Approfondimenti

La denuncia: soldi a usura dalla camorra a chi non ce la fa più per il coronavirus

carabinieri ercolano

Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, denuncia a Radio Popolare: la camorra sta approfittando della crisi economica provocata dal coronavirus per imporre prestiti a usura. “Se non arriveranno immediatamente gli aiuti del governo tra poco non si riuscirà nemmeno più a fare la spesa“.

L’intervista di Mattia Guastafierro a Malos.

Come valuta le ultime misure del governo a sostegno delle persone più fragili o chi non riesce a fare la spesa?

La situazione nel mio comune è molto delicata. Ercolano è una città particolare, con un disagio molto diffuso e una disoccupazione giovanile tra il 50% e il 60%. A questa crisi sanitaria noi stiamo aggiungendo una crisi sociale prima ancora che economica. Noi sappiamo che se non arriveranno immediatamente gli aiuti promessi dal governo, tutti coloro che non hanno una tutela – chi faceva un lavoro saltuario, chi lavorava in nero – non riusciranno neanche più a fare la spesa. Ben vengano queste misure del governo, anche se sono misure tampone che non possono garantire un futuro a tanta gente che vive in uno stato di disagio.

Le sono arrivate delle richieste d’aiuto da parte dei suoi concittadini?

Centinaia e centinaia al giorno. Mi è arrivato un messaggio di una donna che mi ha fatto stringere il cuore e non mi ha fatto dormire: stava vendendo un anello per poter riuscire a fare la spesa. In questo momento la paura è quella di non riuscire a pagare il canone di locazione, non riuscire a pagare le utenze e, triste ma vero, anche non riuscire più a fare la spesa.

C’è il rischio di infiltrazione della camorra in una situazione come questa provocata dall’epidemia di coronavirus?

Sì, soprattutto nel centro storico abbiamo situazioni di enorme disagio. Abbiamo aree in cui si vive in 5 o in 6 in case di 20 metri quadrati. Noi non possiamo lasciare indietro queste persone. Io faccio il sindaco e ho il dovere di guardare negli occhi i miei cittadini e tendere la mano. Non posso sottovalutare il disagio che si vive in questo momento nella mia città.

Ha già qualche segnalazione di movimenti della criminalità organizzata per approfittare di questa situazione di emergenza?

Assolutamente sì. Si sta diffondendo un fenomeno terribile, quello dell’usura. Noi abbiamo combattuto la criminalità grazie al coraggio dei commercianti e delle forze dell’ordine. Abbiamo lasciato fuori dalla porta l’usura e la camorra e adesso non possiamo permettere a questa crisi provocato dal coronavirus di riaprire la porta alla camorra. La mia città guarda al futuro investendo in turismo, cultura e legalità.
Il fenomeno della micro-usura che in queste ore si sta iniziando a diffondere – l’usura di coloro che danno un prestito per consentire di fare la spesa al supermercato – deve essere cacciata via grazie al sussidio del governo e al lavoro della polizia.

Come verranno ripartiti nel comune di Ercolano i fondi che ha messo a disposizione il governo?

I soldi promessi dal governo verranno ripartiti secondo le indicazioni date dal governo, attraverso i servizi sociali e favorendo coloro che non percepiscono sussidio.

Sappiamo anche con che modalità e a quanto corrisponderanno questi aiuti?

Questo non glielo posso dire. Sappiamo qual è l’importo complessivo destinato ad Ercolano, ma non conosco ancora la platea perché il governo ha invitato i servizi sociali ad individuare una nuova platea. A tutti coloro che sono già censiti vanno aggiunti chi ha perso il lavoro in seguito a questa crisi e chi ha dovuto chiudere la propria attività. Non conosco i numeri della nuova platea, ma immagino che questi aiuti siano soltanto degli aiuti tampone. Il Sud ha bisogno di altro: un programma strutturato di crescita che passa attraverso investimenti seri nelle infrastrutture tecnologiche e nel turismo. Noi dobbiamo tornare a favorire tutti quei B&B che erano stati aperti con grande sacrificio e che adesso sono stati tagliati fuori da questi benefici.

Lei ha capito se le persone che percepiscono il reddito di cittadinanza sono escluse da questi buoni spesa?

Io immagino che siano escluse, ma voglio aggiungere che spesso chi percepisce il reddito di cittadinanza vive in povertà. Noi non possiamo lasciare indietro nessuno e credo che un sindaco debba stare accanto a tutti coloro che hanno difficoltà. Mi rendo conto che le risorse sono poche, ma ci arrangeremo con quello che avremo a disposizione.

RIASCOLTA L’INTERVISTA AL SINDACO DI ERCOLANO CIRO BUONAJUTO

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 05/04/2025

    Chassis 5 aprile 2025 con Greta Scarano, Yuri Tuci, Matilda De Angelis regista e interpreti di "La vita da grandi"; Gianluca Matarrese su "Gen_"; Fulvio Lombardi su "I Portuali". Tra le uscite: The Shrouds di David Cronenberg; Di noi 4 di Emanuele Gaetano Forte; Il Complottista di Valerio Ferrario; Cure di Kiyoshi Kurosawa; The Last Showgirl di Gia Coppola; Taxi Driver di Martin Scorsese.

    Chassis - 05-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 05/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 05-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 05/04/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 05-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 05/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 05-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 05/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 05-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 05/04/2025

    Violenza maschile sulle donne, Chiara Manetti ha raccolto le voci dei coetanei delle ultime vittime di femminicidio durante il corteo organizzato da Non una di meno fuori dall'università Statale di Milano. In Parlamento la maggioranza sta valutando tagli alla spesa per l'assistenza sociosanitaria ai danni delle persone che hanno più bisogno: chi ha disabilità gravi e i loro familiari. Mirella ci ha raccontato la sua esperienza come caregiver di suo marito e il sostegno che riceve da Dementia Friendly Community di Abbiategrasso e dalla Federazione Alzheimer Italia. Storie di Resistenza in Lombardia: il nostro viaggio verso l'80esimo anniversario del 25 aprile parte da Niguarda, il primo quartiere di Milano a liberarsi dal nazifascismo. Il reportage a cura di Alessandro Braga.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 05-04-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 05/04/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 05-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 05/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-04-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 05/04/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 04-04-2025

Adesso in diretta