Approfondimenti

RSA Virgilio Ferrari, la testimonianza: “Lì è successo un disastro”

RSA

Le stragi nelle residenze per anziani in Lombardia sono ancora oggetto di indagini da parte della magistratura, a cominciare dal ben noto Pio Albergo Trivulzio, dove decine di anziani sono deceduti per COVID-19 nelle ultime settimane. Oggi a Prisma abbiamo raccolto la testimonianza di un’ascoltatrice, la signora Luciana, sulla RSA Virgilio Ferrari di via dei Panigarola a Milano, in zona Corvetto.

La mamma di Luciana è una delle ospiti della struttura attrezzata con 220 posti letto. Se in questi ultimi giorni la situazione sembra sotto controllo, gli ultimi due mesi sono stati un vero incubo. L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Qual è la situazione nella RSA Virgilio Ferrari?

Lì è successo un disastro. Già la situazione gestionale prima dell’emergenza, vista da semplice parente, era un disastro. Figuriamoci cosa può essere successo durante l’emergenza coronavirus. Questa è una RSA comunale gestita da tre anni da una società tramite appalto.
All’inizio sono arrivati dei comunicati da parte della direzione dai quali sembrava che andasse quasi tutto bene. Noi eravamo abbastanza tranquilli, ma poi abbiamo sentito delle interviste del personale disperato in cui si diceva che l’organico era più che dimezzato – e già prima non era sufficiente – e non si sapeva come curare le persone. Non c’erano mascherine o altre protezioni, niente di niente. Il direttore sanitario era sparito in un momento così importante, anche se viste le sue capacità non so quanto sarebbe stato utile. La RSA è stata per un mese senza direttore sanitario. Dopo un mese hanno assunto un nuovo direttore sanitario e finalmente la direzione ci ha inviato qualche comunicazione. La RSA è composta da due strutture gemelle affiancate e gestite dalla stessa direzione, una con 220 posti e una con 150 posti. Sono due strutture enormi, con un via vai continuo tra personale, visitatori e anche semplice gente del quartiere che andava lì a giocare a carte.
Ci hanno fatto entrare il 5 marzo, poi hanno chiuso tutto anche se il bar interno continuava a funzionare, almeno fino all’11 marzo, per i degenti e per il personale. Anche solo quello secondo me era pericolosissimo. Nel frattempo il personale si è ammalato o comunque si è messo in malattia per paura. Erano rimasti 3 medici per 220 ospiti. So che i medici erano disperati. Sono uscite interviste e filmati in cui si vedevano situazioni davvero allucinanti.

Adesso cosa sta succedendo?

Grazie a voi giornalisti che avete sollevato il polverone e alla magistratura che ha avviato le indagini – molti noi parenti siamo stati chiamati a testimoniare – attualmente dicono che la situazione alla RSA Virgilio Ferrari è migliorata. Parte del personale è tornato in servizio, i morti questo mese sono diminuiti, anche se continuano. Nella RSA gemella, quella in via dei Cinquecento, i morti sono ancora molto numerosi. Lì la situazione non è affatto sotto controllo.

Quanto spesso riuscite a sentire i medici e le persone che hanno in cura i vostri familiari?

Ad un certo punto hanno permesso delle videochiamate settimanali. O almeno io ogni settimana posso sentire mia mamma. Altre persone dicono che riescono a farlo meno spesso, ma diciamo che in genere una volta a settimana permettono una videochiamata via Whatsapp. Le comunicazioni ufficiali da parte della direzione all’inizio erano ogni 3-4 giorni, poi ogni settimana. L’ultima volta erano passati ben 12 giorni. Anche io ho mandato una mail alla direzione e per conoscenza al sindaco, all’assessore e al commissario che segue le indagini, dicendo che erano 12 giorni che non avevamo comunicazioni da parte della direzione. Magicamente poi sono arrivate.

Tu hai già dei contatti con altri parenti di ospiti della RSA Virgilio Ferrari?

Sì, con altri parenti sì, ma non di altre strutture. In effetti in queste RSA comunali dovrebbe esserci un comitato dei parenti, perchè il Comune di Milano finge di essere buono e bravo e indice i comitati parenti con elezioni etc., ma alla fine questo comitato può fare ben poco. Vai lì, parli con un funzionario una o due volte al mese, fai le tue lamentele e non succede assolutamente nulla.
L’unica volta in cui ho ottenuto qualcosa è stata quando ho minacciato di far intervenire i Nas. Allora magicamente hanno aggiustato gli ascensori che erano rotti da mesi. Una RSA di 220 persone e sette piani con quattro ascensori rotti per mesi a turno. Anche io sono rimasta bloccata una volta. E lì non ci ho visto più. Il Comune e la RSA si palleggiavano la responsabilità della riparazione e alla fine i nostri poveri parenti rimanevano lì bloccati. Dicevano addirittura che il pezzo di ricambio dovesse arrivare dalla Cina. Quando gli ho detto che avrei chiamato i NAS, l’ascensore è stato aggiustato subito e non si è più rotto. Non frega nulla a nessuno, vogliono solo guadagnare. All’improvviso sono entrati tutti nel business delle case di riposo: cooperative che gestivano due piccole case di riposo all’improvviso si sono ritrovate a gestire strutture con più di 350 persone con un unico direttore sanitario. Chi controlla come lavorano?

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/01 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/01 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/01/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 31-01-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 31/01/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 31-01-2025

Adesso in diretta