Programmi

blog

L'Ambrosiano

Pellegrini

Ambrosianeum e Geawey promuovono un Pellegrinaggio di solidarietà a Gerusalemme dal 18 al 21 marzo. Pensare d’andare in Terra Santa «per una preghiera di intercessione e di pace» mentre spirano venti cupi di guerra è non arrendersi a: cupio dissolvi delle armi, impotenza delle diplomazie, logica di schieramenti culturali e geopolitici, simmetrie della memoria, calcoli del “a pro di chi” e “chi te lo fa fare”. Recarsi nella Città Santa alle tre religioni monoteiste da pellegrini (l’uomo in perenne cammino) è realismo e insieme rifiuto dell’ineluttabilità del male. Niente potrà esser riportato ad integrum come nulla fosse successo: le orrende violenze di Hamas del 7 ottobre; le reazioni muscolari di Netanyahu; i 23 mila morti a Gaza e quelli in Cisgiordania; i patimenti di ostaggi e famiglie; delegittimazione di Onu e Ong; rischi di contagi per altre guerre. Ma a Gerusalemme sinagoghe, chiese, moschee, strade e mura pongon domande a chi le accosta con animo sgombro e non offrono risposte facili e scontate; son pietre vive di speranza contro ogni speranza, semi di vita, spinte a rialzarsi in tensioni secolari. Pregare sul Sion fa cader maschere e proiezioni. Chi prega Dio mette a nudo l’hỳbris dell’uomo: insolenze, tracotanze, prevaricazioni, pervicaci sopravvalutazioni delle forze. Pregare è riconoscersi fragili ma non impotenti, cattivi ma non predestinati al buio, bisognosi di cambiare a partire da sé. Dalla Città Santa spira l’essenza della tradizione biblica: nell’istante in cui l’Architetto del mondo disse «Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza» capì che plasmava una creatura totalmente libera, capace grazie allo spirito che lui infondeva in quell’essere plasmato dalla terra di rinnegare lo stesso artefice, bestemmiarlo, volgere al male bellezza, armonia, bene che lui Creatore aveva sognato per uomo e universo rimediando al caos originario. Andare a pregare dove i figli di Abramo han radici di senso è affidarsi al “silenzio energia”, per dirla con André Neher, alla fonte della Creazione, al Bene. Ascoltare silenzio e Parola, raccolti in sé e in comunione con altri aiuta a capire ciò che parrebbe sfuggire alla comprensione. L’inizio d’una svolta, almeno nei cuori!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Pace, Shalom, Salam

Mattarella che sprona a «una cultura della pace» evoca quanto scrisse Wojtyla per la Giornata mondiale della pace del 2002: «Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono». L’attacco alle Torri Gemelle convinse allora Bush e Blair a guerra e scontro di civiltà col mondo musulmano; ignorarono il grido profetico del Papa, che aveva scritto del MO: «Non si possono non ricordare alcune tragiche situazioni di conflitto, che da troppo tempo alimentano odi profondi e laceranti, con la conseguente spirale inarrestabile di tragedie personali e collettive. Mi riferisco a quanto avviene nella Terra Santa, luogo benedetto e sacro dell’incontro di Dio con gli uomini, luogo della vita, morte e risurrezione di Gesù, il Principe della pace. La delicata situazione internazionale sollecita a sottolineare con forza rinnovata l’urgenza della risoluzione del conflitto arabo-israeliano, che dura ormai da più di cinquant’anni, con un’alternanza di fasi più o meno acute. Il continuo ricorso ad atti terroristici o di guerra, che aggravano per tutti la situazione e incupiscono le prospettive, deve lasciar finalmente posto ad un negoziato risolutore. I diritti e le esigenze di ciascuno potranno essere tenuti in debito conto e contemperati in modo equo, se e quando prevarrà in tutti la volontà di giustizia e di riconciliazione. A quegli amati popoli rivolgo nuovamente l’invito accorato ad adoperarsi per un’era nuova di rispetto mutuo e di accordo costruttivo […] Sono convinto che i leader religiosi ebrei, cristiani e musulmani debbano prendere l’iniziativa mediante la condanna pubblica del terrorismo, rifiutando a chi se ne rende partecipe ogni forma di legittimazione religiosa o morale […] favoriranno la formazione di una pubblica opinione moralmente corretta». Il dilemma è tornato: cavalcare simmetrie di morte o essere operatori di giustizia e pace. Riconoscere l’altro, riconciliarsi non è dimenticare né non condannare il male efferato, ma è non esser posseduti da guerre che fan morire civili, minano intese future, isolano, seminano odio sul domani con migliaia di bimbi uccisi. Da scongiurare è «abituarsi all’orrore», dice Mattarella. Pace, Shalom, Salam per il 2024!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Il posto

