Approfondimenti

Salvini le ha sbagliate tutte

L’uomo che faceva mosse che sembravano vincenti, ciniche e spietate ha commesso quattro errori. Dimostrando limiti vicini all’insipienza.

Primo errore: avere giocato a fare il piccolo duce, con le frasi minacciose, quel “datemi pieni poteri” che ha allarmato tutti a cominciare dal Quirinale e che fornisce a Pd e M5S il formidabile argomento per mettersi eventualmente insieme, cosa che altrimenti non avrebbero mai fatto, al grido di ‘fermiamo il pericolo della deriva autoritaria’.

Secondo errore: avere cercato di fregare Berlusconi. Salvini ha creduto di avere ucciso politicamente Forza Italia, e si è spinto a offrire un posto nella ‘lista Salvini’ a Berlusconi e a una pattuglia di ex berlusconiani, per garantirsene sostegno e voti. Quello, Berlusconi, gli ha risposto male, ha alzato il prezzo e soprattutto Forza Italia tratta addirittura per un sostegno, magari esterno, all’eventuale, per ora ipotetico, governo alternativo all’esecutivo Lega-5 Stelle. Alla buvette, ieri, due preoccupatissimi senatori di prima fila di Fratelli d’Italia si scambiavano una informazione: a Forza Italia “non sta bene Cantone premier”. Cantone no, ma un altro sì. Salvini avvisato: Berlusconi gioca sul mercato, spregiudicato come sempre. E avvisati pure i Toti e quelli già pronti a passare sotto l’ala sovranista per sopravvivere politicamente.

Terzo errore: Salvini ha tentato di levare al M5S l’arma della riforma della Costituzione che taglia i parlamentari. ‘Approviamola insieme e andiamo a votare’. Ma i 5 Stelle gli hanno detto no e hanno messo ai voti la riforma alla Camera dopo le comunicazioni di Conte e subordinandola al rientro della crisi. In questo modo, se non si voterà la riforma, la colpa sarà proprio di Salvini. E il taglio non si farà. A meno che non nasca un nuovo governo e la legislatura vada avanti, naturalmente. Altro argomento eventuale in mano ai 5 Stelle per fare nuove alleanze.

Quarto errore: Salvini ha sottovalutato Mattarella. Il Capo dello Stato è arrabbiato di fronte alla richiesta di sciogliere le Camere mandando gli italiani alle urne per eleggere un Parlamento ‘vecchia maniera’ subito dopo la decisione da parte dello stesso Parlamento di tagliare centinaia tra deputati e senatori. Mattarella vuole che, se la legge verrà approvata, prima si faccia il referendum e la legge entri in vigore. Significa un anno, circa.

In uno scenario di fantapolitica Salvini avrebbe in tasca un piano B clamoroso: rompere il Movimento 5 Stelle e ottenere da un pezzo di ex grillini il sostegno necessario per un governo del centrodestra guidato da lui stesso. La realtà, fantapolitica a parte, è che nelle argomentazioni del capo leghista c’è unico un tema fa presa sui pentastellati: Renzi. Salvini ha pochissimo citato il Pd, nel suo discorso, mentre ha insistito su Renzi, su Boschi, sugli odiati nemici della vecchia stagione politica. ‘Come potete andare con Renzi’ ha detto ai senatori 5 Stelle. In questo, Renzi gli ha dato una mano. Anche ieri, si è reso protagonista assoluto. Con una conferenza stampa prima dei lavori in aula, in cui ha rilanciato il suo progetto di governo di legislatura Pd-Leu-5 Stelle, e in cui ha parlato di se stesso come uomo delle Istituzioni. E poi, Renzi è stato il Re del Transatlantico. Prima e dopo il dibattito e il voto sulle mozioni, si è piazzato al centro del salone, attorniato da senatori di ogni partito, a spiegare la sua linea

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 01-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 01/02/2025

    Tra un anno ci sarà l'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati presentati nel nome della sostenibilità, siamo andati a vedere come stanno procedendo i lavori. Oggi la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni. Il capodanno cinese a Milano è una tradizione decennale. Ne abbiamo parlato con Francesco Wu della comunità di Chinatown.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-02-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 01/02/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 01-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 31 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, l’offensiva mondiale delle destre contro i migranti è una delle armi del loro consenso. Forse la principale. In Germania i conservatori della Cdu hanno votato una legge contro l’immigrazione insieme alla destra radicale della Afd. Solo per 15 voti il testo non è passato, ma il voto di oggi è prefigurante di future alleanze? In Italia però il governo Meloni incassa un altra smentita della sua politica di portare i migranti irregolari intercettati nel Mediterraneo in Albania. La Corte d’Appello di Roma ha deciso che i 43 migranti che erano nel Cpr dovranno essere rimandati in Italia perché i paesi di provenienza non sono sicuri. Ma le destre estreme di tutta Europa si preparano a incontrarsi a Milano il 17 maggio per un evento che si chiama Remigration Summit, in cui si proporrà di espellere tutti gli stranieri, anche i regolari, chi ha preso la cittadinanza, e i loro discendenti. Ne discutiamo con Francesco Ferri, avvocato di Asgi, Andrea Casu, deputato del Pd, che si trovano entrambi a Jader, dove sorge il Cpr; Arturo Wilders, collaboratore per la Germania; Andrea Palladino, tra gli autori di 100minuti su La7

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

Adesso in diretta