Programmi

blog

La scuola non serve a nulla

Lo schermo è bello quando dura poco

"A modest proposal"

Riaprono le scuole e i teatri: era ora, perché didattica a distanza e streaming ci hanno spremuto le meningi a inventarci modi nuovi di insegnare e recitare; ma a ‘na certa, rischio calcolato o no, “lo schermo è bello quando dura poco”. Si torna in presenza: vivi davanti gente viva.

Sono indi felice di comunicare che un mio spettacolo, lo stesso che battezza il Blog “La scuola non serve a nulla”, andrà in scena al Teatro della Cooperativa di Milano dal 21 al 30 maggio, però aggiornato in versione 2.0: “La Scuola non serve a nulla 2.0: dalla Buona Scuola alla Dad”, giusto per non passare per quello che negli ultimi quindici mesi è stato su Marte. Al pubblico distanziato in sala racconterò di come Leopardi avrebbe usato Tik-tok, ma anche della distanza di un metro tra le rime buccali degli alunni in aula. Anzi, per far meglio sperimentare tutto ciò al pubblico, anche gli spettatori saranno seduti su poltrone a rotelle.

Intanto, l’occupazione del Piccolo Teatro dei Lavoratori dello Spettacolo ha portato alla stesura di una proposta di legge per una radicale riforma nel settore, anche per venire incontro ai tanti problemi economici della categoria già in epoca pre-Covid (nel caso potrete firmare qui su Change.org). Insomma, il più è fatto: ora sarà sufficiente che Fedez legga il testo della proposta sul palco d’un concerto in TV o Pio&Amedeo parlino male di Strehler su Canale 5 in prima serata.

A scuola invece molto scalpore suscita la proposta di tenerle aperte anche a giugno-luglio per insegnare ai ragazzi ciò che non sono riusciti a/non hanno voluto imparare durante l’anno. È un’idea che i più raffinati pedagogisti apprezzerebbero: la Montessori, ad esempio, quando annotava “Il bambino impara quando sbaglia e quando suda”, sottolineando la positiva correlazione tra afa e apprendimento; o Don Milani che affermava “Con sto caldo c’è da sveni’ a lavora’ i campi: meglio sta all’ombra a leggersi ‘uarcosa”. Oppure S. L. Vygotskij: “Poichè lo sviluppo del linguaggio procede cognitivamente dalla fase di comunicazione interpsichica a quella di riflessione intrapsichica, cosa c’è di meglio, se non avviare i virgulti a imparare a bestemmiare interiormente, mentre sono inchiodati in aule a 50 gradi e lo sciabordio del mare ricorda loro quanto folli possano essere al Ministero dell’Istruzione?”

Tuttavia, le parole dei maestri della pedagogia non hanno convinto presidi e docenti. Tre gli argomenti: l’estate è il tempo della sedimentazione non dell’accumulazione; l’estate è il tempo del pensiero e non dell’azione; e l’estate è fatta per stare in ferie, eccheccazzo! Difficile dar loro torto, specie dopo un anno in cui tra meningi e coglioni, non saprei dire cos’è stato maggiormente spremuto. Tant’è che al Ministero sembrano intuirlo: e infatti, nella circolare ministeriale “Piano scuola estate 2021”, mentre pochissimo si è fatto per ridisegnare l’organizzazione degli spazi, l’edilizia scolastica e il numero di alunni per classe, sembrano non saper come fare per indorar la pillola e presentar tutto ciò come “la vera ripartenza”. Non solo “…un ponte per un nuovo inizio!” , si legge gagliardo nel titolo, ma addirittura si arriva, in un documento ministeriale, a citare spavaldi John Lennon: “l’apprendimento non consegue necessariamente da un insegnamento formale. Per intenderci, potremmo utilizzare un famoso verso di John Lennon: “la vita è ciò che ci accade mentre facciamo altro”. Yeah! Mancano solo “L’apprendimento è vita più della vita stessa” (Estimegisto di Prociona), “Si può dare di più” (Morandi-Tozzi-Ruggeri) e “Two gust is meil che uan” (S. Accorsi).

