Approfondimenti

The big Cigar, la serie TV di Damon Thomas e Don Cheadle

The big Cigar

Ci sono due rivoluzioni che si incontrano nella miniserie The Big Cigar, che comincerà su AppleTv+ il prossimo 17 maggio. La prima, e certamente la più importante, è quella del Black Panther Party, e di Huey P. Newton, che lo fondò nel 1966, a Oakland, in California, insieme al compagno di studi Bobby Seale. Un movimento politico fondamentale nella Storia (non solo) statunitense delle lotte per i diritti civili, che alla pratica della non violenza predicata dal reverendo Martin Luther King contrapponeva quella dell’autodifesa, rivendicando il diritto a portare armi per proteggersi dalle violenze istituzionalizzate della polizia, che opprimevano (e opprimono) le comunità nere. «Contraddizioni», ripete spesso nella serie Huey P. Newton, interpretato da André Holland, soprattutto quando rievoca l’improvvisa campagna dei repubblicani, solitamente sempre schierati a difesa del secondo emendamento, per imporre un maggior controllo delle armi, purché non fossero utilizzate dalle Black Panther. Accanto alle attività di pattugliamento armato – per “controllare i controllori”, cioè i poliziotti, e provare a dissuaderli dagli abusi –, il Black Panther Party, d’ispirazione marxista-leninista e maoista, organizzava e metteva a disposizione delle comunità nere programmi di educazione e di sanità gratuiti, sovrapponendo la battaglia antirazzista alla lotta di classe, oltre a lavorare anche culturalmente per coltivare l’orgoglio black. La serie The Big Cigar rievoca tutto ciò, ma non è un documentario né una ricostruzione storica troppo austera, perché l’altra rivoluzione che racconta è quella di un ambiente molto meno serio, cioè Hollywood: il co-protagonista è Bert Schneider, impersonato dall’attore Alessandro Nivola (visto recentemente nei film Lo strangolatore di Boston e Rumore bianco). Cioè un produttore cinematografico fondamentale per la nascita di quella che verrà chiamata New Hollywood: fu lui a insistere per finanziare e distribuire un certo folle “film sui motociclisti”, ovvero Easy Rider, destinato a diventare uno dei più maggiori cult movie di tutti i tempi, e a fissare per sempre sul grande schermo la controcultura di fine anni 60. Easy Rider non è l’unico capolavoro prodotto da Schneider, gli fanno compagnia anche Cinque pezzi facili di Bob Rafelson, L’ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich, il documentario sulla guerra in Vietnam Hearts and Minds, e I giorni del cielo di Terrence Malick. L’incontro tra Huey P. Newton e Bert Schneider, mostra la miniserie, è anche quello tra le lotte politiche di fine anni 60 e inizio 70, e i vari movimenti controculturali; ma è anche, soprattutto, l’occasione di mettere in scena una storia vera – anche se, inevitabilmente e dichiaratamente, un po’ romanzata – che ha contorni surreali. Newton – che era già stato in carcere per un omicidio di cui si è sempre dichiarato innocente: recuperate il bellissimo mediometraggio documentario Black Panther di Agnès Varda per uno sguardo in presa diretta sulle proteste per la sua liberazione – all’inizio degli anni 70 si ritrova nuovamente accusato di un delitto, e cerca una via di fuga dal paese, consapevole che difficilmente uscirebbe vivo da una caccia all’uomo ai suoi danni messa in piedi dall’FBI di J. Edgar Hoover, intenzionato a distruggere il Black Panther Party con ogni mezzo necessario (a tal proposito, ecco un altro consiglio cinematografico: il film candidato all’Oscar Judas and the Black Messiah, sulla persecuzione di un altro famoso membro delle Black Panther, Frad Hampton). In fuga, Huey P. Newton si rivolge a Bert Schneider, e i due mettono in piedi un piano spericolato: Newton raggiungerà l’accogliente Cuba di Fidel Castro “nascosto” in mezzo a una produzione cinematografica coordinata proprio da Schneider. Se la trama vi ricorda quella di Argo – il film di Ben Affleck che raccontava la fuga degli ostaggi americani da Teheran attraverso l’ausilio di un film fasullo – è forse anche perché Joshuah Bearman, il giornalista che aveva raccontato quella storia, è anche l’autore del reportage a cui si ispira The Big Cigar. A produrre la miniserie, e a dirigere i primi due episodi, invece, c’è l’attore Don Cheadle, passato qui alla regia per portare sullo schermo un periodo troppo poco rappresentato e una storia, anche hollywoodiana, ancora sconosciuta.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 25/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta