Programmi

blog

Mia cara Olympe

Molestie nel mondo della pubblicità: se ne parlano gli uomini…

Chi ascolta Radio popolare ne ha sentito parlare, chi sta sui social probabilmente pure. Il tema sono le molestie, l’ambiente è quello della pubblicità e, in particolare, di una grande agenzia milanese nella quale per diverso tempo è andata avanti una chat, partecipi tutti i maschi eccettuati i tre capi, che non saprei neanche come definire, visto l’abisso di misoginia, sessismo, violenza che colà si esprimeva contro le colleghe. Chi nulla sapesse della vicenda di qualche anno fa e che riguarda anche le molestie subite da una giovane donna ad opera di un potente e cinquantenne direttore creativo sappia che è stata riscoperchiata da un’intervista di Monica Rossi – pseudonimo che cela un bravo intervistatore che si muove nell’ambito letterario e della comunicazione  – a un altro creativo, Massimo Guastini, e da donne che hanno subito  molestie e che ora, attraverso i loro profili Instagram come Tania L., ne stanno parlando. Una sorta di #metoo del mondo della pubblicità, come titola questo articolo de La Svolta che riassume tutti i passaggi di questa storia. Storia che contiene insieme una novità, lo ha opportunamente segnalato Giovanna Cosenza a Radio popolare, e un rischio: mi perdonerà chi legge se parlarne richiederà un bel po’ di righe.

La novità innanzitutto: stavolta, accanto alla denuncia  delle donne – racconto faticoso, sofferto, talvolta lungamente rimandato per la difficoltà e i rischi, anche professionali, che comporta – c’è la testimonianza diretta di un uomo, anche lui intervistato da Rossi, che è stato partecipe di quella chat e spiega i meccanismi del gruppo maschile, l’omertà reciproca, le dinamiche tossiche di potere che si creano anche tra uomini: in fondo se ci scrive il capo del tuo team, su quella chat, che sarà mai di così grave? E poi, rifiutarsi, come si fa: sei l’ultimo arrivato, non hai che da imparare, ti tiri indietro?
È importante che gli uomini prendano parola – per completezza va detto che è intervenuto nel dibattito social anche uno dei capi dell’agenzia che ha spiegato cosa hanno fatto quando sono venuti a conoscenza della chat, troppo poco secondo molte donne che gli hanno risposto -: quante volte abbiamo detto che la violenza maschile, nelle sue tante declinazioni, è un problema degli uomini? È importante dunque questa assunzione di responsabilità e indica agli altri uomini una strada possibile: quella della consapevolezza  della cultura patriarcale e misogina in cui siamo immersi e della possibilità di creare ambienti di lavoro e di relazione che non siano tossici, in cui non siano solo campagne pubblicitarie brillanti quelle che inneggiano alla diversità e all’inclusione…

E veniamo al rischio: il rischio è che una storia così a tinte forti – c’è il numero dei maschi coinvolti, circa 80, ci sono i sordidi particolari e i disgustosi commenti, ci sono i nomi – venga considerata in qualche modo un unicum, così estrema da non poter essere  considerata paradigmatica. E si torna insomma alla mela marcia nel cesto delle buone, si torna all’eccezione, si torna al riduzionismo. No, non è così, lo sa qualunque donna abbia attraversato e attraversi i contesti di lavoro, diciamolo, anche quelli considerati democratici e progressisti. Non è così e ricordo un’intervista fatta anni fa alla capa delle risorse umane di una multinazionale, donna di potere e di denari: per cercare di aggredire il moloch del sessismo in azienda – dal colloquio di assunzione alla routine quotidiana – aveva organizzato dei gruppi con i capi dei team in cui fare delle simulazioni dei passaggi aziendali, immaginando che al posto della biondina sconosciuta ci fosse la propria figlia. Aveva funzionato, mi raccontò soddisfatta.

Chiara Volpato, psicologa sociale dell’università Bicocca di Milano, è la curatrice dell’indagine confluita ora nel libro colletaneo ‘Raccontare le molestie sessuali’ edito da Rosenberg & Sellier: ‘Una piccola indagine empirica sulle molestie subite nei percorsi che portano all’università si è trasformata in un viaggio nella miseria relazionale e culturale che sottende il nostro vivere comune’, scrive efficacemente. Nel libro ci sono i dati che dimostrano come le molestie siano per le donne, sotto ogni cielo e in ogni ambito – dalla strada all’ufficio – un’esperienza pervasiva che produce una gamma ampia di effetti negativi sulla salute fisica e psicologica e sui comportamenti di chi le subisce, ci sono le letture – sesso, potere, minaccia dell’identità maschile – del fenomeno, ci sono gli esiti e le testimonianze dell’indagine condotta nel 2021 in ateneo e sollecitata –  cosa bella – da studentesse e studenti. A un questionario anonimo di 30 domande sulle molestie di strada ha risposto un campione di 2764 persone, prevalentemente donne e studentesse tra i 18 e i 25 anni. Il 91% del campione  – avete letto bene, 91% – ha dichiarato di avere subito  almeno una molestia, più spesso ripetute molestie di differente livello di gravità, negli ultimi quattro anni: sul treno o sul tram, per strada, alle fermate dell’autobus, al parco. Solo il 7% delle donne dice invece di non averne subito, contro l’88% degli uomini. C’è sempre in questi casi chi banalizza o chi, anche da vittima, fatica a riconoscere in queste molestie una declinazione della violenza di genere: attenzione, ci dicono Volpato e soci, ciò non toglie l’effetto negativo che producono. Le donne si sentono oggetti, sono a disagio, hanno paura, disgusto, persino senso di colpa perché non hanno reagito o evitato, cambiano percorsi e abitudini, denunciano la mancanza di sostegno che hanno incontrato in chi poteva aiutarle e non lo ha fatto. 1451 hanno poi risposto alla domanda che chiedeva loro di raccontare la o le molestie subite e ciò che è emerso non riguarda solo la strada, come se fosse saltato un tappo: c’è l’università – molte denunce arrivano da Medicina – ci sono i contesti del lavoro, c’è l’ambiente familiare e amicale, c’è l’infanzia e l’adolescenza ma anche l’età più matura, c’è spesso un silenzio durato a lungo e che viene spezzato. E per quanto riguarda il lavoro e l’università dalle tante testimonianze emergono chiarissime l’asimmetria del potere  – datore di lavoro, professore, versus giovane dipendente o studentessa o giovane ricercatrice – e anche il ruolo del gruppo maschile, laddove le posizioni apicali sono appunto appannaggio maschile.

Altro che caso isolato, altro che mela marcia. E quanta strada perché lo spazio pubblico e quello privato siano per le donne un luogo sicuro e agibile in condizione di parità e rispetto. E quanta volontà di rimetterle in una posizione di sottomissione, quanta miseria maschile. Una miseria che soffoca, stritola, toglie aria e libertà. Alle donne, anche agli uomini. Ma è ora che lo riconoscano e lo dicano.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Tra Buddha e Jimi Hendrix

