Approfondimenti

“Non ce la facciamo più”: la testimonianza di un’infermiera del Trivulzio

Pio Albergo Trivulzio

Una infermiera del Pio Albergo Trivulzio denuncia: non è cambiato niente, anche dopo le denunce e le inchieste. “I pazienti continuano a essere spostati di reparto in reparto, gli operatori si ammalano. E noi facciamo fatica a reggere psicologicamente“.

L’intervista di Luigi Ambrosio e Florencia Di Stefano-Abichain a Tempi Diversi.

Continuano a spostare i pazienti da un reparto all’altro e continuano a spostare soprattutto noi dipendenti, che venivamo a mancare sempre di meno, da un reparto all’altro. Non c’è fine a questo strazio.

Quando dice “stanno ancora spostando i pazienti“, di quante persone stiamo parlando?

Stiamo parlando di 7 pazienti che da venerdì scorso a ieri sono già stati spostati due volte da un reparto all’altro e in orari impossibili. A mio avviso i pazienti non si spostano alle otto di sera per non farlo sapere a nessuno. Queste persone sono state spostate da un reparto all’altro, aggiunte ad altri pazienti di un altro reparto in cui c’erano delle positività. Li hanno presi come dei pacchi postali questi pazienti?

Con quale motivazione i pazienti vengono spostati da un reparto all’altro del Trivulzio?

Sostengono che lo spostamento sia necessario per la sanificazione dei reparti. Però finché i pazienti girano così non sanificano niente: sanificano in un posto e contagiano in un altro.

Voi chiedete ai dirigenti per qualche motivo vengono prese queste decisioni?

Noi in questo momento non abbiamo neanche il tempo per respirare. Siamo sotto organico: ci sono 250 operatori sanitari, infermieri e fisioterapisti in malattia. Non c’è più nessuno e quando siamo in reparto a lavorare dobbiamo lavorare.

Quei 250 sono tutti in malattia per il COVID-19?

Sì, certo. Oggi abbiamo saputo che uno dei fisioterapisti è stato messo prono perché non respira e non so se ce la farà. È in terapia intensiva da tanto tempo. Siamo tutti molto amareggiati.

Gli ospiti come stanno in questo momento?

Quelli che sono positivi e che hanno i sintomi del COVID stanno veramente male. Gli altri, poverini, se non stanno male per il COVID sono comunque depressi. È una vita che non vedono i familiari e non vedono nessuno. L’unico loro punto di riferimento siamo noi, ma cosa possiamo fare più che consolarli? Noi che siamo in 2 invece di essere in 4 a lavorare, noi che veniamo lasciati da soli di notte invece di essere in 2 come dice il regolamento. Spesso e volentieri, invece, ci lasciano da soli. Ormai lasciare da solo un infermiere è una pratica, perchè “tanto poi arriva l’altro ad aiutarti se hai bisogno“: se arriva l’altro infermiere è perchè l’altro reparto resta scoperto. E non si deve lavorare mai da soli, perché l’assistenza al paziente si dà in 2.

Questo vuol dire che non si riesce a dare assistenza alle persone.

Come si deve, sicuramente no.

Secondo te c’è qualcosa che sfugge alla magistratura?

No, non credo. Ma sentire anche noi che lavoriamo lì dentro forse sarebbe meglio.

Cosa vuol dire che i pazienti COVID erano stati messi in un reparto chiuso?

Il reparto in cui sono stati messi i pazienti positivi non era un reparto chiuso. Era un reparto in cui c’erano altri pazienti e in cui il personale doveva passarci in mezzo per andare in un’altra ala. Questi sono particolari che contano. Non erano chiusi in una stanza sigillata. Era un reparto normale. Loro hanno sempre detto di non aver mai preso pazienti COVID, ma non hanno neanche mai fatto un tampone per vedere se erano positivi o negativi. E, comunque, i primi ad essere contagiati o a stare a casa in malattia sono proprio le persone che hanno preso in carico questi pazienti quando sono arrivati. Chissà come mai… Per la direzione non sono mai stati positivi, ma non possono neanche affermare il contrario perché non hanno mai fatto un tampone all’arrivo.

Cosa si può dire a molti dei nostri ascoltatori che hanno dei parenti al Pio Albergo Trivulzio e che da giorni o settimane non riescono a mettersi in contatto con loro?

Come infermiera posso dire loro di stare tranquilli. Noi vigiliamo, facciamo loro una carezza e in qualche modo li confortiamo. Non posso dire di più. Questo facciamo: aiutarli, cambiarli, consolarli. Non possiamo fare altro. Noi tutto questo lo facciamo per loro e anche per noi, perché anche noi abbiamo a casa delle famiglie da tutelare.

Deve essere essere difficilissimo per voi anche dal punto di vista psicologico.

Non ce la facciamo più, credimi. Non ce la facciamo più.

In quanto personale avete del supporto psicologico?

No, non abbiamo mai avuto un supporto del genere. Ci consoliamo e ci facciamo forza a vicenda. Io ho 63 anni, ne ho tanto di lavoro alle spalle, ma una cosa così non l’avevo mai vista.

Foto dalla pagina Facebook del Pio Albergo Trivulzio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 09:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

Adesso in diretta