“Scuola estiva”, semanticamente, è una contraddizione in termini, un ossimoro secondo solo a quello coniato dal mio amico Enrico Veronica,  cioè “Bidella settentrionale”. Tuttavia, un buon modo perché tutto si trasformi da un’idea del menga a una mega-idea, è quella di saldare le due emergenze: da un lato quella lavorativo-salariale di attori e formatori teatrali, il cui lavoro sui palchi e nelle scuole è stato fermo per un anno con ristori ridicoli; e dall’altra quella socio-relazionale dei ragazzi, monadizzati dalla Dad in uno scenario di rapporti umani ormai in macerie.

Sì, perché se c’è da imparare un nuovo ABC del guardarsi negli occhi, far diventare i balbettii discorsi, abbattere le dighe che impediscono il libero fluire delle emozioni; allora, se il Teatro è proprio “l’arte della relazione”, chi meglio dell’attore o formatore teatrale può essere il “restauratore di un quadro di socialità giovanile danneggiata”? Tra l’altro questo progetto, nel punto “Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione” consente alle scuole di reperire competenze creative anche da soggetti esterni. Quindi perché non cogliere tre piccioni con una sola fava: docenti a dare continuità ad una tradizione di fancazzismo balneare, attori un po’ meno in difficoltà economica, e studenti un po’ meno asfaltati dalla noia? Sì, lo so che la scadenza del bando il 21 maggio è proibitiva, ma proviamoci.

A proposito di 21 maggio: il blog, causa spettacolo che ri-debutta proprio quel giorno lì, si ferma per un mesetto. Cioè, non è che si ferma del tutto: è che dopo la “Trilogia della Clausura”, si cambia argomento. Proporrò la “Tetralogia del Sessismo linguistico alle Scuole Medie”, cioè il resoconto, già scritto, di una ricerca-azione svolta nella mia classe e spalmata negli interventi delle prossime quattro settimane. Su cosa? Appunto, su ciò che di linguaggio di genere, schwa, direttore/direttrice, plurale maschile sovraesteso ecc. può arrivare in una classe di una Scuola Secondaria di I° Grado. Sarò quindi meno sul pezzo rispetto all’attualità, ma a ben vedere forse quello è un problema che ho sempre.

Per il resto, siccome gliel’ho promesso: lo spettacolo “La scuola non serve a nulla 2.0” l’ho scritto con Carlo Turati che, a sua volta ha pubblicato un romanzo. E se il romanzo non vende, lui mi fa pagare i testi: sicché il titolo è “La carezza della mantide” e se avete dei figli/e vale la pena di leggerlo (sì, sarebbe più per papà che per mamme, e quindi non è un suggerimento per un regalo… ma who cares?). A posto così, Carlo? Che altro aggiungere? Dal 21 maggio vi aspetto a teatro. Dal vivo.

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Bad Input

Informarsi su Internet è facile? Mica tanto…

Il web è veloce, ricco di fonti, facilmente accessibile. Basta per garantire una buona informazione? No. Di seguito un piccolo caso pratico che lo spiega bene.

Questa mattina mi trovo sotto il naso questo articolo: https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/05/07/gerusalemme-violenti-scontri-su-spianata-moschee-feriti_648efe02-105e-4030-aba8-bdf72820d2a0.html

Lo leggo. Lo rileggo. Non capisco. Non sono un esperto di Palestina, ma c’è qualcosa che non mi torna. Davvero sulla spianata delle moschee c’erano dei palestinesi che hanno “usato armi da fuoco” contro la polizia israeliana? E davvero la polizia ha risposto solo con proiettili di gomma e granate assordanti?

Mi spiego meglio: si è trattato di un riot spontaneo o di un attacco pianificato contro la polizia israeliana? Non è proprio la stessa cosa…

Passo a fonti estere. Il Jerusalem Post non parla di armi da fuoco e nemmeno Associated Press. Dalle loro cronache sembra che i fedeli in preghiera abbiano solo lanciato sassi, sedie e oggetti vari. L’unico elemento che può far venire qualche dubbio è che alcune testate estere parlano di un lancio di fuochi d’artificio. Possibile che qualcuno abbia tradotto “fireworks” con “armi da fuoco”?