La Figlia dell’Uomo Tigre: storia di una donna sospesa fra due mondi

Geia Laconi è una donna sospesa fra due mondi e, probabilmente, lo resterà per sempre. Questo succede se sei, come recita il suo coinvolgente memoir, una “Figlia dell’uomo tigre”, con un piede ben saldo a Firenze e un altro immerso come una radice in un villaggio della giungla indonesiana.
La storia di Geia è singolare, bizzarra, a tratti magica come una fiaba, a tratti dolorosa come sa essere solo la vita.
Tutto inizia sul finire degli anni Settanta con Laura, un’inquieta ragazza hippy fiorentina che, a poco più di vent’anni, parte per l’Africa assetata di esperienze e si innamora follemente di Laconi, un giovane indonesiano dal portamento di un principe antico. E i due in questo sogno apparentemente non destinato a durare, nato all’improvviso in una terra che non è di uno né dell’altro, ci credono al punto da mettere al mondo una figlia, Geia appunto, che nasce in Indonesia ma piccolina ritorna in Italia. Sì perché quei due mondi sono proprio diversi, e per Laura è troppo dura vivere al villaggio. Per un po’ resiste ma poi chiede a Laconi di tornare indietro. E lui, sempre affabile e gentile, in Italia accetta di venirci, anche se non è semplice, soprattutto in anni in cui di indonesiani nel nostro paese ce ne sono davvero pochi, ed è difficile ambientarsi e trovare una propria confort zone. Anche perché, ammettiamolo, l’Italia non è mai stato un paese che si è distinto per l’accoglienza: la diffidenza per tutto quello che è un po’ diverso qui da noi ha vinto sempre facile. Nonostante le difficoltà d’ambientamento, comunque, Laconi trova lavoro in una pasticceria, cerca di adattarsi al nostro strano nuovo mondo, così lontano dalla natura e dalle sue rassicuranti regole, ma poco a poco si spegne, complice le tante, troppe differenze. E non è semplice nemmeno per Geia, che intanto cresce. Il tempo svela poco alla volta una bambina dagli occhi grandi, con quel taglio tipico dei figli di quello spicchio d’Asia, e i capelli lunghi, lisci e neri, diversi da quelli dei compagni. Ma apparire diversa, soprattutto nella giovane età che odora di insicurezza, non è certo quello che lei vorrebbe. E allora si vergogna, si vergogna di tutte le sue particolarità, pure di quel papà così diverso dagli altri genitori, e cerca di allontanarsi da lui quanto da quelle origini che sente scomode. Ma non funziona, quando sente germogliare dentro un qualcosa di simile alla tanto bramata omologazione coi coetanei, ecco che il richiamo delle sue radici, di quella natura che tanto permea cuore e anima del popolo indonesiano comincia a urlare richiamandola a sé. E lei in bilico, nel mezzo, sospesa fra quei due mondi di cui si diceva prima.
Attraverso le pagine di “Figlia dell’uomo tigre” Geia ci racconta un percorso di crescita diverso da quelli tradizionali che sarebbe disonesto “spoilerare” perché questo è un libro che va letto e apprezzato in tutte le sue sfumature. Dico solo che alla fine ci lascia con un monito pregno di verità: in un mondo come quello attuale, dove si tende ad appianare ogni diversità, dove sembra che sei a posto solo se mostri foto ritoccate di te sorridente al mare possibilmente seduto in uno stabilimento balneare modaiolo che può essere Ostia Lido o le Hawaii da quanto tutto appare uguale, bisogna apprezzare le proprie particolarità. Un messaggio, quello che scorre impetuoso fra le pagine del libro, che prima contempla, poi accetta e infine esalta le diversità, l’importanza della riconnessione con le proprie radici e con la forza primordiale della nostra madre terra.
E questo Laconi, il papà di Geia dal sorriso grande e gli occhi buoni, lo aveva capito.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Requiem per il centro

