Programmi

blog

L'Ambrosiano

Le rane bollite

Da mesi a Milano va in scena uno spettacolo da Corte dei Diritti dell’Uomo: richiedenti asilo e protezione umanitaria accampati nei week end sperando d’essere ricevuti all’ufficio immigrazione il lunedì, unico giorno d’apertura. Fuori dai 120 fortunati (non c’è posto per gli altri: di solito tra i 600 e 1000) si torna: di settimana in settimana. Se monta la rabbia e si preme sulle transenne interviene la polizia. I profughi son ombre. La città agisce inconsciamente ciò che Meloni s’attende dagli oppositori: espiino per quel che non han fatto quand’erano al governo. Ha detto al Senato d’aver «la coscienza tranquilla» [beata lei!] e s’è chiesta, irridendo a sinistra, se altri «che speculano sulle vittime l’hanno». Sensi di colpa devon esserci se invece di ribattere con foto di via Cagni (Niguarda, non via Montebello: milanesi col coeur in man; vedere è altra cosa) a Roma e a Strasburgo la Milano che votò Schlein con Sala ha detto che parlerà al Prefetto e ha inviato delegazioni ai migranti. Meloni ventriloqua (muove le labbra, Salvini mette parole) che predica regolarizzazioni ma le ostacola è partita serena per Bruxelles: Europa e Atlantismo dormono sonni tranquilli con lei al Governo e il 70 per cento dell’informazione Rai a sostegno (e non ha ancora toccato i vertici!): nessuno protesta; in tanti abbozzano e lei va pure alla CGIL! Noam Chomsky linguista, teorico dei media ha presentato come apologo un esperimento: una rana zompa fuori se buttata in acqua a 50°; ma se la metti in acqua fredda e accendi il gas la rana s’adatta all’acqua che si fa tiepida; quando poi la temperatura sale e vorrebbe uscire non riesce: non ha più energie, è bollita. Chomsky, quasi 95 anni, ne ha viste tante, come Edgar Morin, anni 101, che in Di guerra in guerra (Cortina) esprime il timore che l’uomo non abbia compreso la capacità di autodistruggersi pur sperimentata nel 1940-45. Dai Grandi Vecchi la morale della storia. A noi capire quando chi governa ha acceso il fuoco e reagire o preferire il comfort momentaneo dell’acqua calda e finire bolliti come rane.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Tra Buddha e Jimi Hendrix

Nipsey Hussle, la strana morte del rapper che sembrava un po’ Tupac, un po’ Kendrick Lamar

Un po’ Tupac, un po’ Kendrick Lamar, un piede nelle gang, un altro nei servizi sociali per aiutare i giovani a istruirsi e tenersi lontani dalle spire della delinquenza; e poi soldi, soldi soldi. Tanti soldi, come nella tradizione dei migliori rapper. Ma anche testi impegnati e una sana e lucida ispirazione nel raccontare il ghetto di Los Angeles e le sue leggi.
Viste le premesse e ascoltatone con attenzione il flow, credo non sia esagerato affermare che al momento della sua morte Ermias Joseph Asghedon, per tutti Nipsey Hussle, fosse la next big thing del rap west coast, diretto discendente della scuola di Ice T, Eazy E, Pac, Snoop e compagnia. A pochi giorni dal quarto anniversario del suo tragico omicidio, credo sia quindi doveroso ricordarlo. Il testo che state per leggere è tratto dal mio libro “Rap Criminale – Tupac, Biggie e gli altri martiri del gangsta rap” e ringrazio il Castello Editore per averne autorizzato la pubblicazione su queste pagine.
Nato il 15 agosto del 1985 a Los Angeles da mamma afro-americana e papà immigrato eritreo, Nipsey cresce in una zona della città degli angeli che definire difficile è un eufemismo. Parliamo di South L.A., quartiere di Crenshaw, dove finire in una gang è il minimo che ti possa capitare se sei un ragazzo. E difatti ci entra anche Ermias, che a quattordici anni è già un membro dei 60’s Rollins, banda affiliata ai famigerati Crips.
L’ingresso nella gang lo porta a pesanti scontri in famiglia e ad abbandonare la Hamilton High School prima di raggiungere il diploma.
Per fortuna Dawit Asghedon è un buon padre. Ce la mette tutta per far sì che i suoi tre figli – oltre a Ermias ha anche un maschio e una femmina – righino dritto e imparino cosa sia giusto e cosa sbagliato.
Di certo non sopporta che uno dei suoi ragazzi si perda in strada fra risse e attività criminali collegate alle gang. E allora non senza sacrifici riesce a comprare i biglietti aerei per portare i suoi due figli maschi a visitare l’Eritrea in modo che capiscano da dove provengono e cosa sia la sofferenza vera. È il 2004, e quel viaggio alla riscoperta delle proprie origini, a contatto con il leale ma povero popolo eritreo, sono una fonte d’ispirazione importante per Ermias, che decide di diventare un attivista per le persone disagiate della comunità in cui è cresciuto. E pure un imprenditore di successo perché, questo lo capisce subito, senza i soldi mica lo puoi cambiare il mondo.
Ok, l’obbiettivo c’è. Ma come raggiungerlo? Con il rap, ovviamente. Anche perché il ragazzo ha un flow mostruoso, un’innata capacità di scrittura e un’immagine che spacca.
Ermias Joseph Asghedon si ribattezza Nipsey Hussle – in onore del celebre attore afroamericano Nipsey Russell – e inizia a registrare pezzi e buttare fuori mixtape. Uno dietro l’altro, come si faceva negli anni Novanta. Il pubblico alza le orecchie, e così i rapper più affermati che iniziano a salutare con curiosità e interesse questo tipo alto e magro, con la barba lunga e le tute da ginnastica sgargianti. Il resto lo fa lui, che ha un fiuto negli affari degno di uno dei Rotschild, e si sa vendere davvero bene.
Infatti firma con la Epic ma ben presto li scarica perché vuol gestire lui il business sulla sua musica. E lo fa alla grande. Uno dei suoi mixtape, “Creenshaw”, decide di venderlo in tiratura limitata: 1000 pezzi a mille dollari l’uno. Utilizzando i social in maniera intelligente e creando hype intorno alla sua figura, ben presto l’obbiettivo è raggiunto: Jay Z, per dire, ne compra ben 100 copie, versandogli sull’unghia 10mila dollari.
Arrivano le collaborazioni importanti, da Drake a Snoop Dogg fino a Kendrick Lamar. Poi la nascita di una propria etichetta, la All Money Inn, perché come funziona il business della musica Nipsey l’ha già bello che capito.
Nel 2006 FDT, un suo pezzo contro Donald Trump, allora in corsa per la Casa Bianca, diventa virale con oltre 26 milioni di visualizzazioni su you tube.
Quando il 16 febbraio del 2018 esce “Victory Lap”, suo primo album ufficiale, è un successo annunciato, che debutta alla posizione numero 4 nella Billboard 200 e riceve una nomination ai Grammy come miglior disco rap. Ma per Nipsey non c’è solo la musica, la sua attività imprenditoriale comprende l’etichetta discografica, una linea d’abbigliamento e l’apertura del Marthon Clothing Store, un negozio molto cool nel quartiere di Hyde Park.
“Sono un artista indipendente che non ha firmato con nessuna etichetta e alza 25.000 dollari a spettacolo” dice senza nascondere l’orgoglio. “Sto girando il mondo, senza fare nulla contro la legge, guadagnandomi onestamente i soldi per sfamare la mia famiglia. E ho dipendenti che hanno reati e non troverebbero altro impiego che lavorano per me…”.
E già che c’è, Nipsey trova anche il tempo per fare due figlie: una con l’attrice Lauren London, ex di Lil Wayne e l’altra da una precedente relazione.
Com’è che si dice? Live fast die young, giusto?
E poi c’è l’impegno da attivista, che da quel viaggio in Eritrea non l’ha mai abbandonato.
Hussle vuole, parole sue, “dare soluzioni e ispirazione” ai giovani neri come lui. E così eccolo andare nelle scuole a parlare con gli studenti delle sue esperienze con la cultura delle gang e denunciando la violenza nelle strade.
E nelle tante iniziative in cui è coinvolto investe del suo, finanziando direttamente alcune scuole del quartiere e dando vita a Vector 90, uno posto dove i ragazzi possono beneficiare di spazi di lavoro comuni e prendere lezioni gratuite di scienze, tecnologia e matematica.
Il primo aprile del 2019 – d’accordo con Steve Soboroff, un commissario di polizia di Los Angeles – viene addirittura organizzato un incontro fra lui e gli agenti di Polizia della zona per iniziare una collaborazione finalizzata a limitare l’attività dei giovani nelle gang.
Niente male per questo figlio del ghetto.
Purtroppo quell’incontro non si terrà mai, perché Nipsey Hussle muore il giorno prima.
Sono le 15 e 30 di domenica 31 marzo quando viene colpito da tre colpi d’arma da fuoco appena esce dal suo negozio di Hyde Park. A sparare è un afroamericano che immediatamente si dà alla fuga.
Nipsey muore sul colpo.
Il suo assassino viene preso poche ore dopo, si chiama Eric Holder.
Il motivo dell’omicidio? Questioni di gang. Ancora.
Pare che Holder abbia fatto delle soffiate alla Polizia su alcune attività dei Rollins 60’s e Hussle gli ne abbia chiesto conto. Tra i due è scoppiata una lite, sono volati insulti e Holder ha fatto fuoco.
Poche ore prima il rapper sul suo profilo twitter aveva scritto: “Avere nemici forti è una benedizione”.
Eric e Nipsey appartenevano alla stessa banda. Secondo le trascrizioni dell’udienza preliminare nel processo contro Holder, tra Eric e Nipsey avrebbe avuto luogo un’accesa conversazione pochi istanti prima del fatale sparo. Nipsey accusa Holder di essere una spia. La parola “spia” è menzionata 24 volte nella trascrizione.
Si sa, chiamare qualcuno “spia” è la cosa peggiore che puoi dire nel ghetto, si è pronti a uccidere per una simile offesa.
Il poliziotto in pensione Bryan Bentley, che ha trascorso tutta la sua carriera operando nel quartiere di Nipsey, non ha dubbi: “Ha mancato di rispetto a un a persona, che è la prima grande regola: non mancare di rispetto a qualcuno nel quartiere. Se lo fai, devi essere pronto a difenderti. Questa è la legge delle strade. Questa è la legge su come funzionano i membri delle gang”1.
Come abbiamo già detto, puoi togliere il ragazzo dal ghetto, difficilmente il ghetto dal ragazzo.
Un detto che ancora una volta si è rivelato tragicamente vero.
Ed è un vero peccato, perché Nipsey era davvero un tipo diverso, che si stava spendendo per essere davvero il cambiamento che voleva vedere nel suo quartiere.
Come ricorda Ben Zendt, autore del documentario “The Mysterious Murder of Nipsey Hussle”, il rapper si discostava dalla solita idea dell’artista in cerca di celebrità. Meno interessato ai follower su Instagram, più interessato a costruirsi un seguito nella vita reale, diventando la personificazione di ciò che predicava: “Non ha mai lasciato la sua comunità, ci ha investito per renderlo un posto migliore. Per questo era così amato”.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Gpa, famiglie arcobaleno: una discussione da maneggiare con cura

