Approfondimenti

“Sei chi frequenti”. La cantante statunitense Sheryl Crow vende la sua Tesla in polemica con Elon Musk

Sheryl Crow

“I miei genitori mi hanno sempre detto sei ciò con cui vai in giro. Arriva un momento in cui bisogna decidere con chi si è disposti ad allinearsi”. Recita cosi il post su Instagram di Sheryl Crow, che lo scorso sabato ha annunciato di aver venduto la sua Tesla pubblicando un video, nel quale saluta sorridente il carro attrezzi che la porta via, accompagnata dalla voce di Andrea Bocelli. Tutto questo in aperta polemica con le ultime decisioni del Department of Government Efficiency, e soprattutto con il suo capo: Elon Musk. Sheryl Crow ha annunciato, per di più, che i ricavi della vendita dell’automobile saranno interamente donati a NPR, l’organizzazione no-profit che contiene e gestisce più di 1000 stazioni radio negli Stati Uniti, e in quanto emittente pubblica riceve anche alcuni fondi federali. Proprio per quest’ultimo motivo, la National Public Radio, in coppia con la PBS, che si occupa di trasmissioni televisive, è finita nel mirino del dipartimento di Musk, e in particolare della House Oversight Committee, una sottocommissione dedicata a trovare quei fondi federali che possono essere tagliati per ridurre la spesa pubblica, organizzando udienze dedicate ad analizzare possibili sprechi in diversi settori che ricevono sussidi pubblici, tra cui la salute, l’immigrazione e la protezione ambientale.

Marjorie Taylor Greene, la repubblicana a capo della commissione, ha dichiarato che NPR e PBS hanno riportato le notizie su Hunter Biden e sul saluto romano di Elon Musk in un modo che ha definito “sistematicamente prevenuto”, e ha mandato una lettera ai CEOs delle due emittenti pubbliche, chiamandoli a testimoniare ad un’udienza della commissione a marzo. L’iniziativa, lodata da Musk con un tweet sul suo X, è stata indetta per capire se i giornalisti offrono agli americani informazioni precise, che rappresentino l’intera opinione pubblica a differenza di quelle attuali che, a detta dei repubblicani, sarebbero fatte per accontentare una fetta specifica di pubblico ed escludere tutti coloro che non sono d’accordo. Il democratico Robert Garcia, che fa anche lui parte della commissione e in questi giorni sta criticando pubblicamente e duramente il lavoro dei colleghi repubblicani, ha ricordato che la sopravvivenza delle due emittenti pubbliche dipende per la maggior parte dalle donazioni spontanee del pubblico e si basa solo in piccola parte sui soldi dei contribuenti americani. Nell’ambito di questo botta e risposta, fra tagli e dichiarazioni, Sheryl Crow ha scelto un gesto simbolico ben lontano dall’essere scontato, con il quale ci ha ricordato, tra le altre cose, di un suo singolo del 2012 in cui, in tempi non sospetti, la cantante da Nashville ritrovava le sue radici country, e cantava su quelle note storicamente repubblicane un messaggio che repubblicano non era per niente: “ma non pensate che sia arrivato il momento di mettere una donna alla Casa Bianca?”.

di Luca Santoro

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/02 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 21/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 20-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 20/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 20-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 20/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 20/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 20-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 20/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 20-02-2025

  • PlayStop

    Torna in piazza l'opposizione al "decreto sicurezza"

    Torna in piazza l'opposizione al "decreto sicurezza" voluto dal governo. Le realtà che si oppongono al giro di vite contro il diritto di manifestare e all'istituzione di nuovi reati organizzano per sabato 22 febbraio una serie di appuntamenti in diverse città. In Lombardia la prima iniziativa è venerdì alle 18, nel piazzale della stazione di Monza. Sabato, a Milano, ci sarà una manifestazione con partenza alle 15 dalla Darsena al cantiere del Villaggio olimpico, allo Scalo Romana. Valter Boscarello fa parte di Memoria antifascista, una delle realtà organizzatrici della manifestazione milanese.

    Clip - 20-02-2025

  • PlayStop

    La prima protesta contro Tesla e Elon Musk a Milano

    Una prima azione contro Elon Musk e contro le sue aziende. L’hanno organizzata nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio, in piazza Gae Aulenti a Milano, gli attivisti e le attiviste del centro sociale Lambretta. "Lui si arricchisce, la democrazia muore" hanno scritto su un grande striscione.Demetrio ha partecipato all’azione.

    Clip - 20-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 20/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 20/02/2025

    1) “Rabbia, frustrazione e preoccupazione”. Gli ucraini reagiscono alle parole di Donald Trump che accusa Kiev di aver iniziato la guerra. (Natalia Onipko - Soleterre) 2) Medio oriente, Il giorno più duro per le famiglie degli ostaggi. Hamas restituisce i corpi di 4 israeliani. Tra loro anche i due bambini della famiglia Bibas, diventati simbolo del 7 ottobre. (Ugo Tramballi - sole24ore) 3) Un mese di Donald Trump. Dalla riviera di Gaza, al riavvicinamento con Putin, fino ai dazi. In 30 giorni Trump ha sconvolto il mondo, sommergendolo di ordini esecutivi e dichiarazioni a ruota libera. (Roberto Festa) 4) Francia, prima vittoria nella lotta agli inquinanti eterni. Il parlamento francese approva la legge più forte e ambiziosa sugli Pfas di sempre. (Luca Santoro, Giuseppe Ungherese - Greenpeace) 5) Spagna, condannato per aggressione sessuale l’ex presidente della Federcalcio spagnola. Luis Rubiales, però, dovrà solamente pagare una multa. Per le femministe la sentenza rafforza il sentimento di impunità. (Giulio Maria Piantadosi) 6) World Music. "Love Letter from Saint Levant". Il nuovo EP del cantante algero-palestinese esplora le sue radici e ricerca la sua identità. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 20-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 20/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Animaux Formidables

    Live stasera sul palco del Biko, dove porteranno il noro nuovo EP "Call Me Tony", gli Animaux Formidables sono passati da Jack per un'intervista con Matteo Villaci e qualche brano live.

    Clip - 20-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 20/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 20-02-2025

Adesso in diretta