Approfondimenti

“Spegniamo la guerra, accendiamo la pace”. Il 25 gennaio la mobilitazione contro le guerre e le dittature

"spegniamo la guerra, accendiamo la pace"

Spegniamo la guerra, accendiamo la pace“. Questo è lo slogan della mobilitazione internazionale in programma per sabato 25 gennaio. In Italia sono già più di 50 gli eventi in programma da una parte all’altra del Paese, a cominciare dalla manifestazione che si terrà a Milano in piazza del Duomo a partire dalle 15.30.

Ne abbiamo parlato con Franco Uda, componente della presidenza nazionale dell’Arci e membro del collettivo che sta organizzando le manifestazione. L’intervista di Serena Tarabini a Fino alle Otto.

Cosa vi spinto in questo momento ad organizzare una manifestazione internazionale per la pace?

Le cose sono precipitate dopo l’omicidio del generale Soleimani da parte degli Stati Uniti. Quell’atto ha rischiato di farci entrare in una spirale molto pericolosa. La preoccupazione è aumentata in tutto il Mondo e questo ci ha indotto a muoverci e collegarci con la chiamata del movimento statunitense contro la guerra che ha fissato la data del 25 gennaio per la mobilitazione.
La cosa più rilevante è stata il modo in cui questa cosa è stata trattata in tutto il Mondo dai media. Se ne è parlato soltanto da un punto di vista geo-politico e di convenienza dei governi. Almeno dal 2011 la Siria sta vivendo una situazione difficilissima in cui la popolazione civile ha patito più di tutte gli accordi e i vertici e i movimenti delle grandi potenze. Noi invece vogliamo provare ad uscire da questa narrazione per rifocalizzare quello che accade veramente nella guerra: l’unica vittima è la popolazione civile.

Il movimento pacifista ha segnato con grandi eventi delle tappe fondamentali della nostra storia civile. Qual è lo stato di salute del movimento pacifista in Italia?

Questa è una domanda che negli ultimi anni ci hanno rivolto spesso. C’è un fraintendimento da questo punto di vista, perché si pensa che il termometro per stabilire qual è la temperatura di questo soggetto che chiamiamo movimento pacifista sia la capacità di scendere in piazza, ma è una misurazione assolutamente parziale. Il movimento pacifista nel nostro Paese ha proseguito la propria azione anche in un momento di oggettiva difficoltà nel convocare manifestazioni e mobilitazioni di massa. È una difficoltà percepibile che avvertono tutti, anche le grandi organizzazioni di massa.
Il movimento pacifista in questi anni non si è ritirato, ma ha studiato, si è riorganizzato e ha provato ad affrontare una fase differente della società e della vita pensando che dovesse anche provare a cogliere delle nuove sfide.
Bisogna essere onesti: la società civile non può limitare la propria azione soltanto alla mobilitazione di massa. Questo è un aspetto, uno strumento che abbiamo a disposizione e che stiamo usando in questa occasione, ma ne abbiamo anche altri. Abbiamo usato tantissimo in questi anni la dinamica dell’advocacy e delle campagne, ma anche delle proposte di legge. Queste sono forme che la società civile deve saper utilizzare e metterle insieme alla possibilità di scendere in piazza.
Da questo punto di vista in questi anni si è prodotto tanto. Proprio a Milano nel prossimo fine settimana ci sarà una cosa importantissima, che magari non farà tanto notizia: le due più grandi reti del nostro Paese, la rete della Pace e la rete del disarmo, andranno a fondersi insieme.

Qual è il messaggio che verrà lanciato con la manifestazione di sabato?

Ce ne sono diversi. Sicuramente la rifocalizzazione dell’attenzione verso le popolazioni locali e le dinamiche sociali che hanno caratterizzato e che hanno attraversato in questo periodo il Medio Oriente.
La richiesta di maggiori diritti da parte di quelle società ci fa anche riflettere sul tema stesso della democrazia, che altro non è se non uno strumento per attutire e riequilibrare una divaricazione che sta diventando sempre più ampia nel Mondo: la divaricazione tra le politiche dei governi e i bisogni dei governati.
L’altro messaggio è quello di risincronizzare le cose sul Mondo intero. Da questo punto di vista il movimento Fridays for Future ha fatto delle cose importanti: ha rimesso al centri una sincronia del Mondo intero. Non ce la caviamo più se pensiamo che il nostro Paese sta bene, non è in guerra ed è una democrazia compiuta se poi a qualche centinaio di chilometri da casa nostra ci sono i conflitti.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta