Approfondimenti

Quali sono i test per il COVID-19 disponibili?

Test COVID disponibili

Quali sono i test per il coronavirus COVID-19 attualmente disponibili in Italia? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Giulia Marchetti, professore associato di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Milano presso ASST Santi Paolo e Carlo.

LEGENDA:

  • Tampone standard: l’analisi viene eseguita tramite PCR;
  • Tampone rapido: tamponi antigenici, il materiale prelevato è lo stesso del tampone classico, cambia il modo di analizzarlo;
  • Test sierologico: è il test eseguito sul siero e serve per verificare l’eventuale presenza della risposta immunitaria al SARS-CoV-2

In Italia, come nel resto del Mondo occidentale, le principali tipologie di test disponibili per il coronavirus COVID-19 sono due. Hanno significati diversi e si applicano in contesti clinici diversi.

1. Test virali (o test diretti)

Sono i test che permettono di diagnosticare la presenza del virus.

a) Tampone Standard:

Sono due le tipologie più utilizzate al momento: naso-faringeo o oro-faringeo.
I tamponi misurano, tramite delle metodiche di biologia molecolare (PCR), la presenza o l’assenza del virus e sono anche in grado di misurare anche la quantità di virus (carica virale).
Questi test, eseguiti tramite un tampone poco invasivo e che può essere effettuato pressoché ovunque, sono performanti e rapidi. Danno una risposta nell’arco di poche ore.

Le tempistiche per una risposta
Entro le 24 ore al massimo per l’analisi di laboratorio, ma la rapidità del risultato è condizionata da una serie di fattori esterni: il tipo di struttura o ospedale, il luogo in cui ci si trova, il carico di tamponi da analizzare.
Le tempistiche della risposta non dipendono dal materiale biologico prelevato, ma dal tipo di analisi. Se l’analisi si basa sulla biologia molecolare (si va a misurare se c’è l’acido nucleico, l’RNA del virus) il tempo tecnico non cambia a seconda del materiale biologico, che deve essere messo in una macchina che impiega diverse ore per analizzare e restituire un risultato.

Quando si deve fare il test virale?
Le indicazioni internazionali e nazionali dicono che il paziente sintomatico con un quadro clinico compatibile con l’infezione da COVID-19 (tosse secca, febbre, possibile alterazione del gusto dell’olfatto o prime difficoltà respiratorie) è il candidato per fare il tampone standard.
Se la probabilità che questa persona sia positiva è alta, perché manifesta i sintomi o perché ha avuto dei contatti diretti con persone positive, potrebbe essere sufficiente eseguire un solo tampone. Se, invece, di fronte ad una persona con dei sintomi compatibili e un’alta probabilità di infezione il primo tampone è negativo, se ne ripete almeno un altro a distanza di 24 ore perché così si aumenta la probabilità di identificare il virus se questo è presente.

La sensibilità del tampone
La sensibilità, in termini medici scientifici, indica la capacità che ha un test di essere positivo quando effettivamente la malattia e il virus sono presenti. La sensibilità deve essere il più vicina possibile al 100%.
Il tampone naso-faringeo o oro-faringeo non ha una sensibilità del 100%. Può avere delle falle e restituire un risultato falsamente negativo. Gli studi attualmente esistenti dimostrano che la sensibilità di questi tamponi si aggira tra il 60 e il 90%.
La sensibilità dello stesso test sale molto quando il materiale che si preleva deriva direttamente dal polmone: il cosiddetto lavaggio broncoalveolare (BAL), una procedura invasiva che si fa con un fibroscopio quando il paziente è ricoverato e in presenza di polmonite, certamente non compatibile con lo screening della popolazione.

Caratteristiche: alta sensibilità (60-90%), permette di verificare l’infezione in corso, tempi di risposta (entro le 24 ore), non adatto allo screening di massa

b) Tampone rapido (o test antigenico)

Oltre ai test basati su metodiche di biologia molecolare, esistono i cosiddetti test antigenici, o test rapidi, che sono eseguiti sempre utilizzando tamponi naso-faringei o oro-faringei, ma che vanno a cercare direttamente delle proteine (antigeni) del virus. Per questo motivo sono tecnicamente e metodologicamente più rapidi – possono dare il risultato nell’arco di pochi minuti – ma hanno una sensibilità inferiore rispetto al test di biologia molecolare.

Non basta la saliva?
Oggi si sta lavorando anche alla possibilità di test diretti su materiali più semplici, come il tampone salivare, meno fastidioso per l’utente di un tampone naso-faringeo o oro-faringeo, ma con una sensibilità inferiore. Per questo motivo, pur in presenza di protocolli nazionali e internazionali, non vengono ancora utilizzati su larga scala.

 

2. Test immunologici (o test indiretti)

Sono i test misurano la risposta immunitaria dell’organismo ad un virus, in questo caso la risposta immunitaria presente o assente al SARS-CoV-2.

Cosa misurano i test sierologici?
I test sierologici (o test indiretti) misurano la presenza o meno di anticorpi contro il virus nel sangue. È sufficiente un prelievo di sangue, anche al dito e con una sola goccia di sangue, per misurare gli anticorpi. Questi test, chiamati sierologici perchè si fanno sul siero, non permettono da soli di capire se uno ha l’infezione acuta in atto nel momento in cui vengono effettuati. Ci danno, però, delle indicazioni di massima ed è sulla base dei risultati che si decide se la persona deve essere anche sottoposta o meno al tampone.
Se una persona fa il test sierologico e risulta positiva, ma è del tutto asintomatica, vuol dire che ha sviluppato degli anticorpi e che in qualche momento è venuta in contatto col virus. Non abbiamo modo, però, di capire se è venuta in contatto ieri o un mese fa. Se è positivo, quindi, si fa un tampone per verificare se in quel momento ha l’infezione o no.
I test sierologici che abbiamo in tutto il mondo sono diversi, vengono prodotti da ditte diverse e possono dare risultati discordanti. Siamo ancora in una fase di studio, ma sicuramente sono dei test molto utili per le indagini di massa.

Perché sono meno affidabili del tampone?
La dinamica e il comportamento degli anticorpi di questa malattia sono ancora in fase di studio.
I test immunologici danno il risultato di due tipi di anticorpi: le immunoglobuline di classe M e le immunoglobuline di classe G. Tutte le malattie infettive, in genere, hanno nella prima fase della risposta immunitaria – dopo circa due settimane – una produzione di anticorpi di classe M, che poi scompaiono nel tempo. A distanza di più tempo, invece, compaiono gli anticorpi di classe G che, almeno in teoria, rimangono per tutta la vita. Questo è un assunto generale, ma non tutte le infezioni si comportano allo stesso modo in termini di andamento di IgM e IgG.
Ad oggi sul COVID non si ha la certezza di come si comportano queste immunoglobuline: secondo alcuni studi le IgM sembrerebbero essere un po’ meno attendibili e alcuni soggetti non le producono anche se hanno la malattia, mentre le IgG sembrano essere più attendibili.
Studi autorevoli hanno dimostrato che tutti i pazienti producono gli anticorpi, anche quelli con delle malattie modeste, e che questi anticorpi sembrerebbero avere un potere neutralizzante, ma la certezza su questo ancora non c’è.

Perché si preferiscono i test sierologici di massa?
Se propongo un “test di massa” in un gruppo di persone legate all’accesso a una scuola oppure ai compagni di classe di una persona positiva e con sintomi, ma anche sul luogo di lavoro o un contesto simile in cui la probabilità di contagio è più bassa perché sto effettuando i test su persona asintomatiche, posso permettermi di usare un test rapido, e quindi un po’ meno sensibile. Se, invece, devo diagnosticare una persona che ha i sintomi perché poi la devo isolare e curare, devo avere una diagnostica più sicura.
Chi convive con la persona malata è considerato un contatto stretto, e quindi in quel caso andrà a fare il test con la biologica molecolare, mentre per i compagni di classe o i colleghi di lavoro, che hanno avuto un contatto meno stretto con la persona infetta e sintomatica, si può assumere un atteggiamento diagnostico un po’ diverso sufficiente a permettere di identificare un possibile focolaio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Seconda parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Prima parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/02/2025

    con Eros Galbiati attore in "Ritratto di un certo Oriente" di Marcelo Gomes; Uberto Pasolini regista di "Itaca - Il ritorno" e un contributo audio di Claudio Santamaria; Enrico Masi sul suo documentario "Terra Incognita". Tra le uscite: "Io sono ancora qui" di Walter Salles; "Babygirl" di Alina Reijn; "Simone Veil - La donna del secolo" di Olivier Dahan.

    Chassis - 01-02-2025

Adesso in diretta