Programmi

blog

DisOrdine internazionale

Draghi, i dittatori e i diritti umani

Il premier Mario Draghi sembra avere un atteggiamento un poco ondivago sulla rilevanza che il rispetto dei diritti umani occupa nella sua visione del mondo. Ascoltando alcune delle sue ultime uscite pubbliche non si riesce francamente a capire più di tanto. Persino provando a triangolare le ultime tre, si rimane con qualche dubbio.

Nel corso della conferenza stampa conclusiva, tenuta in occasione della visita di Stato in Libia, il primo ministro italiano ha voluto esplicitamente ringraziare la Guardia Costiera libica per il suo “contributo al salvataggio dei migranti in mare”. Il che farebbe ritenere che il rispetto dei diritti di queste persone non gli stia troppo a cuore o, perlomeno, non al punto da mettere a repentaglio i lucrosi rapporti d’affari con l’ex “quarta sponda” e le buone relazioni con le sue autorità governative.

Poi c’è stata però la famosa conferenza stampa in cui Supermario ha definito il presidente turco Erdogan “un dittatore”. Punto di vista condivisibile ed espresso in un contesto – se si vuole – in cui se avesse voluto scegliere parole più caute nessuno lo avrebbe apertamente criticato. Evidentemente, nel caso turco, la sua (giusta e condivisibile) indignazione per le modalità ciniche e spietate con le quali “il sultano” di Ankara sta facendo strame di ogni possibile opposizione era un sentimento insopprimibile, da esprimere a qualunque costo. E infatti Ankara ha subito bloccato alcuni contratti con Leonardo e ha fatto fuoco e fiamme. Un altro “rischio calcolato” (tipo riaperture in pandemia)? Magari sì, considerando che anche ad Erdogan conviene far poco il fenomeno, visti tutti i dossier (malamente) aperti ancora sul tavolo del suo governo. Per ironia della sorte, la sua Turchia ben si attaglia al giudizio che Otto von Bismarck dava dell’Italia liberale: “un Paese dall’enorme appetito ma dai denti guasti”.

Poi però c’è stata la mozione votata dal Parlamento per la concessione della cittadinanza italiana a Patrick Zaki. Neppure il tempo di far seccare l’inchiostro con la quale era stata scritta, che le due fregate cedute dall’Italia all’Egitto (le ultime due FREM appena consegnate alla nostra Marina) salpavano dalla base navale di La Spezia dirette verso Alessandria, mentre Palazzo Chigi rilasciava una dichiarazione nella quale si ribadiva che la votazione parlamentare “non impegnava il governo”. In questo caso gli affari e le relazioni particolari con il dittatore al Sisi (i cui servizi hanno suppliziato il cittadino italiano Giulio Regeni) contano di più che la tutela dei diritti umani di Patrick Zaki (che vorremmo diventasse cittadino italiano per proteggere la vita). Scelta difficilmente comprensibile quella espressa dalle parole del governo, visto che la vita di Zaki può ancora essere salvata.

Come tutte e tutti, mi auguro che Aleksej Navalny (l’oppositore sfuggito ai sicari di Vladimir Putin solo pochi mesi fa e ora in prigione in Russia in gravi condizioni) possa salvarsi e non finire ammazzato dagli sgherri penitenziari del dittatore russo. Nel frattempo, come tutte e tutti, mi chiedo che cosa vorrà dirci su questo caso Mario Draghi, anche per capire finalmente un po’ di più sul posto che il rispetto dei diritti umani ricopre nella sua idea delle relazioni tra governi.

  • Vittorio Emanuele Parsi

    Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica a Milano, dove dirige l’ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – e all’USI di Lugano. Si occupa da molti anni dello studio delle trasformazioni del sistema globale, al crocevia tra politica ed economia e tra ambito domestico e internazionale. Ultimi volumi: Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo (2021), The Wrecking of the Liberal World Order (2021).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La scuola non serve a nulla

Un finale alternativo (e comico) del “Diario” di Anna Frank

Per "Trilogia della Clausura (1)"

A proposito di lockdown e Dad, Anna Frank, il “Diario”. Dicevo la settimana scorsa che qualche anno fa una mia classe ci ha vinto un premio. Proponendo, in un concorso, un finale alternativo… e lo so che può sembrare fuori luogo, ma era anche comico.
.
Una premessa (lo spiego così ci torna buono pure per le imminenti celebrazioni del 25 aprile): molti ignorano che Anna non scrisse il diario per sé. Un giorno ascoltò alla radio clandestina che il governo olandese in esilio aveva indetto un concorso letterario a tema “Le dure esperienze di vita in clandestinità di rifugiati, ebrei e oppositori politici sotto l’oppressione nazista”. A quel punto, Anna riprese in mano il diario con una prospettiva diversa: lo corresse, lo sistemò e sicuramente avrebbe voluto che qualcuno lo leggesse. E proprio a partire da questo desiderio, abbiamo provato a creare un finale diverso in cui Anna non solo sopravvive, ma si pone il problema di come realizzare il suo sogno di diventare una famosa scrittrice. Più o meno il nostro “Diario” era così:

28/3/1944
Cara Kitty, hai sentito del concorso? Ho deciso di risistemare il Diario e realizzare il sogno: sarò una scrittrice!

7/4/1944
Cara, purtroppo la radio annuncia uno sbarco alleato a breve: se i Nazisti dovessero perdere subito la guerra, saremo liberati troppo presto e la mia storia sarà insignificante. Non verrò neanche notata e non realizzerò mai il mio sogno di diventare scrittrice…

13/4/1944
Kitty, pensavo: ma se i nazisti scoprissero il nostro rifugio, il mio Diario non diventerebbe più importante? Certo, andremmo in uno di quei campi di lavoro che tu sai e alla reclusione si aggiungerebbe la fatica, ma almeno sarei all’aperto e la testimonianza da internata varrebbe sicuramente di più. La fama in cambio del prezzo di qualche mese di lavoro? Sì! Non ho ancora avuto il coraggio di dirlo a mamma e papà, solo a Peter e Margot. Che però ci stanno!

17/6/1944
Oggi abbiamo iniziato a far rumore nel rifugio. Prima uno, poi tanti, sempre più forti. I nostri genitori? Perplessi, ma ci lasciano fare. I nazisti? Boh, nessun segno di vita: o sono scemi o ci fanno!

22/10/944
Con Peter si cantano canzoni yiddish e si sbattono pentole come tamburi: niente. Stavo per uscire dal rifugio, ma Peter mi ha fatto ragionare: per il buon esito della pubblicazione, devono scoprirci loro, non noi ad uscire. Ma quelli niente. Avranno mai giocato a nascondino, i nazisti?

29/1/1945
Gli Alleati avanzano; il tempo è poco. Abbiamo perciò iniziato a urlare “Hitler puzzone! W gli ebrei! Wagner fa schifo!”: nulla di nulla! Neanche quando abbiamo fornito un indizio inequivocabile: il giorno di sabato, siamo stati fermi, zitti e muti. Niente. Mi deprimo.

31/3/1945
Oggi mi sono affacciata alla finestra con un candelabro a sette braccia e disegnando una stella di David sul muro. Niente. Possibile siano così cretini? Non so come gli Alleati ci mettano tanto a sconfiggerli!

7/6/ 1945
Amica, con la guerra è finito anche il sogno di diventare scrittrice. Nessuno è venuto a scovarci, neanche dopo nostra autodelazione anonima al telefono. Sì, siamo liberi… ma che delusione!

12/6/1982
Anniversario dei quarant’anni della scrittura della prima pagina del “Diario”: decido di donarlo a mia figlia, Kitty. Ora che la Storia ha rivelato che i campi di lavoro non erano quello che credevo, penso che ho rischiato, per nulla, la vita mia e dei miei cari. Solo mi chiedo: ma semmai dovessero saltar fuori ancora razzisti, antisemiti o xenofobi in futuro… ecco, potranno mai essere deficienti quanto quelli lì?

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Il tè nel deserto

Oscars so black (and so woman)

Nel 2016 fu #OscarsSoWhite.
Ne avevamo parlato parecchio anche sulle frequenze di Radio Popolare in occasione della cerimonia degli Oscar, per via di un’edizione particolarmente bianca, senza titoli, attrici, attori e registi afroamericani. La campagna, partita proprio dalle poltrone del Dolby Theatre di Los Angeles nella notte della premiazione, è andata avanti e dall’anno successivo l’Academy ha finalmente deciso di includere tra le sue giurie un numero cospicuo di selezionatori black e già che erano in vena di parità persino di donne!

I risultati si sono visti subito, tant’è che nell’edizione 2017 l’Oscar per il miglior film è andato a Moonlight (con quello scambio di buste che inizialmente aveva fatto premiare erroneamente La la Land), così come quello per il miglior attore non protagonista a Mahershala Ali e la sceneggiatura non originale, inoltre a Viola Davis l’Oscar come miglior attrice non protagonista in Barriere, altro film interamente black, diretto e interpretato da Denzel Washington.

All’alba del 26 aprile assisteremo anche in Italia alla cerimonia degli Oscar 2021. Sarà una cerimonia ibrida, con tutti i candidati e le candidate in presenza al Dolby Theatre e per evitare assembramenti si terrà contemporaneamente anche presso la L.A. Union Station e in altri luoghi di Los Angeles che verranno svelati la sera della premiazione.

Le candidature di questa edizione sembrano essere molto più miste rispetto agli anni passati e questa selezione, oltre al tipo di cerimonia e alla data posticipata a causa della pandemia, sarebbe la vera novità di quest’anno. Abbiamo già sottolineato più volte, sempre dalle frequenze di Radio Popolare, la presenza femminile nelle categorie più importanti: Nomadland con la sua regista Chloe Zaho ed Emerald Fennel con il film Una donna promettente, entrambe in gara per il miglior film e la miglior regia.

La sfida sarà interessante, perché i titoli in gara sono di altissima qualità: Mank di David Fincher e Il processo ai Chicago 7 di  Aaron Serkin, per esempio, hanno già avuto un grande successo di pubblico su Netflix, Sound of metal su Prime Video, The father, Minari e Una donna promettente non sono ancora stati distribuiti in Italia, mentre Judas and the Black Messiah di Shaka King è appena arrivato in streaming sulle piattaforme on demand. Ha 5 nominations (film, i due attori non protagonisti, sceneggiatura originale, fotografia, canzone) e si svolge a Chicago alla fine degli anni ’60, nel contesto delle ingiustizie razziali, nei mesi precedenti all’assassinio di Fred Hampton leader delle Black Panthers, da parte dell’FBI. Shaka King ricostruisce quel momento storico d’inquietudine politica e sociale, con la guerra in Vietnam e i movimenti per i diritti dei neri, mettendo a confronto le storie di William Bill O’Neal (Lakeith Stanfield), ex ladro graziato dall’FBI con l’arruolamento (e condanna) come infiltrato delle Black Panthers e il leader Fred Hampton (Daniel Kaluuya), di cui Bill diventa responsabile della sicurezza conducendo l’FBI sulle loro tracce.

Cercatelo questo film e se non li avete ancora visti vi consiglio di guardare anche Detroit di Katherine Bigelow (2017), che ripercorre i disordini civili dell’estate del 1967 con la rivolta in seguito a una retata della polizia con morti, feriti e arresti, che poi si concluse con l’irruzione per rappresaglia da parte di un gruppo di poliziotti all’Algiers Motel, in cui furono uccisi tre afroamericani. E il meraviglioso Blackkklansman di Spike Lee (2018), quando Ron Stallworth (John David Washington), il primo poliziotto afroamericano negli anni settanta, per evitare le discriminazioni razziali dei colleghi, diventa agente sotto copertura infiltrato nel Ku Klux Klan.

Ma tornando ai nostri Premi #OscarsSoBlack non bisogna dimenticare Time un altro bel film, candidato nella categoria documentari, diretto dalla regista nera Garrett Bradley e dedicato alla figura di Fox Ritch, oggi imprenditrice che ha impiegato vent’anni della sua vita a fare campagna per il rilascio del marito, ancora in carcere con una condanna di sessant’anni per una rapina che hanno commesso insieme agli inizi della loro storia d’amore.

