Programmi

blog

Breaking Dad

Tutta nostra la città

Il fatto è che si sta tanto nel proprio quartiere. Casa, scuola, parchetto. Campo di calcio, parchetto, casa. Spesa, scuola, eccetera. Lo confesso, io nei miei vari quartieri, fosse Verona, la mia città, fosse Trento, dove ho studiato, o altri posti, mi ci sono sempre trovato bene. Mi piace quel senso di consuetudine rassicurante.

Mi piace incontrare qualcuno che conosco. Però, dai, mi sono reso conto con gli anni che così si rischia di fare un po’ come Truman: “caso mai non vi vedessi buon pomeriggio, buona sera e buona notte”. E quindi mi sono preso un po’ a calci. Figuriamoci da quando – e ormai sono un bel po’ di anni – vivo a Milano. Una babele di zone, quartieri, borghi: soprattutto agli occhi di un provinciale, tanta roba.

E insomma, ragazzi. Bisogna che andiamo un po’ in giro per la città.

– Ma a fare cosa, papà?

-Eh, a vedere, a esplorare.

-Ma non siamo mica in vacanza, non siamo mica turisti…

-Al parchetto almeno ci sono i miei amici…

Le sensate obiezioni dei ragazzi cadono grazie a una serie tv.

Si intitola Zero ed è ambientata alla Barona, storico quartiere popolare alla periferia ovest di Milano. C’è un ragazzino, Omar, italiano di seconda generazione di origini senegalesi, che si destreggia per le strade, tra bulli, piccola criminalità e il superpotere di diventare invisibile. Con gli amici, tra l’altro, deve difendere il suo quartiere dalla speculazione edilizia che minaccia il Barrio, il luogo di ritrovo e di vita della compagnia.

– Papà, ma la Barona esiste davvero?

– In che senso, Fabri?

-La Barona, dove c’è il Barrio, quello della serie, esiste?

-Certo che esiste…

Domenica mattina. Si parte.

Il giro, oltre alla Barona, comprende un’altra location tratta sempre dalla serie tv. Caso vuole che una protagonista, che fa un po’ da contraltare urbano, viva in zona Garibaldi, a ridosso di piazza Gae Aulenti e del celeberrimo Bosco Verticale. Seconda tappa.

Poi, quando siamo già sulla porta, si inserisce una variabile non prevista.

– Possiamo comprare un manga?

-Bè, si va bene. Dov’è il negozio di fumetti?

-Sui Navigli.

-Personaggi della serie, lì, ne abbiamo?

-No, solo il negozio di fumetti.

-Ok, terza tappa.

Mi viene in mente una canzone di Lucio Battisti che fa: “… chiedere gli opuscoli turistici della mia città/e con te passare il giorno a visitar musei…

Va bè, noi visiteremo quartieri e fumettoteche. Ma il senso del buon Lucio (e del buon Mogol) è quello: passeggiare come visitatori nella propria città dà una sensazione di leggerezza, di allegria, non so perché. Come aprire un cassetto che hai davanti tutti i santi giorni e – pensa te – ci trovi dentro un libro di poesie o una biglia di vetro colorato o cinque euro.

Fotografie dal tour.

Barona 1: uomo di mezza età con cappello da cowboy e sigaretta tra le labbra seduto su un bidone della spazzatura. (Fabrizio: “Figo!”)

Barona 2: scritta sul muro: “Salvini m.” (Francesco: “Figo!”)

Barona 3: il Barrio, i murales, splendidi. La balena azzurra, Angela Davis, le Donne Partigiane, una scimmia, un tipo mostruoso. Colori. (Fabri e Franci, all’unisono: “Fighissimo!!!”, seguono selfie)

Barona 4: i palazzoni. (“Ecco, Zero abita lì, ma posso chiamarlo urlando?” “Boh, prova…” “No, vabè, fa niente”)

Gae Aulenti 1: l’acqua della fontana a raso (Fabri: “Si può entrarci?”)

Gae Aulenti 2: i grattacieli (Franci: “Come fanno a pulire i vetri?”)

