni sono emigrati in altri Paesi latinoamericani, soprattutto Colombia e Perù, o verso gli Stati Uniti e l’Europa: significa che quasi il 25% della popolazione totale è fuggita cercando opportunità all’estero, un fenomeno che non si era mai verificato in tempi di pace. Eppure il governo di Maduro è ancora al potere e gode di un discreto consenso, ovviamente al netto dei dubbi sulla libertà di espressione e sulla trasparenza degli ultimi processi elettorali, come più volte denunciato. Ma oggi il punto non è questo, bensì il fatto che il termometro dell’importanza dei diritti si è dimostrato fortemente legato a considerazioni di realpolitik. Nulla di nuovo, per carità: è la semplice constatazione della schizofrenia di un mondo che a parole difende i diritti calpestati, esigendo ad esempio che i calciatori delle nazionali occidentali compiano gesti politici ai Mondiali di calcio, ma che non si sogna di interrompere le relazioni finanziarie con il Qatar, né di sanzionare la Cina per la vicenda degli uiguri. E che ora chiude un occhio sul Venezuela dopo averlo messo al bando per anni, anche se il governo che ha dissanguato il Paese non intende cambiare nulla, nemmeno davanti all’esodo di un quarto della popolazione. Probabilmente erano sbagliate le sanzioni, così come ora è sbagliato, in nome del petrolio, fare finta che tutto sia normale a Caracas.

Sarebbe ora, come già chiesto da diversi intellettuali, che l’Occidente si togliesse definitivamente la maschera dell’ipocrisia e affrontasse la realtà in modo pragmatico. Le sanzioni e le condanne, se non sono seguite dai fatti, servono solo a ripulire la propria coscienza, ma chi viola i diritti questo lo sa benissimo. Il re è nudo: dopo secoli di colonialismo, e qualche decennio di finta protezione dei diritti, il mondo ormai si divide tra regimi e parolai. Se i regimi sono sempre esistiti, e continuano a fare il loro gioco, i parolai rappresentano la versione politically correct di un gioco d’interessi che è anch’esso antico come il mondo: che la mia mano destra non sappia cosa fa la sinistra. Nel frattempo, la democrazia arretra ovunque, e chi pensa che a difenderla basterà una campagna sui social o una dichiarazione roboante sui diritti calpestati o è ingenuo oppure complice.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La nave di Penelope

Il mostro del dimensionamento

La soluzione del governo al problema delle troppe scuole in reggenza, cioè senza preside titolare, è il dimensionamento. Ma è una soluzione o è una normalizzazione del problema? Facciamo un passo indietro.

Dimensionamento. Una parola da addetti ai lavori su cui vige parecchia confusione. In questi giorni si sono spesi fiumi d’inchiostro e sono volate parole d’indignazione, slogan e accuse al ministro “che vuole chiudere decine di scuole”. Poi sono arrivate le rassicurazioni. Viene spiegato che i plessi rimangono, i bambini continueranno a sedersi allo stesso banco dello stesso edificio e che si tratta solo di un fatto amministrativo: si raggruppano i plessi sotto un’unica guida insieme ad altre scuole. Un solo preside e un solo dsga (direttore dei servizi generali e amministrativi).

Niente di nuovo, in realtà. Alle scuole piccole e con pochi iscritti succede di continuo. Vengono “accorpate”. Un modo per razionalizzare spesa e gestione. Al momento la regola è che sotto ai 600 iscritti (portati a 500 in modo provvisorio dai precedenti governi) la scuola perde la sua autonomia e viene “unita” a un’altra.

Il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, riporta La Stampa, spiega come il numero di plessi rimarrà invariato ma che le autonomia scolastiche diminuiranno di 700 unità in due anni. Ricorda, contestualmente che ci sono 975 reggenti al momento: si tratta di presidi che oltre a farlo da titolari nella scuola dove sono assegnati, devono coprire da “supplenti” l’incarico in altri istituti attualmente privi di dirigente scolastico. Per cui, secondo quanto dice Valditara, con il dimensionamento ci sarà una riduzione delle reggenze che negli anni arriverà “fino alla loro eliminazione”.

Forse ci si aspetta che sia un risultato positivo. Ma non lo è.

Se ora i presidi reggenti si trovano a lavorare in più istituti, non sempre vicini tra di loro e a volte molto diversi anche come tipo di utenza e problematiche (si pensi a chi amministra da anni un liceo e si trova con un istituto comprensivo con diversi plessi tra elementari e medie) e con una maggiorazione ridicola (ma questa è un’altra storia) al loro stipendio ordinario, con il dimensionamento sparisce questa figura ma non il metodo. Perché di fatto quello che ora è (o dovrebbe essere) una situazione straordinaria diventerà ordinaria. Molte scuole che prima erano in reggenza ora perderanno l’autonomia e entreranno a far parte di altre. Di fatto verranno assegnate ai presidi di queste ultime che diventeranno ufficialmente titolari anche di quelle che hanno perso l’autonomia.

Quindi, questi presidi continueranno a doversi dividere tra più istituti e più plessi. Come loro anche i dsga, che non sono figure mitologiche ma importanti membri del personale scolastico. Il dsga è colui che dirige il personale Ata, le segreterie e firma bandi e bilanci. Una figura fondamentale e in via d’estinzione, visto che sono tante le scuole a non averne uno titolare.

Di fatto con il dimensionamento, presidi e dsga avranno più lavoro e potranno garantire meno presenza in ognuno di questi plessi, esattamente come avviene con le reggenze. Insomma si va verso un indebolimento dell’efficienza e a un peggioramento del servizio scolastico, non a una soluzione del problema.

Oltretutto, alzando la soglia minima dell’autonomia a 900 studenti, si andrà verso mega scuole, o mega aggregati di plessi (soprattutto per quanto riguarda gli istituti comprensivi). Che cosa ne può derivare?

Che cosa ne pensate? Mi piacerebbe conoscere le vostre idee. Scrivetemi a: lanavedipenelope@gmail.com

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Opposizioni

Fogli bianchi sventolati, mani sulla bocca, ciocche di capelli tagliati, scena muta all’inno nazionale: l’opposizione parla coi simboli; è la sua forza: far diverso da ciò che il sentire diffuso vorrebbe; resistere ai gorghi delle simmetrie; rispondere alla violenza col suo opposto, che non è solo “non violenza”, ma mostrare una verità “altra”, una realtà diversa e possibile; denunciare quanto la debolezza sia forza. Il simbolo è potente perché rivela le contraddizioni; trasforma l’immagine in icona, la nudità in risorsa, il silenzio in grido, la voglia di cambiare in pagina scevra d’odio così che trovi spazio lo scriver di futuro, la sopravvivenza in sogno d’un domani che rende nuovo l’oggi, il corpo in presidio d’umanità condivisa. L’opposizione sfida acquiescenza, conformismo, mentalità corrente, collusioni; costringe a non far finta di niente, a non voltarsi dall’altra parte. È un lampo, un attimo da esprimere, cogliere al volo; poi cercheranno di far tornare il vecchio, perché agenti antisommossa sparano, pasdaran perseguitano parenti, l’universo del calcio è prono al dio denaro, autocrati con mire imperiali resuscitate ricattano il mondo: i nemici dell’uomo san di poter far leva sulla colpevole disunione di chi dovrebbe contrastarli attuando condizioni perché abbiano cittadinanza libertà, diritti, giustizia, pace. Son morti a milioni. I lampi lasciano indelebili tracce. L’oppositore sogna d’imprimere uno stigma nella carne della realtà. «Ogni generazione, senza dubbio, si crede destinata a rifare il mondo. La mia sa che non lo rifarà. Il suo compito è forse più grande: consiste nell’impedire che il mondo si distrugga»: parole che il Nobel Camus scrisse con l’angoscia del mondo a blocchi e della corsa alle armi nucleari. Rapporti internazionali e storie dei singoli Paesi in Europa presentano affinità col 1957, grazie anche a Putin. In Italia i partiti fattisi cacciare all’opposizione non sembrano imparare dalla storia. Dovrebbero almeno avere l’umiltà e la lungimiranza di lavorare per non autodistruggersi e trascinare con sé nel cupio dissolvi l’idea stessa di opposizione: la speranza. Primi sostenitori delle destre sono gli inconsolabili orfani di potere, governo, incarichi, enti. Le idee? Dopo. Ad avercele però.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/01 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/01 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/01/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/01/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 20-01-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/01/2025

    Biden e Mattarella, presidenti preoccupati. Assistiamo a «ritorni ottocenteschi della politica di potenza». Firmato: Sergio Mattarella. «Negli Stati Uniti sta prendendo forma un’oligarchia di estrema ricchezza e potenza». Firmato: Joe Biden. Pubblica oggi ha ospitato Carlo Galli (filosofo della politica) e Simona Colarizi (storica) per analizzare gli ultimi discorsi di Joe Biden (Casa Bianca, 15 gennaio) e di Sergio Mattarella (Quirinale, 13 gennaio).

    Pubblica - 20-01-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 20/01/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-01-2025

  • PlayStop

    MASSIMO VACCHETTA -75 CHILI DI FELICITA'

    MASSIMO VACCHETTA -75 CHILI DI FELICITA' - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-01-2025

  • PlayStop

    ISCRIVERSI A SCUOLA. QUALE SCELTA E CHI LA FA, DAVVERO

    Scuole primarie, secondarie inferiori e superiori. Fino al 10 febbraio si apre la finestra per iscriversi al primo anno. Quali criteri è utile seguire, quale voce è utile ascoltare, quale orizzonte è utile considerare? La scelta di una scuola e il suo rapporto con il futuro. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 20-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/01/2025

    La prima fase della tregua a Gaza, le ragazze ostaggio liberate e nuove aggressioni in Cisgiordania raccontate da Anna Momigliano corrispondente di Haartez. Oggi la Corte costituzionale decide sull’ammissibilità del referendum sull'autonomia ma anche di quelli "sociali" della Cgil. Massimo Villone, professore emerito di Diritto Costituzionale all’Università Federico II di Napoli, ci spiega cosa succede in entrambi i casi della decisione della corte. Mentre Alessandro Braga ci racconta cosa si gioca la Lega e le faide interne al partito e alla maggioranza. Michail Maslennikov economista di Oxfam ci presenta il report sulla ricchezza globale, mai così grande (2.000 miliardi di dollari nel 2024, tre volte più velocemente dell’anno precedente), ingiusta e immeritata, mentre 3,5 miliardi di persone vivono con meno di 6,85 dollari al giorno.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-01-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/01/2025

    - Non solo Trump: partiamo dall'esame sullo stato di salute dei diritti umani in Italia. Oggi comincia la revisione periodica all'ONU. L'ultima volta l'Italia fece una pessima figura: 306 punti critici. - Inizia il trumpismo 2.0. Tra le minacce del nuovo presidente USA il disimpegno dall'Organizzazione Mondiale della sanità. - Da tregua a pace la strada è lunga. Parliamo dell'accordo in Medio Oriente con la storica Arianna Arisi Rota che ha appena pubblicato per il Mulino il libro intitolato "Pace". - Fatevi un nodo al fazzoletto: tra poco partono le nostre rassegne di film e libri! Per restare aggiornati: fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-01-2025

Adesso in diretta