Per concludere, ricordo che tra i film nominati oltre a Soul della Walt Disney/Pixar primo film d’animazione con un protagonista afroamericano e Da 5 bloods di Spike Lee per la colonna sonora, c’è anche One night in Miami di Regina King (sceneggiatura e canzone) che ha descritto così il senso del suo lavoro: “Questo film è una lettera d’amore dedicata all’esperienza vissuta dagli uomini di colore in America. Avendo io stessa un figlio, ho ritenuto importante mostrare al mondo cosa significhi. È stata un’opportunità per mostrare queste icone come uomini e fratelli. Amici che possono parlare liberamente e dichiarare che il momento del cambiamento è ora. Questo messaggio incentrato sul cambiamento riecheggia ancora oggi a distanza di decenni. Purtroppo, la recente uccisione di George Floyd e Breonna Taylor ci ha mostrato che la lotta per l’uguaglianza razziale è lungi dall’essere arrivata a conclusione. Abbiamo più che mai bisogno l’uno dell’altro, dobbiamo alzare le nostre voci all’unisono così che non possano essere ignorate e far sì che queste voci siano finalmente sentite”.

Tutti questi film (e non solo questi), che esprimono molto bene gli ideali del movimento Black Lives Matter attendono l’uscita al cinema su grande schermo, ma va detto che con la distribuzione in streaming hanno avuto l’opportunità di raggiungere maggior pubblico possibile.

 

 

 

 

  • Barbara Sorrentini

    Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice e autrice a Radio Popolare. Dal 2002 cura e conduce la trasmissione “Chassis” e per qualche anno ha realizzato “Vogliamo anche le rose”, dedicata ai documentari. Per Radio Popolare ha condotto i diversi contenitori culturali e tuttora realizza servizi e interviste per trasmissioni e Gr. Tra le ultime trasmissioni “A casa con voi” e “Fino alle 8” con la rassegna stampa del mattino. È stata direttrice artistica del Festival dei beni confiscati alle mafie. Ha collaborato con La Repubblica, E-Il Mensile, Pagina 99, blogger per MicroMega, Cineforum Web, Cinecittà News, 8 1/2. È tra i curatori del libro Entretiens- Nanni Moretti, edito dai Cahiers du Cinéma, ed è tra gli autori della Guida ai film per ragazzi (Il Castoro). È stata consulente dell’Assessorato alla Cultura di Milano (2012-2013).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La nave di Penelope

Navigazione a vista

Con il ritorno in zona arancione di quasi tutta Italia, anche i ragazzi fino alla terza media – e almeno il 50 per cento di quelli di licei, istituti tecnici e professionali – sono di nuovo in classe. Ma tra pochi giorni si farà un altro passo: anche gli studenti delle superiori, nelle zone arancioni e gialle, torneranno in presenza al 100 per cento.

Il governo si è posto l’obiettivo di riportare tutti in aula almeno per un mese, per chiudere insieme l’anno scolastico. E così, tutti quelli che hanno visto i propri compagni di classe solo dietro agli schermi – e non sono stati abbastanza rapidi per socializzare nelle poche settimane passate in presenza – avranno un mese per cercare di conoscersi. Sempre se non arriverà un altro stop improvviso.

Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, non manca di dire in ogni occasione che il governo ha rimesso la scuola al centro. Lo ha detto in diverse interviste nelle scorse settimane, a partire da marzo, all’indomani della chiusura di tutte le scuole a causa delle varianti. Uno strano modo di rimettere al centro la scuola, verrebbe da dire. Certo quale poteva essere la soluzione in un momento d’emergenza? Quello che stonava era però vedere le scuole in Dad e i negozi aperti. Di nuovo.

Come di nuovo si è arrivati a un modo di riportare, alcune settimane dopo, i ragazzi in classe, almeno fino alla prima media. “Salviamone il più possibile” è quello che si leggeva tra le righe. Tra questi però non ci sono quasi mai i ragazzi dai 12 anni in su. Perché le seconde e terze medie hanno subito per lunghi periodi lo stesso destino dei loro fratelli maggiori. E di sicuro, nell’“arca”, non trovano posto quelli dai 14 in su. Perché a loro, nei pochi mesi in cui “è andata bene”, la presenza consentita era del 50 per cento.

I ragazzi delle superiori sono sempre i primi ad essere sacrificati. Considerati abbastanza grandi per autogestirsi, ma poi spesso additati dalla gente come irresponsabili e untori, in un’inquietante spinta a generalizzare e dimenticarsi cosa significa essere adolescenti e quale sacrificio stiamo chiedendo loro, in questa delicata fase della vita.

