Iniziative

 

 

Sunday Blues diventa un film d’animazione: la lettera d’amore di Paul Andrejco

Sunday Blues Film

Questa è la storia di come un artista americano è entrato casualmente in contatto con una trasmissione di Radio Popolare ed è finito per farci un film.

Paul Andrejco è un regista, designer, autore e burattinaio statunitense, insegna tecniche e teorie dell’animazione complessa alla Parson University di New York. In America è conosciuto per le sue produzioni di programmi educativi e di intrattenimento per l’infanzia, ma ha al suo attivo anche cortometraggi dark e web series dissacranti, e con PuppetHeap, la società che ha fondato a Hoboken, in New Jersey, proprio di fronte a Manhattan, è uno dei pionieri del digitale unito a questa forma d’arte tradizionale. Fra i suoi clienti ci sono Disney, i Muppets, Fox, J.P. Gaultier, Sesame Studio e questo è solo l’inizio di una lunghissima lista.

Tramite amici comuni Andrejco ha conosciuto a New York Marina Catucci, corrispondente dagli Usa del Manifesto e collaboratrice di Radio Popolare, e ha preso parte ad alcuni dei mitici brunch durante i quali la corrispondente e seria analista politica Marina Catucci, per un quarto d’ora verso le 14.45 ora locale, si trasforma in La Catucci, presenza fissa di Sunday Blues, la trasmissione della domenica sera di Luca Gattuso e Davide Facchini. Ogni domenica da ovunque si trovi, che spesso è un tavolo del brunch, La Catucci va in onda in collegamento telefonico con Sunday Blues, raccontando gli Stati Uniti usando lo stesso registro sarcastico e surreale che caratterizza la trasmissione.

Un brunch dopo l’altro Andrejco si è talmente appassionato a questa trasmissione visionaria, e al seguito di ascoltatori che riusciva a generare, da voler vedere di persona una delle feste della radio, e lì si è innamorato non solo di Sunday Blues, ma di Radio Popolare stessa, della sua comunità di ascoltatori, e di quella idea di sinistra che alimenta e rappresenta.

Da qui nasce il cortometraggio d’animazione Sunday Blues Apocalypse che, per dirla con parole di Andrejco è “Una lettera d’amore a Milano, a Radio Popolare, a Sunday Blues e ai suoi ascoltatori, a quell’idea di amicizia, di solidarietà e di appartenenza di cui chiunque sano di mente vorrebbe far parte“.

Negli studi dove solitamente Andrejco produce il ranocchio Kermit e l’uovo parlante Marvie, ha ricostruito gli studi di Radio Popolare, i burattini di Davide Facchini e Luca Gattuso e l’ologramma di Marina Catucci, è tornato a Milano ed ha filmato Giancarlo Nostrini, ha coinvolto Francesco Tragni per tutta una serie di problemi tecnici, si è appassionato all’armadillo di Cecilia Di Lieto, e alla fine ha realizzato un cortometraggio da grand guignol horror che è un piccolo gioiello di animazione, creato con più tecniche sapientemente mischiate, con tocchi poetici e lo stesso stile surreale e lisergico del trio Facchini-Gattuso-Catucci. In tutto, a momenti alterni, ci ha lavorato per 3 anni, imparando anche un po’ d’italiano montando i 15 minuti di video che costituiscono il prodotto finale.

La première di questo film non poteva essere che durante una festa di Radio Popolare: il 10 giugno alle 23.00 al teatro La Cucina. Il film verrà replicato due volte, domenica 11 alle 17.00 e alle 17.30, ma essendoci di mezzo Andrejco che ama mischiare i media, il 10 giugno alle 23.00 ora italiana, 17 ora di New York, Sunday Blues Apocalypse verrà trasmesso anche dal canale YouTube della ditta di Andrejco, PuppetHeap.

In attesa del 10 giugno anche sul suo canale Instagram verranno caricati dei brevissimi estratti del film. Su entrambe le piattaforme ci sono anche le altre produzioni di questo artista prolifico e onirico che, senza parlare la lingua, da Hoboken, New Jersey, è riuscito a capire l’essenza di una trasmissione radiofonica italiana e a farne un piccolo capolavoro.

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/02/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/02/2025

    - Non più "burro o cannoni"; ora l'alternativa è "missili o cannoni?". Ne parliamo con l'economista Raul Caruso dell'Università Cattolica: "l'aumento di spese militari provoca l'aumento delle disuguaglianze". - "E' in corso la pulizia etnica dei palestinesi". La drammatica testimonianza dai Territori Occupati di Luisa Morgantini.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-02-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 23/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 23-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 23/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Astrid Serughetti In studio: Gaia Grassi e Clarice Trombella La nostra Ragazza delle Stelle Simona Romaniello parla della stazione spaziale per la Luna e di un modulo tutto costruito in Italia, oltre ad aggiornarci sul rischio di impatto dell'asteroide. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati illustra le soluzioni per addormentare gli astronauti durante il lungo viaggio per raggiungere Marte, mentre Zeina Ayache spiega che anche i cani ci giudicano. Si chiude in bellezza con il balletto di Protoclone V1, il primo robot androide al mondo che riproduce accuratamente l'anatomia umana, muscoli e scheletro compresi.

    Bohmenica In! - 23-02-2025

Adesso in diretta