Cerco un’altra fonte. E trovo questo: https://www.repubblica.it/esteri/2021/05/08/news/gerusalemme_oltre_180_feriti_negli_scontri_sulla_spianata_delle_moschee_tra_palestinesi_e_polizia_israeliana-299904510/

È una conferma? No. È solo la stessa agenzia (il testo è identico) su una testata diversa. Sul web capita spesso. Troppo spesso. Al punto che mi viene un dubbio.

Copio la porzione di testo incriminata e la uso come chiave di ricerca in Google. Trovo lo stesso testo, oltre che su ANSA e Repubblica, su Avvenire; SkyTG24; La Stampa e Il Secolo XIX. In tutti gli articoli il paragrafo è identico.

Chiamo in radio per chiedere se ci sono agenzie che riportino la notizia parlando dell’uso di “armi da fuoco” alla spianata delle moschee. Nulla.

A questo punto diventa una questione di principio. Nemmeno Deutsche Welle dice nulla del genere. Ma riporta episodi dei giorni precedenti.  Allargo la ricerca e finalmente trovo una notizia su Al Jazeera. Sì, c’è stato uno scontro a fuoco tra palestinesi e israeliani. Il giorno prima. A Jenin, 100 km a nord di Gerusalemme.

È passata un’ora. Mi arrendo. Non saprò mai se la notizia sia vera, se si tratti di un errore di traduzione o di una distorsione dovuta a un mix tra più notizie relative a episodi differenti.

Una cosa è certa: informarsi (davvero) su Internet non è poi così facile.

  • Marco Schiaffino

    Dopo una (breve) esperienza come avvocato, nel lontano 2000 mi sono trovato quasi per caso a scrivere di Internet e nuove tecnologie, quando il Web e il digitale erano una specie di hobby per smanettoni e appassionati di fantascienza. Mentre continuavo a scrivere per la mia banda di nerd, mi dannavo per trovare il modo di passare a quello che pensavo fosse un giornalismo “più serio”. Qualche volta ce l’ho anche fatta. Poi è successa una cosa strana: quello di cui mi occupavo da anni, ha cominciato a interessare tutti. Ho smesso di dannarmi.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Piovono Rane

Quest’Europa che arranca dietro Biden

Quello in corso in questi giorni in Portogallo non è solo un vertice europeo, è anche un bivio tra due diverse visioni della politica, della società, dell’economia.

Da una parte c’è la proposta di liberalizzare i brevetti dei vaccini,  seppur solo in via provvisoria e  per un’epidemia  con tre milioni di morti,

Questa opzione porta con sè l’idea che nel mondo globalizzato non ci salva da soli, siamo tutti interconnessi; e che i profitti delle corporation private non sempre sono assoluti e intoccabili: Possono essere ridotti, moderati o perfino talvolta sospesi per pragmatismo e umanesimo.

Dall’altra parte, dalla parte di chi osteggia la liberalizzazione dei brevetti, c’è la visione opposta: la proprietà privata – compresa quella intellettuale – come un valore assoluto, dogmatico, ideologico, che in nessun caso e puo essere toccato; è l’idea che la mano invisibile del capitalismo senza regole alla fine sistemi tutto, senza che gli Stati e la politica tocchino palla.

Quest’ultima visione è quella che ha prevalso negli ultimi quarant’anni.

Joe Biden sembra aver capito che ora è tramontata, è alle spalle, è antistorica.

Non è ancora chiaro se l’abbia capito anche l’Europa.  

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

In alto a sinistra

Non sono gay ma…

Non sono gay, ma. Proviamo a fare il verso alle tante (pseudo)giustificazioni che vengono addotte dai vari destrorsi quando vogliono motivare la loro contrarietà a una qualsiasi norma di civiltà (che sia il ddl Zan, la proposta di legge antifascista lanciata dal sindaco di Sant’Anna di Stazzema, il referendum sull’eutanasia).

Potrebbe venire una cosa più o meno così: non sono gay, ma ho molti amici gay. Non sono disabile, ma ho parenti che lo sono. Non sono donna, ma mi piacciono molto (lo so, non quaglia quest’ultima, ma se ci pensate bene nemmeno le varie giustificazioni dei destrorsi).

