Approfondimenti

Senza dimora a Milano, il lavoro dell’associazione Ronda Carità e Solidarietà

senza dimora

Magda Baietta è presidente e fondatrice di Ronda Carità e Solidarietà, un’associazione di volontariato che nasce nel 1998 con l’obiettivo di sostenere le persone senza dimora in situazioni di povertà o di emarginazione estrema presenti sul territorio cittadino. Oggi ha commentato a Radio Popolare come si muove l’organizzazione e quali sono le difficoltà nell’aiutare i senza dimora a vivere una vita più dignitosa.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Quattro sere a settimana i volontari di Ronda Carità e Solidarietà girano la città con un’unità di strada per portare assistenza, cibo e vestiario di emergenza a chi vive per strada. Adesso inizia il freddo quindi inizia anche la vostra attività: come sta cominciando?

Noi lavoriamo tutto l’anno in realtà, non solo durante il periodo invernale. Ci fermiamo solo nel mese di agosto. Siamo del parere che, purtroppo, queste persone non siano in giro solo d’inverno ma anche durante il resto dell’anno. Molti hanno veramente bisogno, non sono neanche in grado di riuscire a recuperare qualcosa per mangiare o tenersi vestiti in modo dignitoso. Abbiamo preso la decisione di fare questo servizio continuo.

Quanti sono i volontari e le unità che si spostano per la città di Milano? Come vi organizzate?

Noi siamo coordinati dal Comune di Milano (anche se ci sono voluti vent’anni a farlo) in modo che tutte le unità mobili abbiano una zona della città da tenere monitorata e che noi sappiamo dove dormono. Con il nostro camper si va proprio sulla persona, si va a capire la situazione e si cerca di agganciarla. Il nostro lavoro non è tanto portargli un bicchiere di tè caldo, un panino o una coperta (nonostante sia comunque importante) ma quanto la relazione, cercare di parlare con loro, capire la loro situazione e poi iniziare un percorso con loro d’uscita dalla grave emarginazione. Per uscita dalla grave emarginazione noi intendiamo cominciare a ridargli un’identità, perché molte di queste persone non hanno un documento, sono praticamente degli invisibili, non hanno una residenza, non hanno una carta d’identità, tanto per intenderci. Noi cominciamo proprio con questo primo passo, dandogli anche una residenza. Sono delle residenze fittizie, ma che comunque danno loro il diritto di avere un medico, di potere andare a votare e di essere riconosciuti come cittadini. Poi si cerca, sempre con la relazione, un rapporto di fiducia e si prova a trovargli un posto per dormire, sempre in collaborazione col Comune di Milano, e in base alle loro capacità e problematiche. Lo scegliere la strada è un po’ un mito: la strada non si sceglie, ti capita. La strada ti coinvolge, non la scegli con razionalità. Quando senti un senza dimora che ti dice di aver scelto di vivere per strada, non è così, non è una scelta razionale, non è vera. Purtroppo dietro c’è anche un meccanismo di autodifesa, nel dire di esserci capitato e nel cercare di non piangersi addosso, rivendicandone quindi la scelta.

La questione che alcuni senza dimora non vogliano farsi portare nei centri d’accoglienza è vera?

Alcune persone rifiutano i dormitori per il semplice fatto che nei dormitori ci siano delle regole molto strette, specialmente in questo periodo per il COVID. Adesso facciamo molta fatica a convincerli ad andare, perché le regole sono sempre più strette. La strada è un po’ come una malattia cronica: più sei per strada, più la strada ti coinvolge, ti entra dentro. Per cui non hai più regole, non sei più obbligato ad accettare determinate condizioni. Io dico sempre che l’essere umano ha uno spirito d’adattamento talmente forte che in poco tempo ti abitui a vivere in questo modo. Sembrerebbe una cosa assurda da parte nostra che non viviamo questa situazione, ma per loro diventa così. Dobbiamo dar loro la speranza e la fiducia che possano riuscire a riprendere in mano la propria vita, nonostante magari la dipendenza. Chi di noi non ha mai sbagliato? La differenza è che noi abbiamo avuto altre possibilità, e magari loro no. Ci siamo resi conto che c’è molta gente per strada che ha delle alte competenze, hanno anche un’istruzione e delle capacità residue importanti da rimettere in gioco.

Quante persone senza dimora riescono poi riescono a lasciare la strada e a tornare a una vita più normale?

Se ci lavori bene, riesci ad entrare in relazione e riesci a conquistare la loro fiducia i risultati ci sono, arrivano. Sono lenti, perché ci vuole tempo, ma riesci. Sono 22 anni che siamo sul territorio e ho avuto delle grossissime soddisfazioni. Persone che all’inizio appena incontrate non ci credevi e invece poi hanno ripreso in mano la loro vita. Dipende anche dall’età: i giovani riesci a reinserirli, anche nel mondo, e ho avuto anche 50enni che stanno lavorando e riescono a pagarsi il proprio posto letto in condivisione con altri. Altre persone invece sono malate, o hanno un’invalidità abbastanza forte.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/02 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/02 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-02-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di venerdì 21/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 21/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 21-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-02-2025

  • PlayStop

    "I funerali dell'anarchico Pinelli", la nuova collocazione è un'occasione mancata

    "I funerali dell'anarchico Pinelli" di Enrico Baj ha trovato la sua casa definitiva. Dopo esser stata esposta a Palazzo Reale, l'opera che l’artista e il gallerista Marconi volevano donare a Milano e che l'amministrazione in più di quarant'anni non era riuscita a collocare, è stata trasferita al Museo del Novecento, nella Galleria "Gesti e processi" al quarto piano della struttura. L'opera però è stata scomposta e la rappresentazione della finestra della Questura dalla quale venne fatto cadere Pinelli è stata messa di lato, non in alto come dovrebbe essere. Una scelta che sminuisce il senso dell'opera. Il servizio di Tiziana Ricci e l'intervista alla figlia di Giuseppe Pinelli, Claudia

    Clip - 21-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/02/2025

    1) Tutti gli occhi sulla Germania. Domenica le elezioni che potrebbero segnare il ritorno dell’estrema destra a Berlino. Qualche sorpresa, però, potrebbe arrivare anche da sinistra. (Alessandro Ricci) 2) La fine dell’occidente. Mentre Trump si prepara a svendere l’Ucraina, l’Europa balbetta e si dimostra inadatta a far fronte ai cambiamenti di questa nuova era. (Alfredo Somoza) 3) Medio Oriente. Domani ultimo scambio di ostaggi tra Hamas e Israele prima dell’inizio della seconda fase del cessate il fuoco. Ma la tregua è a rischio. Intanto a Riad i paesi arabi si riuniscono per discutere di un piano alternativo a quello di Trump per la ricostruzione di Gaza. (Laura Silvia Battaglia) 4) Argentina, Milei nel centro dello scandalo libra-gate, la truffa delle cripto valute. Secondo le denunce, il presidente argentino non poteva non sapere. (Marta Facchini) 5) Dove non ci sono gli Stati Uniti, arriva la Cina. L’attacco di Trump a Usaid apre un strada nuova per Pechino verso il sud globale. (Stefano Piziali - Cesvi, Gabriele Battaglia) 6) Il 21 febbraio del 1965 veniva assassinato Malcolm X. Sessant’anni dopo, il movimento afroamericano statunitense è indebolito e sfilacciato. (Roberto Festa)

    Esteri - 21-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-02-2025

Adesso in diretta