Approfondimenti

The Bad Guy, la serie italiana con Luigi Lo Cascio arriva su Prime Video

The Bad Guy

O muori da eroe, oppure vivi abbastanza a lungo da diventare il cattivo. La citazione è stata immortalata dal Batman di Il cavaliere oscuro, ma era ormai da tempo divenuta proverbiale. E descrive perfettamente quello che succede a Nino Scotellaro, il protagonista di The Bad Guy, nuova serie italiana prodotta da Prime Video, i cui primi tre episodi arriveranno sulla piattaforma l’8 dicembre, e i restanti tre la settimana successiva, il 15.

Nino Scotellaro è interpretato da Luigi Lo Cascio: non solo uno dei migliori attori italiani da almeno un paio di decenni, ma un volto noto per il cinema d’impegno civile e per i ruoli eroici o comunque positivi: il Peppino Impastato di I cento passi, il Nicola di La meglio gioventù, il patriota Domenico di Noi credevamo.

All’inizio di The Bad Guy, quella di Nino Scotellaro sembra una parte perfettamente inserita in questa scia: un magistrato antimafia, un pubblico ministero determinato e incorruttibile, magari incline a utilizzare metodi creativi per perseguire i criminali ma comunque mosso totalmente dal desiderio di giustizia. Sua moglie è un’avvocata, Luvi (interpretata da Claudia Pandolfi), figlia a sua volta di un grande magistrato antimafia, ucciso anni prima in un attentato, una figura esplicitamente ispirata a quella di Giovanni Falcone. L’obiettivo principale di Nino è catturare il boss Mariano Suro, il “capo dei capi” della Cosa nostra della serie, latitante da tempo immemore, un fantasma che sembra sempre in grado di anticipare le mosse dello stato e di sfuggire a ogni tentativo di arresto (ed è stato proprio lui, tra l’altro, a ordinare l’omicidio del padre di Luvi).

Quello che succede, però, è che a un certo punto a essere arrestato è invece proprio il magistrato Nino Scotellaro: prove schiaccianti, soprattutto intercettazioni telefoniche di noti mafiosi, indicano che è corrotto, che collabora con la criminalità organizzata, che è lui la “talpa” che aiuta Mariano Suro. È una montatura, ma talmente ben orchestrata che ci cascano tutti, e Nino finisce in prigione. Ma è solo l’inizio della storia raccontata in The Bad Guy, di cui sarebbe un peccato svelare troppi dettagli: diciamo solo che – perché l’hanno raccontato più volte gli autori stessi in questi giorni – le ispirazioni principali mescolano Il conte di Montecristo e Breaking Bad.

Senza più nulla da perdere e desideroso di vendicarsi, Nino deciderà di diventare davvero il cattivo in cui qualcuno ha voluto trasformarlo. Gli autori di The Bad Guy sono due giovani registi italiani, Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi: si sono formati realizzando video satirici (anche per trasmissioni tv, per esempio con Caterina Guzzanti e Neri Marcorè), hanno esordito al cinema con la black comedy Metti la nonna in freezer (con Fabio De Luigi e Miriam Leone) e hanno poi diretto con discreto successo Bentornato presidente, sequel di Benvenuto presidente, con Claudio Bisio.

La coppia dirige tutti e sei gli episodi di questa prima stagione di The Bad Guy, che è stata ideata da Stasi e scritta insieme a Ludovica Rampoldi e Davide Serino, sceneggiatori ormai fondamentali per la serialità italiana, che hanno lavorato recentemente anche a Esterno notte di Marco Bellocchio (oltre che alla trilogia Sky 1992-1993-1994). A produrre, la Indigo Film di Nicola Giuliano e Francesca Cima, una delle società italiane di maggior successo (quella di tutti i film di Paolo Sorrentino, per intenderci, a parte l’ultimo È stata la mano di Dio).

Il curriculum degli autori riflette la caratteristica principale di The Bad Guy, che è quella di miscelare i generi in un modo inedito per la televisione italiana: la serie è contemporaneamente una commedia grottesca e una storia gangster, un’opera di denuncia contro la mafia e un feuilleton pieno di colpi di scena. C’è anche un tocco di distopia, perché nell’Italia alternativa in cui si svolge la serie è stato realizzato anche il ponte sullo Stretto tornato agli onori delle cronache in questi giorni (spoiler: non finisce benissimo).

Luigi Lo Cascio, protagonista e mattatore assoluto, sembra divertirsi come non mai: ha riscritto in siciliano stretto le proprie battute (nessun problema: ci sono i sottotitoli) e ha addentato con piacere ed entusiasmo la doppia parte dell’eroe che intraprende la strada verso il lato oscuro, orchestra piani machiavellici e pian piano ci prende gusto. Non resta che sperare che la stessa cosa accada anche agli spettatori.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/01 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/01 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/01/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 31-01-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 31/01/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 31-01-2025

Adesso in diretta