Allora è per loro che sabato sarò in piazza con i Sentinelli, a supporto del disegno di legge Zan. Per i gay, per i disabili, per le donne. Perché il tempo è davvero scaduto. Ma sarò in piazza anche per me. Perché anche se non sono gay (ma ho molti amici che lo sono), anche se non sono disabile (ma conosco persone che lo sono), anche se non sono donna (ma mia madre, mia zia e mia cugina sì) penso che una qualsiasi norma (anche se perfettibile) che tuteli le persone possa portare a una società migliore. Una società dove si persegue il linguaggio d’odio, nei confronti di donne, gay, disabili. Una società con la legge Zan insomma.

Che la destra italiana sia contraria poco mi stupisce (e poco mi scandalizza) anche se mi fa abbastanza incazzare sentire le loro (pseudo)motivazioni per dire no a una legge del genere. Quello che più mi stupisce (e più mi scandalizza) e ancor più mi fa incazzare, è che anche a sinistra ci sia chi è contrario, adducendo (pseudo)giustificazioni che manco la destra riuscirebbe a sostenere. Perché, cari compagni (vi piace tanto chiamarvi e farvi chiamare così), la frase “non sono contro i diritti dei gay (delle donne, dei disabili, mettete la categoria che preferite) ma non è la priorità perché ci sono i disoccupati (i precari, gli esodati, scegliete voi)” non regge. Ha lo stesso valore del “non sono razzista ma” di leghista memoria. Diritti civili e diritti sociali possono essere portati avanti di pari passo, insieme. Non ho mai visto un diritto civile negato salvare posti di lavoro. Da anni scendo in piazza a ogni Pride, a ogni iniziativa per chiedere un allargamento dei diritti civili, così come manifesto con lavoratori e lavoratrici che rischiano di perdere il loro posto di lavoro. Perché diritti civili e diritti sociali sono due tipologie di diritti che devono essere garantiti a tutti. E una persona che si definisce compagno (che etimologicamente è quello con cui si divide il pane) non può certo essere contro a una legge che moltiplica i diritti.

Allora, compagni, compagne, compagn*, compagnu che dir si voglia, venite in piazza. Oppure inventatevi un meme con la scritta “sono comunista ma…” che mi faccia almeno sorridere.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Piovono Rane

Ciao Joe, sono Enrico

«Buon giorno Presidente, ciao Joe! Sono Enrico Letta, ti chiamo dall’Italia!».

«Enrico who? ».

«Letta, Letta, il capo dei Democrats italiani, insomma il tuo omologo qui! ».

«Ah, Henry, che piacere, come va lì in Italia? Una volta ho mangiato una pizza buonissima a Capri! ».

«Bene, bene, insomma, diciamo bene… Ti chiamavo per chiederti… ehm…una piccola cortesia…».

«Dimmi Henry!».

«Ecco, quando fai queste cose… tipo i brevetti sui vaccini no? Ecco… quando fai queste cose, non è che prima mi mandi un WhatsApp, così la faccio anch’io allo stesso tempo e non faccio la solita figura da addormentato?».

«Ah i brevetti! Ma era facile dai! Perché non ci hai pensato anche tu? ».

«Io? Eh. Io… stavo attaccando Salvini!».

«Salvini who?».

«Salvini, il nostro Trump!. Tu hai sconfitto il tuo e io voglio sconfiggere il mio, ecco!».

«Salvini… let me see… apro un attimo il dossier, dunque Es ai el…».

«Es ei el…».

«Ecco, Salvini… Ma qui dice che perde consensi da un anno, secondo i miei è bollito, questo Salvini».

«Ah così dice? Ma io pensavo, sai,  ad attaccare Salvini non si sbaglia, non è divisivo a sinistra, tutto il resto è più difficile! Tu come fai? Non attacchi sempre Trump?».

«Beh adesso sono io al governo Henry, devo fare delle proposte mica posso inseguire quel ciccione in Florida. Non so, università gratis, salario minimo, aiuti economici ai ceti deboli,  tasse più alte all’1 per cento dei super ricchi…».

«Uh Madonna Santa!».

«Sorry?».

«Ma sei comunista!».