«Non c’era posto per loro»: Luca spiega come mai Maria pose Gesù in una mangiatoia; «Non c’è posto per loro», il popolo palestinese, «nemmeno nella mente di coloro che decidono le sorti del mondo». Il cardinal Pizzaballa kefiah sopra la mozzetta rossa ha accostato la povertà evangelica alle sorti dei palestinesi di Gaza e Cisgiordania: «Non sembra esserci posto per loro non solo fisicamente, ma nemmeno nella mente di coloro che decidono le sorti dei popoli». Rivolgendosi «a tutti, senza distinzione, palestinesi e israeliani, a tutti quanti sono nel lutto e nel pianto» il Patriarca latino di Gerusalemme nei fatti ha indicato un rischio che solo Netanyahu e Occidente s’ostinano a non vedere: «non c’è posto» paradossalmente neanche per gli israeliani se si continua con territori occupati, nuovi insediamenti, Onu ignorata, coloni violenti, propositi di eradicare la disumanità di Hamas del 7 ottobre al costo però d’oltre 20mila morti. Pizzaballa era solo la notte di Natale a esortare «tutti a partire da me e da chi come me ha responsabilità di guida e di orientamento sociale, politico e religioso, a creare una “mentalità del sì” contro la “strategia del no”»: in tempi di guerra «tutti moltiplichiamo i gesti di fraternità, pace, accoglienza, perdono, riconciliazione». L’ha lasciato solo l’Europa (Macron gli ha telefonato: l’unico): coloro che si fan belli del nome di cristiani e si servono dell’etichetta per smentire l’essenza evangelica coi decreti Cutro secondo cui “non c’è posto” per altri (Meloni, Orban, Sunak); quelli del Presepio per legge che non vedono i delitti nei Centri per migranti; coloro che si prenotano per il dopo elezioni virando a destra (von der Leyen). Ciechi segano il ramo su cui son seduti. I cristiani di Palestina da anni ridotti al lumicino tra discriminazioni dei governi israeliani e causa arabo musulmana, in mezzo alla guerra (i cecchini israeliani uccidono alla Sacra Famiglia a Gaza) senza lavoro, dignità, terra, libertà sempre più emigreranno dalla Terra Santa. Svuotati d’umanità i posti della Buona Novella saran solo pietre. Se non cambia qualcosa. Forse Gesù dovrà cercarsi «un posto» dove nascere nel 2024. Almeno un augurio per l’anno che viene!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

Il Natale del Sud globale

Il Natale è stata la prima festa di matrice religiosa ad assumere portata davvero globale, prima ancora che finisse la Guerra Fredda. Ciò è accaduto parallelamente al progressivo allontanamento del Natale dal suo significato originario: ricordare la nascita, avvenuta in Medio Oriente, di quel bambino ebreo che i cristiani avrebbero considerato il figlio di Dio. Una ricorrenza destinata a radicarsi soprattutto in Europa e poi a espandersi nel mondo, grazie al colonialismo. Nel senso religioso, il Natale è una festa di preghiera e di speranza: ma in questi termini coinvolge solo una parte dell’umanità. Intesa in senso laico, invece, ormai da tempo la festa coinvolge qualche miliardo di persone in più. Tuttavia, sembra che oggi qualcosa stia cambiando. Rispetto agli anni passati, la “voglia di Natale” dei Paesi del Sud globale, soprattutto di quelli non cristiani, oggi è molto calata. Se celebrare il Natale era uno dei presupposti per fare (e sentirsi) parte di una comunità globale, con aspirazioni, interessi e simboli condivisi, il passaggio di questa festa a evento di secondo piano racconta molto dei mutamenti in corso.

Il successo del Natale, nella sua versione laica e contemporanea, aveva anticipato di qualche decennio il fenomeno della globalizzazione grazie a una coincidenza di valori fondanti: da un lato la retorica dell’uguaglianza universale, dall’altro l’identificazione dell’uguaglianza in un’omologazione dei consumi e degli immaginari. Ma le crepe che si sono aperte nella narrazione globale, le fratture provocate dalla pandemia e dai conflitti in corso e i “distinguo” sempre più numerosi dei Paesi del Sud globale rispetto alle politiche delle vecchie potenze, quelle dove il Natale è tradizione antica, stanno facendo tornare la slitta di Babbo Natale nel suo territorio di origine, l’Occidente. A proposito, c’è da dire che Babbo Natale di cristiano ha ben poco. Celebrarlo come simbolo del Natale per molti credenti è quasi una blasfemia, nonostante all’origine della sua figura ci sia un’antica venerazione per san Nicola (sint Nicolaas per gli olandesi, da cui Santa Claus), vescovo barbuto che, secondo l’agiografia, dispensava doni ai bisognosi. Di Santa Claus e della sua leggenda si impadronì a suo tempo la Coca-Cola, facendone un omone vestito di rosso a scopo meramente pubblicitario. Non a caso, proprio Babbo Natale è diventato il simbolo di una festa comandata dalle multinazionali, quelle che offrono ovunque gli stessi prodotti sfruttando l’universalizzazione del Natale al pari di quella di Halloween o di san Valentino.

Ai tempi però di una nuova Guerra Fredda multipolare, Paesi come Cina, India e Russia scelgono più o meno inconsciamente di tornare alle loro tradizioni. E non fa differenza che siano paesi a tradizione buddista, induista, musulmana o cristiana, perché il Natale mercificato e globalizzato stride anche nei Paesi cristiani impoveriti, colpiti dalle bombe o dai cambiamenti climatici. Ieri festeggiare tutti insieme il Natale, a prescindere dalla collocazione geografica o culturale, era un segno di speranza, di fiducia nella possibilità di raggiungere obiettivi universali. Oggi quegli obiettivi paiono allontanarsi irrimediabilmente e alla fine, nell’epoca del “si salvi chi può”, ognuno si tiene il suo: nazionalismi, sovranismi, integralismi sono tutti nemici dello spirito natalizio così come la storia del Novecento lo ha imposto al mondo. Questo del 2023 sarà così un Natale in scala minore, che interesserà “solo” qualche centinaio di milioni di persone. Per questo, forse, sarà più autentico. Babbo Natale potrebbe essere la prima vittima simbolica della fine del ciclo della globalizzazione, quello degli anni ’90: la sua slitta si è molto alleggerita, porterà doni a qualche miliardo di esseri umani in meno. Se questo sarà un bene o un male lo scopriremo più avanti, per il momento non ci si può esimere, almeno da noi, dall’augurarci che le feste del 2023 portino serenità e soprattutto consiglio a chi, nei prossimi mesi, dovrà decidere il destino del mondo.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Il Natale e i sassi di Martina

Sul tavolino del soggiorno c’è una ciotola trasparente piena di piccoli sassi lisci. Sono tutti neri, tranne uno che è bianco. Martina, quando viene da noi, sgombera il tavolo dalle fotografie non prima di aver nominato tutti i ritratti – non sbaglia mai i nomi –  poi va a prendere i suoi giochi e li mette in un canto e si dedica alle pietre. Ne tira fuori una per volta, le guarda con attenzione, rintraccia le forme, me le comunica, poi cerca quello bianca  – è contenta quando la trova – e le sposta tutte in un cestino. Talvolta le conta e quando vuole aumentare il coefficiente di difficoltà, lo fa in inglese fino a dieci perché  lo ha imparato all’asilo e così sa che noi le facciamo un mucchio di complimenti. Prima di andare via dovrà mettere in ordine perché sua madre glielo ha spiegato e lei lo fa tranquilla: dal cestino i sassi tornano alla ciotola, le matite nella vaschetta, i giochi in un loro posticino sulla libreria.

Mi piacciono i riti di Martina, mi piace la concentrazione con cui esamina ogni sassetto, mi piace il suo entusiasmo quando ritrova quello che preferisce: è liscio e nero come gli altri ma a guardar bene, mi ha mostrato Martina, ha la vaga forma di un cuore. Mi piace che stia a suo agio nella ripetizione dei gesti e che ogni volta li rinnovi e mi mostri una qualche scoperta.

Dal suo sereno mondo di duenne  – quanto valga questa serenità ce lo dice ogni telegiornale – mi arriva non soltanto il calore ma anche la piccola lezione di questo Natale in cui sembra arduo o vano persino nominare le grandi speranze: dare valore, guardare con occhi nuovi, non stancarsi di mettere fila le pietre. Se possibile costruire, cercando di tenere  in equilibrio anche i sassi più lisci. Per le cose difficili, si sa, bisogna rivolgersi ai bambini.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/01 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/01 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/01/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 26-01-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/01/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-01-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/01/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-01-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/01/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-01-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-01-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/01/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-01-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/01/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-01-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/01/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-01-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/01/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-01-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 25/01/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-01-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/01/2025

    L'arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari è la notizia della settimana su cui ci siamo concentrati. Ne abbiamo parlato con Giorgio Terruzzi, giornalista del Corriere della Sera, e con il nostro Matteo Villaci, in veste di tifoso della Rossa.

    Highlights - 25-01-2025

Adesso in diretta