Approfondimenti

The Curse, la serie che conclude lo sciopero di Hollywood

the curse

Per celebrare la conclusione del lungo sciopero degli attori di Hollywood, avvenuta lo scorso 9 novembre dopo ben 118 giorni di stop, forse non c’è titolo più appropriato di The Curse, nuova serie cominciata questo weekend sulla piattaforma Paramount+. Perché la sua co-protagonista è una delle attrici più acclamate della sua generazione, cioè Emma Stone: già vincitrice di un Oscar per il ruolo principale in La La Land, il suo ultimo film, Povere creature! di Yorgos Lanthimos, ha vinto il Leone d’oro all’ultima Mostra del cinema di Venezia, e in tanti sono pronti a scommettere che potrebbe portarle un secondo Academy Award.

The Curse non è il suo primo progetto seriale, perché qualche anno fa Stone era stata protagonista di un’ambiziosa miniserie Netflix, Maniac. Ma The Curse è molto diversa, sia da quel progetto, sia dalla maggior parte delle serie tv. Accanto a Emma Stone ci sono i co-creatori della serie, Nathan Fielder e Benny Safdie. Nathan Fielder è un comico, autore e regista abbastanza celebre negli Stati Uniti, soprattutto per un bizzarro programma realizzato per Comedy Central e intitolato Nathan for You (se volete recuperarlo, trovate anche questo su Paramount+): nello show, Fielder si presenta come un grande esperto di marketing e offre a varie persone vere la sua consulenza per migliorare la loro attività commerciale. Peccato che le sue idee siano sempre strampalate, inutilmente complesse, tendenzialmente inutili se non direttamente controproducenti. Recentemente Fielder ha curato un altro lavoro per HBO, The Rehersal, che nuovamente mescola la narrazione finzionale al reality, al documentario, alla candid camera, tutte caratteristiche fondamentali di The Curse. Benny Safdie, infine, è noto soprattutto come regista e produttore, la metà insieme al fratello Josh del duo Safdie Brothers: i loro film Good Times con Robert Pattinson e Diamanti grezzi con Adam Sandler – distribuiti da Netflix – sono stati molto apprezzati, facendo dei fratelli Safdie un nome di punta della scena cinematografica indipendente americana, grazie anche alla loro collaborazione con la casa di produzione A24 (la stessa del super premiato agli Oscar Everything Everywhere All at Once, e che guarda caso produce anche The Curse). Benny Safdie è poi apparso come attore anche nel successo dell’estate Oppenheimer, dove interpreta il fisico Edward Teller, “padre” della bomba all’idrogeno.

La serie The Curse nasce proprio dall’incontro tra Nathan Fielder e Benny Safdie, che hanno avuto l’idea di raccontare le bizzarre e inquietanti disavventure di una coppia, Asher e Whitney Siegel, interpretata dallo stesso Fielder e, appunto, da Emma Stone. I Siegel sono gli autori e le star di un fittizio reality show intitolato Flipanthropy, una variazione sul tema dei programmi di makeover di case, quelli in cui un team di esperti si occupa di ristrutturare abitazioni malmesse, per la gioia di proprietari e inquilini. Ma Asher e Whitney Siegel si propongono, almeno davanti alle telecamere, obiettivi più ambiziosi: non semplicemente ristrutturare case, ma trasformarle in unità abitative pienamente sostenibili, nel frattempo combattendo la gentrificazione nella comunità di Española, in New Mexico, dove tutto questo si svolge, una comunità working class formata prevalentemente da indigeni e latinoamericani. Benny Safdie impersona Doug, il produttore del reality show, un tipo manipolatore, determinato a rendere “d’intrattenimento” il programma seminando zizzania tra i coniugi o virando tutto ciò che accade su toni più sensazionalistici. The Curse è, così, una serie fiction che racconta la storia di una serie reality, facendo largo uso sia del linguaggio della real tv sia di quello del documentario (e, in questo, la citata esperienza di Nathan Fielder con le ibridazioni di format è sicuramente fondamentale); è una commedia nera, di quelle che mirano a mettere lo spettatore a disagio, a farlo ridere d’imbarazzo, oppure per l’esagerazione di situazioni paradossali. Ma è anche una satira intelligente che illumina non solo le dinamiche sconcertanti di tanta reality television, quanto, più in generale, la deriva performativa di ogni interazione sociale, anche e soprattutto quando si tratta di agire per “una buona causa”. I Siegel, come tanti altri, si atteggiano a benefattori, parlano di “gentrificazione buona”, di “servizi alla comunità”, ma le persone che vogliono beneficiare, prima di tutto, sono loro stesse, e finiscono per rivelare la propria ipocrisia a ogni passo. The Curse li segue con attenzione, e si rivela sorprendentemente efficace quando ci chiede: quanti di voi si comporterebbero in modo diverso?

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il rugby, sport democratico dal Sei Nazioni ai campi di quartiere dove bambini e bambine giocano insieme in squadra. Ne abbiamo parlato con Marco Pastonesi, giornalista sportivo e scrittore.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    con le interviste a Tiziano Russo su "Fatti vedere" e Sonia Bergamasco sul documentario "Duse, the greatest". In studio il regista Suranga D. Katugampala e il musicista Roberto Dell'Era per parlare del film "Still Here". Tra le uscite: The Brutalist di Brady Corbet; Diva Futura di Giulia Steigerwalt; Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi; We live in time di John Crowley.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

Adesso in diretta