Marco Rubio: "Gli USA pronti ad abbandonare i negoziati sull’Ucraina"

Trump aveva promesso di mettere fine alla guerra nel giro di 24 ore dal suo ritorno alla Casa Bianca, ma…
Fabio Fimiani
sabato dalle 12 alle 13
Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani
La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la complessità, e la diversificazione, dell’ecosistema suolo. La rubrica Il belvedere sui giardini storici e sugli alberi dell’agronomo Daniele Zanzi è a Villa Toeplitz di Varese, nella cui genesi c’è una donna protagonista. Alfredo Somoza racconta l’impatto ambientale e sociale delle grandi piantagioni dei banane, il frutto tropicale più diffuso, e le piccole produzioni europee in Grecia e Spagna. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano affronta il tentativo di rendere sostenibile l’acquacoltura, vista la domanda crescente di consumo di pesce su scala globale. Ci spostiamo in Valcamonica, in Lombardia, per la produzione del formaggio Silter, realizzato in estate in alpeggio, nei caseifici del fondovalle nel resto dell’anno. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Mangia Maccheroni di Emilio Sereni sull’alimentazione del Sud Italia, che dalle verdure si avvicina alla pasta solo alla fine del diciottesimo secolo. A cura di Fabio Fimiani.
Scopri di piùTrump aveva promesso di mettere fine alla guerra nel giro di 24 ore dal suo ritorno alla Casa Bianca, ma…
Trump lo ha detto con chiarezza a Meloni: le tue idee conservatrici e nazionaliste devono diventare un modello per il…
Sui dazi non si sono soffermati troppo. Donald Trump si è mostrato conciliante: “Faremo un accordo al 100% con l’Unione…
Giornale Radio - 18-04-2025
Giornale Radio in breve - 18-04-2025
Rassegna stampa - 18-04-2025
Metroregione - 18-04-2025
Slide Pistons – Jam Session - 18-04-2025
News della notte - 18-04-2025
Psicoradio - 18-04-2025
Musiche dal mondo - 18-04-2025
Sui Generis - 18-04-2025
L’Orizzonte delle Venti - 18-04-2025
Clip - 18-04-2025
Esteri - 18-04-2025
Poveri ma belli - 18-04-2025
Clip - 18-04-2025
Vieni con me - 18-04-2025
Playground - 18-04-2025