Approfondimenti

Storie, racconti, canzoni: i documentari musicali (e non solo) dell’estate 2023 di Radio Pop

Per la terza estate consecutiva, il palinsesto di Radio Popolare si arricchisce di due appuntamenti quotidiani – dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 14 alle 14:30 – dedicati alla narrazione e all’approfondimento, spesso con un filo conduttore musicale, ma non solo.

Li chiamiamo documentari musicali e sono soprattutto occasioni per raccontare storie, in una stagione in cui si ha, o almeno così speriamo, più tempo da dedicare all’ascolto. Ma sono pensati anche per essere dei podcast, da sentire quando è più facile farlo. Saranno dieci trasmissioni, firmate da altrettanti autori, che ci porteranno in epoche e luoghi diversi, in due formati, da un’ora e da mezz’ora.

Per i documentari da un’ora, in onda dalle 11:30 alle 12:30, partiremo da lunedì 3 luglio con Piergiorgio Pardo, che con il programma Un Gusto Superiore ci porterà alla scoperta del “cantautorato progressivo italiano dal beat al bit”, come recita il sottotitolo dell’omonimo libro pubblicato per Crac Edizioni da poche settimane.

Lunedì 17 luglio il testimone passerà a Elisa Graci, che ci racconterà la storia di una delle band più importanti del rock degli ultimi trent’anni, i Radiohead: proprio nel 1993 infatti usciva il loro disco d’esordio Pablo Honey.

Il 31 luglio sarà la volta di Hamilton Santià, che con le sue storie ci porterà a passeggio per le vie della New York del 1977 (e dintorni), tra Tom Verlaine, il CBGB e mille altre suggestioni da una delle scene musicali più creative e vitali della storia del rock.

Lunedì 14 agosto prenderà il via un racconto in dieci puntate firmato da Tommaso Toma, che avrà il compito di raccogliere storie e canzoni dei mitici The Smiths, ricordando anche il bassista Andy Rourke scomparso a maggio 2023.

Il 28 agosto, infine, la voce che ascolteremo sarà quella di Alba Solaro, con il suo programma Lampi Blu. Puntate monografiche, ognuna delle quali tratterà di personaggi la cui vita è stato un “lampo blu”, uomini e donne che hanno attraversato il nostro immaginario, a volte lo hanno reinventato, e sono svaniti.

I documentari da mezz’ora, in onda dalle 14 alle 14:30, inizieranno lunedì 3 luglio in compagnia di Niccolò Vecchia, che con Hearts & Bones raccoglierà aneddoti e racconti dalla carriera solista di Paul Simon, dallo scioglimento del duo con Art Garfunkel al suo ultimo disco uscito meno di un mese fa.

Maurizio Porro e Ira Rubini, da lunedì 17 luglio, ci delizieranno per dieci puntate con altrettante storie di Primedonne: definizione che rimanda a serate memorabili, immagini iconiche, interpretazioni leggendarie di un gruppo di straordinarie protagoniste della cultura e dello spettacolo. Qualche nome? Maria Callas, Franca Valeri, Valentina Cortese, Ornella Vanoni, Mina…

Lunedì 31 luglio segnerà il ritorno di Claudio Agostoni con una nuova serie di The River, programma dedicato a piccole / grandi storie cresciute lungo le rive del fiume Mississippi, o che si relazionano alla cultura musicale generata da chi ha vissuto sulle sue sponde.

E poi ancora: dal 21 agosto arriverà Music Paranoia, trasmissione ideata da Epìsch Porzioni e Federico Traversa, in cui, così come accade nell’omonimo libro, si racconteranno i più conosciuti e i più assurdi misteri e complotti riguardanti il mondo della musica, nello stile che ha decretato il successo della precedente trasmissione Rock is Dead.

L’ultima settimana, dal 4 settembre, andrà in onda La strada nel bosco, cinque puntate e un evento radiofonico da venerdì 8 a sabato 9 settembre, dedicati all’ottantesimo dell’armistizio (8 settembre 1943) raccontato dai diari, testimonianze e lettere di civili, soldati, bambini, donne di ogni parte d’Italia. Un progetto di Radio Popolare con Istituto Nazionale Ferruccio Parri, curato da Elisabetta Ruffini e Claudio Jampaglia.

Tutte queste produzioni saranno poi disponibili in podcast, sia sul nostro sito che sulle principali piattaforme dedicate (Spotify compreso), per poterle ascoltare quando preferite.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/02/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

Adesso in diretta