I funerali di Stato son per l’uomo Silvio Berlusconi, ma la solennità della cerimonia sancisce una svolta collettiva; nel Duomo di Milano va in
scena il Requiem per una formula politica svuotata: “centro”. Cade la foglia di fico: dal 14 giugno il governo Meloni-Salvini è formalmente ciò che nei primi sei mesi ha mostrato di essere: dura e pura destra. Berlusconi non ha eredi, se non i figli; anche da politico, per lui contava la famiglia. E Marina, Piersilvio insieme a fratelli e sorelle han da pensare a salvaguardare le aziende visti i segnali della Borsa resa euforica da appetiti non occulti. Nessuno ha la sfera di cristallo su cosa saranno Forza Italia, i quadri del partito-azienda, gli eletti grazie al nome Berlusconi in ditta. Ma gli equivoci vengon sepolti con il Cavaliere. Questi non sarà più il “garante per l’Europa” che l’Italia, pur orientata a destra, sarebbe rimasta ancorata al centro: moderatismo, estro e alcuni valori di tipo liberale. Bruxelles e Cancellerie han già potuto constatare ideologia, revanche, determinazione di Meloni su: diritti (Cutro, Sindacati espropriati del 1° maggio, coppie omogenitoriali); rispetto istituzionale (ostracismo a Bonaccini sulla pelle dei romagnoli); equità fiscale (flat tax, condoni); servizi (tagli a sanità, scuola, territorio);
atlantismo ed europeismo (con salamelecchi a Paesi ricchi di gas che evitano sanzioni a Mosca e violano diritti); moralità pubblica (codice degli appalti criticato dall’Anticorruzione); insofferenza verso Magistratura contabile e ordinaria (Corte dei Conti nell’angolo e Giudici sotto inchiesta per il magnate russo non sorvegliato); opere pubbliche (miliardi per il Ponte del Carroccio mentre il Paese frana indifeso). Attenzione però. I toni gravi del Requiem per il centro suonano anche a sinistra. Alibi, paure, calcoli, giochini: finiti! Urgente è decidersi a far politica per: lavoro; giovani; casa; scuola; sanità pubblica; giustizia sociale; fisco progressivo; cultura; diritti; pace; ambiente; Costituzione antifascista (né autonomia differenziata, né presidenzialismo!); informazione (basta videoveline). Con piazze mobilitate su obiettivi! Poi le alleanze. Chi fa distinguo non è al centro ma strizza l’occhio a destra.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

I social sono già vecchi

La maxi-stangata nei confronti di Meta, il colosso di Mark Zuckerberg, arrivata dopo che la Commissione irlandese per la protezione dei dati personali ha accertato una sistematica violazione del regolamento europeo sulla privacy, è la più grande multa mai comminata a un soggetto del mondo high-tech in Europa: ben 1,2 miliardi di euro. L’attività giudicata illegale, che Meta dovrebbe cessare entro sei mesi, è il trasferimento dei dati degli utenti europei dei social della compagnia sui server ubicati negli Stati Uniti. Potrebbe sembrare una questione marginale, invece riguarda il core business di social come Facebook e Instagram che vivono, commercialmente parlando, proprio dell’accumulo, del trasferimento e della vendita a scopo pubblicitario dei dati che ogni giorno gli utenti “donano” loro, più o meno consapevolmente. Una massa di dati che tocca ogni aspetto della vita privata delle persone, dai gusti culinari alle idee politiche. Informazioni che mai prima d’ora erano state raccolte in modo così dettagliato e in tale quantità, per giunta senza spendere un dollaro, e traendone poi grandi guadagni.

La diatriba tra la Commissione e i colossi che gestiscono i social risale a qualche anno fa, quando per la prima volta, dopo le rivelazioni di Edward Snowden, si cominciò a parlare del trasferimento dei dati negli USA e del conseguente utilizzo che ne fa anche l’intelligence di Washington. Intanto gli Stati Uniti hanno dichiarato guerra al colosso cinese Huawei perché sospettato di compiere un’operazione analoga: raccogliere i dati degli americani che usano i suoi device e renderli accessibili alle autorità cinesi.

Proprio questa è stata la rivoluzione che i social hanno portato nel mondo dello spionaggio: più che indagare per procurarsi dati specifici, relativi alle persone o alle società che si intende controllare, oggi basta sapersi muovere in una massa enorme di dati, cercando quelli che questi soggetti riversano volontariamente in rete.

