Approfondimenti

Tony Allen, a un anno dalla sua morte, è il nostro artista della settimana

tony allen nuovo disco

AGGIORNAMENTO DEL 28 APRILE 2021:
Cari lettori e ascoltatori, siamo stati informati ieri sera che la pubblicazione dell’album There Is No End di Tony Allen è stata procrastinata, “a causa di circostanze al di fuori del controllo dell’etichetta discografica”. Al momento non ci sono notizie su una nuova data di uscita. Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono quindi state corrette in questo senso.

———————————————————————————–

There is no end. Non c’è una fine. E’ un titolo sicuramente adatto per il nuovo disco di Tony Allen (qui il sito ufficiale), il leggendario batterista nigeriano, morto il 30 aprile del 2020: esattamente a un anno dalla sua scomparsa verrà pubblicato questo album postumo, che racconta delle ultime session guidate dall’artista di Lagos.

Tony Oladipo Allen è diventato un’icona della musica suonando la batteria, e svolgendo sostanzialmente il ruolo di direttore musicale, nella band di Fela Kuti, gli Africa 70, dal 1968 al 1979. Nel 1984 lasciò l’Africa per trasferirsi in Francia, dove iniziò a collaborare con altri musicisti africani espatriati, come Ray Lema e Manu DiBango.

Dopo parecchi anni di sostanziale inattività discografica, Tony Allen torna a essere un musicista molto dinamico negli anni 2000, quando con i suoi dischi da solista e con le sue collaborazioni va ben oltre i confini dei generi che aveva sino a quel momento frequentato, entrando in contatto con musicisti di diverse generazioni.

tony allen there is no endE’ stato tra i fondatori del super-gruppo The Good, the Bad & the Queen con Paul Simonon (the Clash), Simon Tong (the Verve) e Damon Albarn (Blur), e sempre con Albarn e con Flea (Red Hot Chili Peppers) ha registrato anche con il nome di Rocket Juice & The Moon. Ha poi suonato la sua batteria nei dischi di molti giovani artisti, come Charlotte Gainsbourg, Zap Mama, Sébastien Tellier, Susheela Raman, Air, Oumou Sangaré, Gorillaz. Una delle sue più recenti collaborazioni è stata poi con il producer di elettronica e techno Jeff Mills.

Il nuovo disco di Tony Allen There is no end rappresenta in modo molto efficace la curiosità musicale che ha sempre animato il batterista, che per questo progetto aveva organizzato una serie di session con giovani artisti, in particolare rapper di nuova generazione. Dopo la morte improvvisa di Allen, l’album è stato completato dal produttore Vincent Taeger.

Il livello delle registrazioni è molto alto, nonostante la grande quantità di collaboratori, al microfono e non solo, riesce a suonare coerente stilisticamente e ci ricorda molto bene perché un giorno uno che la sapeva lunga come Brian Eno ha parlato di Tony Allen come del più grande batterista della storia.

Tony Allen sarà l’artista di questa settimana a Radio Popolare: ascolteremo in anteprima alcune canzoni del disco che uscirà il 30 aprile, e (l’uscita del disco è stata posticipata, come da annuncio all’inizio dell’articolo, ndr) qualche traccia dal suo repertorio passato. Domenica 2 maggio dalle 16 alle 16.30 vi aspettiamo per lo speciale con cui concluderemo la settimana dedicata ad Allen.

Qui sotto trovate il video del primo singolo estratto da There is no end, “Cosmosis”, con la collaborazione del rapper britannico Skepta e dello scrittore nigeriano Ben Okri.

LEGGI ANCHE:
Prince, a cinque anni dalla morte, è l’artista della settimana di Radio Pop
Max Gazzè torna con “La matematica dei rami”: è l’artista della settimana
I Tune-Yards, con il nuovo album Sketchy, sono gli artisti della settimana
Piers Faccini artista della settimana: il suo nuovo album in anteprima su Radio Pop
Lana Del Rey, con il suo nuovo album, è l’Artista della settimana
La cantautrice americana Valerie June è la nuova artista della settimana
Nick Cave e Warren Ellis Artisti della settimana: è appena uscito Carnage
A 30 anni dalla sua morte, Serge Gainsbourg è l’Artista della settimana
Gianmaria Testa è l’Artista della settimana: Egea sta ripubblicando la sua discografia
Cristina Donà, con il crowdfunding per il suo nuovo album, è l’artista della settimana di Radio Pop
L’artista della settimana è la cantautrice britannica Arlo Parks
Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana
Radio Popolare presenta l’Artista della settimana: i SAULT, rivelazione del 2020

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 27/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 27-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 27/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 27/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 27-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Laura Lazzaroni presenta il festival HyperTrattoria

    In questa puntata parliamo di trattoria: lo facciamo per presentare un nuovo festival, dedicato proprio alla forma di ristorazione più italiana che ci sia, e alle sue evoluzioni contemporanee. Si chiama HyperTrattoria e si terrà a Roma dal 18 al 25 maggio (il clou dal 23 al 25): ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni, scrittrice e consulente che abbiamo ospitato diverse volte per parlare di panificazione (altra sua grande passione, su cui lavora da anni) e ritroviamo con grande piacere. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 27-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 27/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 27-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 27/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 27-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 27/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27-04-2025

Adesso in diretta