Gae Aulenti 3: il giardini, le panchine fatte a sdraio, le erbe aromatiche. (Fabri: “A me piaceva di più la Barona”)

Gae Aulenti 4: Bosco Verticale, foto da sotto in su. (Franci: “Ma come funziona il sistema di irrigazione?”)

Dell’ultima tappa, quella nel negozio di fumetti del Naviglio non ci sono foto. Troppa gente, dentro. Meglio fare in fretta. Sigilliamo le mascherine e al volo portiamo alla cassa due manga Devil Man e due Scottecs Toons.

A casa ritroviamo la torta per la merenda e il consueto panorama dalla finestra. Più una biglia di vetro colorato sul fondo del cassetto.

  • Alessandro Principe

    Mi chiamo Alessandro. E, fin qui, nulla di strano. Già “Principe”, mi ha attirato centinaia di battutine, anche di perfetti sconosciuti. Faccio il giornalista, il chitarrista, il cuoco, lo scrittore, l’alpinista, il maratoneta, il biografo di Paul McCartney, il manager di Vasco Rossi e, mi pare, qualcos’altro. Cioè, in realtà faccio solo il giornalista, per davvero. Il resto più che altro è un’aspirazione. Si, bè, due libri li ho pubblicati sul serio, qualche corsetta la faccio. Ma Paul non mi risponde al telefono, lo devo ammettere. Ah, ci sarebbe anche un’altra cosa, quella sì. Ci sono due bambini che ogni giorno mi fanno dannare e divertire. Ecco, faccio il loro papà.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Piovono Rane

La vera battaglia dietro la legge Zan

Ci sono tante questioni che porta con sé  la legge Zan, alcune delle quali complesse, certo.

Ma dietro il dibattito di questi giorni c’è soprattutto una questione culturale molto semplice che ha a che fare con il linguaggio come strumento di discriminazione.

Il linguaggio, si sa,  non è una cosa diversa dal ragionamento. Il linguaggio è il ragionamento, è  logos – cioè appunto parola, discorso e ragionamento.

Se a uno che non vuole pagare il conto dico “sei proprio un ebreo” non sto emettendo fonemi neutri, sto commettendo un’azione di discriminazione.

E lo stesso vale per le tante parole oggi rivendicate in un’ondata di esaltazione intestinale  del politicamente scorretto.

Parole come frocio, mongoloide o tranvone alzano il tasso di discriminazione e abbassano il tasso di civiltà. Inquinano l’aria che respiriamo tutti. Soprattutto se vengono sdoganate sui media, sui titoloni dei giornali fasciotrash che poi tracimano nelle rassegne stampa in tv.

Sia chiaro: la legge Zan non punisce chi usa questi termini, non c’è alcuna limitazione nemmeno all’uso peggiore della libertà d’espressione.  Punisce solo l’istigazione.  Ma il bivio che abbiamo davanti non è soltanto legislativo, è anche culturale.  

Dobbiamo un po’ decidere, come società, che tipo di paese vogliamo essere, che aria vogliamo respirare e far respirare alla generazione futura.

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Vista da qui

Per un racconto a più voci

“Vista da qui” sarà uno spazio di riflessione aperta e posizionata. Aperta perché è una chiamata al ragionamento collettivo, proprio delle nostre discipline di provenienza. Posizionata perché dipende dalla nostra prospettiva geografica, politica, esistenziale.

Scriveremo da Napoli (Pietro) e da Catania (Emilio), con gli strumenti delle scienze sociali e con il nostro bagaglio misto di ricerca e di attivismo. Ed è da qui, da due città, due città del Sud, che questo blog vuole partire.

Scegliere di venire ad abitare in Sud Italia è stata per entrambi una svolta culturale. L’immaginario sul Sud costituisce un incredibile guazzabuglio di luoghi comuni: un luogo che non cambia; una zona sottosviluppata; un popolo fannullone; un paradiso turistico ma un inferno sociale. Tutti questi stereotipi si sbriciolano al primo incontro reale. Allora, queste semplificazioni possono essere prese e ribaltate, decostruite e risignificate in una pratica che restituisce complessità a questa terra così eterogenea e diversa.