Incalzato dai giornalisti su come gestire l’emergenza, il ministro Bianchi riporta sempre la conversazione all’importanza di guardare al di là del momento. Per lui bisogna lavorare sul lungo termine, per costruire la scuola di domani. Meno male che finalmente un governo ha capito l’importanza di pensare a modifiche strutturali, all’innovazione e a creare un piano di miglioramento di ampio respiro, utilizzando al meglio la possibilità che ci dà il Recovery fund.

Questo però rimane un piano da disegnare e da costruire mattoncino dopo mattoncino. Un piano a cui si dovrà lavorare con impegno e risorse. Ma i problemi dell’oggi non possono essere ignorati. Ha ragione, non si può trovare una soluzione al contingente che risolva tutto. Qualsiasi cosa sarà come mettere una pezza a una situazione figlia di decenni di tagli, aggravata dalla pandemia.

Ma non si può neanche evitare di dare risposte ai ragazzi che vivono ora la scuola, che sono a casa da quasi un anno e mezzo. Altrimenti il rischio è passare il messaggio che loro siano sacrificabili, ancora. Che si lavorerà per salvare i loro fratelli minori, ma che loro sono dati per persi.

E la risposta a questi studenti e alle loro famiglie, arrivata tardi, non può essere semplicemente “riapriamo per un mese, vi abbiamo dimostrato che per il governo la scuola è una priorità ed è centrale nella vita del Paese”.

Oltre agli apprendimenti da recuperare e che potrebbero mettere i ragazzi in difficoltà in futuro, bisogna fare qualcosa per arginare l’emergenza che li sta investendo dal punto di vista psicologico. Ancora non si è vista una misura o dei fondi che vengano destinati alla salute mentale della “generazione Dad”. Anzi, sulla strategia per affrontare questo problema c’è parsimonia anche solo di parole.

E ora riaprono le scuole. Ma cos’è cambiato rispetto a un mese fa? Quali sono le misure in campo per tenerle aperte? Ci sono nuovi protocolli per arginare la variante inglese?

All’inizio, chiudendo gli istituti, si puntava su vaccinare rapidamente tutto il personale scolastico per riaprire più in sicurezza. Anche questa certezza è stata lavata via quando è arrivata la decisione di destinare le dosi alla popolazione fragile. Quindi, cosa ci fa pensare che questa volta ci saranno le condizioni per non richiudere?

Non solo, tornano tutti in presenza al 100 per cento, come prima della pandemia. Si parla di circa un milione in più di ragazzi rispetto a oggi. Ci sono nuovi spazi? Alcuni presidi lamentano una difficoltà nel rispettare questa percentuale che, con le linee guida sul distanziamento, non potevano garantire neanche a settembre.

E poi, il sistema di trasporti è stato ritarato su un aumento dei flussi? E a che punto stiamo con il sistema di tracciamento? Si parlava di tamponi rapidi a tutti gli studenti?

Aspettiamo risposte. Ancora.

Nel frattempo, ci si fa l’idea che per costruire un piano strutturale per quello che arriverà dopo la pandemia, ora si stia navigando a vista, senza una rotta precisa. Già proiettati verso le stelle della prossima stagione, dimentichiamo il mondo attuale, che ci accompagnerà, però, a lungo.

  • Claudia Zanella

    Sono nata a Milano nel 1987. Ma è più il tempo che ho passato in viaggio, che all’ombra della Madonnina. Sono laureata in Filosofia e ho sempre una citazione di Nietzsche nel taschino. Mi piacciono tante cose ma, se devo scegliere tra le mie passioni quali sono quelle che più parlano di me, direi: la Spagna, il rock e il giornalismo. Dopo averci vissuto, Madrid è la mia città d’elezione; il rock scandisce il mio ritmo di vita e venero le mie chitarre come oggetti magici; infine, fare la giornalista soddisfa il mio impulso alla Jessica Fletcher di voler sempre vedere chiaro e poi raccontare. Ho lavorato per cinque anni per La Repubblica, come cronista e responsabile del settore “Educazione e scuola” a Milano. Cofondatrice del progetto di storytelling su Milano ai tempi del coronavirus: “Orange is the new Milano”. Sono approdata a Radio Popolare nel 2019, occupandomi di un po’ di tutto, ma mantenendo sempre un occhio vigile sul mondo della scuola.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

Biden, tempo di riforme globali

Arriva con forte ritardo, e solo perché il mondo è in emergenza. Ma potrebbe essere la riforma più importante degli ultimi vent’anni. Stiamo parlando della proposta fiscale di una “global minimum tax” avanzata da Joe Biden all’OCSE, l’organismo che raggruppa i Paesi più industrializzati al mondo, che fa il paio con l’annuncio, avanzato dalla Segretaria al Tesoro Janet Yellen al G20, sull’aumento dal 21 al 28% della tassazione sugli utili aziendali negli USA. La proposta Biden va ancora più lontano, perché punta dritta a evitare l’erosione della base fiscale: cioè quel “gioco delle tre carte”, lecito, che permette alle grandi aziende multinazionali di pagare cifre irrisorie sui profitti, attraverso contorti percorsi che portano ai paradisi fiscali. Una situazione che per molti Stati è paragonabile all’evasione fiscale e che danneggia le aziende che operano solo su base nazionale.

Con trent’anni di ritardo, la riforma Biden della fiscalità globale andrebbe a completare la cornice che si era creata, dopo la fine della Guerra Fredda, per permettere la libera circolazione globale dei capitali. In mancanza di una legislazione omogenea tra i diversi Paesi, le multinazionali non soltanto delocalizzarono la produzione dove la mano d’opera costava meno, ma fecero lo stesso con i profitti, portandoli là dove si pagavano meno tasse, talvolta nessuna. Quella situazione è stata tollerata in nome del progresso per tutta l’umanità rappresentato dalla moderna economia digitale: ora però, in tempo di crisi sanitaria ed economica, non è più sostenibile. Per due motivi.

Il primo è che proprio le multinazionali sono le imprese uscite “vincitrici” dalla pandemia, quelle che non solo non hanno subito contraccolpi, ma spesso hanno addirittura tratto grandi vantaggi. Il secondo è che lo Stato, ormai ridotto al lumicino in molti Paesi, ha svolto in questi mesi un ruolo centrale e costoso. Il cerchio si chiude quando si collega il sostegno al reddito e all’economia, garantito nell’ultimo anno dagli Stati, con i guadagni stratosferici registrati da molte multinazionali nello stesso periodo, permessi proprio dalla pioggia di denaro pubblico che ha sostenuto i consumi.

La proposta Biden prevede di introdurre in tutto il mondo una tassazione minima del 21% per le grandi imprese: in sostanza, le multinazionali sarebbero tassate con questa aliquota anche se trasferissero i loro profitti in giurisdizioni terze. Finora non è stata osteggiata da nessuno. Anzi, Jeff Bezos, il padrone di Amazon e l’uomo più ricco al mondo, ha detto che sarebbe giusto sia passare al 21% nel caso di guadagni offshore (raddoppiando l’aliquota del 10,5% oggi in vigore negli USA per questo tipo di utili), sia aumentare le tasse dal 21 al 28% sui profitti realizzati negli USA. Nessuno protesta, almeno per ora, perché non sono soltanto i cittadini ad aver rivalutato lo Stato come sostegno di ultima istanza, ma anche il mondo economico. Non c’è solo chi ha guadagnato, ma anche chi ha perso con la pandemia: e, almeno in Occidente, chi ha perso ha avuto a suo sostegno lo Stato, che si è fatto carico dell’erogazione degli stipendi ai lavoratori fermi e di indennizzi e ristori di ogni tipo. La pandemia, cambiando l’umore di cittadini e imprese verso lo Stato, ha così ridato centralità alle teorie sulla riattivazione economica di John Maynard Keynes, incentrate sull’investimento pubblico, derise per decenni dai seguaci di Milton Friedman e dalla Scuola di Chicago.

Se Biden riuscirà davvero nel suo tentativo di riformare il fisco mondiale, e contemporaneamente a dare nuovo slancio alla lotta contro i cambiamenti climatici, il suo nome resterà sicuramente nella storia. Perché la globalizzazione è stata architettata proprio dal suo Paese, così come sempre gli Stati Uniti, fino a poco tempo fa, sono stati responsabili di un quarto delle emissioni totali di CO2. Porre rimedio a queste due emergenze globali confermerebbe la leadership mondiale che, malgrado l’intervallo della presidenza Trump, gli Stati Uniti continuano a esercitare.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta