Programmi

blog

Appunti sulla mondialità

Francia, un paese a isole che si allontanano

Mi era capitato di assistere di persona alle violenze e ai saccheggi che segnarono il default dell’Argentina nel dicembre del 2001. Iniziati con gli assalti ai supermercati nelle periferie, senza dubbi motivati dalla fame, e continuati con il saccheggio dei negozi di moda, delle boutique, dei negozi di dischi in pieno centro di Buenos Aires. Non si cercava più il cibo, ma le scarpe firmate, le magliette alla moda, il televisore. Era la rivolta dei “poveri” che non avevano come programma abbattere il sistema, ma partecipare alla festa dei consumi servendosi da soli. Soprattutto giovani, apolitici, poco scolarizzati, disorganizzati, scomparsi appena la polizia si riprese le strade. Quello che è successo in questi giorni in Francia mi ricorda molto da vicino quei fatti del 2001, ma con diverse aggravanti. Anzitutto la frattura coloniale mai sanata dalla Francia repubblicana, che ha attirato immigrati dalle sue colonie a partire dal dopoguerra senza mai mettere in discussione quel passato. Poi la frattura sociale, il modello di sviluppo a isole di reddito, con la nascita delle periferie-ghetto dove la stragrande parte delle persone hanno origini etniche e situazioni sociali simili. Infine l’abbandono di quelle periferie con il progressivo restringimento del welfare. I detonatori sono state tutte queste cose, ma non è corretto parlare di “rivolta dei migranti” come vorrebbe una certa destra che pensa di rinforzarsi gettando benzina sul fuoco. È invece la rivolta dei poveri, degli esclusi, dei senza futuro, di coloro che non si riconoscono nei valori della Francia perché la Francia non li riconosce come figli legittimi. Quei giovani che, sbagliando, hanno manifestato la loro rabbia hanno scritto sul corpo, nel nome, nella loro residenza la condizione di “mezzo-francesi”. Non si riconoscono nei valori repubblicani, ma nemmeno in quelli dei paesi di origine dei loro nonni o genitori. Dal 2009 in Francia si sta usando il curriculum “cieco”, cioè senza nome, residenza, foto per evitare le discriminazioni nella ricerca di lavoro. Perché in Francia funziona così: se sei figlio o nipote di immigrati puoi aspirare solo al lavoro in fabbrica, al pubblico impiego (ma in mansioni modeste) oppure all’impiego che non richiede qualifiche particolari. Quei ragazzi che manifestano non vogliono rovesciare il capitalismo, come si chiedeva nel ’68, ma avere le stesse opportunità degli altri.
Nei prossimi giorni le telecamere si spegneranno fino alla prossima rivolta, ma un soggetto nuovo è emerso come un vulcano marino, più forte, più arrabbiato di prima, senza rappresentanza ne conduzione politica. La Francia sembra sempre di più un paese “a isole” che si allontanano con in mezzo una destra radicale che fa terrorismo mediatico invocando “sicure” guerre civili in arrivo. Non esiste più, se è mai esistita, la nazione come “comunità di destini” evocata da Edgar Morin. La Francia, socialmente parlando, è in fiamme e non riesce a trovare il modo di superare la faglia geologica coloniale sulla quale è stata costruita.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

L’estate mondiale del 2023

Nell’ultimo anno, sulla scena internazionale sono state confermate alcune tendenze e si sono affacciate nuove questioni. L’affanno per l’uscita dalla pandemia è stato prolungato dal conflitto ancora in corso in Ucraina: un fallimento militare dal punto di vista della Russia, che non ha raggiunto nessuno degli obiettivi annunciati al momento dell’invasione. La Crimea non è in sicurezza, i territori del Donbas sono ancora in bilico e il governo di Kiev è saldamente insediato. L’onda lunga del conflitto si è però abbattuta con forza anche molto lontano dallo scenario bellico. La sicurezza alimentare dell’Africa continua a essere in pericolo, l’inflazione dovuta all’aumento del prezzo delle materie prime preoccupa soprattutto l’Europa. E il mondo si è diviso in due, non tanto sull’interpretazione del casus belli, quanto sul come uscire dalla guerra. I Paesi della NATO, guidati nel conflitto da Stati Uniti e Regno Unito, hanno scommesso sulla vittoria di Kiev; i Paesi del Sud globale fin dal primo momento si sono posti come priorità la ricerca del dialogo tra le parti, ritenendo che non fossero possibili vittorie nette sul campo. L’Organizzazione degli Stati Africani, il Brasile di Lula e l’India di Narendra Modi, la Cina e addirittura il Vaticano da mesi fanno la spola tra Russia e Ucraina per provare a far ripartire il dialogo.

Nel frattempo, lo stallo ha confermato diverse cose che si potevano intuire da tempo. La prima è che i conflitti post-Guerra Fredda hanno forse una minore capacità distruttiva globale, ma sono più complicati da risolvere a causa del forte intreccio tra i diversi Paesi che si è creato nell’economia globale. La Russia non è più l’Unione Sovietica, che poteva contare sulla “sua” metà del mondo e, soprattutto, non dipendeva dai rapporti economici con l’Occidente; e i Paesi occidentali non possono più pensare di dettare linea al resto del mondo pretendendo un allineamento che nei fatti non esiste più. Il G7 è ormai depotenziato, ma il G20 non è ancora il suo successore. Prevale la competizione tra i diversi blocchi che aspirano ad avere le stesse armi, tecnologiche ed economiche, per affermarsi. I campi sui quali va in scena questo nuovo confronto sono quelli delle materie prime strategiche, come le terre rare e il litio, ma anche l’acqua e i beni alimentari, sui quali da anni sta investendo la Cina. Su questo fronte l’Occidente è impreparato, avendo basato il suo storico dominio sulla forza militare e tecnologica.

L’obiettivo evidente dei tanti Paesi che vorrebbero entrare nel gruppo dei BRICS è fare una scelta di posizionamento rispetto al nuovo bipolarismo che si va delineando. Nel suo discorso al “summit” per la nuova finanza, tenutosi a Parigi il 22-23 giugno, Lula ha chiesto il superamento degli Accordi di Bretton Woods che disegnarono l’economia mondiale del dopoguerra, e di conseguenza il ridimensionamento del dollaro statunitense quale moneta mondiale. Su questo fronte le armi non servono: serve invece la politica, una dimensione abbandonata da molto tempo.

In qualche modo l’estate del 2023 sancisce la fine del lungo periodo inaugurato dalle cannoniere che in epoca vittoriana piegarono l’Asia e l’Africa, e in America dalla “politica del cortile di casa” attuata da Washington nei confronti dell’America Latina. Le distanze restano siderali, è evidente, ma l’interdipendenza tra Stati e continenti è arrivata a un livello tale da non lasciare spazio per operazioni “fuori dal sistema”. Nei prossimi mesi la capacità di fare buona politica sarà cruciale per chiudere il conflitto in Europa, disinnescare le tensioni nel mar della Cina e, soprattutto, affrontare il tema del cambiamento climatico, applicando le misure necessarie ad arginarlo e a farci convivere con le sue conseguenze: è la priorità numero uno del pianeta Terra. In caso contrario, la paralisi attuale può lasciare spazio solo a un peggioramento della situazione. Un orizzonte per il quale però il tempo è scaduto, e da molto.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Mare loro, pensieri nostri

