Approfondimenti

Succession, l’ultima stagione arriva su Sky Atlantic e NOW

Succession

La notizia è arrivata inaspettata, a poche settimane dalla partenza: la quarta attesissima stagione della serie HBO Succession, in Italia in onda dal 3 aprile su Sky Atantic e Now, sarà l’ultima. Una vera sorpresa, perché per molti versi Succession è la vera erede di Il trono di spade: non attirerà lo stesso mastodontico numero di telespettatori del colosso fantasy, ma negli Stati Uniti è uno degli show più seguiti, chiacchierati, analizzati e trasformati in meme degli ultimi anni.

È osannato dalla critica in modo pressoché unanime, e ricoperto di premi: agli ultimi Emmy, la terza stagione è stata il titolo più nominato, con 25 candidature, e ha vinto tra gli altri il riconoscimento più ambito, quello di miglior serie drammatica. Non è ambientata in un universo fantastico e non ha tra i suoi protagonisti draghi o zombie, né comprende complessi intrighi di palazzo, anche se, forse, metaforicamente, si potrebbe anche dire di sì: Succession si svolge nel mondo dei super ricchi, tra quell’1% percento di popolazione che esiste, abbastanza letteralmente, in un’altra realtà, pressoché inaccessibile alla gente comune.

Tra i suoi personaggi ce n’è almeno uno, il terribile patriarca Logan Roy interpretato dall’attore shakespeariano Brian Cox, che tutti temono ben più di un drago sputafuoco, e quasi tutti gli altri si muovono come zombie guidati dall’influenza del denaro. Riguardo agli intrighi di corte, poi, in ogni episodio ce n’è in abbondanza: alleanze che si formano e si sciolgono, pugnalate alle spalle, piani machiavellici e menzogne, tutto quanto per cercare di ottenere la benevolenza di Logan, oppure per tentare (finora del tutto inutilmente) di spodestarlo.

Creata dallo sceneggiatore inglese Jesse Armstrong (e il fatto che sia una penna non statunitense contribuisce a uno sguardo più acuto e beffardo sui ricchi a stelle e strisce), prodotta tra gli altri dall’attore Will Ferrel e dal regista Adam McKay (già autore di La grande scommessa e Don’t Look Up), Succession racconta di una famiglia vagamente ispirata ai Murdoch (ma ci sono echi di tutte le grandi dinastie della telecomunicazione americana, e anche di grandi corporation dell’intrattenimento come Disney) e, nonostante sia prevalentemente una satira, non nasconde le proprie ispirazioni da Shakespeare.

In vetta alla piramide alimentare c’è Logan Roy, l’ottantenne patriarca e padre padrone, fondatore dell’impero, che tutti temono, da cui tutti dipendono e che quasi tutti cercano in un modo o nell’altro di scalzare dal trono. Sotto di lui, i suoi quattro figli: il maggiore Connor, che si è sempre tenuto lontano dagli affari di famiglia godendosi i suoi milioni; il secondogenito Kendall, a lungo considerato (soprattutto da lui stesso) l’erede designato; l’unica figlia femmina, Siobhan, inizialmente ideologicamente contrapposta al conservatorismo della famiglia; e infine il più giovane Roman, il più scorretto e sfrontato, ma anche il più evidentemente traumatizzato dalle disfunzionalità familiari.

A eccezione del primogenito Connor, che tende a restare defilato se non per qualche idea ridicola (tipo candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti, e bruciare dollari in una campagna elettorale senza speranza di andare oltre l’1%), gli altri tre figli si contendono la possibilità di esser nominati dal monarca assoluto Logan legittimi e incontestabili eredi, mentre Logan, di suo, non rispetta nessuno di loro abbastanza per cedere, neanche di poco, lo scettro. Ma la prole non è l’unica ad assediarlo, ci sono anche altri parenti (come il marito di Siobhan, Tom, inetto e arrivista; o il giovane cugino Greg, timido ma già doppiogiochista), collaboratori di lunga data, altri squali della grande industria, etc.

Succession, nonostante l’impalcatura da dramma familiare e finanziario, ha la sua maggior forza soprattutto nell’aspetto comico e surreale, orchestrando scene di confronto, dialogo o scontro tra personaggi meschini, ipocriti, talmente scollegati dalla realtà nel loro sfrontato privilegio da suscitare spesso nello spettatore risate incredule. Appartiene, Succession, all’ormai nutrito gruppo di film e serie che accompagnano il pubblico tra le stanze segrete dei super ricchi per rivelarne non il fascino quanto la pochezza, morale, intellettuale, emotiva. Illuminandone impietosamente la banale malvagità, l’assenza totale di empatia, l’egoismo senza fondo. Che una serie di successo come Succession si chiuda alla quarta stagione è una sorpresa, ma se mai dovessero mancarci i Roy sappiamo purtroppo di poterli ritrovare nella realtà.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

Adesso in diretta