Noi, con questo blog, scegliamo di fare un viaggio in territori a noi per lo più ignoti. Cercheremo di guardare con occhi nuovi, di conservare quella curiosità onesta che permette di uscire da letture pre-confezionate. Tenteremo di restituire profondità e complessità ad una terra tanto vasta e plurale, abbandonando da subito la pretesa di raccontare il Sud con la S maiuscola. Ci prefiggiamo un compito minore, più lento e circoscritto, ossia quello di andare oltre le grandi astrazioni per riappropriarci invece di un sud plurale e incoerente. Per fare ciò, ripartiremo da sguardi, frammenti e biografie, con un metodo: la coralità.

Questo blog, allora, sarà scritto a quattro mani ma non conterrà solo due voci: si avvarrà delle storie, delle esperienze e dei vissuti delle persone che incontreremo. Infatti, (ri)trovarsi a Sud vuol dire anche e soprattutto confrontarsi e anche scontrarsi con simboli, tradizioni, valori, riti poco o mal conosciuti. Diventa necessario allora che la riflessione si faccia collettiva per provare ad intercettare le realtà e i racconti che ci restituiscono un pezzo di sud, la pluralità dei suoi volti, le sue mille sfaccettature. Per provare a capire l’Italia e il Mediterraneo con lo strumento dell’inchiesta sociale, attraverso l’esperienza sul campo, in rapporto con le pratiche locali.

Allora, la marginalizzazione che avviene tanto nel tessuto urbano quanto nelle campagne italiane o in mezzo al mare, nonché le mobilitazioni e le lotte con cui i soggetti marginalizzati si spingono oltre i confini del consentito, saranno al centro dell’indagine. Perchè posare lo sguardo sul sud vuole dire anche fare una scelta di campo, una scelta politica. Raccontare i sud italiani oggi – nonché le linee che lo attraversano – vuol dire avventurarsi nella crisi sociale, economica e climatica del neoliberismo; e vuol dire farlo a partire dalle storie di chi spesso è considerato «troppo lento, fuori tempo, fuori, forse pure fuorilegge», come direbbe Eugenio Bennato, cantore del Sud, del Mediterraneo, voce di una storia spesso esclusa dalla modernità – che merita di essere raccontata.

  • Emilio Caja e Pietro Savastio

    Emilio Caja e Pietro Savastio sono ricercatori indipendenti e collaborano con varie riviste, enti di ricerca e università. Sono stati e continuano ad essere partecipi di diverse esperienze di attivismo politico e sociale. Emilio lavora all'università e ha un piede sotto l’Etna, Pietro lavora nella scuola e ha due piedi sotto il Vesuvio: “da qui” è la prospettiva del Sud da cui guardano al mondo, dopo essere stati a spasso per l’Europa del Nord a studiare e formarsi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Il tè nel deserto

Se al virus sopravvivono solo i ragazzini

Stavo guardando qualche episodio di Anna, la serie tv scritta e diretta da Niccolò Ammaniti, tratta dal suo romanzo omonimo del 2015 e mi sono chiesta quanto fosse casuale l’uscita in questo periodo storico. Infatti presumo che non lo sia per niente, anche se l’autore presentandola, non ha fatto molti riferimenti alla pandemia che stiamo vivendo. Il romanzo è ambientato in Sicilia nel 2020 e si svolge in un contesto post pandemico. Cioè, poco tempo prima un virus ha ucciso tutti gli adulti, risparmiando i bambini che si trovano orfani e devono arrangiarsi per sopravvivere.

<<Questa storia nasce da un pensiero puramente biologico comportamentale: cosa farebbero dei bambini abbandonati a loro stessi? Da qui sono partito a ipotizzare che per qualche ragione nel mondo siano scomparsi gli adulti>>.

