Approfondimenti

Riscoprire i Soprano, ora che al cinema c’è il film prequel “I molti santi del New Jersey”

i soprano TV

È in sala in questi giorni I molti santi del New Jersey, in originale The Many Saints of Newark. I Soprano: Le origini recita il sottotitolo, perché nessuno dei potenziali spettatori rischi di perdersi il collegamento con la leggendaria serie tv. Di “I Soprano”, infatti, “I molti santi del New Jersey” è un prequel ufficiale: ambientato nel 1967, è scritto dal creatore della serie David Chase e ha come co-protagonista un giovane Tony interpretato da Michael Gandolfini, il figlio dell’indimenticabile James scomparso prematuramente nel 2013.

L’altro protagonista del film – come rivela, con un gioco di parole il titolo – è Dickie Moltisanti, padre di Christopher, il personaggio interpretato nella serie tv da Michael Imperioli, e la vicenda è una sorta di origin story, il racconto di quel che trasformerà il ragazzino Tony nel boss che abbiamo conosciuto nello show.

I Soprano è senza dubbio la serie televisiva che più spesso finisce al primo posto quando si stilano classifiche dei migliori show di tutti i tempi: fin dalla prima stagione, andata in onda negli Stati Uniti su HBO nel 1999, è stata chiara a tutti la sua portata rivoluzionaria, e oggi è riconosciuta come la serie che ha fatto nascere la cosiddetta prestige o quality television. L’idea di David Chase, da sempre affascinato dai film di gangster come Gli intoccabili e Quei bravi ragazzi, era quella di raccontare la crisi intima di un boss della mafia italoamericana del New Jersey: il quarantenne Tony, per molti versi, ha le responsabilità e le ansie di molti suoi coetanei – problemi con la moglie e i figli adolescenti, o con i colleghi di lavoro –, solo che è anche un capo criminale. Soffre di attacchi di panico e sceglie di andare in analisi: la relazione con la dottoressa Melfi è un potente e inaspettato filo conduttore, uno di quelli in grado di rivelare le potenzialità del mezzo televisivo illuminate dalla serie.

Proseguita fino al 2007, per sei stagioni totali, I Soprano si è fatta apripista di una televisione complessa, con messa in scena e interpretazioni cinematografiche, ma una capacità di sondare gli animi e le psicologie dei personaggi consentita solo ai tempi prolungati di una serie tv. È stata anche la prima serie a mettere al proprio centro un personaggio indiscutibilmente negativo, chiedendoci di empatizzare con lui e di adottare il suo punto di vista: è così che I Soprano ha anche aperto l’era degli antieroi, protagonisti di tante successive serie di grande successo di critica e pubblico. Tra queste, Mad Men e Boardwalk Empire, create da due sceneggiatori cresciuti nella writers’ room di I Soprano, Matthew Weiner e Terence Winter.

Tony Soprano era un tipo di personaggio mai visto prima su un piccolo schermo che tendeva a conquistare il più ampio pubblico possibile attraverso l’identificazione con eroi indiscutibilmente positivi: l’”antieroicità” di Tony e della famiglia Soprano ha dunque accolto anche una complessità di scrittura di personaggi e situazioni – e, certo, il fatto che andasse in onda su un canale via cavo invece che su un network generalista ha consentito ai momenti di violenza, inevitabili in una storia di mafia, di non essere cancellati o edulcorati.

I molti santi del New Jersey è un prequel, un antefatto, anche perché continuare la storia di I Soprano dopo il finale della sesta stagione sarebbe impossibile, e non solo perché il protagonista James Gandolfini non c’è più: anche la conclusione di I Soprano fu inaspettata e rivoluzionaria, generando controversie e dibattiti che durano ancora oggi. Semplicemente, durante una cena di famiglia in un diner, l’immagine va improvvisamente al nero, mentre la musica continua a tutto resta in sospeso: molti si infuriarono – e si infuriano ancora oggi –, tanti apprezzarono la corrispondenza tra un finale aperto e una vicenda che aveva il ritmo stesso dell’esistenza. Se vi è venuta nostalgia, o se volete recuperare quella che il “New York Times” ha definito “la più grande opera di cultura pop americana dell’ultimo quarto di secolo” trovate tutte e sei le stagioni di I Soprano sulla piattaforma Now e su SkyGo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 23/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 23/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 23/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 23/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 23/04/2025

    1- “ A Gaza, un incubo senza fine “. L’allarme lanciato oggi da Oxfam di fronte ad uno dei momenti più drammatici dal 7 ottobre 2023. ( Paolo Pezzati – OXFAM) 2-” consegnate gli ostaggi, dimettetevi dal potere “ Attacco senza precedenti di Abu Mazen contro la leadership di Hamas. Il presidente dell’ANP ha accusato il movimento islamista di aver dato a Israele il pretesto per radere al suolo la Striscia. ( Laura Silvia Battaglia) 3-Ucraina. Nuove pressioni degli Stati Uniti sul Zelensky. Il punto di Esteri con Lorenzo Cremonesi. 4-Diario americano. L’ennesimo Dietrofront di Donald Trump dopo il crollo dei mercati: ora promette che non licenzierà più il presidente della Federal Reserv Jerome Powell. ( Roberto Festa) 5--Romanzo a fumetti: La forza degli eroi il Graphic novel di David Sala. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 23-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 23/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 23-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 23/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 23-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 23/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 23-04-2025

  • PlayStop

    Dente presenta il nuovo disco Santa Tenerezza

    Dente, ospite oggi a Jack, è stato protagonista di una lunga chiacchierata con Matteo Villaci. Si è parlato di molte cose, di tempo, di notte, di musica, di generazioni, ma soprattutto di "Santa Tenerezza", il suo nuovo disco da cui ha anche suonato un paio di brani live.

    Clip - 23-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 23/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 23-04-2025

Adesso in diretta