C’è poi anche il tema della pubblicità, sempre più mirata perché tarata in base ai nostri gusti e preferenze, e che già si annuncia come un altro terreno di sbarco dell’intelligenza artificiale. Senza dimenticare la questione dei meccanismi che queste società hanno oliato per pagare poche tasse – se non nessuna – a fronte di immensi profitti. È quasi paradossale che l’Irlanda, Paese chiave nella strategia di “evasione legale” elaborata a livello europeo dai giganti dell’high-tech, oggi sia lo Stato chiamato a comminare la maxi-stangata a Meta: ma è anche inevitabile, trovandosi in Irlanda la sede europea dell’azienda.

Questa vicenda andrà avanti nei tribunali finché durerà il negoziato tra Washington e Bruxelles sul trattamento dei dati, regolamentato diversamente sui due lati dell’Atlantico. Visto l’errore compiuto scommettendo sul successo commerciale del metaverso, che invece ancora annaspa, Meta ora si concentrerà sulla riduzione dei costi e sugli introiti della pubblicità sui social network. Quest’ultima è già aumentata esponenzialmente su Facebook, al punto da far allontanare molti utenti perché bombardati di pubblicità mirata.

Per il settore si tratta di una crisi di crescita, nel senso che social come Facebook hanno ormai quasi esaurito il bacino potenziale di utenti, e c’è sempre un nuovo competitor, come accaduto con TikTok, che erode la posizione acquisita negli anni. In ogni caso, non sono tempi facili per chi aveva promesso una rivoluzione nella storia della comunicazione tra gli esseri umani e, alla fine, ci vende un “new media” infestato di pubblicità. Forse, più che nuovo, questo mondo è già vecchio, si è logorato con la stessa velocità con cui i social fanno invecchiare le notizie. E forse siamo pronti per qualcosa di nuovo, che però ancora non conosciamo.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

La videopremier

Leggio, microfono, fogli, modi di chi parla a interlocutori. Ma di fronte Giorgia Meloni non ha nessuno. In un set allestito in un palazzo governativo tunisino va in scena la versione della Premier circa l’incontro col Presidente Saied. Nessuna domanda né chiarimenti chiesti da qualche giornalista che facendo il suo mestiere vorrebbe disporre di elementi per raccontare cosa il governo ha trattato con un Paese in difficoltà democratica quanto a: migranti; petrolio e gas per Italia ed Europa; fondi internazionali miliardari per salvare il regime come contropartita dell’alt alle continue partenze di disperati; tutela dei diritti umani delle migliaia di profughi che provenendo da altre regioni dell’Africa nella speranza di varcare il Mediterraneo incappano in trafficanti (come in Libia) e discriminazioni in Tunisia in una disperata lotta tra poveri. Da Tunisi a Roma: stesso copione. Meloni è una videopremier: non dialoga, s’impone. Nel mese passato ha parlato via video su temi per i quali sarebbe stato utile un confronto con l’opinione pubblica: 1° maggio, set allestito a Palazzo Chigi per far passare il messaggio melosalviniano «noi lavoriamo, loro cantano»; Stati Generali dei Commercialisti; Festival dell’Economia di Trento; Convegno su temi identitari “Nazione e patria. Idee ritrovate”; visita alla Romagna alluvionata, dove l’”evitare le passerelle” in realtà è stato frutto d’un’accorta regia anche nei tempi di ritorno dal G7. Giornalisti evitati con riprese fornite da Palazzo Chigi (una volta veline, oggi video): stivali, luoghi, persone giuste da cui essere accolta come un’apparizione, regia di Galeazzo Bignami (viceministro oggi; per la storia: ritratto in divisa nazista in una festa d’addio al celibato), candidato di Meloni a sfrattare Bonaccini in Regione e commissario alla ricostruzione. Nei compiti di Ordine e Sindacato dei Giornalisti c’è la moral suasion perché esponenti pubblici che preferirebbero soliloqui accettino dialogo coi media e pluralità delle fonti; poi le mobilitazioni qualora si preferiscano i dischi della Voce del Padrone al confronto. Continuiamo a tutelare la libera manifestazione del pensiero di cui all’art. 21 della Costituzione antifascista, nel suo 75°. Se non ora, quando?

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

Adesso in diretta