Approfondimenti

Secret Invasion, la nuova serie con Samuel L. Jackson dal 21 giugno su Disney+

Secret Invasion

Con l’uscita al cinema di Avengers: Endgame, nell’aprile del 2019, la Disney – che possiede i Marvel Studios – raggiungeva il culmine di un progetto ambizioso, e mai tentato fino ad allora: cominciato oltre dieci anni prima, nel 2008, il Marvel Cinematic Universe è qualcosa di più di una saga o di una serie di sequel, si propone di costruire un universo multimediale intrecciato, in cui titoli dedicati a un singolo supereroe convivono con grandi eventi crossover, proprio come succede nei fumetti. Avengers: Endgame, seconda parte di un doppio gigantesco finale iniziato con Avengers: Infinity War, è stato il crossover dei crossover, ha chiamato a raccolta decine e decine di supereroi Marvel, ha sconfitto lo spaventoso villain Thanos (il cui obiettivo era spazzare via metà delle creature viventi dall’universo), e ha sbaragliato ogni record d’incassi.

Con 2 miliardi e 800 milioni di dollari globali, Endgame è il secondo maggiore risultato al botteghino di tutti i tempi, secondo solo al primo Avatar di James Cameron (sarebbe forse corretto aggiungere anche i 2 miliardi di Infinity War, che è più o meno un “primo tempo” uscito nel 2018). La Marvel e la Disney sembravano invincibili, poi è arrivata la pandemia, proprio nella delicata fase di transizione successiva al termine di un grande ciclo. Pochi mesi dopo l’uscita di Endgame, a novembre 2019, nasceva Disney+, la piattaforma streaming Disney che riunisce titoli vecchi e nuovi della Casa di Topolino, più i cult animati della Pixar, i film di Star Wars e Indiana Jones, i prodotti Marvel, appunto, le serie di Hulu, i documentari National Geographic – tutte proprietà, queste, ottenute in seguito a diverse maxi fusioni e acquisizioni che assomigliano più a piani di conquista. Disney+ è stata per la Disney una scialuppa di salvataggio, in anni in cui erano chiusi i cinema, i parchi e le crociere, cioè le principali fonti di guadagno della compagnia di zio Walt. E su Disney+ è stata messa in atto una strategia ambiziosa: quella di creare serie tv collegate e intrecciate ai film del Marvel Cinematic Universe, in cui venivano ripresi alcuni personaggi, ne venivano introdotti di nuovi, oppure venivano piantati i semi di trame future.

Una strategia che, naturalmente, presuppone un pubblico attento e preparato, disposto a seguire le vicende dei suoi personaggi da uno schermo all’altro. Peccato che difficilmente le serie tv Marvel create direttamente per Disney+ siano riuscite ad appassionare profondamente gli spettatori: la più interessante e ambiziosa resta probabilmente la prima, WandaVision, che era anche una piccola e intelligente storia della sitcom televisiva e di come vi si è riflessa nei decenni la società americana.

Tutte le successive – da Loki a Ms. Marvel, da She-Hulk a Moon Knight – debuttavano con incipit promettenti per poi disperdere il proprio potenziale. Intanto, anche i film su grande schermo hanno dato risultati – soprattutto critici – altalenanti, e da tempo ci si inizia a chiedere se la passione collettiva per i supereroi Marvel non sia giunta al capolinea. La Marvel non demorde, e il 21 giugno presenta una nuova serie, la prima dopo una pausa di diversi mesi, e che di sicuro può vantare un protagonista straordinario: Samuel L. Jackson, grande attore tarantiniano (e non solo), nei film del Marvel Cinematic Universe ha da sempre interpretato Nick Fury, il tostissimo direttore dell’agenzia governativa S.H.I.E.L.D., colui che ha l’idea di riunire i supereroi in una squadra, gli Avengers appunto. In Secret Invasion, che comincia su Disney+ il 21 giugno, è finalmente protagonista assoluto: dopo aver trascorso diverso tempo nelle profondità del cosmo, deve tornare sulla Terra per sventare una minaccia che forse, inavvertitamente, lui stesso ha contribuito a creare.

Alcuni Skrull, alieni in grado di assumere le sembianze di chiunque, dopo aver vagato per decenni in cerca di un pianeta da chiamare casa, hanno deciso di prendersi il nostro, mettendo in atto una gigantesca cospirazione. «Riesci a immaginare un mondo in cui sia impossibile distinguere il vero dal falso?» recita un personaggio, richiamando evidentemente temi cruciali della contemporaneità: gli autori promettono infatti che questa sarà una serie più “realistica”, e che come ispirazioni, più che ai fumetti e ad altri esempi di film supereroici, hanno guardato ai thriller della paranoia anni 70 e a serie spionistiche come The Americans e Homeland. Riuscirà Samuel L. Jackson ha riavviare una rinascita Marvel? Staremo a vedere.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 24/04/2025

    L’attacco hacker che sfrutta Zoom per rubare criptovalute, le leggende metropolitane sui trucchi per trovare voli convenienti online, l’uso del quantum computing per generare numeri DAVVERO casuali e il manuale di sabotaggio diffuso nel 1944 dagli statunitensi per rendere la vita impossibile agli occupanti nazisti in Europa. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-04-2025

  • PlayStop

    Voci per l'80° della Liberazione

    Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà. Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip...

    Clip - 24-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 24/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 24-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 24/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-04-2025

Adesso in diretta