Approfondimenti

The Last of Us, la serie HBO tratta dal celebre videogame

The Last Of Us

“Sembra un videogioco”: la frase è stata usata, e viene ancora usata spesso, per criticare negativamente film o serie televisive. La maggior parte delle volte, significativamente, chi la pronuncia non è un videogiocatore né un esperto di materia videoludica, una branca dell’intrattenimento che negli anni si è espansa fino a superare economicamente cinema e televisione, e che ha evoluto e raffinato moltissimo il proprio linguaggio. Alcune delle frontiere dell’audiovisivo, come la realtà virtuale (di cui i festival cinematografici, a partire da quello di Venezia, si occupano sempre più spesso) confinano oggi con il videogioco e con le sue esperienze immersive. D’altra parte, i videogiochi stessi hanno adottato tecniche visive e strutture narrative dei racconti cinematografici e televisivi, e secondo gli esperti uno degli esempi migliore di fusione tra i vari linguaggi è The Last of Us, gioco ideato e scritto da Neil Druckmann, sviluppato dall’azienda Naughty Dog e distribuito da Sony per PlayStagion e Windows.

Uscito nel 2013, The Last of Us è stato definito da molti con il roboante titolo di “miglior videogioco di tutti i tempi”, ha raggranellato ben 256 premi di settore e nel 2020 – in piena pandemia – ha visto l’uscita di un altrettanto acclamato sequel, The Last of Us: Parte II. L’accenno alla pandemia non è solo una casuale tempistica, ma è parte fondamentale del mondo immaginato dal gioco: un futuro prossimo in cui sulla Terra si è propagata un’epidemia nata dalla mutazione di un fungo che infetta i cervelli umani trasformando le persone in creature incontrollabili e aggressive.

Una variazione sul tema dell’apocalisse zombie, naturalmente, e infatti le ispirazioni per The Last of Us vengono dalla sovrapposizione di campi molto distanti: il cinema horror e post apocalittico, appunto, e il documentario naturalistico (il creatore del gioco Druckmann racconta di avere avuto l’intuizione principale guardando un episodio della serie BBC Planet Earth sui funghi). Protagonisti di The Last of Us sono un uomo, Joel, che ha perso la sua famiglia nelle prime fasi della pandemia e che ora, molti anni dopo, si barcamena come contrabbandiere, e Ellie, una ragazzina di 14 anni che pare miracolosamente immune all’infezione del fungo.

La civiltà umana nel frattempo è in frantumi, e, negli Stati Uniti in cui il racconto è ambientato, l’autorità militare si scontra con milizie ribelli. Joel viene incaricato di portare Ellie, come fosse un altro dei suoi carichi di contrabbando, fuori da una zona di quarantena: è così che comincia l’avventura dei videogiocatori, ma anche l’evoluzione di un rapporto tra i due protagonisti che s’intensifica fino a diventare addirittura commovente. È parso chiaro fin da subito che The Last of Us sarebbe potuto diventare un film o una serie tv, non tra qualche preoccupazione, perché gli adattamenti cinematografici e televisivi di videogame hanno una storia molto sfortunata, in cui i pessimi risultati superano in quantità quelli riusciti.

Ora però The Last of Us è diventata una serie HBO, cominciata il 15 gennaio, negli Stati Uniti e trasmessa anche in Italia, in contemporanea, su Sky Atlantic e in streaming su NOW. Anche se il 2023 è iniziato da appena due settimane, si tratta di una delle serie più attese dell’anno, accolta dalla critica televisiva con elogi ed entusiasmi pressoché unanimi. Al timone dell’adattamento, oltre allo stesso Neil Druckmann che ha inventato il videogioco, c’è Craig Mazin, cioè l’ideatore della splendida e premiatissima miniserie Chernobyl, e anche se sulla carta le due storie potrebbero sembrare lontane – fantascienza-horror una, dramma storico l’altra – in realtà i punti di contatto sono molteplici: un senso di apocalisse umana e ambientale permeava lo show sul disastro sovietico della centrale di Prypiat.

In The Last of Us, per cui HBO non ha badato a spese, i protagonisti Joel e Ellie sono interpretati da due volti conosciuti ai fan di Il trono di spade, cioè Pedro Pascal e Bella Ramsey, che nella serie fantasy erano rispettivamente Oberyn Martell e Lyanna Mormont (ma Pascal è stato protagonista pure di Narcos, e a marzo tornerà anche sotto l’elmo di The Mandalorian).

Traendo il meglio dai due mondi – l’ambientazione, l’immersività e l’azione del videogame, l’approfondimento psicologico e narrativo della serialità televisiva – The Last of Us promette già di essere non solo uno dei migliori adattamenti di un videogame di sempre, ma anche una delle nuove serie più amate dell’anno. E di dare alla frase «sembra un videogioco» tutto un altro significato.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 26/04/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 26-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 26/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 26-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 26/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 26-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 26/04/2025

    Il rinvio delle partite per la morte di papa Francesco ha mostrato, un'altra volta, come la tutela dei tifosi in trasferta non sia una preoccupazione per le istituzioni sportive in Italia. Quando si parla del futuro di San Siro, il nuovo stadio di Inter e Milan viene definito "di proprietà". In realtà, anche se i loro piani andassero in porto, Inter e Milan non possederanno nulla. Con Luca Pisapia, scrittore e giornalista del Manifesto, autore di "Fare gol non serve a niente" (Add editore). In tanti non se ne sono accorti ma nel calcio italiano c'è una squadra che ha già vinto lo scudetto: la Juventus Women, dopo due anni, è tornata in vetta alla Serie A. Con Laura Scatena, autrice dei podcast "Lo stesso calcio" e "This parità" della rivista di approfondimento Prismag.

    Highlights - 26-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 26/04/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 26-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 26/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 26-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

Adesso in diretta