Ci sono parole da maneggiare con cura. Tutte le parole sono da maneggiare con cura, alcune, forse, con ancora maggiore prudenza per evitare funzionino da boomerang. Stiamo, da giorni, assistendo all’arrembaggio della destra di governo sul tema dei diritti dei bambini delle famiglie arcobaleno: un arrembaggio che strumentalmente ha mescolato la questione della tutela di questi bambini – necessaria, doverosa, civile – con la ben diversa querelle sulla gestazione per altri.
Fare di tutta l’erba un fascio, ‘mostrificare’ questa famiglie ritraendole come ‘sbagliate’ laddove l’unica famiglia consentita sarebbe quella tradizionalmente costituita da madre, padre e dai loro nati è il gioco così evidente della destra da consigliare, in questa battaglia, una prima cosa: non cadere nella trappola, tenere sgombro il campo, separare le questioni. Un conto infatti sono i diritti di quei bambini – ne hanno scritto Chiara Saraceno, Michele Ainis, Linda Laura Sabbadini, giusto per fare qualche nome tra quelli che hanno ben spiegato la discriminazione alla base di questo attacco e cosa significa il ‘preminente interesse del minore’, punto focale di diverse sentenze della corte costituzionale in materia – altro, e differente, è la questione della gestazione per altri.
Il dibattito cui stiamo assistendo invece è di non grande spessore, spesso con toni da crociata, e di enorme confusione tra i temi: il che, politicamente, indebolisce un fronte che sul tema della tutela potrebbe compattarsi e che, invece, è diviso sulla questione della gpa. A sinistra, nei femminismi, nel fronte che per brevità chiamiamo progressista. E lo è con ragioni che non vanno, a mio avviso e da una posizione contraria alla gpa, liquidate o immediatamente tacciate di omofobia, laddove il ricorso alla gpa riguarda al 70% coppie eterosessuali. Tra le parole che credo vadano maneggiate con cura in questo dibattito ci sono autodeterminazione e aborto. In alcuni commenti si è affacciata la comparazione tra gpa e aborto: concettualmente sbagliata – nell’un caso la donna decide su di sé e con limiti temporali indicati dalla legge, nel secondo su un altro da sé al momento della cessione ai committenti – e politicamente pericolosa com’è evidente in tanta parte di mondo che costantemente rimette in discussione il diritto delle donne ad un aborto legale e sicuro. Ed è proprio dal significato dell’autodeterminazione – che, attenzione, vale per tutti gli esseri umani, donne e uomini – che mi piacerebbe partisse una discussione seria sulla gpa che evidentemente non è frettolosamente liquidabile come pura espressione della volontà di chi la decide, siano essi i committenti o la donna portatrice. Non è una discussione facile: riguarda la libera scelta, il significato della gravidanza e del parto nell’esperienza umana, delle donne e dei nati, riguarda il mercato e i suoi contratti, il capitale che mette tutto a profitto e le diseguaglianze, il desiderio, il ruolo del maschile, e mi fermo perché l’elenco è complesso e sicuramente ho tralasciato qualcosa. È una discussione che, a sua volta, deve affrontare sia il piano concettuale sia quelli delle pratiche e delle legislazioni, sapendo che non sempre e non necessariamente le due posizioni possono coincidere. È una discussione da fare senza anatemi da entrambe le parti e usando le parole con cura, sviscerandone i significati, rileggendole nella loro storicità  e nella loro attualità. E tenendo ferme le conquiste delle donne, perché quelle stesse parole non abbiano l’effetto boomerang.
Intanto però, ed è questa la battaglia da fare insieme, ci sono quei bambini, molti sono già ragazze e ragazzi che crescono in famiglie omogenitoriali, chiedono diritti ed eguaglianza e non una vita condizionata e complicata da infinite burocrazie. E ne hanno, come tutti i bambini e i ragazzi, diritto.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

I fantasmi della Silicon Valley

Qualcosa sta scricchiolando dalle parti della Silicon Valley, e non soltanto a causa del crollo della Silicon Valley Bank, la sua banca principale. I segnali preoccupanti riguardano tutta la bolla speculativa che, negli ultimi vent’anni, ha portato ad attribuire alla produzione immateriale un prezzo esageratamente superiore rispetto al suo valore reale. Basti pensare al caso di Tesla, che è arrivata ad avere una capitalizzazione di borsa superiore a tutto il resto del settore mondiale dell’auto messo insieme. O di Amazon che, pur occupandosi semplicemente di logistica, è stata valutata come se fosse l’azienda del futuro. Quotazioni folli, che hanno portato i proprietari di queste aziende a diventare gli uomini più ricchi della terra. Ora il circuito autoreferenziale che ha alimentato la crescita delle startup californiane è in crisi: banche che finanziavano qualsiasi idea, fondi di investimento che realizzavano giganteschi affari puntando su startup promettenti per ricavare, dopo poco tempo, cento o mille volte la cifra investita. Tutto nel nome di creatività e innovazione, che c’erano sì, ma solo ogni tanto, perché non era questa la vera priorità.

Le app che avrebbero dovuto cambiarci la vita e rendere il mondo migliore si sono presto dimostrate per quello che realmente erano: fantastici veicoli di pubblicità mirata che non avrebbero cambiato nulla, e men che meno migliorato la nostra vita. La tribù dei promoter, degli influencer, dei guru della rete, profumatamente finanziati dalla rete stessa, è ormai in declino. Resta come dato permanente la dipendenza da smartphone, soprattutto negli adolescenti: addiction che ora ha anche un nome, “nomophobia”. Difficile capire se questa nuova realtà venga considerata una patologia o, piuttosto, un’opportunità di fare affari.

