Programmi

blog

Appunti sulla mondialità

La guerra dei vaccini

Come facilmente prevedibile, in mancanza di cooperazione internazionale sulla prevenzione come sulla risposta alla diffusione del Covid-19, è scoppiata la “guerra dei vaccini”. Le case farmaceutiche e gli Stati che producono vaccini sono i giocatori di una inedita “geopolitica vaccinale” che si è determinata in pochi mesi. Prima c’è stata la corsa a mettere a punto per primi un prodotto efficace, con pochi esempi di collaborazione; poi sono cominciati i tentativi di ostacolare o favorire la distribuzione dei vari vaccini in base a criteri politici.  I vaccini della Sinopharm cinese e lo Sputnik russo la fanno da padroni in Africa, America Latina e Asia grazie ai prezzi bassi (in alcuni casi sono stati forniti gratis) e alla velocità con la quale vengono prodotti. Non si registrano finora controindicazioni significative all’impiego di questi vaccini, che tuttavia non riescono a superare le griglie di valutazione dei Paesi occidentali, Stati Uniti e Unione Europea in testa.

Intanto USA e UE fanno blocco a favore delle rispettive multinazionali del farmaco, malgrado gli inconvenienti con i rifornimenti, il mancato rispetto dei termini contrattuali da parte delle aziende e i prezzi molto variabili. Il vaccino prodotto da AstraZeneca, anglo-svedese, è quello più economico in assoluto, solo 1,80 euro a dose, ed è ritenuto tra i più efficaci. Non pochi osservatori, durante il blocco temporaneo del suo impiego stabilito tra l’altro anche da Germania, Italia e Francia, hanno ipotizzato che a questo farmaco si siano dedicate “attenzioni” particolari non solo per motivi scientifici ma anche per la sua provenienza britannica. Proprio la provenienza è il grosso ostacolo per il vaccino russo Sputnik, che in Europa viene usato solo come spauracchio per mettere pressione sui laboratori in deficit di consegna, mentre non si accelera per la sua approvazione presso l’EMA, l’agenzia comunitaria per i farmaci.

Chi è fuori dalla mischia è la Cina, che per prima ha sviluppato un vaccino efficace: ora lo produce anche in altri Stati, come il Brasile, per venderlo soprattutto nei Paesi più poveri. La mappa dell’uso del Sinopharm e degli altri vaccini nel frattempo elaborati in Cina ricalca perfettamente la mappa dei rapporti commerciali cinesi. Il vaccino diventa così una fornitura essenziale che viene incontro ai bisogni dei più deboli, rafforzando ulteriormente le relazioni con Paesi con cui Pechino ha già saldi rapporti commerciali. Anche per la Russia il vaccino Sputnik è chiaramente uno strumento di politica estera: sono i Paesi politicamente più vicini al Cremlino che stanno usufruendo della sua disponibilità, garantita anche a costo di rimandare la vaccinazione della popolazione russa.

La situazione dell’Europa è paradossale. Avrebbe la capacità installata per produrre vaccini nei laboratori che costellano l’intero continente, ma per portare avanti lo sforzo ha scelto di dipendere da tre multinazionali, due statunitensi e una con sede centrale in Inghilterra; tra poco si aggiungerà la quarta, Johnson&Johnson, anch’essa a stelle e strisce. Multinazionali che producono in impianti europei, dai quali fanno partire spedizioni di vaccini dirette verso Paesi terzi senza che prima siano stati rispettati gli accordi con la Commissione europea. Il protezionismo vaccinale, infatti, è stato utilizzato sistematicamente solo da USA e Regno Unito, che hanno imposto il divieto di export di vaccini. La posizione europea paradossalmente è quella più debole ed esposta a rischi, ma i veti incrociati difficilmente permetteranno una politica più aggressiva nei confronti dei fornitori. E così, mentre i vaccini sono entrati a fare parte del settore strategico di molti Paesi, in Europa si preferisce tutelare Big Pharma, come se fossimo in una situazione normale. Senza mettere in conto che il problema delle pandemie non è passeggero, come dicono i massimi esperti, ma è destinato ad accompagnarci a lungo.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Palazzeide

Renzi, sereno nel Bahrain

La premessa è che nessuno glielo impedisce e il viaggio, assicura, se lo è pagato con i propri soldi. Tra i divieti delle zone rosse e arancioni, gialle no perché per tutto aprile quel colore non riscalderà le nostre regioni, obbligati a non uscire dai propri comuni o ad andare a casa della nonna solo in due, inspiegabilmente ognuno di noi però può raggiungere un aeroporto e volare all’estero.
E quindi nessuna violazione delle regole anti Covid per Renzi, che con camicia un po’ sbottonata e pass al collo ha assistito al gran premio di Formula uno in Bahrain.
Ma una domanda però, come si suol dire, sorge spontanea: che sta succedendo a Matteo Renzi in questo periodo?
E’ come se improvvisamente volesse dimostrare provocatoriamente che dei giudizi, delle opinioni degli altri parlamentari e soprattutto dei suoi elettori e dell’opinione pubblica, non gli interessasse molto.
Si è battuto per i ristori, ora chiamati sostegni, per l’assegno unico alle famiglie e poi con grande tranquillità va a trascorrere il fine settimana in uno degli hotel più cari di Dubai.
Professori e studenti sono davanti a Montecitorio perché chiedono di tornare a scuola e lui che fa? Vola in Bahrain a vedere la corsa di Formula uno. Per non parlare del viaggio in Arabia saudita su cui pochi giorni fa ha avuto un’uscita alla ‘questo lo dice lei’: “Mohamed Bin Salman è un mio amico, e che sia il mandante dell’omicidio Kashoggi lo dite voi”.
Appare un po’ fuori tempo, fuori contesto. Sta lasciando a Salvini la conduzione della battaglia nel governo per la riapertura di bar e negozi a metà aprile, quando invece con Conte faceva il diavolo a quattro per questo obiettivo. Renzi sembra non essere riuscito a trovare una sua strada né di lotta né di governo con Draghi a Palazzo Chigi.
Del resto, l’assoluta centralità che i passi falsi di Conte e la sua stessa spregiudicatezza gli avevano regalato ora si è persa completamente. I numeri dei suoi parlamentari non sono più interessanti, anzi qualcuno al Senato se ne è pure tornato alla Casa madre, niente ago della bilancia quindi, Draghi non lo cita mai nelle sue conferenze stampa e questo deve essere un grande problema per il suo orgoglio.
Ma a pensar bene, c’è un altro fatto che deve aver messo in grande crisi Renzi: quella fotografia di Enrico Letta e Giuseppe Conte che dopo il loro incontro annunciano soddisfatti di andare verso nuove avventure è il colpo decisivo alle sue strategie machiavelliche. I due, che aveva senza molti scrupoli mandato via da Palazzo Chigi, sono tornati, cosa faranno dei loro partiti si vedrà nel tempo, ma guideranno forze politiche che hanno consensi a due cifre, e invece il due e basta è quello che Italia viva deve rassegnarsi ad avere nei sondaggi.
Il grande centro di cui vedeva se stesso come il principale manovratore si fa fatica a capire che destino avrà. Letta vuole creare una grande coalizione di centro sinistra e legittimamente vuole mettere il suo partito al centro, anche rispetto ai Cinque stelle.
Cosa resta a Renzi? Nemmeno un incontro con Letta, quest’ultimo ha visto tutti, da Calenda a Conte, ma nella sua agenda un incontro con chi gli ha preso con voracità la campanella a Palazzo Chigi ancora manca.
Lo vedrà, ma non ha fretta, tra i due, da quando Letta è tornato da Parigi, si è creata un po’ quella curiosità da soap opera: lo chiamerà, non lo chiamerà, capirà di aver sbagliato e giurerà di non tradirlo mai più?
Letta lo tiene un po’ sulla graticola, sapendo bene quanto gli fa male, infatti Renzi sulla graticola proprio non ci sa stare, allora parte e se ne va “serenamente” in Bahrain.

  • Anna Bredice

    A Roma con il cuore, una figlia e la testa, a due passi dai tetti belli di Garbatella e dal Gazometro di Ostiense, atmosfere tra Ozpetek e il caffè sospeso di Casetta Rossa. A Milano con gli affetti, la famiglia e la radio della vita. Seguo la politica per Radio Popolare da tanti anni, con impegno, partecipazione, a volte rabbia e passione.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La nave di Penelope

Leviamo l’ancora

Siamo salpati. La nostra nave parlerà di scuola. Perché la scuola è come Ulisse: non si arrende davanti a niente. E arriverà a Itaca, con o senza banchi a rotelle, con o senza fondi adeguati da questo Stato che, quando si parla di istruzione e ricerca, non si impegna mai a trovare. Si sa, di cultura non si vive e di sicuro non si guadagna nell’immediato. Decenni di tagli, di altre priorità e, nell’anno della pandemia, questo è emerso in maniera eclatante. Ma la scuola si è arresa? No. Perché la scuola è così, è piena di donne e uomini che passano l’estate metro alla mano ad allontanare i banchi per creare la giusta distanza tra le “rime buccali”. Di persone che, anche se dal ministero non arrivano i soldi neanche per la carta igienica, costruiscono robot e organizzano laboratori di realtà aumentata, finanziando i progetti con i fondi ottenuti da bandi europei. È il luogo dove gli studenti, esasperati, con i pennelli in mano, imbiancano le aule, perché “se non lo fa Città Metropolitana, lo facciamo noi”. Le scuole si auto-organizzano. Insieme alle famiglie, ai loro contributi volontari e all’infinita disponibilità di tempo e manovalanza di tanti genitori. Ho raccontato tante di queste storie, sorprendendomi ogni volta.