«Ma cosa dici Henry! È che il capitalismo è andato in testa coda negli ultimi anni, io voglio salvarlo da se stesso, rimetterlo sui binari che hanno funzionato tanto bene nel Dopoguerra… Il ceto medio hai presente? Sono i sindacati con le loro conquiste che hanno creato il ceto medio. Ed è il ceto medio a reggere tutta la baracca. Se sparisce il ceto medio esplode tutto! Anche la liberalizzazione dei brevetti, è ovvio che Big Pharma si incazza un po’, ma se tutto si ferma, i commerci di fermano, la produzione si ferma… come fanno le cose a funzionare?».

«No no, io non posso. Per carità. Ma ci pensi? Marcucci! Bonomi! Renzi! E Tajani poi, tutte le sere al Tg5 e al Tg1! E Cairo che ha il Corriere, Elkann che ha Repubblica, mi mangiano in un attimo… Santo Dio, sto male solo a pensarci, tasse più alte sui ricchi, salario minimo, brevetti liberi…».

«Come vuoi Henry, ma poi non mi dire che non te l’avevo detto».

«Niente, lascia stare.  Grazie lo stesso. Ora ti lascio dai, scrivo un bel post contro Salvini».

  • Alessandro Gilioli

    Nato a Milano nel 1962, laureato in Filosofia alla Statale. Giornalista dai primi anni 80, ho iniziato a Rp da ragazzo poi ho girato per diversi decenni tra quotidiani, settimanali e mensili. Ho scritto alcuni libri di politica, reportage e condizioni di lavoro, per gli editori più diversi. Tornato felicemente a Radio Popolare dall'inizio del 2021.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 02/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 02-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 02/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 02-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 02/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 02-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 02/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-04-2025

  • PlayStop

    False fatture per pagare meno i lavoratori, nuova inchiesta della Procura di Milano su colossi commerciali e della logistica

    Fatture false per pagare meno i lavoratori. Nuova inchiesta della Procura di Milano del pm Paolo Storari. 33 milioni sequestrati a Iperal Supermercati e al colosso della logistica Kuhene Nagel. Questa è solo l’ultima di una serie d’inchieste della procura milanese che hanno colpito con accuse simili colossi della logistica, della moda, del commercio. La stima dei magistrati milanesi è di aver regolarizzato 49mila lavoratori. Ascolta il servizio del nostro collaboratore da Palazzo di Giustizia, Andrea Siravo.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 02/04/2025

    1- Stati Uniti, le rivelazioni di Politico. Donald Trump ha detto alla sua cerchia che Elon Muskl si ritirerà nelle prossime settimane dal suo attuale ruolo nel governo. 2-Striscia di Gaza. A causa del blocco imposto da Israele da un mese non arriva nessun aiuto umanitario. 13 mesi fa le raccomandazioni , mai rispettate,della corte internazionale di giustizia per evitare il genocidio. 3-Francia. Le condanne di Sarkozy e poi di Marine Le Pen viste dalle banlieues. Sul banco degli imputati due importanti personaggi politici, che hanno trascorso la loro vita a chiedere pene durissime per i giovani dei quartieri popolari. 4-La guerra dei dazi e le mosse dei grandi fondi speculativi che non si fidano delle iniziative di Washington. L’intervista. 5-Progetti sostenibili. Nella città di Rouen Il lungo senna come infrastruttura per la rigenerazione urbana 6-Romanzo a fumetti. “Telemark il Sabotaggio all’atomica “ graphic novel di Luca Malagoli e Federico Appel.

    Esteri - 02-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 02/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 02/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 02-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 02/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-04-2025

  • PlayStop

    Meg in tour per i suoi 30 anni di carriera

    Fresca di uscita di "Maria", il suo ultimo EP, e pronta a partire per TRENTA MEG, il tour che celebra i suoi trent'anni di carriera, Meg è stata ospite di Matteo Villaci a Jack. Il suo rapporto con se stessa, con la realtà, il suo percorso, le collaborazioni, gli ascolti e il silenzio. Si è parlato di tante cose in questa lunga chiacchierata.

    Clip - 02-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 02/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-04-2025

Adesso in diretta