Approfondimenti

Rohingya, l’esclusione di Stato

Si chiamano Rohingya ma il loro nome è bandito.

Come cancellata è la loro identità su questa Terra e repressa nel caso venisse rivendicata.

Sono le popolazioni che appartengono a un gruppo etnico di fede musulmana che risiede principalmente nel nord dello stato birmano dell’Arakan, al confine con il Bangladesh.

I Rohingya non sono riconosciuti come minoranza dal governo centrale. Ma questo è solo uno degli aspetti della realtà quotidiana di queste comunità perseguitate da sempre in Birmania e a cascata nella maggior parte dei paesi del sud-est asiatico.

Tanto che le Nazioni Unite definiscono i Rohingya uno dei popoli più discriminati del mondo.

Un accanimento che non è diminuito con l’arrivo ai vertici del potere di Aung San Suu Kyi.

The Lady, insignita del Premio Nobel per la Pace e considerata un simbolo dei diritti civili e democratici, il mese scorso ha messo in guardia Washington sottolineando che il termine “Rohingya” non deve più essere utilizzato. Non c’è posto per loro nella Birmania a maggioranza buddista. Con la Lega Nazionale per la Democrazia, partito al potere dopo decenni di dittatura militare, i Rohingya restano dei bengalesi musulmani. Ossia degli stranieri da escludere.

Ma perché questa chiusura ottusa e discriminatoria? Andiamo per gradi e cerchiamo di ricostruire a grandi linee la storia di queste comunità e le radici dell’odio.

Nello stato dell’Arakan, vive quasi un milione di Rohingya, su una popolazione di quattro milioni di persone. Sono privati dei diritti più elementari, dalla cittadinanza alla libertà di culto. Vivono in campi profughi in condizioni disperate, sostengono alcuni testimoni. Difficile avere informazioni di prima mano perché lo stato è inaccessibile ai giornalisti.

I villaggi sono da decenni nel mirino di attacchi xenofobi. Lo scorso anno i monaci buddisti del movimento estremista 969 hanno messo a ferro e fuoco intere zone dove vivevano comunità rohingya. Almeno 6 mila persone si sono viste costrette a fuggire su alcune imbarcazioni di fortuna per trovare riparo in Malesia, Thailandia e Indonesia.

Respinti in acque internazionali, sono rimasti per lunghi giorni alla deriva nell’Oceano Indiano in cerca di un approdo. Un inferno che si ripete a diverse latitudini, ma che per i rohingya sembra non avere mai fine. Infatti queste comunità non sono considerate birmane dal 1982, da quando la dittatura, con l’obiettivo di compiere una pulizia etnica attraverso la legge sulla nazionalità, li ha ridotti allo status di apolidi.

Sono 32 le etnie che rappresentano quella che è definita dal regime la “razza birmana”. Tra queste non figura la rohingya, perché la loro provenienza è oggetto di diverse interpretazioni storiche. Per alcuni studiosi le comunità sono originarie dell’Arakan, lo stato di frontiera con il Bangladesh. Altri storici li considerano discendenti di commercianti e soldati arabi, mongoli, turchi e bengalesi che si sono convertiti all’Islam nel XV secolo.

Secondo invece la propaganda ufficiale, il loro arrivo in Birmania risalirebbe solo alla fine dell’800 e sarebbe legato alla politica di immigrazione messa in piedi durante la colonizzazione. Gli inglesi avrebbero favorito le comunità rohingya a discapito delle altre etnie, applicando la classica formula delle potenze coloniali di “divide et impera”.

Da allora sono considerati dei traditori per essersi schierati con gli inglesi durante le rivolte per l’indipendenza birmana, e ancora per aver combattuto con l’esercito britannico durante la II guerra mondiale.

Ecco le radici profonde del dramma quotidiano di un intero popolo, che ha provocato a catena effetti collaterali dolorosi nella storia di migliaia di persone. Per tutelare la maggioranza buddista del Paese, anche Aung San Suu Kyi ha preso la sua posizione. Tanti anni fa la intervistammo, quando la sua vita era sospesa tra la prigione e gli arresti domiciliari nella residenza di Rangoon. Ci disse che il suo modello di riferimento nella battaglia per la democrazia e la libertà del suo Paese era Nelson Mandela.

Siamo sicuri che Madiba, di fronte ad una pulizia etnica sistematica come quella in corso contro i rohingya, avrebbe spiazzato un intero Paese pur di rompere catene dell’odio endemiche.

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Ascolta la puntata

Effetti collaterali Birmania

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 31/03/2025

    - 200 bersagli, non danni collaterali. La strage di giornalisti palestinesi. Intervista all'inviato di guerra Nello Scavo. - Gli orrori della cosiddetta guerra ai narcos in Messico. Scarico di responsabilità dopo la scoperto di un campo di sterminio. Il servizio di Andrea Cegna.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 31-03-2025

Adesso in diretta