Approfondimenti

Roberto Saviano: “Gridate forte ciò che non sopportate più”

Roberto Saviano

Roberto Saviano è uscito pochi giorni fa col suo nuovo lavoro, “Gridalo“, edito da Bompiani, un libro che attraverso il racconto di molte storie ci esorta a non tacere davanti all’ingiustizia e al malaffare, e a non voltarci dall’altra parte quando le cose non vanno come dovrebbero. Oggi lo scrittore ci ha raccontato come è nato questo libro e ha commentato con noi alcune vicende di stretta attualità.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Il tuo nuovo libro, “Gridalo”, nasce da una grande rabbia che hai dentro di te. Perché?

Perché sono stanco, credo come molti altri, di vivere in un Mondo in cui ci tocca solo scegliere il male minore e in cui dobbiamo accettare che le cose vanno in questo modo. Dobbiamo accettare che in fondo ci sta andando bene e che in qualche modo conviene cambiare noi stessi, fare una rivoluzione in noi stessi, provare a non vivere tensioni perché cambiare il fuori è molto più difficile, temerario, forse persino poco saggio. Questo è un libro che mi ha accompagnato per anni, l’ho tenuto in una parte di me profondissima, quella più inaccessibile. Basta anche nascondersi dietro buona educazione e correttezza, è naturale che l’ingaggio non può essere violento, rischierebbe di diventare autoritario e quindi nemico della giustizia, ma non possiamo neanche sempre pensare che il buon discorso sia sufficiente, c’è molto altro. In questo molto altro c’è il gridare ciò che non sopportiamo più, il gridare la possibilità di cambiare, il gridare la possibilità di pensare a un altro mondo. È molto più facile, lo ripeto spessissimo, pensare di colonizzare un altro pianeta che cambiare questa economia. Ma com’è possibile che siamo finiti così? Com’è possibile che ci sembra sempre, anche quando si va a votare, o quando vince il Presidente americano, dire “vabbè, non è quello in cui credo, non è il progetto che m’immaginavo, però sempre meglio di“. È esattamente la situazione in cui ci troviamo ora, siamo finiti in questa situazione nella politica italiana, incredibilmente incompetente, perché in fondo “è meglio comunque degli altri“. In “Gridalo” quello che cerco di dire al mio lettore e alla mia lettrice è basta al negoziare sui valori fondamentali. Se serve questa diplomazia in politica è tutto molto giusto, purché non comprometta gli elementi in cui credi, e parlo proprio di elementi chimici della società: condivisione, solidarietà, possibilità di non vivere in una società di incomprensione perenne, in cui ti senti brutto, povero, sempre con gli altri che ti vogliono fregare, o tu che devi fregare gli altri per avere una posizione. È veramente il mio grido.

La rabbia in questo periodo è un sentimento molto diffuso. La fatica di andare avanti attraversando la pandemia e l’impoverimento è molto diffusa e trasversale. A chi si rivolge questo libro?

La rabbia, mi rendo conto, è un sentimento ambiguo. Non si rivolge per definizione alla giustizia, non è che provarla ti faccia star bene, ma io accolgo la sfida, tento di poter sostituire il grido del rancore con il grido della nascita, della giustizia, dell’orgasmo. Mi rivolgo a chi crede di essere solo con questa rabbia e che magari si vergogna anche un po’ di sentirsi impotente e pensa che ormai sia difficile mettersi da soli contro situazioni così complicate in ufficio, a casa o nella società e quando guarda la televisione, il web, tutto gli sembra un’infinita merda. Più che reagire con rancore, che spesso è il rifugio della disperazione, magari si risponde chiudendosi. A quella persona dico “non sei solo”. Chiamo a testimoni tutta una serie di persone che nella storia hanno preso posizione: per esempio Giordano Bruno, che non poté abiurare perché avrebbe significato la fine della verità etica e civile in cui credeva, mentre Galileo poté abiurare, perché nel momento in cui nega il movimento della Terra, la Terra continua a muoversi, tanto non cambia nulla. Bruno non può: nel momento in cui, di fronte al tribunale, nega la sua filosofia, che benché scenda dall’osservazione della natura è una scelta etica e civile, muore. Chiamo a testimoniare Robert Capa, che ci dice che la foto migliore è la foto leggermente fuori fuoco, perché una completamente a fuoco è una foto dove ti sei messo alla giusta distanza, hai il sedere al caldo e sei in una situazione tranquilla. E allora non mi importa, perché la foto non mi sta raccontando quello che tu stai vedendo. Invito le mie lettrici e i miei lettori ad avere una vita fuori fuoco, vicina alle cose, partigiana: non bisogna temere di scegliere e bisogna sapere ovviamente cosa si paga. Spesso mi è successo, con risultato più fortunato, di vivere situazioni così drammatiche, come i siti di retroscena, il merdume di certo giornalismo populista, la stampa che non è stampa, è ricatto, feccia, che vuole soltanto dossierare, ricattare. È il racconto di com’è stato fatto a Jean Seberg, com’è stato fatto a Martin Luther King. Immaginiamo un King a pezzi e colpito solo dai proiettili, ma in realtà ci furono decenni di delegittimazione. Questo è quello che vive chiunque decida di prendere posizione; a seconda, poi, di come ha un impatto sulla società, maggiore sarà la macchina del fango che subirà, e in “Gridalo” provo a raccontarlo.

Qui in Lombardia vediamo tutti i giorni, con tutti gli ascoltatori che ci scrivono, una grandissima rabbia per come sono andate le cose e per com’è stata gestita l’epidemia nella regione. Eppure è così difficile far sì che un grido serva a qualcosa, tanto che il più delle volte ci si rinuncia e ci si chiude nella propria rabbia. Le storie che racconti sono storie di chi è riuscito a farsi sentire, ma non è così per tutti. Cosa diresti a chi teme che cercare di farsi sentire non porti a cambiare le cose?

Lo capisco ovviamente. E infatti il grido è spesso di solitudine. Porto in rassegna anche diversi aforismi; uno di quelli che mi piace di più è di Reinaldo Arenas, lo scrittore cubano finito nelle carceri di Castro perché omosessuale. Lui dice “grido quindi sono“, affermo me stesso. Per quanto possa sembrare paradossale, il tentativo di non negoziare più con la realtà è anche un modo per riconoscere sé stessi, smettere di pensarsi irrilevanti, le individualità sono fondamentali. James Baldwin, grande scrittore afroamericano e probabilmente il mio preferito tra gli scrittori americani, dice, parlando dei militanti afroamericani, “noi cosa possiamo fare di fronte alle accuse di stupro che non abbiamo fatto, di fronte ad arresti per rapine che non abbiamo fatto, di fronte a una persecuzione su cose che non ci sogniamo neanche di fare, ma che subiamo solo perché stiamo prendendo posizione?“. Baldwin risponde “innanzitutto non ci crederemo, porteremo prove, convinceremo persone. Questo ci farà vincere? Chi lo sa, non sarà facile e non sarà veloce, ma il solo agire in questa direzione, il solo sentire quello che stiamo sentendo e condividere, ci farà già vivere in modo diverso“. Le sue parole mi hanno ispirato moltissimo, in qualche modo già a condividere e sentire che non si è complice, dentro delle contraddizioni perché è ovvio che bisogna sopravvivere, bisogna guadagnare, bisogna mantenersi. So benissimo che ci sono tutta una serie di compromessi, ma purché il compromesso non comprometta la parte più profonda di noi e non ci faccia sentire soli come in questo momento ci sentiamo. La sensazione è che tutti ci vogliano fregare, anche tra gli amici, sul posto di lavoro, forse persino in famiglia. Vince chi frega l’altro. Ma questo modo insopportabile di vivere, davvero lo vogliamo sempre e soltanto subire? Allora il grido, anche se non dovesse ascoltarlo nessuno (e non è così), anche se ti sembra apparentemente che non conti nulla, conta eccome. A Genova, nella città del G8, di fronte agli operai che avevano subito una serrata, il blocco degli stipendi in pandemia e che erano corsi tesi, ma non armati, in prefettura a gridare che volevano i loro soldi perché è uno sciopero legittimo, i poliziotti, senza un ordine, si sono tolti il casco: quello è un gesto individuale. Probabilmente uno di loro poteva pensare “ma che senso ha?”. Togliere il casco è stato come dire “stiamo dalla stessa parte, presidiamo la legalità però nessuno è contro di voi“. Quel gesto l’ho trovato particolarmente romantico, non solo perché sono scortato dai carabinieri e vivo ormai da 15 anni circondato da Forze dell’ordine. Quel gesto è stato bellissimo, è stato un insieme di individualità che ha cambiato un rapporto, ci si aspettava manganellate e invece c’è stata accoglienza. Non credo sia mai inutile.

De Luca ti ha invitato a un dibattito, chiamandoti “camorrologo di professione”. Cosa rispondi al governatore?

De Luca è letteralmente un cabarettista. D’altronde è così richiesto perché è un signore che fa battute, sceneggiate che fanno ridere anche me, confesso. Non riesce a starmi antipatico nonostante sia un politico molto ambiguo, ma non solo per la sua politica di clientele, che piazza i familiari ovunque, tipica da podestà meridionale. Conosco bene i politici della mia terra. Quello che stupisce è la capacità manipolatoria di De Luca: a dire “chiudiamo tutto” viene accolto come un politico che sta proteggendo e vuole il bene dei suoi. Ma così è facile, così il Mondo poteva essere salvato velocemente. Ma l’economia? I salari, i malati, la situazione ospedaliera? “Non ci sono infermieri, siamo in una situazione critica” e perché non hai fatto i bandi, perché non hai assunto più persone? Lui vi dirà che l’ha fatto, ma veramente l’ha fatto? La situazione della sanità campana non è certo soltanto responsabilità di De Luca, ma è un inferno, e infatti la situazione economica e sociale campana è al collasso. Questo non è niente rispetto a quello che sta per succedere. Frank Snowden, grandissimo storico delle epidemie, ha usato nel suo libro “Epidemie e società” un paradigma che ho fatto mio: “Mai nella storia le epidemie hanno creato emergenze e crisi, hanno solo radicalizzato le crisi e le emergenze che già c’erano“. Questo è esattamente vero: vediamo con la situazione tedesca e scandinava che non è che non ci siano morti, ma la radicalizzazione di un problema le ha trovate pronte e persino una situazione come quella francese, che è terribilmente allarmante, non ha quello che sta accadendo in Italia, come l’impossibilità di telefonare al proprio medico di base, agli ospedali. Io ricevo decine di mail di persone, che non conosco personalmente, che mi chiedono aiuto, mi dicono “non sappiamo se è vivo, perché la domenica non rispondono“. Politici come De Luca creano il consenso su questa ambiguità. Lo vedi essere colui che è in grado di fronteggiare questa situazione, e invece furbescamente sposta tutto sul governo centrale e sull’individuo: non andare a fare la passeggiata, a scuola, ma che c’entra? Tutto questo va benissimo, ma dentro a un’organizzazione, a una gestione. La Campania è un territorio dove si vive di lavoro nero, già questo è un elemento che dovrebbe far pensare. Cosa chiudi senza alcuna compensazione? È ovvio che poi ci siano queste manifestazioni che tu, governatore, liquidi banalmente come “di camorra” o cose del genere. Avete notato che quando si parla della situazione nei pronto soccorsi, di diverse regioni e di diverse città, se andate informalmente vi viene detto che sta andando tutto male, e quando vengono chiamati dalle agenzie e in televisione, invece, va tutto bene? In qualche modo, il terrore che fanno il governo e un’opposizione bestiale – che senza alcuna autorevolezza ha usato per mesi il negazionismo e ha cercato di incolpare i migranti d’essere untori – sembra la Cina: i pronto soccorsi stanno patendo pressioni enormi, però poi non se la sentono di criticare la situazione perché può solo peggiorare, temono delle ritorsioni, che credo che siano anche cose legittime, però il clima è questo.

Un ascoltatore dice che “tutti gli esempi citati sono azioni di individui pensanti e non gridanti. La comunità può agire solo come comunità d’idee“.

Non condivido questa contraddizione. Capisco cosa vuole dire, ma le grida a cui faccio riferimento sono di disperazione, della ricerca della giustizia, il silenzio che diventa colpa e noi spesso copriamo questo silenzio con la buona maniera, con lo spazio della buona educazione. Tutte cose assolutamente corrette, ma non sufficienti. Ma perché, al tavolo del dibattito, bisogna spesso invitare feccia vera, che non ha fatto giornalismo ma titoli razzisti e omofobici? Ma perché devo dare quota a tutti, anche alla merda? Non c’entra niente essere di destra o conservatori, c’è un modo democratico e autorevole di esserlo: nel mio libro cito una serie infinita di autori di destra anche intoccabili, come Carl Schmitt, che è la mia anidride carbonica. Non abbiamo bisogno solo dell’ossigeno. Per quanto mi riguarda bisogna anche rompere con questa insopportabile ipocrisia, che intorno al tavolo, perché democratico, si debba portare esponenti di questa spazzatura quotidiana.

Un’altra ascoltatrice chiede che sensazione tu abbia quando c’è qualche negazionista che grida, cercando di insinuarsi in ben altre riflessioni con le sue.

Il negazionismo fa davvero spavento. Quando, per esempio, ho ricevuto il video del Cardarelli, subito delle persone mi han detto che fosse finto. E non è che fossero negazioniste queste persone, semplicemente sono oppresse da una quantità infinita di informazioni contrastanti ed è diventato difficilissimo. Studiare tutte le teorie complottiste è, sul piano scientifico, affascinantissimo: in passato era molto difficile ritrovarsi. I terrapiattisti ci son sempre stati, così come quelli contro i vaccini, ma era difficile ritrovarsi. Oggi è facilissimo, apri una pagina Facebook e tutti quelli che potrebbero pensarla come te li trovi subito, e in questo percorso immediato si perde tantissima parte di formazione. Molte di queste persone sono solo sole, disperate, spesso con problemi di stabilità psicologica, quindi quanto è facile trovare una risposta che ti semplifica la complessità della realtà? Dall’altra parte c’è una situazione spaventosa: guardate la battaglia dei virologi. Il mondo che dovrebbe darti informazioni esclusivamente sul livello di conoscenza a si è giunti sul COVID-10 inizia a fare opinioni. Non ascolti più, hai paura, sospetto, e credi a quello che te la spara più grossa e più semplice. Ci tengo molto a ribadire che nel momento in cui ci trinceriamo dentro alla possibilità di potercela fare rendendoci accomodanti verso la realtà, che capisco essere una scelta, quella realtà noi non la cambiamo. Invece bisogna affermare questa visione di una possibilità di un mondo altro, che oggi è impensabile: al massimo si può pensare di evitare l’autoritarismo, di cullarsi dietro a una negoziazione che non ci faccia cadere in basso ma tutti quanti ci accontentiamo. Forse è il momento di non accontentarsi più.

Foto di Maki Galimberti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 21/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-12-2024

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 21/12 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-12-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 21/12/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-12-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 20/12/2024 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-12-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Riverberi di sabato 21/12/2024

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 21-12-2024

  • PlayStop

    Snippet di sabato 21/12/2024

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 21-12-2024

  • PlayStop

    News della notte di sabato 21/12/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-12-2024

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 21/12/2024

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 21-12-2024

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 21/12/2024

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 21-12-2024

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 21/12/2024

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 21-12-2024

  • PlayStop

    Stay human di sabato 21/12/2024

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 21-12-2024

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 21/12/2024

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-12-2024

  • PlayStop

    Sapore Indie di sabato 21/12/2024

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i sabati alle 15.35, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 21-12-2024

  • PlayStop

    Chassis di sabato 21/12/2024

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 21-12-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 21/12/2024 - ore 13:19

    Oggi a Best of Cult: l'intervista di Lorenza Ghidini a Enrico Deaglio sul suo libro "C'era una volta in Italia - Gli anni Settanta" (Feltrinelli); Tiziana Ricci e Uliano Lucas sul calendario 2025 di Radio Popolare, dedicato alla fotografa e poeta Giulia Niccolai; al Piccolo Teatro Strehler arriva la compagna catalana Baro d'evel con "Falaise"...

    Gli speciali - 21-12-2024

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 21/12/2024

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 21-12-2024

Adesso in diretta