Approfondimenti

La luce di Scorsese contro il silenzio di Dio

Iniziò a leggere il libro di Shusaku Endo quasi trent’anni fa, quando dopo una proiezione del suo film L’ultima tentazione di Cristo l’arcivescovo Paul Moore gliene regalò una copia. La lettura di Silence impressionò parecchio Martin Scorsese, perché conteneva elementi di fede e spiritualità che lo stesso regista stava ancora affrontando. Riflessioni che il regista di Toro Scatenato ha sempre portato con sé e che anche nei film apparentemente più lontani (tipo Quei bravi ragazzi, Taxi Driver o The Departed) ha sempre espresso attraverso le sue storie. “Sono cresciuto in una famiglia profondamente cattolica ed ero molto coinvolto nella pratica religiosa – ha sottolineato Scorsese nelle note di regia. I miei principii e le mie idee sono ancora basati sulla spirtualità del cattolicesimo in cui ero immerso da bambino, una spiritulità che ha a che vedere con la fede”.

Il romanzo di Endo uscì nel 1966 e in Giappone diventò in poco tempo un bestseller, poi tradotto in inglese e pubblicato in diversi Paesi (in Italia uscì nel 1982 per Rusconi e nel 2013 per Corbaccio). La trama, ripresa anche nel film, vede come protagonisti due giovani missionari, sulle tracce del loro maestro Padre Chistovao Ferreira, gesuita portoghese in missione evangelizzatrice nel Giappone del 1600 che abiurò, si convertì al buddismo e sposò una donna giapponese.

Durante il loro viaggio Padre Sebastian Rodrigues (Andrew Garfield) e padre Francisco Garupe (Adam Driver) continuano con il processo di evangelizzazione nei villaggi, nonostante venisse perpretata nei confronti dei convertiti cristiani, i kakase kirishitan (cristiani nascosti) una repressione violentissima e senza pietà, da parte del governo. Pregare il Dio cristiano era proibito in Giappone e punito con il sangue e chi arrivando dall’estero proponeva la conversione era considerato un nemico da abbattere.

In Silence, Martin Scorsese pone l’accento sulle violenze, ma nello stesso tempo si domanda e fa domandare ai suoi personaggi dove sia Dio mentre i suoi fedeli vengono torturati e decapitati. C’è un Dio che ha più diritto di cittadinanza rispetto a un altro, o qualsiasi idea venga identificata con un Dio è giusto che sopravviva?

Il messaggio di questo film, perché di messaggio in questo caso si deve parlare, è legato alla supremazia delle religioni e ai conflitti a cui esse conducono. Inutile dire, che questa storia ambientata nel ‘600 in Oriente, è tuttavia molto attuale. Se in altri luoghi, come in Sudamerica l’evangelizzazione è costata miriadi di vite tra gli indios che si opponevano, in Giappone si potrebbe parlare di una sorta di resistenza efferata, perché come dice padre Ferreira mentre spiega la sua scelta al giovane allievo che insiste per riportarlo a credere nel Dio cristiano: “Questa terra è una palude e nelle paludi le radici non attecchiscono”.

E sono le immgini a fornire una guida parallela alla trama teorica del film. Ogni fotogramma racconta una storia a sé e la luce quasi perenne sul volto di Andrew Garfield fa contrasto con le nebbie del paesaggio ostile. Scorsese riconosce che la fede è un fatto intimo, da non imporre e da non rivelare. Credi in quello che ti pare, ma accetta questa libertà anche nell’altro.

Silence è il film di una vita e che rende ancora più solida la cinematografia completa del regista, a partire dagli anni ’70, che sia di film inquietanti come Shutter Island, sognanti come Hugo Cabret, spietati come The Wolf of Wall Street, spirituali e terreni come Al di là della vita, sofisticati e letterati come L’età dell’innocenza, o appassionatamente musicali come No Direction Home e Shine a light.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - seconda parte

    Seconda parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Addio a papa Francesco - prima parte

    Prima parte dello speciale sulla morte di papa Bergoglio, in studio Mattia Guastafierro, ospiti: Marco Garzonio, presidente emerito della Fondazione Ambrosianeum, Stefano Zamagni, economista ed ex presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, Mario Giro, ex viceministro degli esteri e membro della Comunità di sant’Egidio, Cinzia Sciuto, direttrice di Micromega, Alba Bonetti, presidente di Amnesty Italia, Lucia Capuzzi, inviata di Avvenire a Gerusalemme, Ida Dominijanni, giornalista e filosofa, Marco Tarquinio, eurodeputato ed ex direttore di Avvenire, e con Maria D’Amico (inviata a San Pietro a Roma) e Roberto Maggioni (inviato in piazza Duomo a Milano)

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di martedì 22/04/2025 - ore 08:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 22/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 22/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-04-2025

Adesso in diretta