Come sempre accade quando le bolle si sgonfiano, i primi a restare per strada sono i lavoratori. Amazon, Twitter e Google nei primi mesi del 2023 hanno licenziato 50.000 persone, e con il fallimento della Silicon Valley Bank, forziere delle startup californiane, si preannunciano nuove ondate di licenziamenti. Per molti, questo è il momento per abolire i privilegi, unici nella storia del capitalismo, degli oligarchi della West Coast. Come l’immunità sui contenuti pubblicati sulle loro piattaforme, la deroga dalla legislazione sul lavoro per i loro “collaboratori”, l’indifferenza sui monopoli di fatto che hanno creato, l’accondiscendenza verso le forme legali di elusione fiscale messe in piedi a livello mondiale. Ma il vero capitale di questo mondo restano gli utenti, miliardi di persone in tutto il mondo. Sono stati loro a farli emergere, sempre loro hanno il potere di affondarli.

I social e le piattaforme di acquisto e di scambio di beni sono destinati a diventare meno importanti perché riemergeranno i settori fondamentali dell’economia tradizionale? Il fatto che, da qualche tempo, i magnati della Silicon Valley stiano acquistando enormi appezzamenti di terre coltivabili potrebbe essere un indizio. Di certo, l’entusiasmo che ha fatto lievitare il valore di questo mondo si è sgonfiato, ma è anche in grado di riprendere slancio, magari in nuove forme: ovviamente, solo se saremo noi a premiarlo.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Cospirazioni

Bello per la democrazia vedere la prima volta di due donne alla Camera fronteggiarsi da leader: s’è restituita al Parlamento la centralità che la politica da tempo gli nega. Prematuro però parlare di rivoluzione culturale. Anzi: v’è da vigilare. Il potere al momento sta saldo in mani maschili: del femminile si serve e viceversa. Chi comanda trova utile dichiararsi accerchiato; scarica su altri la responsabilità di scelte: difesa e conservazione. La destra sa usare questa “sindrome da cospirazione”: disposizione regressiva, arcaica, con risvolti di tipo tribale, retta da rapporti funzionali tra certi tipi di maschile e femminile; il primo fa il duro, aggressivo, irridente (esempio: attacchi al Pd per le visite in carcere); il femminile garantisce copertura. La “sindrome” si nutre al seno d’un certo materno primordiale. È la mamma che protegge il suo bambino da compagni, insegnanti che non lo capiscono, che aizza il padre (“fallo di mamma”) a difendere i figli contro professori o allenatori, che non vede (o copre) soprusi verso compagne. Crisi e trasformazioni danno a tale “sindrome” peso generale: sovranismi, mire identitarie, autoritarismi. Lo schema di governo diviene: far passare il mantra che l’altro è un nemico, minaccia, vuole invadere, soppiantare. Esempio: la tragedia di Cutro. Invece di interrogarsi sui perché globali e carenze proprie, ecco la Wagner che prepara l’invasione dalla Libia. Ieri erano: Ong taxi del mare; Europa sorda e da osteggiare per certe direttive, ma che dia fondi! La “sindrome” è diffusa e pericolosa (mire imperiali di Putin per aggredire). Altera la visione della realtà. Esempio: prima si chiude col reddito di cittadinanza, che sarebbe fonte di guai per le finanze pubbliche, poi si fan riforme tipo Robin Hood alla rovescia. A Cutro niente gesti di pietà per le vittime: c’è da inseguire gli scafisti per l’orbe terracqueo; poi si portano i parenti a Roma: ringraziano in tv Palazzo Chigi. In Iran le ragazze che ballarono l’8 marzo prese ed esibite; confessano: l’Occidente fomenta donna, vita, libertà; gli Ayatollah? Costretti a difendere la gioventù e sé. Multiculturalità del cospirare! «Contano i legami», scrisse Borges. Coltiviamoli: sono il futuro di uomini e donne. Veri.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/01 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/01 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/01/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-01-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/01/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/01/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-01-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/01/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-01-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 21/01/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 21-01-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-01-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 21/01/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 21-01-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 21/01/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 21-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-01-2025

Adesso in diretta