In America cercano un mini sommergibile: 5 passeggeri, milioni di dollari per un viaggio definito folle dagli esperti e per il recupero del relitto. Invece in Grecia niente euro per salvare un peschereccio con 750 persone in fuga da guerre e povertà: oltre 500 tra donne e bambini restano in fondo al mare. Dieci anni fa accadde una tragedia simile davanti a Lampedusa. Il pur timido Letta fece recuperare 366 vittime. Ci andò anche il Papa che poi corse a Lesbo cogli Ortodossi angosciati da campi profughi prigioni. Ora i greci dopo la cura Merkel dan la maggioranza assoluta a Mītsotakīs indifferente all’ennesimo eccidio del mare. Meloni si congratula, promette al sodale di destra grandi cose a Bruxelles e barricate ai confini. La premier fattasi le ossa a Cutro ha mandato altre motovedette alla Libia (chiaro il generale Haftar: no navi, no petrolio né gas). L’Italia continua ad aiutare i regimi nordafricani col baratto energia/stop immigrati (cinicamente scomoda un sedicente piano Mattei per maquillage del business) e gioca il futuro dell’Europa sovranista spingendo risorse a Tunisi perché contrasti i subsahariani. Il prossimo bersaglio delle “cristiana” Meloni sarà la Chiesa. Nessuna meraviglia. Basta vedere in tv lo spot con cui il Governo chiede di destinare l’8 per mille a Palazzo Chigi per programmi umanitari. Quale umanità a destra? «L’Italia non sarà mai il campo profughi d’Europa» ha tuonato Meloni in Parlamento prima d’andare a Bruxelles. Dunque gara con Cei e Caritas: per ora queste continuino ad accogliere migranti e profughi: fa comodo; quando avesse risorse la destra renderebbe operativa la narrazione sovranista. Date a noi nuovo Stato etico l’8 per mille: fermeremo l’invasione e impediremo la sostituzione etnica. A Cei e Caritas che accolgono e cercano di integrare, sostituiremo Centri per rimpatri e richiedenti asilo (carceri dove si danno benzodiazepine, è stato denunciato). Adesso andiamo al mare, paghiamo gli aumenti della spiaggia a chi non vuole la concorrenza, ma dopo vediam di ribellarci perché il mare sia vita per noi e per chi spera nell’Europa, regole, civiltà, non cimitero, barriera ideologica, razzismo, roba da ricchi (folli).

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Pace possibile

All’estate militante di Elly Schlein manca la quarta gamba per stare in piedi: la pace. La pace completa, sintetizza, dà senso. Lavoro, giustizia sociale, emergenza climatica, enunciati nella Direzione Pd, sono l’inizio d’un’identità, d’un programma, d’un’alternativa alla destra; punti da tradurre in progetti, modi, tempi, risorse per recuperare vecchie militanze e attrarre nuove leve; le alleanze vengono poi. La pace è il salto di qualità; è cambio di mentalità, rivoluzione culturale, conversione della politica da bottega per sé e gli amici degli amici a “servizio”; è metro su cui misurare gesti individuali e scelte pubbliche. Per la pace ci vuole coraggio: è modo di pensare, vedere le cose, dare una prospettiva alla storia passata e al futuro. È in una visione generale di giustizia che legittima il dare le armi all’Ucraina perché resista all’aggressione di Putin, in quanto l’obiettivo non sono solo tregua o vittoria militare ma ripristino dei diritti, rispetto dell’altro, dialogo, incontro, stop a una psicologia regressiva, arcaica, da età della pietra. In Italia praticare una cultura della pace evidenzierebbe come la destra in sei mesi ha dato prova di scelte opposte: arroganza (la Premier che non fa conferenze stampa e manda video a tv ed eventi); violenza istituzionale (prender per fame la Romagna non nominando il Commissario), linguistica (“pizzo di Stato”; “Stato bancomat”; “Vi fidereste di Schlein e compagni?” detto dal viceministro che diede l’addio al celibato in divisa SS), politica (legiferare per decreto); indifferenza (Cutro). Uno scherzo del destino vedere Meloni e Salvini, già pro Bolsonaro, dover accogliere Lula che col Brasile rilancia un sogno Anni 60: pace a tutti i costi anche grazie al protagonismo di Paesi fuori dai blocchi che cercano giustizia sociale, dignità, lavoro, salute, libertà, diritti, salvaguardia della creazione. La pace è rischio da correre. È a portata di mano ma i suoi nemici son pronti a vanificare tutti gli sforzi. Capitò a Sisifo. Camus, che studiò quel mito, per esorcizzare i fallimenti citava Pindaro: «O anima mia / non aspirare alla vita immortale, / ma esaurisci il campo del possibile». Ecco la pace come arte del possibile è il sogno per cui lavorare.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Molestie nel mondo della pubblicità: se ne parlano gli uomini…

Chi ascolta Radio popolare ne ha sentito parlare, chi sta sui social probabilmente pure. Il tema sono le molestie, l’ambiente è quello della pubblicità e, in particolare, di una grande agenzia milanese nella quale per diverso tempo è andata avanti una chat, partecipi tutti i maschi eccettuati i tre capi, che non saprei neanche come definire, visto l’abisso di misoginia, sessismo, violenza che colà si esprimeva contro le colleghe. Chi nulla sapesse della vicenda di qualche anno fa e che riguarda anche le molestie subite da una giovane donna ad opera di un potente e cinquantenne direttore creativo sappia che è stata riscoperchiata da un’intervista di Monica Rossi – pseudonimo che cela un bravo intervistatore che si muove nell’ambito letterario e della comunicazione  – a un altro creativo, Massimo Guastini, e da donne che hanno subito  molestie e che ora, attraverso i loro profili Instagram come Tania L., ne stanno parlando. Una sorta di #metoo del mondo della pubblicità, come titola questo articolo de La Svolta che riassume tutti i passaggi di questa storia. Storia che contiene insieme una novità, lo ha opportunamente segnalato Giovanna Cosenza a Radio popolare, e un rischio: mi perdonerà chi legge se parlarne richiederà un bel po’ di righe.

La novità innanzitutto: stavolta, accanto alla denuncia  delle donne – racconto faticoso, sofferto, talvolta lungamente rimandato per la difficoltà e i rischi, anche professionali, che comporta – c’è la testimonianza diretta di un uomo, anche lui intervistato da Rossi, che è stato partecipe di quella chat e spiega i meccanismi del gruppo maschile, l’omertà reciproca, le dinamiche tossiche di potere che si creano anche tra uomini: in fondo se ci scrive il capo del tuo team, su quella chat, che sarà mai di così grave? E poi, rifiutarsi, come si fa: sei l’ultimo arrivato, non hai che da imparare, ti tiri indietro?
È importante che gli uomini prendano parola – per completezza va detto che è intervenuto nel dibattito social anche uno dei capi dell’agenzia che ha spiegato cosa hanno fatto quando sono venuti a conoscenza della chat, troppo poco secondo molte donne che gli hanno risposto -: quante volte abbiamo detto che la violenza maschile, nelle sue tante declinazioni, è un problema degli uomini? È importante dunque questa assunzione di responsabilità e indica agli altri uomini una strada possibile: quella della consapevolezza  della cultura patriarcale e misogina in cui siamo immersi e della possibilità di creare ambienti di lavoro e di relazione che non siano tossici, in cui non siano solo campagne pubblicitarie brillanti quelle che inneggiano alla diversità e all’inclusione…

E veniamo al rischio: il rischio è che una storia così a tinte forti – c’è il numero dei maschi coinvolti, circa 80, ci sono i sordidi particolari e i disgustosi commenti, ci sono i nomi – venga considerata in qualche modo un unicum, così estrema da non poter essere  considerata paradigmatica. E si torna insomma alla mela marcia nel cesto delle buone, si torna all’eccezione, si torna al riduzionismo. No, non è così, lo sa qualunque donna abbia attraversato e attraversi i contesti di lavoro, diciamolo, anche quelli considerati democratici e progressisti. Non è così e ricordo un’intervista fatta anni fa alla capa delle risorse umane di una multinazionale, donna di potere e di denari: per cercare di aggredire il moloch del sessismo in azienda – dal colloquio di assunzione alla routine quotidiana – aveva organizzato dei gruppi con i capi dei team in cui fare delle simulazioni dei passaggi aziendali, immaginando che al posto della biondina sconosciuta ci fosse la propria figlia. Aveva funzionato, mi raccontò soddisfatta.

Chiara Volpato, psicologa sociale dell’università Bicocca di Milano, è la curatrice dell’indagine confluita ora nel libro colletaneo ‘Raccontare le molestie sessuali’ edito da Rosenberg & Sellier: ‘Una piccola indagine empirica sulle molestie subite nei percorsi che portano all’università si è trasformata in un viaggio nella miseria relazionale e culturale che sottende il nostro vivere comune’, scrive efficacemente. Nel libro ci sono i dati che dimostrano come le molestie siano per le donne, sotto ogni cielo e in ogni ambito – dalla strada all’ufficio – un’esperienza pervasiva che produce una gamma ampia di effetti negativi sulla salute fisica e psicologica e sui comportamenti di chi le subisce, ci sono le letture – sesso, potere, minaccia dell’identità maschile – del fenomeno, ci sono gli esiti e le testimonianze dell’indagine condotta nel 2021 in ateneo e sollecitata –  cosa bella – da studentesse e studenti. A un questionario anonimo di 30 domande sulle molestie di strada ha risposto un campione di 2764 persone, prevalentemente donne e studentesse tra i 18 e i 25 anni. Il 91% del campione  – avete letto bene, 91% – ha dichiarato di avere subito  almeno una molestia, più spesso ripetute molestie di differente livello di gravità, negli ultimi quattro anni: sul treno o sul tram, per strada, alle fermate dell’autobus, al parco. Solo il 7% delle donne dice invece di non averne subito, contro l’88% degli uomini. C’è sempre in questi casi chi banalizza o chi, anche da vittima, fatica a riconoscere in queste molestie una declinazione della violenza di genere: attenzione, ci dicono Volpato e soci, ciò non toglie l’effetto negativo che producono. Le donne si sentono oggetti, sono a disagio, hanno paura, disgusto, persino senso di colpa perché non hanno reagito o evitato, cambiano percorsi e abitudini, denunciano la mancanza di sostegno che hanno incontrato in chi poteva aiutarle e non lo ha fatto. 1451 hanno poi risposto alla domanda che chiedeva loro di raccontare la o le molestie subite e ciò che è emerso non riguarda solo la strada, come se fosse saltato un tappo: c’è l’università – molte denunce arrivano da Medicina – ci sono i contesti del lavoro, c’è l’ambiente familiare e amicale, c’è l’infanzia e l’adolescenza ma anche l’età più matura, c’è spesso un silenzio durato a lungo e che viene spezzato. E per quanto riguarda il lavoro e l’università dalle tante testimonianze emergono chiarissime l’asimmetria del potere  – datore di lavoro, professore, versus giovane dipendente o studentessa o giovane ricercatrice – e anche il ruolo del gruppo maschile, laddove le posizioni apicali sono appunto appannaggio maschile.

Altro che caso isolato, altro che mela marcia. E quanta strada perché lo spazio pubblico e quello privato siano per le donne un luogo sicuro e agibile in condizione di parità e rispetto. E quanta volontà di rimetterle in una posizione di sottomissione, quanta miseria maschile. Una miseria che soffoca, stritola, toglie aria e libertà. Alle donne, anche agli uomini. Ma è ora che lo riconoscano e lo dicano.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Edizione di lunedì 25/11 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 25-11-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/11/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 25/11/2024 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 25/11/2024

    Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la violenza maschile contro le donne. Pubblica ha ospitato Elena Biaggioni, vicepresidente di D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), avvocata. La responsabilità degli uomini, in primo luogo, e di società e istituzioni. I centri anti-violenza. Le dichiarazioni di Valditara sul patriarcato. Con Alberto Leiss, giornalista, dell’associazione Maschile Plurale, Pubblica è andata a Parigi per raccontare la storia del collettivo femminista “Nous sommes” (Noi siamo) che organizza incontri di discussione sulla maschilità tossica con gruppi di uomini. “Questo circolo di ascolto – dicono le organizzatrici - ha una dimensione militante e politica, non terapeutica”.

    Pubblica - 25-11-2024

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 25/11/2024

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 25-11-2024

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 25/11/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 25-11-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 25/11/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 25-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 25/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 25-11-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 25/11/2024

    Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista “alla faccia di chi dice che non è possibile”, ci aiuta a capire perché converrebbe ai maschi la "rivoluzione femminista". Luisa Nannipieri ci racconta il processo che in Francia sta ribaltando la prospettiva sulla violenza di genere: chi si deve vergognare? Michela Giacchetta, autrice di "I mostri non esistono. All'origine della violenza di genere" (Fandango libri), ripercorre cosa sono i CUAV i Centri per Uomini autori o potenziali autori di violenza di genere, a cosa servono e perché è importante raccontarli.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 25/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 25-11-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 25/11/2024

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2024

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2024

  • PlayStop

    RIghts now di lunedì 25/11/2024

    - 25 novembre / Giornata Mondiale contro la violenza di genere. Qual è il posto peggiore per le donne? Probabilmente l'Afghanistan. E lì andiamo con Barbara Schiavulli, il generale Giorgio Battisti e ... la cantante Mojgam Azimi

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 25-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 25/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 25-11-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 25/11/2024

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 25/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 25-11-2024

Adesso in diretta