Approfondimenti

Scuola, ritorno in classe a settembre. A che punto siamo con l’organizzazione?

covid e scuola, riapertura scuole

Le scuola in Italia riaprirà a settembre e in queste settimane si sta lavorando per organizzare quella che sarà la scuola italiana durante la lunga fase di convivenza col coronavirus COVID-19. Ne abbiamo parlato con Patrizio Bianchi, coordinatore del comitato di esperti istituito presso il Ministero dell’istruzione che deve indicare modi e criteri sulla riapertura della scuola a settembre.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Tornare tutti a scuola, ma con un tempo ridotto. Incremento dell’organico per l’anno prossimo, una revisione dei programmi delle materie.

Noi nel nostro rapporto abbiamo detto una cosa molto chiara. Il perno della scuola italiana è l’autonomia scolastica del 1997, l’idea che ogni scuola è ben radicata in un territorio. I territori italiani sono diversi e diverse sono le scuole di montagna e della Val d’Aosta da quelle delle città grandi come Napoli. Sono i dirigenti, i professori e gli organi collegiali che decideranno il mix delle cose. Noi abbiamo fatto la lista delle leve didattiche possibili e abbiamo chiesto al Ministro di vagliare la possibilità di togliere alcune norme che rendevano rigida la vita della scuola. Abbiamo fatto un’operazione di semplificazione e di facilitazione alla vita delle singole scuole, perché è nel territorio e nella singola scuola che si può capire qual è la combinazione migliore. Le faccio un esempio: una scuola di montagna che ha già pochissimi bambini non avrà un problema di spazio, gestirà la situazione in maniera molto diversa da un istituto tecnico che è al centro di Palermo. Il comitato tecnico scientifico della Protezione Civile ha dato una regola uguale per tutti: almeno un metro di distanza. Noi abbiamo messo tutti quegli elementi per semplificare e per facilitare la possibilità che la singola scuola, nella propria autonomia, possa usare tutte le leve possibili, ma questo dipenderà anche dalle linee guida che non vengono fatte da un comitato di esperti, ma dal Ministero.

Anche voi del comitato avevate parlato della possibilità di installare questi divisori in plexiglas?

No, nel nostro documento questa cosa non è citata. Questo sarà uno strumento che eventualmente, in situazioni estreme, sarà indicato dalle autorità sanitarie. Noi non ne abbiamo mai discusso. Tutto quello che riguarda il contenimento del virus non è materia della nostra commissione, ma è materia delle autorità sanitarie.
Noi abbiamo parlato di didattica, abbiamo parlato di una scuola che deve essere inclusiva, molto legata al territorio e molto autonoma. Questi sono i principi su cui noi ci siamo basati, che sono quelli non solo tratti dalla Costituzione, ma anche su quella norma sull’autonomia che in questo momento deve essere ancora il perno per riportare la scuola all’interno delle rispettive comunità locali.

Voi lavorerete fino alla fine di luglio.

Sì, stiamo lavorando con grandissima passione e a tempo pieno. Stiamo per fare un rapporto su quello che potrà essere la scuola oltre la pandemia. La pandemia ci ha messo di fronte a molti problemi che avevamo già. Il problema della dispersione scolastica c’era già in Italia, il problema che una parte del Paese è a rischio di povertà educativa c’era anche prima. Il fatto che da anni si diceva che si dovevano usare le nuove tecnologie per la didattica c’era. Ci siamo finiti dentro e adesso il rischio è di buttare via tutto. E invece bisogna valorizzare le cose. Noi siamo arrivati impreparati alla didattica a distanza. La didattica a distanza non è il sostituto o il surrogato di una didattica in presenza, ma uno strumento in più. Bisognerà lavorarci molto, soprattutto con i ragazzi più grandi che sono più abituati a usare gli strumenti. È la vita quotidiana che deve entrare di più nella scuola.

Lei ha usato spesso due parole, crescita e uguaglianza. Come si concretizzano?

Io nella mia vita ho messo insieme tre parole: educazione, crescita ed uguaglianza. Noi siamo in una fase storica in cui sta cambiando completamente il sistema di produzione. Una volta le competenze che venivano richieste ai lavoratori erano ripetitive e su quello è stata organizzata tutta la vita della società, anche quella della scuola. Nel giro degli ultimi 10-15 anni l’economia è cambiata e bisogna essere più creativi, essere capaci di lavorare più insieme ed essere capaci di utilizzare tutti gli strumenti. Questa è una scuola che diventa la base dello sviluppo. Se la scuola diventa base dello sviluppo, allora diventa anche matrice di eguaglianza. E allora le tre cose viaggiano assieme: educazione, cresciuta ed uguaglianza sono riconosciute ormai ovunque come la base di quello sviluppo che le Nazioni Unite chiamano sviluppo umano. Ed è su questo che dobbiamo andare a muoverci con la nuova scuola.

Per l’anno prossimo ci vorrà un incremento dell’organico secondo voi. In che percentuale?

Noi abbiamo fatto delle previsioni che però erano delle forbici molto larghe in previsione di quale sarà l’andamento della pandemia, che ovviamente non dipende dal nostro comitato e saranno le autorità a dirlo. L’Italia è un Paese molto grande che ha situazioni molto diverse. Noi abbiamo fatto un calcolo dove il perno era il 10%, ovviamente in più o in meno in ragione di come va la pandemia, e soprattutto in ragione delle scelte che le stesse scuole faranno di usare quei diversi mix di strumenti. Sono tutti calcoli che devono essere legati all’andamento della pandemia, perché se entriamo in una fase di pandemia con il rischio di ritorno è un conto, mentre un conto è se andiamo verso una situazione più tranquilla. Noi abbiamo semplicemente detto che bisogna fare uno strumento normativo che permetta, nel caso, di poter rendere disponibili per l’anno prossimo più insegnanti. Ancora una volta, lo ripeto, il lavoro che noi abbiamo fatto come commissione di consulenza al Ministro è di interventi normativi che permettano di attuare i singoli interventi che però sono nella disponibilità del governo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 01-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 01/02/2025

    Tra un anno ci sarà l'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati presentati nel nome della sostenibilità, siamo andati a vedere come stanno procedendo i lavori. Oggi la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni. Il capodanno cinese a Milano è una tradizione decennale. Ne abbiamo parlato con Francesco Wu della comunità di Chinatown.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-02-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 01/02/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 01-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 31 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, l’offensiva mondiale delle destre contro i migranti è una delle armi del loro consenso. Forse la principale. In Germania i conservatori della Cdu hanno votato una legge contro l’immigrazione insieme alla destra radicale della Afd. Solo per 15 voti il testo non è passato, ma il voto di oggi è prefigurante di future alleanze? In Italia però il governo Meloni incassa un altra smentita della sua politica di portare i migranti irregolari intercettati nel Mediterraneo in Albania. La Corte d’Appello di Roma ha deciso che i 43 migranti che erano nel Cpr dovranno essere rimandati in Italia perché i paesi di provenienza non sono sicuri. Ma le destre estreme di tutta Europa si preparano a incontrarsi a Milano il 17 maggio per un evento che si chiama Remigration Summit, in cui si proporrà di espellere tutti gli stranieri, anche i regolari, chi ha preso la cittadinanza, e i loro discendenti. Ne discutiamo con Francesco Ferri, avvocato di Asgi, Andrea Casu, deputato del Pd, che si trovano entrambi a Jader, dove sorge il Cpr; Arturo Wilders, collaboratore per la Germania; Andrea Palladino, tra gli autori di 100minuti su La7

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

Adesso in diretta