Approfondimenti

Spagna, va a ruba il francobollo che celebra i 100 anni del Partito comunista

Spagna. Va a ruba il francobollo che celebra i 100 anni del Partito comunista, i tentativid ella destra di bloccare le vendite

Doveva essere la tiratura di un francobollo come tanti. L’emissione commemorativa dei cento anni del PCE, il Partito Comunista Spagnolo. Un genere, quello dei francobolli e delle monete commemorative, riservato a persone o fatti considerati del passato, poco rilevanti nel presente. Degni appunto di essere commemorati.

D’altronde il Partito Comunista Spagnolo ha rinunciato a presentare la sua sigla alle elezioni dal 1992, quando ha confluito nella coalizione di partiti di sinistra Izquierda Unida.

E invece il francobollo per i 100 anni del PCE, emesso da Correos, le poste spagnole, a metà novembre, si è trasformato in esempio di “cancel culture” della destra. Un episodio della guerra culturale che in Spagna, come ne resto d’Europea, i movimenti conservatori e neofascisti stanno combattendo contro l’identità della sinistra.

Lo scorso 10 novembre, Correos, aveva annunciato una tiratura di 135 mila esemplari de francobollo del centenario del PCE – fondato nel 1921, come del resto il Partito Comunista Italiano. L’immagine scelta era il simbolo comunista per eccellenza: falce, martello e stella rossa con i colori della repubblica spagnola: rosso, giallo e viola a cui è stato aggiunto anche il verde. Una repubblica, quella spagnola, che fu travolta dall guerra civile del 1936, iniziata dal generale fascista Francisco Franco contro il governo del Fronte Popolare, una coalizione di comunisti, socialisti e altre forze progressiste.

Ma l’iniziativa non è piaciuta per niente al Partido Popular – il principale partito conservatore spagnolo – e Vox – l’equivalente iberico di Fratelli d’Italia. Le due formazioni politiche hanno accusato il partito comunista di usare un servizio pubblico, le poste, a fini di propaganda e hanno resuscitando anche una delle “fake news” della guerra civile. E cioè che il Partito Comunista è uno dei principali responsabili della guerra civile spagnola, quando a iniziarla è stato il colpo di stato del “generalissimo” Francisco Franco.

La guerra culturale anticomunista è arrivata anche Parlamento Europeo, dove Vox e il Partido Popular hanno chiesto di censurare pubblicamente le poste spagnole e il governo socialista di Pedro Sánchez per “incitare a una ideologia criminale”.

Insomma falsità e distorsioni storiche con l’unico obiettivo di riscrivere la storia e gettare fango sulla coalizione tra i socialisti e Podemos. C’è pero’ chi è andato oltre, come l’associazione ultra cattolica Avvocati Cristiani, che ha presentato una denuncia presso il tribunale di Madrid

In una dichiarazione postata su Twitter, una portavoce dell’associazione ha affermato che i membri del partito comunista fanno parte del governo e quindi è stata violata la neutralità dello stato. “E poi i comunisti si sono resi responsabili della morte centinaia di cattolici durante la guerra civile”, ha aggiunto. Senza ricordare però che fino al 1977 il PCE è rimasto e che i suoi militanti sono stati perseguitati per anni dal regime franchista.

La magistratura, sorprendentemente, ha accolto la richiesta di misure cautelari e ha paralizzato l’emissione del francobollo. Per il segretario del PCE, Santiago Lorenza, la decisione della giudice titolare era priva di motivazione, sottolineando che in passato aveva collaborato con il governo conservatore di Mariano Rajoy.

In fin dei conti però la sospensione è durata appena 4 giorni, il tempo di ascoltare le parti e riconoscere che non c’è stata nessuna irregolarità nel procedimento di emissione. Il 18 novembre il francobollo era già di nuovo in vendita, convertito dalla polemica in un successo di vendita.

La prima tiratura è andata esaurita in pochi giorni e le poste spagnole hanno dovuto stampare altri 300 mila francobolli con la falce e il martello, arrivando quasi al mezzo milione. Cifre che superano anche le migliori tirature, se pensiamo che nel 2018, per i 50 anni del Re Filippo ne vennero stampati appena 200 mila.

In internet si è già scatenata la corsa agli ultimi esemplari, e anche alla speculazione. Il prezzo a francobollo, da 0,75 centesimi è lievitato fino ai 5 euro. Insomma, dopo la censura, e forse anche grazie proprio a questo tentativo di censura, il francobollo comunista si è trasformato in un elemento da collezione. Un esempio di giustizia poetica e di come la “cancel culture” della destra può convertirsi in una vittoria comunista.

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/02 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-02-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

Adesso in diretta