L’obiettivo di questa storia, come ha spiegato Ammaniti, erano i ragazzini e le ragazzine in un mondo senza adulti e il virus chiamato la Rossa, che si espande in tutto il mondo aggredendo i polmoni e togliendo l’aria, era soltanto un pretesto per sterminare letterariamente tutte le altre generazioni. All’inizio di ogni episodio viene precisato che la serie è stata girata nel 2019, prima dell’arrivo del Coronavirus. Detto questo, le coincidenze sono inquietanti. Molto inquietanti.

Ma come detto, tolte le analogie che hanno visto sparire nell’ultimo anno una generazione di anziani e adulti, l’anno in cui questo sarebbe accaduto e le modalità di come il virus avrebbe aggredito rapidamente i contagiati, tutto il resto si muove in un contesto tra il fantasy e la fantascienza. Con scenari apocalittici, che spesso il cinema ha mostrato quando si tratta di day after, con l’accumulo di generi primari, volti sporchi, fame, debolezza e ricerca spasmodica di un luogo per ripararsi.

Nella serie Anna c’è tutto questo, ma c’è anche l’interessante ipotesi di un mondo in mano ai più piccoli, c’è un contesto che richiama anche una favola dell’orrore, ci sono delle luci calde che si fondono con delle luci freddissime. C’è uno sguardo analitico che cerca di esplorare i pensieri e i sentimenti più profondi, restituendo allo spettatore la stesso tipo di riflessione.

Qualche mese fa leggevo che Contagion è stato uno dei film più scaricati nell’ultimo anno. Nel 2011 il regista Steven Soderbergh si inventava una storia che parlava della diffusione di un virus trasmesso da goccioline respiratorie, di una pandemia che sovvertiva l’ordine sociale e della ricerca di un vaccino. Questo virus partiva da Hong Kong, da lì arrivava negli USA il paziente zero che diede inizio al contagio irrefrenabile. Per questo film, interpretato tra gli altri da Matt Damon, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Soderbergh si era consultato con alcuni medici dell’organizzazione Mondiale della Sanità, prendendo ispirazione dall’epidemia di SARS cominciata nel 2002.

Ma questa è solo finzione, nella realtà invece vediamo altro.
Oppure no…

 

 

  • Barbara Sorrentini

    Laureata in filosofia, giornalista, conduttrice e autrice a Radio Popolare. Dal 2002 cura e conduce la trasmissione “Chassis” e per qualche anno ha realizzato “Vogliamo anche le rose”, dedicata ai documentari. Per Radio Popolare ha condotto i diversi contenitori culturali e tuttora realizza servizi e interviste per trasmissioni e Gr. Tra le ultime trasmissioni “A casa con voi” e “Fino alle 8” con la rassegna stampa del mattino. È stata direttrice artistica del Festival dei beni confiscati alle mafie. Ha collaborato con La Repubblica, E-Il Mensile, Pagina 99, blogger per MicroMega, Cineforum Web, Cinecittà News, 8 1/2. È tra i curatori del libro Entretiens- Nanni Moretti, edito dai Cahiers du Cinéma, ed è tra gli autori della Guida ai film per ragazzi (Il Castoro). È stata consulente dell’Assessorato alla Cultura di Milano (2012-2013).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Palazzeide

Rai, quando la censura diventa “adeguarsi al sistema”

Nel 1962 Dario Fo venne censurato dalla Rai, all’epoca il premio Nobel aveva preparato uno sketch per Canzonissima che aveva come protagonista un costruttore edile e come tema la sicurezza nei cantieri. Il testo venne censurato, con la motivazione che era in corso una vertenza sindacale che riguardava proprio i lavoratori edili. E’ solo uno degli episodi di censura che hanno riguardato Dario Fo.
Quando si tratta di censurare, la Tv pubblica ha sempre cercato motivazioni legali che impedissero accuse di censura tout court. Di casi ce ne sono stati a decine.
Sono passati sessant’anni, la censura non c’è più, ora si dice “adeguarsi al sistema”, oppure il più blando “è inopportuno”.
Una forma di pressione che va quasi sempre a buon fine con attori, scrittori e giornalisti che non hanno milioni di follower (se i follower fossero voti, Fedez ne avrebbe quanti ne hanno il Pd e la Lega insieme) e dipendono molto dai contratti con la Tv.
La telefonata partita dalla Rai a Fedez è stata un tentativo di bloccare in extremis la lettura di un testo dove c’erano nomi e cognomi, politici della Lega che hanno insultato e detto parole orribili nei confronti degli omosessuali.
Edulcorare, togliere potenza alle parole, evitare il più possibile problemi era questo l’obiettivo di quella telefonata, non volevano casini, non bisognava disturbare il manovratore, e cioè ‘mamma Rai’, che sopravvive con l’eterno alternarsi dei partiti che si spartiscono le reti, osservano, controllano e alzano il telefono quando c’è qualcosa che non va.
E siccome il fastidio di un politico diventa la paura di perdere il posto, ecco che il dirigente, il direttore, il vicedirettore diventa più realista del re per evitare guai.
Le battaglie civili, che siano la legge Zan, le unioni civili, il testamento biologico, devono rientrare nei 45 secondi del servizio in coda nel gr, con le voci ben calibrate di tutti i partiti, dieci secondi per uno, per un bel fritto misto dove tutti sono contenti, destra e sinistra, e così l’eterna lottizzazione della Rai può continuare. Oggi tocca a me e dopo le elezioni tocca a te.
La cosa che fa impressione è che il rapporto tra Fedez e Rai sembra quello tra la preistoria e il futuro, tra me che sono ferma a Facebook e mia figlia centro metri e social più avanti.
La telefonata della Rai per fare pressione si è rivelata un boomerang, non perché non si faccia tutti i giorni, ma perché Fedez, non avendo nessun timore reverenziale nei confronti della Rai, il suo successo è altrove, l’ha usata e resa pubblica.
Non è ingenuo e conosce meglio di mille dirigenti Rai come funziona l’informazione, soprattutto quella sui social, ma ha voluto fare la parte del bambino che punta il dito verso il re e grida “Il Re è nudo”.
Gli ipocriti sono stati tutti gli altri, a destra e sinistra, compreso Conte, il cui governo aveva fatto le nomine attuali in Rai, i politici che hanno fatto finta che fosse la prima volta di una telefonata dalla Rai per bloccare un testo, quando si sa che se c’è un servizio che non piace, tutti fanno in modo di farlo sapere alla struttura che l’ha commissionato.
Alla Rai non esiste la censura, ora si chiama “adeguarsi al sistema”.

  • Anna Bredice

    A Roma con il cuore, una figlia e la testa, a due passi dai tetti belli di Garbatella e dal Gazometro di Ostiense, atmosfere tra Ozpetek e il caffè sospeso di Casetta Rossa. A Milano con gli affetti, la famiglia e la radio della vita. Seguo la politica per Radio Popolare da tanti anni, con impegno, partecipazione, a volte rabbia e passione.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 17/04/2025

    1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall’uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un’altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l’orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d’indipendenza. Il prezzo pagato dall’isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 17-04-2025

  • PlayStop

    Adunata di benestanti

    quando inaspettatamente scopriamo che lo stipendio medio dei nostri ascoltatori li colloca senza dubbio nel novero dei patrizi, affrontiamo il sugoso tema dei fondi pensione con Dindini della Cedola e infine andiamo al quartiere Cirenaica di Bologna a scoprire come nasce un progetto di odonomastica antifascista

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Non lontano da qui" di Francesca Avanzini

    Un romanzo per ragazzi che intreccia passato e presente per raccontare la Resistenza e il valore della memoria. Un tentativo di rispondere alla domanda: "In che modo posso parlare di questi temi con i ragazzi di oggi?". "Non lontano da qui" è il pimo libro di Francesca Avanzini, edizioni Lapis. L'intervista di Sara Milanese all'autrice.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 17/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 17-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 17/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-04-2025

Adesso in diretta