Ma non crediate che il fatto che la scuola sia l’ultima tra le priorità dello Stato – anche se con il Recovery plan ora le cose potrebbero finalmente cambiare – non abbia delle conseguenze. Qualche esempio? La mancanza di strumenti didattici, l’impossibilità di svolgere la manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici vecchi e ascensori sempre guasti, le cattedre vacanti per mesi – nonostante un’infinita platea di precari -, le classi pollaio.

Ma anche davanti a questo non c’è rassegnazione e la nave continua a viaggiare verso Itaca. E se la scuola è Ulisse, perché questa nave è di Penelope? Perché quasi l’80 per cento delle persone che vivono e fanno la scuola sono donne. Perché siamo nel ventunesimo secolo e le donne non stanno a casa ad aspettare i loro uomini: se fosse vissuta ora, anche Penelope si sarebbe messa in viaggio. Perché Penelope mi è sempre piaciuta, ha tenuto in scacco un esercito di pretendenti che si erano auto-invitati a casa sua e si è sempre rifiutata di arrendersi, attuando una resistenza silenziosa lunga anni: è un simbolo di forza e dignità, di coraggio e astuzia. E senza Penelope a proteggerla, in fondo, Ulisse non avrebbe ritrovato la sua Itaca. Infine, perché anche io sono una donna. E quindi, perché dovrebbe essere di Ulisse la nave?

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Politica leggera

Caro sindaco di Milano, se sei ambientalista dimostralo

La verità è che oggi l’ambientalismo è un ottimo brand. L’Europa punta le sue carte sulla transizione ecologica per uscire dalla crisi causata dalla pandemia.

E dato che le carte dell’Europa consistono in centinaia di miliardi di Euro, quello è “il” treno su cui stare. Beppe Sala lo ha capito benissimo e l’adesione ai verdi europei annunciata di recente non sorprende. Nel mondo post pandemia la narrazione ambientalista potrà integrare benissimo, in termini di efficienza e di capacità di stare al passo coi tempi, quella della città globale, dell’hub internazionale, fatta a pezzi dalle conseguenze della crisi.

Certo, uno non non può inventarsi una sensibilità verde se non ce l’ha. E l’ambiente è un pallino di Sala da parecchio. Ai tempi delle manifestazioni dei Fridays for Future, appena due anni fa, il sindaco si fece fotografare con loro e alcuni dei più promettenti tra quei giovani potrebbero finire candidati nella sua lista alle amministrative.

Il problema è: come si tradurrà in concreto l’ambientalismo del sindaco di Milano?

Se ci leggesse gli diremmo una cosa semplice: quando alzi tanto l’asticella poi devi saltare.

Proviamo a mettere in fila qualche idea.

Milano ha un problemino di consumo di suolo. Si può decidere che è arrivato il momento di intervenire, a cominciare dal progetto dei progetti, quello degli scali ferroviari.

Ancora: si può investire massicciamente nelle energie rinnovabili. Prima del covid il modello della Milano che voleva correre era Londra, oggi il modello ambientalista potrebbe essere la Parigi che si pone obiettivi molto ambiziosi come, per dirne una, la progressiva riduzione delle emissioni fino ad arrivare al 100% di produzione e consumo da rinnovabili.

Si può fare anche a Milano, nonostante si parta da una condizione di oggettivo svantaggio culturale, dove una striscia di vernice disegnata a terra per delimitare una timida pista ciclabile fa venire lo sturbo a frotte di automobilisti che subiscono il restringimento della carreggiata come si subirebbe la privazione di un diritto umano.

A proposito di automobili: la mentalità da anni ’50 si combatte con le scelte radicali.

Dichiariamo guerra al traffico privato a motore. A Parigi lo fanno, chiudono le grandi arterie e le trasformano in strade per le bici e i pedoni. Facciamolo anche noi. Cominciamo, ad esempio, da Corso Buenos Aires. I commercianti e quelli che non riescono a vivere senza l’appendice dell’automobile inscenerebbero clamorose proteste, poi capirebbero che tutto sommato sarebbe un vantaggio anche per loro.

Sono solo poche idee e nemmeno troppo originali per carità ma insomma, caro sindaco, era per dirti che se fosse solo green washing gli elettori se ne accorgerebbero.

Se invece fosse tutto vero potrebbero iniziare tempi interessanti.

  • Luigi Ambrosio

    Vorrei scrivere di mille cose e un giorno lo farò. Per ora scrivo di politica. Cercare di renderla una cosa umana è difficile, ma ci provo. Caposervizio a Radio Popolare, la frequento da un po' ma la passione non diminuisce mai

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Sbilanciamoci

È ora di sbilanciarsi

Dopo un anno di pandemia potrebbero veramente cambiare molte cose: le ricette economiche, il ruolo dello Stato, il futuro dell’Europa.

L’austerità e i vincoli di bilancio sono stati archiviati, l’iperliberismo dimenticato, il rigorismo europeo superato, il ruolo dello Stato e delle politiche pubbliche rivalutato.
Quanto tutto questo sia acquisito e definitivo si vedrà nei prossimi mesi. C’è voluta una pandemia, milioni di morti, l’economia in ginocchio per capire che il mercato non è tutto, che la privatizzazione e la riduzione dei servizi pubblici (della sanità innanzitutto) sono state in questi anni un gravissimo errore, che lo Stato non è il demonio ma ha un ruolo centrale, che bisogna sbrigarsi a realizzare la cosiddetta transizione ecologica.

Ripartiamo, qui in Italia, da una situazione drammatica, e non solo a causa della pandemia che ha fatto crollare nel 2020 il PIL di quasi il 9%, ha creato un milione di poveri in più (da 4,6milioni a 5,6milioni) e ha fatto perdere il lavoro a centinaia di migliaia di persone. Ricordiamoci che il PIL procapite è identico a quello di 20 anni fa e la produzione industriale, rispetto al 2000, è inferiore del 18%. Il declino italiano viene da lontano e la pandemia nel 2020 l’ha solo aggravato ulteriormente.

Per anni ci hanno detto che la politica industriale non serviva perchè ci avrebbero pensato le imprese, grazie agli sgravi fiscali (la tassa sui profitti delle imprese era il 37% nel 2000 e oggi è il 24%). Risultato: sono crollati gli investimenti pubblici e privati. Ci hanno detto che si spendeva troppo per la sanità pubblica e abbiamo smantellato i piccoli ospedali. Risultato: l’assenza della medicina territoriale ha acuito l’emergenza della gestione della pandemia e oggi ci troviamo a reinvestire nella medicina territoriale e negli ospedali di comunità. Ci hanno detto per decenni che lo Stato doveva uscire dalle imprese. Risultato: il fallimento dei privati (ILVA, Alitalia, ecc.) che ora chiamano in soccorso il ruolo dell’intervento pubblico per ricapitalizzare (con i soldi pubblici di Cassa Depositi e Prestiti e SACE) le imprese in difficoltà.

Si tratta di cambiare strada e non c’è più tempo da perdere. Il Recovery Plan è un’occasione irripetibile, da utilizzare al meglio. Non si tratta solo di usare bene i soldi, ma di cambiare paradigma e obiettivi. Un modello di sviluppo fondato sul mercato, gli interessi privati e lo sfruttamento della natura è arrivato al capolinea. I profitti devono fare un passo indietro rispetto al benessere delle persone e alla salute del pianeta. Se poi sono compatibili, tanto meglio. La competizione deve cedere il passo alla cooperazione. La svalorizzazione (cioè lo sfruttamento) del lavoro deve arrendersi alla dignità e ai diritti delle persone. La finanza speculativa deve scomparire di fronte all’economia reale. Per fare tutto questo servono politiche incardinate sulla sostenibilità, investimenti pazienti su scelte strategiche, una regia pubblica con strumenti di indirizzo concreti, un welfare (istruzione, salute, assistenza) capace di creare maggiore coesione sociale e benessere.

Vedremo se i progetti del Recovery Plan sapranno farsi interpreti di queste speranze. E’ ora di sbilanciarsi.

  • Giulio Marcon

    Portavoce della campagna Sbilanciamoci!, è stato negli anni '90 portavoce dell'Associazione per la pace e Presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà. È stato deputato indipendente di SEL nella XVII legislatura, facendo parte della Commissione Bilancio. Tra i suoi libri: (con Giuliano Battiston), La sinistra che verrà (minimum fax 2018) e (con Mario Pianta), Sbilanciamo l'economia (Laterza 2013)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 22/04/2025

    Oggi a Cult: Moni Ovadia riflette sulla figura di Papa Francesco a partire dall'enciclica "Laudato si'" alla quale ha dedicato uno spettacolo; Francesco Lattuada, in rappresentanza di ANPI SCala, introduce il concerto dedicato all'80° della Liberazione il 25 aprile 2025; Laura Gnocchi parla del suo libro "Dimmi cos'è il fascismo" (Feltrinelli); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Una mattina mi son svegliato - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Pierluigi Bersani.

    Gli speciali - 22-04-2025

Adesso in diretta